• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Deepwater Horizon – L’Originale radiofonico di Claudio Di Manao domenica su RSI
InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione
A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Medicina e tecnica Le miscele in immersione

Le miscele in immersione

ScubaPortal13/12/2003Medicina e tecnica0

Autore: Corrado Bonuccelli

Come sempre accade con lo spazio a disposizione di una scheda, è impensabile da un lato voler spiegare ogni cosa e dall’altro di avere acquisito tutti i dati necessari. Ancora una volta, miriamo a crearci dei punti di riferimento.
L’idea di usare miscele di gas di composizione differente da quella dell’aria è molto vecchia. Quello che di fatto oggi sarebbe un rebreather a tutti gli effetti esisteva già attorno al 1880, e come l’odierno ARO impiegava ossigeno puro, vale a dire una miscela diversa dall’aria nonché – caso particolare della definizione generale – costituita da un solo gas. Già nelle prime fasi della storia della subacquea, divenne chiaro che azoto e ossigeno divengono pericolosi per l’organismo dopo certi valori delle loro pressioni parziali e si sono cercate alternative all’aria compressa. La narcosi da azoto, ad esempio, iniziò ben presto a mietere vittime e fin dal 1919 l’ingegner Thompson avanzò l’idea che l’elio potesse essere impiegato per evitare la narcosi.

Ci sono in rete buone storie dell’immersione e segnalo solo che già nel 1937 Max Nohl stabilì l’allora record mondiale nel lago Michigan, con la bella cifra di 140 metri di profondità, ovviamente, respirando elio-ossigeno. La vera ‘rivoluzione’ per i sub sportivi avvenne molti anni prima dell’introduzione del trimix nel nostro settore, ovvero quando Albert Bühlmann decise di rendere pubblici i valori necessari al calcolo di tabelle trimix. Il nome di Bühlmann è giustamente inseparabile da quello di Hannes Keller con il quale sviluppò le idee – tuttora alla base delle odierne procedure decompressive – che portarono all’utilizzazione pratica delle miscele con elio, azoto e ossigeno. Ma non c’è solo il ‘trimix’ al contrario, un altrettanto ricco e importante settore è quello del nitrox, ovvero miscele di azoto e ossigeno ma in proporzioni diverse da quelle con cui sono presenti nell’aria.
Nel complesso, con le miscele respiratorie artificiali si cerca di porre rimedio ai limiti della tradizionale aria compressa, sia in termini di profondità che di tempo di fondo. Vediamo.

NITROX

L’immersione in miscela, se anche un domani verranno scoperti altri venti gas utilizzabili dai subacquei, inizierà sempre da una solida conoscenza del nitrox né potrà mai altrimenti essere. La ragione è che i gas sono gli stessi a cui ogni sub è abituato (e quindi c’è già un punto di partenza familiare) ma il fatto che se ne possano variare le percentuali apre tutto un mondo. Tutti, dico, tutti i problemi che si possono presentare con qualsiasi miscela si presentano con il nitrox. Ovvio che occorre prendere questa affermazione con intelligenza: evidentemente i problemi tecnici dell’immersione in se e per sé sono diversi. Con il nitrox non si può scendere, che so, a 65 metri mentre con il trimix sì; quindi, tecniche di immersione, uso delle attrezzature e gestione di problemi ed emergenze sono in linea di massima più complessi “con il trimix” o addirittura alcune problematiche sono proprie solo del trimix. Ciò, però, in quanto miscela inseparabile da certe immersioni e non tanto per gli effetti sulla fisiologia. Ma dal punto di vista dell’approccio alle cose, l’approccio che vede la miscela come una parte dell’attrezzatura da scegliere e configurare come il resto in funzione di cosa si deve fare, ebbene, quello si impara benissimo con il nitrox e solo con esso.

Molto brevemente, visto che ormai tutti i sub sanno di che si parla, l’idea è che siccome gli obblighi decompressivi dipendono solo dalla quantità di inerte, se se ne elimina una parte si può fare meno deco oppure rimanere più a lungo in curva di sicurezza. Il concetto cardine del nitrox è quello di effettuare i calcoli relativi alla deco con una profondità detta fittizia, minore di quella reale di immersione, determinata in base all’uguaglianza della pressione parziale di azoto nelle due situazioni: aria alla profondità fittizia e nitrox alla profondità effettiva. Facciamo un esempietto, così per fissare le idee, ma prima dobbiamo sapere che si usa indicare la miscela con la sigla EAN seguita dalla percentuale di ossigeno. Prendiamo un’immersione a 30 metri in cui utilizziamo una miscela al 32 % di ossigeno, ovvero una EAN32. La percentuale di azoto sarà (100-32), ovvero il 68% e la pressione parziale dell’azoto a 30 metri sarà pari ai 4 bar presenti alla profondità moltiplicato 68 e diviso per 100, come immagino tu sappia dai corsi e se non lo sai non importa. Facciamo i conti e otteniamo 2.72 bar. Ora consideriamo la profondità di 24.43 metri a cui corrisponde una pressione idrostatica di 3.443 bar. Se respirassimo aria a quella profondità la pressione parziale dell’azoto sarebbe pari a 3.443 moltiplicato 79 e diviso per 100. Se fai i conti, scopri che il valore è pari a 2.72 bar, come prima. Che vuol dire? Vuol dire che ce ne andiamo a 30 metri con l’EAN32 ma l’assorbimento di azoto è esattamente quello che avremmo scendendo in aria a 24 metri circa. Ho evidentemente costruito l’esempio ma in realtà quel valore di 24.43 metri è determinabile con procedure che si imparano nei corsi nitrox. Ovvio che dal punto di vista decompressivo tutto va esattamente come se scendessimo a 24 virgola qualcosa metri invece che a 30, il che, non ho bisogno di dire, abbrevia la decompressione o, se preferiamo, allunga la permanenza in curva di sicurezza. Bello? Troppo, direi. Il rovescio della medaglia è costituito dalla tossicità dell’ossigeno per il sistema nervoso centrale (SNC). Per fissare le idee, diciamo in prima approssimazione che non si devono superare 1.5 bar pena l’insorgere dell’assai difficilmente gestibile (in immersione almeno) relativa sintomatologia. Consideriamo ora un EAN100, ovvero il particolare nitrox costituito da ossigeno puro. Qui il conto è immediato: respirando ossigeno puro la pressione parziale (e anche totale in questo caso) di 1.5 bar si ha ad appena 5 metri. Ovviamente anche qui l’esempio è facile facile. Nella realtà questo limite di 1.5 bar si raggiunge a una profondità dipendente dal tenore di ossigeno. A spanne: l’EAN21 (ovvero, l’aria) diviene tossica a circa 60 metri, l’EAN100, abbiamo visto, a 5 metri soltanto: i limiti di tossicità dovuti all’ossigeno degli altri “EAN” staranno da qualche parte in mezzo ai due valori visti. Ma questo è meno dell’inizio. Le problematiche di tossicità dell’ossigeno sono complesse, coinvolgono il tempo di esposizione e nemmeno mi sogno di accennarle. E’ invece molto importante sapere che un episodio di intossicazione al SNC è un affare molto, molto serio la cui gestione in immersione non è nemmeno da prendere in considerazione a meno che non si faccia subacquea a livelli stratosferici. Per noi, la sola cosa da fare è far sì che non accada. Anche qui, non intendo spaventare nessuno. Si fanno migliaia di immersioni in nitrox e gli incidenti sono rari. Tutto è questione di corretta informazione prima, corretto addestramento durante e attenzione dopo. E questo, ci introduce alla prossima serie di considerazioni.
Come imparare? Purtroppo, con le miscele usciamo dal consolidato terreno dei “tre livelli”; se oramai l’esperienza ha mostrato che i tradizionali tre livelli di certificazione sono adeguati a un percorso formativo completo per un sub ricreativo, con le miscele siamo in un terreno che, diciamo eufemisticamente così, ciascuno vede a modo suo. Da un punto di vista tecnico, con un corso nitrox ben fatto si può esaurire l’argomento in un weekend lungo e mediamente intensivo, se lo reggi; frazionarlo in diversi livelli può essere un’idea (magari per mancanza di continuità temporale da parte di chi sta imparando) ma non riesco a non pensare che può essere anche molto comodo economicamente dal punto di vista opposto a quello dell’allievo. Non so, vedi tu e decidi; molto dipende dall’istruttore e dall’agenzia. Quel che invece tengo a sottolineare è l’aspetto pratico dell’immersione in nitrox; non mi stancherò di raccomandarti di non metterti mai in condizione di esporti a un episodio di intossicazione al SNC. In soldoni, se fai un’immersione in parete con un EAN36 e sotto di te c’è un fondo di 100 metri (ma era davvero necessario?) i vari scenari possibili stanno tra i due seguenti: 1) il tuo istruttore è stato una una persona coscienziosa, ti ha spiegato per bene tutta la teoria, e ha insistito fino alla noia nella cura del tuo assetto e dei dettagli dell’attrezzatura che lo garantiscono. Tu a tua volta sei una persona coscenziosa che ha ben studiato e assimilato la teoria, hai compreso la gravità dei potenziali problemi e – tramite un costante allenamento finalizzato – hai ormai un pieno e totale controllo del tuo assetto. Lo scenario 2 è, ovviamente l’opposto e nemmeno penso sia necessario delinearlo esplicitamente. In tutti i casi, è sempre bene avere sotto di noi un fondo tale che se anche dovessimo piantarci a mezzo busto perché il nostro compagno d’immersione ci buca il GAV per scherzo, la corrispondente pressione parziale di ossigeno non possa mai dare luogo a episodi di tossicità. Dopo, ovviamente, il compagno lo giustizieremo. Con il tempo e l’attenzione possiamo anche allentare il rigore di questa regola, ma sempre con grande rispetto dell’ossigeno, di gran lunga il più complesso gas che il sub sia costretto a respirare. Un buon assetto, ci servirà anche per il trimix, ma per un problema opposto come tra poco vedremo.

TRIMIX

Come forse sai, l’elio non è narcotico, al contrario dell’azoto e quindi deve venire usato per superare il limite narcotico dell’azoto contenuto nell’aria, limite che molto opportunamente il mondo ricreativo trova a circa 40 metri. In effetti i primi esperimenti con l’elio lo vedevano come sostituto totale dell’azoto in miscela; tuttora in campo professionale si fa così, se vogliamo eccettuare immersioni stratosferiche a parecchie centinaia di metri in cui accadono cose talmente strane alla membrana cellulare delle cellule nervoso che si deve introdurre una piccola percentuale di inerte narcotico calibrata al decimo di punto percentuale (per limitare la cosiddetta HPNS). In campo sportivo non si fa nulla del genere; al contrario si cerca di utilizzare i vantaggi di ciascun inerte limitandone gli svantaggi determinando le percentuali in modo opportuno. In ogni caso rarissime sono immersioni sportive in heliox (elio-ossigeno) al quale, dicevamo, viene preferito trimix (elio-azoto-ossigeno). L’elio è molto costoso, anche per quei grandissimi appassionati per cui la subacquea è tutto. Inoltre disperde il calore corporeo più facilmente dell’azoto anche se la recente esperienza della comunità dei sub tecnici seri ha consentito di comprendere che questo problema ha assai meno importanza di quanto abbia in campo professionale. Altro problema dell’elio è la sua molto maggiore velocità di scambio rispetto all’azoto, circa 2.65 volte di più. In parole povere, se accettiamo le classiche 24 ore per la saturazione in azoto (in realtà sarebbero assai di più) con l’elio ce ne vogliono appena poco più di nove. Ovviamente la desaturazione è altrettanto rapida. Una conseguenza di questo è che una pallonata, teoricamente “perdonata” dall’aria non lo sarebbe respirando elio come frazione di inerte. Questa argomentazione – mai dimostrata in modo convincente – è stata utilizzata per giustificare certe scuole di pensiero in merito all’immersione profonda. Se il tuo primo approccio con le miscele è questo scritto, ebbene, sappi che in passato ci sono state liti furibonde protratte per mesi ed anni, con accuse reciproche, strumentalizzazioni anche bieche e così via. Oggi, tutto ciò si è stemperato col tempo; possiamo godere di una prospettiva a cui sono stati aggiunti tanti pezzi mancanti e come tale assai più equilibrata e realistica. Ma questo accenno mi consente anche di anticipare che se l’ingresso nel mondo delle miscele inizia dal nitrox e da una buona conoscenza dell’ossigeno, cose tecniche, insomma, il principale ostacolo nel seguito del cammino è quello di orientarsi correttamente e mantenere una giusta prospettiva mentale. Detto in chiaro, se credi nelle cose sbagliate, le metterai anche in pratica; e se metti in pratica qualcosa è perché ci credi, ma questo purtroppo non ti consente di decidere in merito della correttezza oggettiva. Torniamo all’aspetto tecnico, che è senz’altro meglio.
Con l’elio di mezzo, le cose cambiano molto poco per chi conosce il nitrox; semplicemente si “costruisce” la miscela iniziando dalla quantità di ossigeno tale da non risultare tossica per l’immersione pianificata, si “aggiunge” l’azoto tenendo conto dell’effetto narcotico che si decide di accettare e, finalmente, il resto della miscela sarà quell’elio assolutamente inerte dal punto di vista degli effetti importanti per il sub sportivo. Mi pare inutile fare esempi di calcolo perché tutto questo, che all’apparenza sembra essere il cardine dell’immersione in trimix (assieme alle procedure deco, oggetto di notevoli approfondimenti e discussioni nella comunità dei sub avanzati e tek) in realtà rappresenta quasi nulla nell’economia della faccenda. Se, infatti, si decide che occorre elio in miscela, ciò vuol dire che l’obiettivo è qualcosa di serio, vuoi perché profondo, vuoi per il tempo di fondo in relazione alla necessità di un’assoluta lucidità mentale (e.g. archeosub), entrambe le cose o altro ancora; in tutti i casi poco o nulla a che vedere con il limite in curva di sicurezza a 40 metri. Si aprirebbe un discorso estremamente ampio, complesso e su cui esistono profonde divergenze di opinioni tra gli “addetti ai lavori”. Posso solo dirti che la parte tecnica (miscelazione, etc.) e quella decompressiva sembrano moltissimo ma sono in realtà una parte minima dell’intero contesto. Quasi tutto l’essenziale riguarda la tecnica di immersione, la gestione dei problemi, l’organizzazione di squadra, eccetera. Tuttavia, di questi tempi si sta facendo strada il cosiddetto settore tek-rec, ovvero quel tipo di subacquea che non è più strettamente ricreativa e non è ancora quella avanzata “pesantemente” fuori curva. Da una parte è senz’altro una buona cosa che venga presa ufficialmente in considerazione dalle agenzie quella che è di fatto un tradizione, soprattutto dalle nostre parti; sarebbe stupido negare che i quaranta metri in curva sono spesso stretti per il subacqueo nei nostri mari mentre, al contrario, le immersioni con decompressione sono cosa normale. Dall’altra, la medesima constatazione dell’esistenza di uno stato di fatto che più o meno non crea grossi problemi globali può ben giustificare perplessità su quanto sia opportuno introdurre le relative certificazioni. Comunque la si voglia mettere, è indubbio che elio in miscela è altamente auspicabile dopo i 40-45 metri sia per ragioni – innanzitutto – di sicurezza che di divertimento.

Tutti quelli che hanno provato l’immersione in trimix hanno apprezzato i vantaggi e il divertimento derivanti da una mente lucida. Confesso che ancora ho un ricordo chiarissimo della mia prima immersione in trimix. La narcosi inizia prima di quanto non sospettiamo (attorno ai 30 metri) ma non avendo modo di paragonare situazioni diverse, noi “cresciamo” con una specie di paraocchi di cui non avvertiamo nemmeno più l’esistenza avendolo sempre avuto; quando lo si toglie, è veramente una nuova e bella esperienza.
A questo punto, immagino che vorrai sapere che fare se la cosa ti interessa. Per rispondere, aggiungo l’ultimo tassello al quadro generale, ovvero quella favorevolissima proprietà dell’elio che di fatto condiziona, anzi, non condiziona, tecnica di immersione, scelte eccetera. L’elio è sì più veloce negli scambi rispetto all’azoto; ma è anche meno affine di questo nei confronti dei liquidi. In altri termini, si scioglie e lascia l’organismo più velocemente dell’azoto, ma a parità di tutte le altre variabili, si sciolgono circa metà molecole di elio rispetto all’azoto. A conti fatti, i due fattori quasi si bilanciano e – a maggior ragione per il fatto che non tutta la frazione di azoto viene sostituita con l’elio nel trimix – ne segue che non cambia quasi rispetto a un’immersione in aria. Forse un poco più di deco e una grande attenzione all’assetto: ma il primo fattore è veramente poco infuente se non per tempi di fondo relativamente lunghi mentre il problema dell’assetto non è in nulla diverso da quello che si pone con immersioni in aria. Delle due, al contrario di quanto accade con il nitrox, è necessario stare attenti a non pallonare, ripeto, essenzialmente perché si è fuori curva e non perché l’elio sia pericoloso. Conseguenza di tutto questo è che se non ho alcun dubbio a suggerirti caldamente un percorso didattico completo con il nitrox, con il trimix non sarei così graniticamente certo. Le nozioni teoriche addizionali, da parte di chi è padrone del nitrox possono essere apprese per conto proprio – soprattutto da quando esiste Internet – e l’inserimento in un gruppo di persone valide può ben bastare riguardo alla pratica. Rimane il problema della ricarica, ovvero, se il tuo gruppo non ha mezzi propri per provvedere, in assenza di un tuo brevetto abilitante all’uso del trimix un centro di ricarica potrebbe formalmente rifiutarti una carica anche se tecnicamente con il presente stato di quel che ne sappiamo non riesco a vedere ragioni strettamente fisiologiche e “tecniche” per farlo. Anche qui, quel che maggiormente importa è la tecnica di immersione e questa, in particolare se non ci si allontana troppo dalla curva di sicurezza, ha molto poco a che vedere con il gas usato.

SINTESI

Eccola. Con il nitrox, attento a non sprofondare; con il trimix, attento a non pallonare. Spero che prenderai questa sintesi essenzialmente come una battuta utile a individuare un clima generale; d’altro canto, ad esaminarla bene ‘contiene’, sebbene a un livello latente, parecchie delle tematiche di questo genere di immersione. Divertiti in acqua.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGmiscele
Messaggio precedenteGestire lo stress Next PostDecompressione

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

immersione tecnica

Le abilità nell’ immersione tecnica.

Miscele Profonde


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!