• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • diving vs asd
        BlogOperatori
        0

        Dove praticare? Centro Sub VS Diving Center.

        Orante Trabucco02/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • diving vs asd
        BlogOperatori
        0

        Dove praticare? Centro Sub VS Diving Center.

        Orante Trabucco02/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
scubapro 2
Home Articoli Prodotti Foto-Video sub Nikon 1 J1: la prima mirrorless Nikon ad avventurarsi sott’acqua

Nikon 1 J1: la prima mirrorless Nikon ad avventurarsi sott’acqua

ScubaPortal18/09/2012Prodotti Foto-Video sub0

Autore: Erik Henchoz


La custodia NiMAR NIJ1 scafandra Nikon 1 J1


Nikon 1 J1 e la custodia NiMAR NIJ1 in immersione.

Nikon 1 J1: una nuova era anche nella fotografia subacquea

La piccola mirrorless di Nikon ha indubbiamente rivoluzionato il mercato delle compatte ad ottica intercambiabile, raggiungendo standard qualitativi che non passano inosservati. Intuitiva e facile da utilizzare, dispone di caratteristiche tecniche di altissimo livello, in grado di farla lavorare in maniera ottimale anche in situazioni limite.
In immersione subacquea è facile scontrarsi con problematiche legate alla scarsa illuminazione e alla sospensione presente in acqua. Due aspetti da non sottovalutare, in grado di mettere a dura prova i sistemi di messa a fuoco ed i sensori di molte fotocamere digitali compatte.
Nikon 1 J1, dotata del sistema AF più veloce al mondo, del nuovo sensore CMOS in formato CX e del processore di immagini EXPEED 3, si rivela estremamente interessante a livello di fotografia subacquea.
Il nuovo sistema AF, in grado di passare istantaneamente dalla modalità a rilevazione di fase a quella di contrasto per soggetti immobili o poco illuminati, si adatta molto bene alle classiche problematiche di scatto che si riscontrano durante le immersioni subacquee. Analogamente, il suo sensore CMOS da 10,1 megapixel assicura immagini di alta qualità in tutte quelle situazioni dove la luminosità ambiente è ridotta o addirittura insufficiente.
Un sistema estremamente efficace, in grado di fare la differenza grazie anche al completo sistema di ottiche intercambiabili studiato da Nikon ed in grado di adattarsi al meglio alle varie tipologie di scatto e alle nostre necessità.
Una piccola e fenomenale mirrorless, in grado di rivoluzionare il mercato grazie anche a concetti innovativi come il “Motion Snapshot” e lo “Smart Photo selector”, che abbiamo potuto portare con noi in immersione grazie alla nuova custodia NIJ1 prodotta da NiMAR.

La custodia NIJ1 di NiMAR per Nikon 1 J1 e J2

Costruita in alluminio, la nuovissima custodia NIJ1 per Nikon 1 J1 si fa subito notare per le dimensioni ridotte, per il design e la capacità di reggere pressioni fino 9 atmosfere, ovvero -80 metri.
Facile da brandeggiare, grazie alle comode maniglie laterali in materiale plastico, NIJ1 è stata progettata per ottenere uno scafandro sicuro, resistente e pratico da utilizzare. Il dorso, in policarbonato trasparente, permette di ispezionare l’interno della custodia e di visualizzare il monitor LCD da tre pollici della Nikon 1 J1.
Mantenuto in posizione da tre ganci in acciaio Inox dotati di sicurezza, si blocca nella posizione corretta grazie a due speciali guide poste nella parte inferiore. La guarnizione nera montata sul profilo posteriore della custodia garantisce la tenuta stagna del dorso, mentre l’apposita zona di battuta blocca in maniera efficace l’Oring, evitando che questo possa pizzicarsi in fase di chiusura dello scafandro oppure uscire fuori sede.


Nel dettaglio le maniglie e il dorso della custodia NIJ1.

Sempre sul dorso di NIJ1 sono presenti i comandi meccanici per gestire i pulsanti posteriori della fotocamera ed accedere così a tutte le funzioni dei menu. Anteriormente NiMAR ha studiato un apposito sistema a baionetta in grado di fissare i vari oblò che ospiteranno gli obiettivi utilizzati con Nikon 1. Attualmente le ottiche 1 Nikkor scafandrabili sono lo Zoom 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6, grazie all’oblò piano in dotazione con la custodia, ed il grandangolare 1 Nikkor 10 mm F/2.8 che abbiamo potuto provare con il suo oblò sferico dedicato.
Interessante il sistema ideato da NiMAR per sfruttare la luce emessa dal flash della J1 e pilotare uno o più flash esterni, grazie l’utilizzo di una connessione con cavo a fibra ottica. La custodia, infatti, è dotata di un apposito piccolo oblò, ricavato in corrispondenza del flash interno, mentre all’esterno è presente un profilo in plastica nel quale sono state ricavate le sedi per collegare i connettori dei cavi in fibra ottica in standard Sea&Sea. Per ottenere la massima compatibilità con i vari cavi in fibra ottica presenti sul mercato, NiMAR ha studiato due appositi adattatori che vengono forniti con la custodia NIJ1. Questi si bloccano a pressione nelle sedi principali permettendo l’inserimento e l’utilizzo del semplice cavo in fibra ottica. Una soluzione semplice ma estremamente funzionale che si è dimostrata molto efficace in immersione.

Nella zona superiore della custodia il pulsante di scatto ed il comando per la registrazione video, oltre ad un’utile slitta laterale porta accessori sulla quale è possibile montare una “focus light” o una torcia video. Nella parte inferiore NiMAR ha pensato bene di inserire un connettore a vite per un eventuale treppiede.


Nella parte superiore si possono notare la leva del pulsante di scatto e il comando per la registrazione video.


Nel dettaglio il sistema utilizzato per la trasmissione della luce del lampo flash di Nikon 1 J1 ai lampeggiatori esterni grazie all’utilizzo dei cavi in fibra ottica.

Una completa attrezzatura dedicata alla photosub

Solida, ben rifinita e pratica. Sono queste le caratteristiche fondamentali che contraddistinguono la nuova custodia NIJ1 prodotta da NiMAR. Uno scafandro che, grazie a vari accessori opzionali, si trasforma in un completo Kit photosub.
Per utilizzare al meglio Nikon 1 J1 in immersione, la custodia viene, infatti, proposta in Kit, affiancandole l’indispensabile oblò piano in grado di ospitare lo Zoom 1 Nikkor 10-30 mm. Utilizzando la leva posta a sinistra dell’oblò, saremo in grado di lavorare direttamente sulla regolazione dello Zoom e spaziare dalla fotografia ravvicinata alle immagini grandangolari.
Per sfruttare le caratteristiche grandangolari e la luminosità dell’ottica 1 Nikkor 10 mm F/2.8, NiMAR ha progettato un apposito oblò sferico. Grazie all’oblò opzionale sarà, dunque, possibile sfruttare le eccelse qualità grandangolari di questa ottica 1 Nikkor, sia per scatti ravvicinati che per panoramiche subacquee.
La linea di accessori dedicata alla custodia NIJ1 non finisce qui: oltre al parco ottiche è possibile utilizzare i braccetti flash in carbonio che NiMAR produce e propone per le sue diverse custodie subacquee. Le maniglie plastiche fissate su NIJ1, oltre a poter essere smontate facilmente per il trasporto grazie ad una vite a brugola, sono dotate di un attacco a slitta alla quale poter collegare i bracci telescopici NiMAR o di altre marche.


L’attrezzatura utilizzata per questo eXperience: custodia NIJ1, Nikon 1 J1, braccetti NiMar in carbonio, 2 flash INON Z240 type IV, oblò piano, oblò sferico e lente magnificatrice SubSee.


Alcuni degli accessori utilizzati. Da sinistra a destra: valigetta con Kit pulizia, oblò sferico per 1 Nikkor 10 mm F2.8, adattatore per aggiuntivo macro con lente magnificatrice Subsee +10.

Nel nostro caso abbiamo utilizzato i braccetti in carbonio NiMAR che si sono dimostrati molto pratici ed efficaci. Proposti come accessori opzionali, sono muniti di un apposito connettore a slitta e, grazie alle clampe in dotazione, ci hanno permesso di brandeggiare correttamente i due flash INON Z240 type IV che abbiamo utilizzato durante le immersioni subacquee.


Le pratiche clampe dei braccetti in carbonio proposti da NiMar. Grazie al loro utilizzo è possibile bloccare in maniera micrometrica i braccetti dei flash.

In immersione subacquea con NIJ1 e Nikon 1 J1

Le fasi di preparazione dell’attrezzatura sono anche in questo caso ridotte al minimo. Dopo aver fissato l’oblò piano, utilizzando il pratico sistema a baionetta, è il momento di inserire la fotocamera nella custodia. Una piccola base in Derlin nero viene avvitata a Nikon 1 J1 grazie al suo attacco “tripod”: un semplice sistema a slitta permette il veloce inserimento della fotocamera nella custodia, mentre i tre ganci in acciaio Inox assicurano la perfetta chiusura del dorso dello scafandro.
Accendiamo la fotocamera grazie all’apposito comando posto sul dorso della custodia e, qualora ce ne fossimo dimenticati, facciamo fuoriuscire il flash a comparsa di Nikon 1 grazie all’apposita leva presente di NIJ1. Per sfruttare i flash esterni che abbiamo collegato con i cavi in fibra ottica sarà necessario attivare la funzione “Fill Flash” che andremo ad utilizzare sempre attraverso i comandi posti sul dorso della custodia.
In acqua la custodia è ben bilanciata. Si nota un deciso assetto negativo dell’attrezzatura che non crea però problemi di assetto. I comandi della custodia sono facilmente azionabili e il pulsante di scatto si rivela subito molto preciso e sensibile. La velocità di messa a fuoco e di scatto di Nikon 1 J1 in immersione è formidabile, al punto da regalarci sensazioni per certi versi simili ad alcuni sistemi reflex.


Nel dettaglio la base in Derlin nero durante l’inserimento della fotocamera nella custodia. Il meccanismo si è rivelato molto pratico e sicuro. Più in basso l’aggancio per il treppiede ricavato direttamente nel corpo della custodia.


Il sistema a baionetta per fissare l’ oblò piano e quello sferico sulla custodia.


Primi scatti ravvicinati e di macrofotografia con Nikon 1 J1. I flash funzionano correttamente ed il sistema di connessione tramite i cavi in fibra ottica risulta molto pratico, non più collegamenti elettrici che possono allagarsi e falsi contatti.


L’immagine ottenuta è di buona qualità. Sfruttando le capacità dell’ottica 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6, fotografiamo i polipi di una Madrepora a cuscino mediterranea.


Fotografiamo un simpatico Paguro Bernardo l’eremita. Sfruttiamo la modalità Area AF singola così da mettere a fuoco il centro dell’immagine.


Un esemplare di Pesce cardinale fotografato grazie ai flash esterni che si sincronizzano perfettamente con il piccolo lampeggiatore di Nikon 1 J1.


L’efficace e veloce messa a fuoco di Nikon 1 J1 ci permette di fotografare questo piccolo Scorfano appena prima che scappi velocemente dalla nostra visuale.

La gestione dello scatto è molto intuitiva e l’inquadratura risulta facilitata dalla visualizzazione nell’ampio monitor. Prendiamo velocemente confidenza con Nikon 1 J1 sfruttando le varie possibilità di scatto e gestendo in maniera completa i vari menu. Grazie ai pulsanti della custodia possiamo accedere a quasi tutte le funzioni della fotocamera.
Nella modalità “Immagine fissa” utilizziamo dapprima il Modo di esposizione “Selezione Automatica scene”. In questo caso Nikon 1 J1 si occupa di tutto e, a seconda del tipo di inquadratura, decide l’impostazione migliore. Avvicinandosi in maniera evidente ai soggetti possiamo notare come J1 passi automaticamente in modalità Macro semplificandoci al massimo il compito.
Analogamente, nel Modo di esposizione “Auto programmato” (P) è J1 a decidere il tempo di posa ed il diaframma. Molto interessanti le opzioni “Priorità di diaframma” (A), grazie alla quale giocare con la profondità di campo, e “Modo di esposizione manuale” (M) che consente il completo controllo delle impostazioni della fotocamera.
I risultati parlano da soli mentre troviamo formidabile la progressione in termini di gestione dei parametri di scatto offerti da Nikon 1 J1. La possibilità di spaziare dal completo automatismo fino alla gestione in manuale è un aspetto molto interessante in grado di soddisfare sia il neofita che l’utente più avanzato.
La gestione dell’esposizione risulta alquanto intuitiva: i flash in uso, due INON Z240 type IV, funzionano correttamente, grazie ai cavi in fibra ottica, e sincronizzano in maniera impeccabile con J1. La particolare modalità STTL, studiata da INON per pilotare in automatico i flash, gestisce con precisione la durata e l’intensità dei lampi. Possiamo correggere piccole sottoesposizioni e sovraesposizioni tramite la regolazione della potenza dei flash oppure agendo sulla compensazione esposizione di Nikon 1 J1. Bastano pochi minuti per impratichirsi ed ottenere buoni risultati sia in modalità automatica che manuale.
La gestione della sensibilità ISO è molto pratica, bastano pochi passaggi per entrare nell’apposito menu e gestirla in modo appropriato. Nikon 1 J1 permette di lavorare in due modalità differenti: scegliendo un “range” ISO automatico, ad esempio “A800 Auto (100-800)”. In questo caso sarà la fotocamera a scegliere all’interno della forcella ISO prescelta la sensibilità più adatta alla nostra immagine. La seconda possibilità, quella che abbiamo utilizzato più di frequente, permette invece di selezionare rapidamente una precisa sensibilità del sensore passando dai 100 ISO fino a 3200 e Hi 1.


Grazie ai pulsanti posizionati sul dorso della custodia possiamo gestire al meglio tutti i parametri di scatto. Il dorso trasparente ci permette di visualizzare comodamente le immagini appena registrate e, se necessario, effettuare le dovute correzioni alle impostazioni di scatto. Gestiamo così molto velocemente la sensibilità ISO di Nikon 1 J1.


Il menu di Nikon 1 J1 dedicato alla gestione della sensibilità ISO. In questo caso decidiamo di lavorare a 400 ISO.


I flash collegati tramite i cavi in fibra ottica ci permettono di gestire al meglio la luce e le esposizioni. In questo caso fotografiamo un minuscolo Paguro.


Sfruttando esclusivamente le capacità dello Zoom 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6 otteniamo una bella macrofotografia del piccolo animale.


Fotografiamo una piccola Bavosa bianca che esce dalla sua tana grazie alla rapidità di scatto di Nikon 1 J1.


Azzardiamo una macrofotografia ai tentacoli di un piccolo esemplare di Anemone bruno. Messa a fuoco e dettagli impeccabili.

Le ottiche intercambiabili fanno la differenza

Poter sfruttare ottiche con focali differenti trasforma l’attrezzatura che stiamo utilizzando in un vero sistema per la fotografia subacquea.
Grazie alle possibilità offerte da Nikon 1 J1 superiamo il limite dovuto all’ottica fissa, un classico nei sistemi photosub compatti, spaziando così dalla macrofotografia all’inquadratura grandangolare.
L’ottica 1 Nikkor 10-30 mm F/3.5-5.6, in immersione, risulta utile e versatile: ci permette inquadrature molto diverse tra loro. Questo particolare obiettivo Zoom 3x dotato di sistema antivibrazioni VR ci consente di mettere a fuoco soggetti fino a 20 centimetri di distanza. Grazie a questa particolarità possiamo dedicarci a ritratti e inquadrature ravvicinate e persino alla macrofotografia.
Giocando con la leva dello Zoom è possibile scattare immagini ravvicinate a soggetti timidi e sfuggenti: diventa così possibile effettuare splendidi ritratti a pesci o invertebrati come i vermi tubolari che si ritraggono velocemente al minimo spostamento d’acqua.


A destra: l’oblò piano progettato per utilizzare lo Zoom 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6.
Al centro: il prototipo dell’oblò sferico utilizzato durante le nostre immersioni.
A destra: la versione definitiva dell’oblò sferico completo di anodizzazione nera.


Due immagini registrate utilizzando l’oblò piano progettato per scafandrare lo Zoom 1 Nikkor 10-30 mm. A sinistra ci siamo avvicinati a questo Sciarrano e scattando in modalità grandangolare. A destra: sfruttiamo al massimo le capacità Zoom dell’ottica e, rimanendo alla stessa distanza, otteniamo un ritratto ravvicinato dello stesso esemplare.


A destra: sfruttando tutto lo Zoom del 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6 fotografiamo un esemplare di Pesce lucertola che si nasconde nella sabbia.
A sinistra: questi Vermi ciuffo bianco si sarebbero ritratti se ci fossimo avvicinati troppo. L’utilizzo dello Zoom 1 Nikkor al suo massimo ingrandimento (3x) ci ha permesso di ottenere questa bella immagine.

Macro fotografia subacquea con Nikon 1 J1

Per immagini “super macro” NiMAR ha predisposto uno speciale adattatore con passo a vite M67.
Applicato in immersione sull’oblò piano, permette di fissare aggiuntivi ottici macro e migliorare così le capacità macro dell’ottica 1 Nikkor. Nel nostro caso abbiamo utilizzato una lente SubSee +10 con piacevoli risultati. Grazie a tale aggiuntivo siamo stati in grado di spingerci oltre ed utilizzare J1 per scatti di vera macrofotografia ritraendo nudibranchi e gasteropodi di dimensioni minime, dai 3 millimetri al centimetro e mezzo. Fondamentale la possibilità di poter lavorare a “Priorità di diaframmi” ed in “Manuale” così da gestire al meglio la profondità di campo.


Lo speciale adattatore con passo a vite M67 e la lente magnificatrice.


Utilizziamo l’adattatore “Super macro” in immersione per fotografare minuscoli gasteropodi e nudibranchi.


Grazie alla lente magnificatrice, sorretta dal supporto prodotto da NiMAR, riusciamo ad effettuare inquadrature molto ravvicinate.


A sinistra: un esemplare di Cratena peregrina fotografato grazie all’ottica Zoom 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6 e la lente magnificatrice. In questo caso Nikon 1 lavorava in modo di esposizione “Auto programmato” (P).
A destra: il nudibranco fotografato utilizzando stessa ottica e stessa lente super macro ma sfruttando la modalità a priorità di diaframma (A).


A sinistra: una minuscola Flabellina rosa di soli 3 millimetri di lunghezza.
A destra: un piccolo gasteropode Thuridilla Hopei.

10 mm per fotografare il mondo sommerso

Grazie all’oblò sferico e all’utilizzo del 1 Nikkor 10 mm F/2.8 siamo riusciti a sfruttare tutta la luminosità di questo splendido grandangolare. Utilizzando l’ottica per avvicinarsi maggiormente ai soggetti è stato possibile effettuare inquadrature grandangolari ravvicinate, mentre l’ampia focale di cui è dotata questa ottica si è dimostrata molto interessante per scatti panoramici.


Il prototipo dell’oblò sferico progettato da NiMAR, accessorio che abbiamo utilizzato in immersione con l’ottica 1 Nikkor 10 mm F2.8.


A sinistra: alcune Margherite di mare fotografate con l’ottica Zoom 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6.
A destra: la parete con le Margherite di mare fotografate utilizzando l’ottica 1 Nikkor 10 mm F2.8.

Istantanee in movimento anche in immersione

Tra i concetti rivoluzionari proposti da Nikon con le nuove fotocamere Nikon 1 non possiamo tralasciare le “Istantanee in movimento” (Motion Snapshot), ovvero la possibilità di dare vita alle nostre immagini e registrare oltre alla fotografia anche un filmato al rallentatore.
Una piccola sfida, quella di realizzare un Motion Snapshop subacqueo: sfruttando esclusivamente la luce ambiente Nikon 1 J1 è stata in grado di registrare i velocissimi movimenti di un Paguro intento a cibarsi. Per situazioni in cui la luminosità ambiente è scarsa, consigliamo indubbiamente l’utilizzo di una buona torcia video in grado di illuminare la scena.


L’immagine scattata ad un piccolo Paguro Bernardo l’eremita sfruttando la sola luce ambiente.

Video subacquei di alta qualità con NIJ1

Nikon 1 J1 non è solo fotografia ed “Istantanee in movimento”. Capace di registrare video in tre diversi formati (720/60p – 1080/30p – 1080/60i) si trasforma velocemente, anche in immersione subacquea, in una formidabile videocamera. Grazie al comando posto sul dorso di NIJ1 è possibile, infatti, gestire il pulsante di modalità di scatto della fotocamera e posizionarlo sulla modalità video.
Un modo completamente nuovo di utilizzare Nikon 1 J1 che ci vedrà sfruttare la luce di una o più torce video.
Per i nostri video subacquei abbiamo utilizzato la piccola ma potente torcia LED proposta come optional da NiMAR ed il braccetto snodato in materiale plastico. Opportunamente fissato alla slitta posta nella parte superiore della custodia, ci ha permesso di brandeggiare correttamente la torcia così da puntare il fascio di luce sui nostri soggetti. Per le riprese ravvicinate, al fine di ottenere la massima stabilità possibile, ci siamo avvalsi di un piccolo treppiede in plastica, ponendo la massima attenzione nel non arrecare danni al fondale.
In modalità video le opzioni offerte da Nikon 1 J1 sono molteplici ed interessanti: come nella fotografia digitale, anche nella sezione video è possibile gestire, tra le varie funzioni, il modo di esposizione (P, A, S, M), la modalità e l’area di messa a fuoco, la sensibilità ISO, la misurazione esposimetrica ed effettuare il bilanciamento del bianco in manuale. Nel concreto, dunque, l’opportunità di registrare video di alta qualità potendo impostare tutti i parametri della fotocamera secondo le proprie esigenze.
Non ultimo, abbiamo apprezzato le qualità dell’ottica Zoom 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6 che si è dimostrata in questo caso molto utile ed efficace, permettendoci di gestire al meglio tutte le inquadrature.


L’attrezzatura utilizzata per girare i nostri video: treppiede Gorillapod e torcia video con braccio flessibile. Grazie a questo setup è stato possibile effettuare video e registrare immagini nella stessa immersione.


Utilizzando il piccolo treppiede e facendo attenzione a non rovinare il fondale marino diventa possibile registrare ottime sequenze video.


La torcia video utilizzata con Nikon 1 J1. Grazie al braccetto telescopico fissato sulla custodia è possibile illuminare correttamente piccoli soggetti.


Nikon 1 J1 grazie al menu “Impostazioni filmato” ci permette di scegliere tra tre differenti formati video.


Gestire manualmente il bilanciamento del bianco con Nikon 1 J1 è molto intuitivo. Nel dettaglio il menu del bilanciamento del bianco con in evidenza l’opzione di “Premisurazione manuale”.

Alcuni consigli per utilizzare J1 in immersione

Per ottenere da subito splendide immagini e video di qualità ecco alcuni semplici consigli tecnici:

  • in particolare agli inizi utilizzare l’ottica 1 Nikkor VR 10-30 mm F/3.5-5.6. Durante le nostre immersioni si è dimostrata polivalente e di facile utilizzo;
  • prediligere soggetti statici, la fotografia ravvicinata e la macrofotografia. Grazie all’utilizzo del 1 Nikkor 10-30 mm si potranno ottenere da subito buoni risultati;
  • utilizzare un sistema per l’illuminazione artificiale efficace. Nel nostro caso abbiamo provato i flash esterni Z240 type IV della INON ed i nuovissimi YA-D1 di Sea&Sea, entrambi con buoni risultati;
  • sfruttare le modalità di esposizione automatiche in particolare il modo “Auto programmato” (P). Successivamente, dopo aver fatto un po’ di esperienza sfruttare appieno le caratteristiche tecniche della fotocamera lavorando in modalità di diaframmi (A) e in manuale (M);
  • durante le riprese video prediligere soggetti statici e ravvicinati. Sfruttare una buona illuminazione utilizzando una o più torce video. Dotarsi se possibile di un piccolo treppiede;
  • durante le riprese video gestire al meglio il “Modo di messa a fuoco” prediligendo la modalità AF-S per riprese ravvicinate con soggetti statici.


Il menu di Nikon 1 J1 dedicato alla gestione del Modo di esposizione. Selezionato in giallo il modo “Auto programmato” (P).


Il menu video dedicato alla gestione del Modi di messa a fuoco di Nikon 1 J1.

Consigli sulla manutenzione dell’attrezzatura:

  • risciacquare sempre con abbondante acqua dolce tutta l’attrezzatura subacquea a fine immersione;
  • effettuare una periodica manutenzione della custodia: ispezionare l’Oring del dorso e qualora presentasse abrasioni o lacerazioni sostituirlo con quello fornito in dotazione come ricambio. Ricordarsi di lubrificare l’Oring con il grasso siliconico in dotazione, senza eccedere;
  • in fase di cambio oblò effettuare un’ispezione visiva dell’Oring, pulirlo ed ingrassarlo prima di rimetterlo in sede. Il corretto ingrassaggio della guarnizione evita di pizzicare la guarnizione durante le fasi di montaggio tramite il sistema a baionetta;
  • non utilizzare detersivi o solventi per la pulizia delle guarnizioni ma esclusivamente acqua dolce. Sostituire le guarnizioni principali ogni anno;
  • prestare attenzione durante il trasporto dell’attrezzatura onde evitare colpi e rotture;
  • riporre l’attrezzatura in un luogo asciutto e non troppo caldo. Evitare di lasciare per lunghi periodi il dorso della custodia chiuso sulla stessa.

Una compatta con qualità eccezionali, anche in immersione

Nikon 1 J1 ci ha letteralmente stupiti ed entusiasmati. Durante le nostre immersioni subacquee, grazie alla nuova custodia NIJ1 di NiMAR, abbiamo potuto sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità. Facile da utilizzare, è dotata di alcune funzioni e caratteristiche tecniche in grado di renderla molto competitiva nel mondo della fotografia subacquea. Capace di adattarsi anche alle necessità del fotografo subacqueo più esigente, Nikon 1 ci ha stupito per la qualità delle immagini prodotte in modalità automatica. Una fotocamera in grado di stupire per la semplicità di utilizzo e di impressionare per le possibilità offerte.
Nikon 1 J1 e NiMAR NIJ1 sono, sotto molti punti di vista, l’attrezzatura ideale per chi desidera poter utilizzare un’attrezzatura compatta e facile da trasportare, dotata però di caratteristiche tecniche di tutto rispetto. Adatta sia al principiante che all’esperto, Nikon 1 J1 ci ha sorpreso per la sua estrema versatilità regalandoci immagini e video di alta qualità sia in modalità automatica che in manuale.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGfoto-video nikon prima prodotti
Messaggio precedenteBelongas Bay: oltre la baia Next PostScoperto il relitto di un Messerschmitt

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Sirius Mares cinturini colored

Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

custodia isotta per nikon d7500

Custodia Isotta per Nikon D7500 

Custodia Carbonarm per GOPRO


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!