• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Medicina e tecnica Decompressione

Decompressione

ScubaPortal06/12/2003Medicina e tecnica0

Autori: Francesco Di Pisa e Mario Giuseppe Leonardi

Un “bug del 2:1” nei computer sub e nelle care vecchie tabelle?

Nella nostra era super informatizzata siamo oramai abituati a scontrarci con i “bugs” che periodicamente vengono scoperti all’interno del software che governa il funzionamento di quegli strumenti di cui non riusciamo più a fare a meno: i computers in tutte le loro possibili forme sia manifeste che sempre più nascoste ( quanti micro-chips sono celati negli strumenti che adoperiamo quotidianamente? ).
Spesso restiamo irritati e costernati davanti all’ennesimo inspiegabile bug del sistema operativo del nostro computer; qualche hanno fa ci siamo allarmati tutti per il temibile “bug” del 2000, poi ci siamo di nuovo allarmati per l’altrettanto temibile “bug” dell’euro.
Ora ai subacquei sta nascendo il dubbio che tutti i computers sub, tutti i software per il calcolo della decompressione ma anche le tabelle di decompressione stesse siano afflitti dal fantomatico “bug” del 2:1, sì, il “bug” del rapporto 2 diviso 1. Ma stanno davvero così le cose?
Le considerazioni che seguono sono volutamente provocatorie, proprio per generare un dibattito fra matematici, programmatori e fisiologi dell’immersione a scopo didattico-divulgativo in favore della verità ed al fine di migliorare il comunque già buon grado di sicurezza delle immersioni effettuate nei limiti suggeriti dalle varie didattiche d’immersione “classiche” o se vogliamo “storiche”.

Haldane

Il rapporto 2:1 di cui parliamo è il famoso rapporto di Haldane, il geniale creatore di tutta la teoria che ha permesso dapprima la formulazione delle tabelle di decompressione e poi il calcolo in tempo reale delle modalità di risalita dall’immersione tramite i moderni computers subacquei.

Tutti gli istruttori subacquei insegnano ai loro allievi che Haldane, osservando i casi di embolia in cui incorrevano gli operai che lavoravano per intere giornate nei cassoni subacquei, formulò l’osservazione che, poiché gli incidenti avvenivano soprattutto a quegli operai che lavoravano oltre i 10 metri di profondità, cioè a circa 2 bar di pressione e poi risalivano rapidamente in superficie, cioè alla pressione di circa 1 bar, il criterio da seguire per risalire da una immersione subacquea evitando incidenti embolici era mantenere il “rapporto” fra la pressione di inizio risalita e fine risalita inferiore a 2:1.

Da ciò si deduce che dal punto di vista della possibilità di incorrere in un’embolia, un’immersione protratta fino alla completa saturazione a 10 mt seguita da una risalita diretta alla superficie o un’immersione protratta ad esempio fino alla completa saturazione a 40 mt con risalita diretta a 15 mt si equivalgono in quanto il rapporto di Haldane è per entrambe 2:1 ( 5 bar : 2,5 bar = 2 bar : 1 bar ); applicando questo concetto sono state ottenute le prime tabelle di decompressione e sempre applicando questo concetto sono state realizzate le metodologie di correzione delle tabelle calcolate in mare per utilizzarle poi in immersioni effettuate invece in montagna.

Gli “strappi” da Haldane

Successivamente, altri ricercatori perfezionarono questa impostazione iniziale di Haldane, schematizzando il corpo del subacqueo come insieme di un numero finito di compartimenti che molto pretenziosamente intendevano simulare il comportamento dei “fisiologici” tessuti del corpo umano, impostando però per ogni compartimento un rapporto diverso dal 2:1 di Haldane e diverso fra compartimento e compartimento ( 3:1, 2,5:1, 1,3:1 ecc. ).
Ma già ai tempi di Haldane c’era chi sosteneva che, dati i risultati sperimentali relativi ai “cassonisti” allora conosciuti, il criterio da seguire per evitare incidenti embolici era mantenere non il rapporto ma la differenza ( matematicamente definita anche gradiente ) fra la pressione di inizio risalita e di fine risalita costante ed inferiore al valore 2 bar -1 bar = 1 bar.
Lo sappiamo tutti che Haldane ebbe la meglio e le prime tabelle furono calcolate applicando il concetto di “rapporto critico” che prese, appunto, il suo nome.
Ma analizziamo che cosa sarebbe successo se invece fosse stato applicato fin dall’inizio il criterio del “gradiente critico” ossia il criterio di mantenere costante durante la risalita esattamente la stessa differenza di pressione dimostratasi critica negli esperimenti sui cassonisti.
Applicando questa sia pur antistorica ipotesi si deduce che la possibilità di incorrere in un’embolia nell’immersione protratta fino alla completa saturazione a 10 mt seguita da una risalita diretta alla superficie equivale a quella di un’immersione protratta ad esempio fino alla completa saturazione a 40 mt con risalita diretta a 30 mt in quanto il gradiente pressorio è per entrambe sempre 1 bar.
Se fosse stato applicato questo criterio già le storiche prime tabelle di decompressione avrebbero previsto prime soste di decompressione ben più profonde di quelle che siamo abituati ad effettuare.
Insomma ci saremmo evitati tutte le polemiche e le discussioni sulla opportunità di effettuare o meno le famose “soste profonde” ( o deep stops ) che sono comparse nell’ultimo decennio.

Solo un po’ di matematica

Trattando la questione da un punto di vista puramente matematico, toccherà concentrarci un attimo sulla equazione differenziale la cui soluzione è alla base di tutte le formule impiegate per calcolare la quantità teorica di gas inerti presente nei compartimenti, proprio quelle formule poi effettivamente usate nei computers subacquei, nei software decompressivi e nei grossi computers sui quali furono ottenute le prime tabelle di decompressione

– dT/dt = K (T-Pp) .

Quegli strani simboli dicono semplicemente che la velocità con cui un gas inerte fuoriesce da un compartimento durante la risalita dopo un immersione è direttamente proporzionale ad una differenza fra la tensione ( ossia la misura teorica di una pressione indicante la quantità di gas inerte presente nel compartimento in quel momento ) e la “pressione parziale” di quel gas inerte presente sempre in quel momento nella particolare miscela respiratoria utilizzata.

In altre parole la velocità di liberazione del gas inerte aumenta all’aumentare della differenza Tensione – Pressione Parziale, e quando tale velocità è sufficientemente elevata, la quantità di gas inerte che si libera dentro il corpo del subacqueo è tale da causare un incidente embolico; quindi la “forza motrice” o se vogliamo la “differenza di potenziale” che può causare l’incidente è una differenza ( o gradiente ) fra pressioni e assolutamente non un rapporto fra pressioni.

Quindi tutti i ricercatori che hanno utilizzato il concetto di rapporto di Haldane su risultati matematici derivati da quella equazione differenziale fondamentale hanno applicato un “controsenso” matematico.

I valori M

Già il Dottor Workman introdusse però ben presto un nuovo criterio di risalita legato ai cosiddetti valori M che non dava ragione né ai sostenitori del criterio del rapporto critico né a quelli del criterio del gradiente critico, ma che li comprendeva entrambi come caso particolare.

L’introduzione di tutta la teoria relativa alle rette dei valori M è storicamente molto importante perché permette di valutare visivamente, in un apposito grafico, di quanto i vari metodi di risalita proposti da diversi ricercatori in tempi successivi si siano progressivamente sempre più allontanati dall’applicazione dell’originario criterio del rapporto critico di Haldane per avvicinarsi sempre di più al criterio del gradiente critico.


Figura sopra: Rapporto Critico

 


Figura sopra: Gradiente Critico

Cerchiamo di capire meglio con un esempio: consideriamo un’immersione a 40 mt di profondità ( corrispondenti a circa 5 bar di pressione ambientale ) protratta fino a raggiungere la completa saturazione ( è evidentemente un esempio solo teorico ).
Se si applica come criterio di sicurezza il criterio del rapporto di sovrasaturazione critica di Haldane sarà necessario effettuare la prima sosta di decompressione alla profondità di 15 mt ( corrispondenti a circa 2,5 bar di pressione ambientale cioè la metà di quella di partenza ).
Se si applica come criterio di sicurezza il criterio del gradiente di sovrasaturazione critica sarà necessario effettuare la prima sosta di decompressione alla profondità di 30 mt ( corrispondenti a circa 4 bar cioè 1 bar meno di quella di partenza ).
Se si applica come criterio di sicurezza il criterio della retta dei valori M sarà possibile effettuare la prima sosta di decompressione ad una quota intermedia fra i 15 ed i 30 mt a seconda della particolare retta dei valori M presa in considerazione.
Quindi la semplice regola stabilita in ciascuno dei due criteri precedenti viene sostituita da una più raffinata modalità per la quale resta comunque rilevante capire, e soprattutto spiegare in termine di giustificazione del modello matematico, quale sia l’effettiva sosta da effettuare ed i fattori fisiologici che la determinano.

Correzioni migliorative delle “solite” formule o le formule iniziali “esatte”?

Oggi possiamo affermare senza timore di smentita che le sperimentazioni su veri subacquei durante vere immersioni profonde effettuate fin dai tempi di Haldane, in circa 100 anni, hanno progressivamente dimostrato direttamente “sul campo” che il modo corretto di risalire è applicare “tout court” il criterio puramente matematico del gradiente critico il che comporta l’adozione di prime soste decisamente più profonde di quelle che siamo abituati ad effettuare.
Questo ha comportato anche un continuo sforzo di ricerca e di correzione successiva degli algoritmi di calcolo che governano i moderni computers subacquei ed i software decompressivi ( anche tramite il concetto di “gradient factor” ) spesso però semplicemente sovrapponendo nuove correzioni sperimentali a correzioni sperimentali precedenti.
Ogni nuovo algoritmo rappresenta sicuramente una correzione migliorativa dell’algoritmo precedente ma ci si chiede se non sia oramai il caso di sostituire le formule di partenza ed i criteri matematici di criticità piuttosto che applicarvi semplicemente continue correzioni che comunque garantiscono, proprio per la loro provenienza sperimentale, un sempre migliore grado di sicurezza.

Modello a compartimenti in parallelo, in serie o misto?

Ma tornando alla equazione differenziale considerata in precedenza, la formula risulta appropriata se si considera la situazione reale dove di fatto il solo compartimento a contatto con la miscela gassosa contenente il gas inerte è quello simulante il sangue, fungendo quest’ultimo da veicolatore ( o vettore ) del gas inerte.
Infatti, tutti gli altri compartimenti ( o tessuti ) vengono a contatto del gas inerte principalmente tramite il sangue anche se resta comunque possibile ammettere un mutuo scambio di gas tra compartimenti diversi da quello simulante il sangue stesso.
Per quanto riguarda il modo in cui interagiscono fra di loro i compartimenti si può ben notare che la stragrande maggioranza degli algoritmi decompressivi applica ancora oggi la schematizzazione dei compartimenti come se fossero tutti in parallelo fra loro mentre da tempo, nel calcolo di alcune tabelle, sono stati applicati modelli che prevedono i compartimenti addirittura tutti in serie fra loro o parte in serie e parte in parallelo fra loro.
Il modello “misto” è quello che più si avvicina ad una schematizzazione corretta della realtà. Sorprende come solo ora si parli di queste rilevanti e contrastanti situazioni e si torni a pensare ad una corretta formulazione del problema proprio in termini di modello matematico ( l’equazione differenziale o un sistema di esse ) alla base della generazione delle soluzioni, cioè delle formule usate nei calcoli delle tensioni.
La differenza fra il modello “compartimenti tutti in parallelo” e l’altro esattamente opposto “compartimenti tutti in serie” non è affatto trascurabile in quanto il primo descrive la risalita dopo la fase di fondo di un’immersione come periodo in cui tutti i compartimenti comunque si desovrasaturano e l’altro invece come momento in cui una parte non trascurabile dei compartimenti stanno ancora saturandosi.


Figura sopra: Compartimenti tutti in parallelo


Figura sopra: Compartimenti in serie e in parallelo

Il momento più delicato

E’ chiaro a tutti che la fase di risalita è proprio il momento più delicato nell’immersione, è il momento in cui ci aspettiamo la maggior precisione delle indicazioni del nostro computer subacqueo, ma ancora non abbiamo ottenuto dalla ricerca iperbarica una risposta univoca, soddisfacente e definitiva alla domanda “durante la risalita, le eventuali soste di decompressione ed i primi momenti dopo l’emersione il corpo del subacqueo si sta prevalentemente desovrasaturando o in parte continua a saturarsi?”.
Fintanto che ci si limita ad immersioni entro i limiti della curva di sicurezza non conoscere la risposta a questa domanda non è forse irrinunciabile ma per quei particolari e sempre più numerosi appassionati della “subacquea estrema”, che si immergono a quote proibitive e sostituendo più volte nel corso dell’immersione il tipo di miscela utilizzato, è assolutamente fondamentale conoscere con la maggior precisione possibile ed in qualsiasi istante dell’immersione la quantità di gas inerte presumibilmente disciolta nel loro corpo.

Conclusioni comuni

Noi riteniamo e da appena un paio di decenni stiamo sostenendo che per questi particolari subacquei la schematizzazione dei tessuti come compartimenti tutti in parallelo non è sicuramente soddisfacente e proprio per loro è necessario continuare a non dare per scontata nessuna impostazione teorica, per quanto diffusa e conosciuta essa sia, e continuare tramite la raccolta di tutti i profili d’immersione ma soprattutto dei profili delle loro “immersioni estreme” ad approfondire le conoscenze e migliorare gli algoritmi decompressivi giorno per giorno, immersione per immersione.
In definitiva, dopo tanti discorsi teorici ma anche dopo tante evidenze sperimentali, osserviamo che oggi finalmente matematici, programmatori, fisiologi dell’immersione e costruttori di computers subacquei sembrano infine tutti concordi: le soste profonde sono necessarie ed aumentano comunque la sicurezza dell’immersione.
Alle organizzazioni didattiche subacquee ora il compito di introdurle rapidamente nei protocolli standard d’immersione che consigliano ai loro allievi, se non l’hanno già fatto.

Francesco Di Pisa e Mario Giuseppe Leonardi

Pubblicato su Mondo Sommerso n.12, Dicembre 2003, www.mondosommerso-online.it

Ringraziando Mario per l’articolo vi invitiamo a visitare il suo sito dove trovate il software:

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

Autori: Francesco Di Pisa e Mario Giuseppe Leonardi

Francesco Di Pisa e Mario Giuseppe Leonardi sono due istruttori subacquei di vecchia data, provenienti dal Centro Didattico Federale F.I.P.S.A.S. ( Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee ) di Nervi ed hanno quindi avuto la fortuna di essere stati allievi diretti di Duilio Marcante iniziando poi la loro attività didattica presso la Scuola Federale F.I.P.S.A.S. di Pisa, diretta dall’ingegner Ettore Rigobon, a cui li ha legati sia il comune interesse per la didattica subacquea sia quello per il calcolo numerico, oggetto dei loro studi universitari.

 Marcante e Di Pisa  Marcante e Leonardi

Attualmente Francesco Di Pisa, membro di diverse società scientifiche e tecniche tra cui l’IEEE, è docente presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università di Siena e “Senior Scientist” a capo del Laboratorio di Biostatistica di Ricerca e Sviluppo di Chiron Vaccines di Siena, ove applica, in qualità di esperto, le discipline statistiche, matematiche e informatiche ai campi biologico e medico; Mario Giuseppe Leonardi, Commissario Federale d’Esami per Istruttori F.I.P.S.A.S., è l’autore del libro “Decompressione al computer. Analisi teorico-pratica del fenomeno decompressivo e dei software che lo controllano” edito dalla F.I.P.S.A.S. e dall’Editoriale Olimpia di Firenze ed autore di “Immersioni” per Windows®, il primo software decompressivo italiano realizzato “a solo scopo didattico”, distribuito come shareware assieme al libro e liberamente aggiornabile tramite il sito internet www.lmgsoft.com


Schermata di avvio del programma “Immersioni” per Windows®

Nel 1984 Di Pisa e Leonardi, con l’aiuto di Luigi Gastaldi per la parte hardware, progettarono e realizzarono il prototipo di uno dei primi computers subacquei in grado di calcolare i consumi respiratori e di interfacciarsi a fine immersione ad un computer da tavolo allo scopo di trasferirvi i profili delle immersioni effettuate.

Descrizione della scatola nera

L’invenzione fu brevettata e vinse il secondo premio, la medaglia d’argento nel settore “apparecchiature di sicurezza e di salvataggio”, al 13° Salone Internazionale delle Invenzioni e delle Nuove Tecnologie di Ginevra nell’anno 1985.


Diploma Salone di Ginevra

Di Pisa e Leonardi avevano ritenuto subito che il metodo matematico classico utilizzato per il calcolo delle tabelle di decompressione “prima dell’immersione”, cioè quello haldaniano, non fosse idoneo ad essere applicato nel calcolo in tempo reale delle modalità di decompressione quando veniva effettuato direttamente durante l’immersione stessa e per questo realizzarono, per far funzionare il prototipo, un loro metodo originale ed allora assolutamente innovativo, non fosse altro per il fatto che gli studi degli altri ricercatori dell’epoca non erano ancora noti.
Il loro metodo si basava sul concetto che i compartimenti simulanti i tessuti non potessero essere considerati tutti in parallelo fra loro e che il criterio di sicurezza da seguire durante la risalita fosse quello del gradiente critico e non quello del rapporto critico utilizzato invece da Haldane.
Quando proposero a varie ditte produttrici di attrezzature subacquee italiane e straniere dell’epoca ed a vari istituti di ricerca iperbarica italiani di sperimentare il loro metodo che era solo teorico, frutto solo di considerazioni matematiche, ottennero una serie di rifiuti.
In effetti il risultato matematico che si otteneva col loro metodo forniva indicazioni decompressive difficilmente sostenibili a quei tempi proprio perché comportava soste di decompressione drasticamente più profonde anche di quelle indicate dalle tabelle della U.S. Navy il cui uso loro stessi, come istruttori F.I.P.S.A.S., insegnavano ai loro allievi.
Anche il concetto di “scatola nera” per l’immersione che era insito in quel prototipo era allora troppo avanzato per poter essere realizzato compiutamente in grande scala e solo dopo parecchi anni venne poi effettivamente utilizzato.
Di Pisa e Leonardi esposero le loro idee durante il convegno "I computer del subacqueo" tenutosi a Verona nel 1988 e proposero un loro articolo a tutte le riviste dell’epoca specializzate nell’immersione ma solo la rivista SUB ritenne di pubblicarlo nel dicembre 1988 ( articolo scaricabile in formato .pdf dalla pagina internet http://www.lmgsoft.com/downloads/Articolo SUB n 51 Dicembre 1988.pdf ).
Oggi che vari istituti di ricerca iperbarica collegati ad università straniere hanno pubblicato diversi lavori tutti tendenti a dimostrare, tramite l’evidenza sperimentale, la necessità di effettuare soste profonde, ci pare giusto che sia ricordato quel lavoro, sia pur solo matematico ma sicuramente di molto precedente, di due istruttori F.I.P.S.A.S.
La F.I.P.S.A.S. ha deciso di impostare sperimentalmente una nuova parte della sua didattica sull’approfondimento delle formule che governano gli algoritmi decompressivi e sull’esame, attraverso appositi software, dei profili delle immersioni reali effettuate dai subacquei che seguono i suoi corsi di ogni ordine e grado, profili raccolti in primo luogo per gli scopi del progetto D.S.L. Diving Safety Laboratory del D.A.N. Divers Alert Network.
Questo progetto è stato presentato una prima volta nel marzo 2002 durante l’Eudi Show tenutosi a Verona, poi nel settembre 2002 durante il XV Congresso Nazionale S.I.M.S.I. ( Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica) tenutosi a Palermo poi in due appositi seminari d’aggiornamento riservati ai Commissari d’Esame per Istruttori e Coordinatori Didattici Regionali tenutisi all’Isola d’Elba fra il marzo e l’aprile 2003 e questi provvederanno a comunicarne i contenuti agli altri Istruttori distribuiti in tutta l’Italia.
I contenuti innovativi relativi a tutti i nuovi progetti didattici F.I.P.S.A.S. sono condensati nel CD-ROM “Subacquea sostenibile F.I.P.S.A.S. – Moderne tecniche di accompagnamento in immersione per istruttori federali” già distribuito in versione sperimentale ai partecipanti ai seminari tenutisi all’Isola d’Elba e che verrà distribuito in forma definitiva anche a tutti gli altri Istruttori.
Gli argomenti relativi l’approfondimento delle formule relative agli algoritmi decompressivi si possono liberamente scaricare in formato .pdf dalla pagina internet http://www.lmgsoft.com/downloads/Seminari Aggiornamento FIPSAS 2003.pdf

Francesco Di Pisa e Mario Giuseppe Leonardi

Pubblicato su Mondo Sommerso n.12, Dicembre 2003, www.mondosommerso-online.it

Ringraziando Mario per l’articolo vi invitiamo a visitare il suo sito dove trovate il software:

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli decompressione tecnica
Messaggio precedenteLe miscele in immersione Next PostRebreather, in profondità con più autonomia

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Isola del giglio Memorie sommerse

Memorie sommerse

Il gigante e il pescatore

tom mount

Morto Tom Mount


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!