• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Maschera per Apnea Remora Beuchat
La puntura della medusa vista da vicino
Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
scubapro 2
Tahiti 2022 360x90
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • puntura della medusa
        Biologia
        0

        La puntura della medusa vista da vicino

        Massimo Boyer28/06/2022

      • pesca a strascico
        BiologiaFlashnews
        0

        Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

        Greenpeace27/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • remora beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera per Apnea Remora Beuchat

        ScubaPortal29/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Un nuovo relitto nel golfo: Number One

Un nuovo relitto nel golfo: Number One

ScubaPortal18/01/2012Articoli, Immersioni0

Autore articolo: Marco Occulto
Autori foto: Laura Pasqui, Daniele Gualdani e Marco Occulto

È strano come punti di fondali sabbiosi apparentemente privi di vita, si animino in brevissimo tempo non appena un nuovo relitto si aggiunge alla lista di quelli già presenti nel golfo dell’Asinara.

Tutto inizia la mattina del 25 novembre 2006 alle 05:15 del mattino a 3 miglia e mezzo da Porto Torres con una collisione tra la nave mercantile “SDS Sky”, di 91 metri, proveniente da Livorno, e il peschereccio, 18 metri, di stanza nel Porto Turritano, inabissatosi subito dopo l’urto. Il peschereccio era fermo mentre l’equipaggio recuperava le reti. Per cause ancora da accertare, la nave, con un carico di sabbia, partita ieri alle 8 dal porto toscano e che sarebbe dovuta attraccare alle 9 di oggi, ha urtato il peschereccio di striscio, provocandone l’affondamento in soli 5 minuti.
I pescatori prima di salire sulla zattera autogonfiabile hanno lanciato l’allarme. Sono intervenute due motovedette della guardia costiera. La zattera è stata avvistata alle 06:05. A bordo della nave, costruita nel 1984 e iscritta al registro navale di Napoli di proprietà della Sds Navigation srl, c’erano 10 persone di equipaggio che non si sono accorte dell’urto fino all’arrivo delle motovedette. La capitaneria ha aperto un’inchiesta.
Questo e quello che riportavano tutte le testate giornalistiche e i rispettivi siti internet. Attualmente è ancora in corso l’inchiesta ma nessuna ordinanza che riguarda l’immersione è stata emanata dalla capitaneria di Porto Torres.
In quei giorni dell’affondamento l’Explorer Team dei Sette Mari era impegnato nella localizzazione e identificazione di un altro peschereccio affondato a nord di Castelsardo, sapendo bene le procedure che richiedeva la situazione nessuno al centro ha più pensato al relitto del Number One. Tutto cambia una mattina di giugno 2009 mentre siamo intenti alla preparazione di miscele trimix per un tuffo che ci vedrà impegnati su un relitto a circa 60 metri fuori Castelsardo, arriva un nostro socio Rino Maglione per ricaricare le sue bombole di aria compressa necessarie all’attività di pescatore subacqueo che segue da anni con magistrale tutela per quello che l’ambiente in cui lavora e il massimo rispetto per quel mare che tutti i giorni gli garantisce di potersi mantenere un reddito in una delle regioni d’Italia più martoriate dalla disoccupazione, e per questo motivo il golfo dell’Asinara come tante altre zone della Sardegna presentano un alto tasso di pescatori di frodo disposti a tutto pur di far bottino.

Fino dopo qualche giorno dalla chiacchierata porta in sede delle coordinate geografiche, quelle del relitto del Number One! ci garantisce che a parte le forze dell’ordine sul relitto non si è immerso ancora nessuno, non sa se sono esatte al metro ma garantisce sulla loro precisione approssimativa, accogliamo la cosa con molta enfasi. Un altro relitto! finalmente a quote anche ricreative visto che tutti gli altri sono riservati solo per sub esperti.
La sera del 10 luglio ci si riunisce al capanno di Mariolino il nostro fido barcaiolo è appena terminata la lezione del corso Trimix 70 di Benoit Joly che il giorno dopo dovrà immergersi per la sua prima immersione trimix in un fondale non superiore ai 40 metri, Luca il Presidente in carica del centro l’indomani non potrà immergersi è impegnato con le colonie comunali presso le piscine e il centro sportivo in paese, dopo qualche riflessione si chiede a Ben (li abbiamo adattato subito un diminutivo) se gli va di rischiare un’immersione che potrebbe essere fantastica oppure potrebbe finire in mezzo al fango o la sabbia per delle coordinate errate, la risposta di Ben belga con moglie italiana che parla un italiano abbastanza corretto con qualche piccola eccezione ci fa ridere ma si capisce che anche lui come noi è eccitato dalla possibilità della scoperta, bene allora via ai preparativi!!!!!!!
Mattina del 11 luglio ore 07:00 io e Mariolino siamo già alla base al mare prepariamo bilancino per la deco, pedagno mobile, stage d’emergenza, unità somministrazione d’ossigeno e kit di primo soccorso, arriva nel fra tempo Ben che inizia a preparare la sua attrezzatura. Non abbiamo sub d’emergenza quindi faremo un profilo abbastanza cautelativo.
Effettueremo un‘immersione intorno ai 40 metri vista la batimetrica con un bibo 10+10 con una miscela trimix 21/35 (21% ossigeno 35% elio resto azoto) porteremo dietro due bombole decompressive una di nitrox 50 (S80) e l’altra di ossigeno puro (S40), configurazione Holgorthiana, pianifichiamo 35 minuti di fondo con un run time finale di 66 minuti ottenuto con il software V-Planner.
Bene appena tutto pronto ci imbarchiamo sul Bat 5.90 di Mariolino e procediamo verso il punto… ci attendono 20 minuti di navigazione, con un mare forza 2/3 da maestrale, la navigazione si fa più lunga del previsto, inizia ad apparire nei nostri volti un po’ d’ansia nella possibilità di riuscita dell’immersione viste le condizioni, ma non demordiamo e continuiamo. A 3 minuti dal punto Mariolino ci avvisa d’iniziare a prepararci, do le ultime istruzioni a Ben soprattutto sulla sicurezza e sulle procedure d’emergenza da attuare se qualcosa dovesse andar male, vedo Ben un po’ affaticato in volto vista l’onda e lo spazio ridotto del gommone ma è un diver del nord Europa è abituato ad onde molto più grosse a temperature più basse e a visibilità ridottissime, quindi non mi preoccupo ed infatti esattamente 3 minuti siamo pronti al tuffo, bombole di fondo aperte controlli effettuati e stage decompressive collegate all’imbraco. Mariolino rallenta tiene un’andatura lenta e costante tiene in mano il pedagno mobile pronto ad essere lanciato, pochi secondi e via corre giù verso il fondo velocissimo, tempo di un parlato una virata e Mario da l’OK per il tuffo. Siamo in acqua, l’onda è molto fastidiosa non ci si capisce con le parole ma non c’è problema due segnali e via giù seguendo a vista il nostro pedagno mobile meno di 30 secondi ed con una visibilità di 20 metri la sagoma completa del peschereccio in tutta la sua bellezza è una sinfonia di colori e sensazioni senza eguali, vedo negli occhi di Ben l’entusiasmo e la felicità per la scoperta, non siamo sicuramente i primi a vedere il relitto del N1 ma sicuramente siamo i primi a vederlo in tutta la sua bellezza.
Per scaramanzia non ho portato la macchina fotografica (passeranno 9 mesi prima di rivedere una tale visibilità) sto rosicchiando esageratamente.

Il relitto si presenta in assetto di navigazione sbandato di circa 15/20 gradi sul fianco sinistro la prora orientata in direzione di Porto Torres perfettamente integro e già colonizzato. La copertura della plancia di comando è stata divelta sicuramente dalla collisione ma ancora non localizziamo il punto d’impatto, siamo scesi sul centro sinistra a circa 12 metri dal relitto spostiamo il pedagno verso il relitto, sul fondo su tutto il lato sinistro ci sono numerose triglie di sabbia di enormi dimensioni decidiamo di andare verso poppa ed incontriamo la tana di un grosso astice. vediamo eliche e timone tutto ok alzando la testa ci lascia a bocca aperta il sistema di pesca con tutte le reti ancora in posizione, è evidente che il peschereccio al momento dell’impatto stava salpando le reti, infatti oltre a risalire dalla poppa fino ai 30 metri di profondità ci sono anche una quindicina di metri distesi sul fondo, è uno spettacolo ammirare all’interno delle reti che hanno creato un vero e proprio acquario immerso, infatti sono numerosi i saragheti all’interno della rete che sembrano intrappola ormai catturati, invece ironia della sorte ormai fa da parco giochi a saraghi, castagnole, merluzzi.

Controlliamo la possibilità di penetrare all’interno del peschereccio ma oggi non mi sembra il caso sono numerosissime le reti al suo interno quindi molto pericoloso per la nostra sicurezza, continuiamo a visitare il lato dritto e qua riusciamo a vedere la chiglia, arrivati sulla zona di prora vediamo finalmente il punto d’impatto perfettamente sulla prora dritta abbiamo 4/5 fasce di legno inclinate verso l’interno, è la falla che ha mandato affondo il Number One tre anni prima, è triste vedere quanto basta poco per rimanere senza barca sotto i piedi e pure è cosi!!! Scostato di circa 5/6 metri sulla prora dritta il tettuccio della plancia di comando con la tromba in posizione, siamo lieti di vedere che tutta la struttura ospita un bellissimo astice, continuiamo uscendo circa 10 metri fuori dalla prora è impressionante il panorama che si apre di fronte a noi, la prora del N1 che si scaglia alta e fiera in mezzo al mare torniamo indietro incontro alla prora e sulla prora dritta con grande compiacimento si legge chiaramente il nome del peschereccio “NUMBER ONE” fantastico! Mancano circa 8 minuti alla risalita e con Ben che infila la torcia dappertutto decidiamo di dedicarci alla coperta si esplora la plancia, il fatto che siano presenti tutti gli oggetti che arredano una plancia è un chiaro segnale che sono pochissimi i sub che si sono immersi su questo relitto, si trova anche la pipetta dell’olio del motorista !!!

Ci accingiamo con Ben al controllo del tempo di fondo, ci siamo quasi, mancano 2 minuti decidiamo di dedicare gli ultimi minuti a ispezionare le reti nella parte alta intorno ai 30 metri visto che iniziamo a questa quota la nostra deco. Ben si prepara la lavagnetta subacquea, fa parte del suo corso durante la risalita senza tenersi a nessuna cima annotare profondità e tempi di deco per controllare eventuali ritardi sulla risalita oltre a dover intervenire su ogni imprevisto o emergenza che io gli creo durante tutta la risalita.

Ai 21 metri ci attende quello che definisco la fase più importante della decompressione, al mio segnale Ben e pronto veloce e preciso i segnali sono chiari e non vi è nessuna titubanza, questo rende l’immersione una delle attività più belle e affascinanti al mondo bastano pochi segni per capirsi senza inutili parole, se ai segni si uniscono delle configurazioni e procedure standardizzate il gioco è fatto !!
Ai 9 metri Ben deve intervenire sulla rottura simulata del suo manifold, prontamente intercettato tutto e reagisce benissimo alla situazione. Ora per gli ultimi minuti di deco tra qui un ciclo di respirazione ad ossigeno puro dai 6 metri alla superficie decido di lasciar tranquillo Ben per non farlo vivere in allarme lo avviso cosi anche lui inizia a rilassarsi. Ai 6 metri si sente il moto ondoso in superficie l’onda è aumentata e il gommone continua a girarci in cerchio in allerta seguendo la nostra boa lanciata da me durante la tappa dei 12 metri.
Al 66 minuto siamo ai 3 metri faccio segno a Ben se è tutto OK e che l’immersione è terminata si torna in superficie. Ci attende un’impresa molto più ardua dell’immersione levarsi i gruppi con le stage e tornare a bordo del gommone sono momenti delicati una disattenzione può portare a bere acqua o peggio ancora perder delle costosissime attrezzature a mare, come tante attività svolte da noi sub, la calma e la virtù dei forti.
Dopo 10 minuti siamo sul gommone le nostre facce stanche sono sovrastate da un sorriso di soddisfazione il relitto del Number One è meraviglio, ricco di vita, interessante dal punto di vista fotografico, ma soprattutto sta ad una quota che va dai meno 32 ai meno 39 metri di profondità.
Il 21 di agosto con due cari amici Laura Pasqui e Daniele Gualdani si torna sul Number One lo scopo dell’immersione e semplice mentre Laura e Daniele si occupano delle foto io farò dei filmati.

Laura e Daniele si divertono come i matti e le foto di Laura sono a testimonianza della bellezza di questo relitto, non sfugge nessun particolare riesce ad immortalare tutto, con un Daniele che da buon modello subacqueo da una maggior idea del relitto e illumina dove per la nostra foto sub c’è necessità di aumentare la luminosità del soggetto.
Io e lo staff dei Sette Mari non smetteremo mai di ringraziare Daniele e Laura che dopo un fantastico servizio foto sub sul relitto del Gazzella, hanno realizzato anche quello del Number One, GRAZIE!!
Il relitto del Number One è diverso da gli altri relitti coinvolti dallo strazio della seconda guerra mondiale, sul relitto si percepisce il senso di quotidianità non di guerra ma di normalità, e da vigore a quella che è la vita del pescatore mettendo a nudo le difficoltà e i pericoli che qualsiasi uomo di mare affronta ogni giorno.
Tutto si riassume in 5 fatidici minuti dove l’equipaggio del peschereccio passa dal salpare le sue reti a doversi salvare la vita, per fortuna l’equipaggio è stato tutto tratto in salvo, mentre al Number One è stata regalata l’immortalità visto che solo il tempo, la temperatura dell’acqua, la sua salinità la luce che filtra dalla superficie, le correnti e il moto ondoso del movimentato golfo dell’Asinara potrà consumare il relitto.
D’ora in avanti il Number One con la sua prora alta, slanciata e fiera ci aspetta a 3 miglia circa da Porto Torres.

Scheda del relitto del Motopeschereccio Number One

  • Mare: Golfo dell’Asinara

  • Località: Porto Torres

  • Stato: Italia

  • Diving: I Sette Mari TDC Loc. Tonnara SS200 Sorso (SS)

  • Tipo di nave: Motopeschereccio

  • Nazionalità: Italiana

  • Anno di costruzione: 1985

  • Cantiere di costruzione: Penta Filomeno Monopoli (BA)

  • Data affondamento: 25 Novembre 2006

  • Lunghezza: 17,70 metri

  • Larghezza: 4,63 metri

  • Eliche: 1

  • Stazza: 35 Ton

  • Causa affondamento: Collisione con mercantile

  • Profondità: Minima 32 m Massima 39 m

  • Visibilità: ottima con venti dai quadranti settentrionali, scarsa dai quadranti meridionali

  • Corrente: Possibile, o scarsa

  • Grado di difficoltà immersione: Media

  • Difficoltà esplorazione interni: Alta

  • Interesse scenografico: Ottimo

  • Interesse storico: Scarso

  • Interesse biologico: Buono

Altre foto

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni number nuovo one relitto
Messaggio precedenteClip magnetica Best Divers Next PostUn viaggio nell'estate mediterranea sommersa

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

targa

Posa della targa sul “vapuri”

in Memoria di Vittorio Biagioni

Posa della Targa in Memoria di Vittorio Biagioni

Immersione nel relitto Million Hope


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!