Categoria: Norme
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
ScubaPortal12/01/2021
Riceviamo molte richieste da parte di collaboratori e partner, fissi e occasionali, perciò riteniamo che brevi indicazioni sulle modalità con cui preparare e inviare i...
Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES
Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020
Nell’ultima riunione, svolta a Ginevra (Svizzera) dal 17 al 28 agosto 2019, finalmente altre due specie di squali sono diventate specie CITES. Gli squali si...
Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi
PADI30/03/2020
Per la nostra amata famiglia di immersioni, i nostri amici e collaboratori nel settore delle immersioni in tutto il mondo, l’impatto e l’interruzione del...
Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus
ScubaPortal23/03/2020
Nostalgia per la subacquea? I casi ormai si moltiplicano: A San Michele di Pagana, in Liguria, un pescatore subacqueo munito di boa di segnalazione e tutto il...
Coronavirus e viaggi sub
ScubaPortal12/03/2020
Coronavirus e viaggi sub: sono tempi duri in generale per chi viaggia. Anzi viaggiava, perché al momento sta diventando quasi impossibile muoversi. Ma la domanda che in...
Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova
ScubaPortal17/12/2019
Incidenti subacquei. L’«incidente» nell’immersione subacquea viene spesso ricondotto al convincimento – ormai diffuso – che esista un vuoto normativo...
Cara la mia conchiglia! Multe per esportazione di specie protette
Massimo Boyer28/03/2019
Coralli in valigia: scatta maximulta; Rientra dalle vacanze con coralli raccolti in spiaggia, 5.000 euro; 10.000 euro di multa per conchiglie raccolte sulla spiaggia.
Trasportare in aereo batterie e sistemi di illuminazione subacquea
DAN Europe26/10/2018
Stivare o non stivare – questo è il problema
Normative e specifiche tecniche di riferimento per l’attività subacquea ricreativa
Massimo Boyer06/09/2018
Al giorno d’oggi l’attività subacquea ricreativa rappresenta un settore in grado di coinvolgere un numero di appassionati sempre maggiore.
Obbligo di segnalazione dei subacquei e distanza di sicurezza
Francesca Zambonin31/08/2018
Il subacqueo ha il dovere di segnalare la propria presenza in acqua per prevenire le gravi conseguenze del passaggio ravvicinato di barche e natanti.
Commenti