• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • Visibilità durante le immersioni invernali
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno, La visibilità – Parte 4

        AvatarOrante Trabucco07/06/2023

      • ArticoliImmersioni
        0

        Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como ? Parte 2

        AvatarCarlo Roncoroni05/06/2023

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • SEAC Gamma maschere 2023
        ArticoliNovitàProdotti di Subacquea
        0

        Maschere da scuba SEAC – Un occhio al Made in Italy

        AvatarScubaPortal09/06/2023

      • aqualung legend elite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Aqualung L3gend Elite, Black Edition

        AvatarAqua Lung08/06/2023

      • scubazone rivista subacquea
        ArticoliProdotti di SubacqueaServiziSlide
        0

        Online ScubaZone n.68

        AvatarMassimo Boyer06/06/2023

      • Offerta Scubapro erogatori octopus
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro Octopus Regalo
Home Articoli Biologia Serranidi

Serranidi

AvatarScubaPortal23/11/2003Biologia0

Autore: Gianluca Casati


Plectropomus pessuliferus marisrubri. Foto Roberto Sozzani

Classificazione

 

Ordine
Perciformes

|

Sottordine
Percoidei

|

Famiglia
Serranidae

|

Generi
Nu. specie
Epinephelus
Cephalopolis
oltre 16
Mycteroperca
Serranus
circa 14
Hypoplectrus
10
Cromileptes
1
Anthias *
oltre 8
Diplectrum
Liopropoma
circa 20
Paranthias *
1
Promicrops
2
Mirolabrichthys *
oltre 3
Plectropoma
circa 4
Dermatolepis
4
Anyperodon

* Gli ittiologi contemporanei collocano il genere Anthias (e i generi affini, come Paranthias e Myrolabrichthys) in una famiglia distinta denominata Anthiidae, pertanto la trattazione della documentazione inerente ad essi è rimandata in separata sede.

  
Mycteroperca bonaci – Epinephelus itajara. Foto Roberto Sozzani

Diffusione
I Serranidi popolano tutti i mari ad eccezione di quelli caratterizzati da acque fredde, il loro habitat naturale copre la vasta zona Indo-Pacifica, passando per l’Arcipelago Indo-Australiano e le acque territoriali della Cina e delle Filippine.
Anche il continente americano è interessato dal popolamento di tali specie, in particolare nella fascia tropicale dell’Oceano Atlantico e nella zona caraibica; avvistamenti sporadici sono segnalati, invece, nelle aree subtropicali (analogamente agli altri continenti).
Esemplari di varie specie sono presenti, sebbene in quantità non particolarmente rilevanti, anche nel Mar Mediterraneo (Serranus), e nelle acque territoriali degli stati (Egitto, Sudan, Eritrea e Arabia) lambiti dal Mar Rosso.

…>>

Caratteristiche fisiche
La numerosa famiglia dei Serranidi annovera specie dotate di proporzioni diverse.
Nel caso di quelle più grandi si parla di lunghezze che si attestano su valori oscillanti tra i 35 cm e gli 80 cm, fino a giungere a picchi di ben 300 cm, misura record detenuta dall’esemplare Promicrops lanceolatus.
I pesci di grossa taglia sono caratterizzati da una corporatura alquanto robusta, in cui risaltano per voluminosità la testa e la bocca.
Per converso, le specie più piccole sono evidenziate da una foggia esile e, in riferimento al valore minimo (riconducibile al genere Liopropoma), da una misura circa 100 volte inferiore rispetto a quanto registrato sopra in termini di grandezza massima.


Epinephelus striatus. Foto Roberto Sozzani

Specie meno "lillipuziane" possono raggiungere, tuttavia, standard che spaziano dai 10 ai 20 cm di lunghezza; limitatamente a Serranus, genere di piccola taglia, si segnalano alcune specie (S. cabrilla e S. dewegeri) che vantano dimensioni eccedenti riguardo alla media (rispettivamente 30 e 35 cm).
Un ulteriore fattore che differenzia le varie specie è costituito dalle decorazioni cromatiche più disparate: Enneacentrus miniatus sfoggia una livrea rosso-arancio disseminata di macchioline blu; macchie nere punteggiano uniformemente le pinne azzurrine e il corpo bianco-grigiastro di Chromileptis altivelis; il corpo allungato di Serranus tabacarius, decorato da una tonalità dorata, è attraversato da chiazze bianche sulla superficie dorsale e sulla pinna caudale…


Cromileptes altivelis. Foto Marco Rosetti.

Biotopo
Vivono principalmente nelle barriere coralline, in corrispondenza delle zone rivolte verso il mare aperto e talvolta anche in lagune in cui l’elemento corallino è circoscritto a formazioni solitarie.
La loro presenza si rivela marcatamente anche nei fondali e nelle coste rocciose, e in misura minore in zone caratterizzate da fondi sabbiosi, e acque fluviali.

Comportamento in natura
Tutti i Serranidi sono pesci solitari e predatori, attivi sia nel periodo diurno che nelle ore crepuscolari (a seconda della specie): sono soliti nascondersi in tane ricavate nelle ramificazioni coralline, in piccole crepe presenti nelle rocce o in grotte e anfratti, nell’attesa che prede ignare transitino nei paraggi del loro rifugio per poi ghermirle istantaneamente.

  
Epinephelus itajara – Mycteroperca venenosa. Foto Roberto Sozzani

Nonostante la ragguardevole mole che caratterizza un buon numero di queste specie, i risultati conseguiti durante le operazioni di caccia non sortiscono sempre esiti positivi: essi non sono cacciatori provetti e puntano sull’effetto sorpresa piuttosto che sull’inseguimento della preda ad oltranza; un fatto che corrobora questa carenza è testimoniato dallo stomaco vuoto riscontrato negli esemplari esaminati dopo la cattura.
I pesci più voluminosi formano dei piccoli territori dai quali si separano a stento; non di rado, infatti, risiedono nelle zone di appartenenza per lunghi periodi e quindi sono particolarmente esposti alle reiterate battute di caccia condotte dai cacciatori subacquei.

Riproduzione

Diverse specie di Serranidi sono ermafrodite, in quanto sono dotate di entrambi gli attributi sessuali fin dalla nascita. Attuano il processo riproduttivo mediante l’autofecondazione, resa possibile dall’accoppiamento eterosessuale (i territori maschili e femminili vengono sviluppati parallelamente),
Diversamente da altre famiglie di pesci tropicali che depongono le uova in rifugi scavati nei fondali, ubicati nelle diramazioni coralline o quant’altro, i Serranidi rilasciano i frutti riproduttivi in zone pelagiche.

  
Mycteroperca bonaci – Mycteroperca tigris. Foto Roberto Sozzani

  
Anyperodon leucogrammicus – Epinephelus tukula. Foto Roberto Sozzani

Alimentazione
Sostanzialmente è a base di pesci e crostacei: le specie grandi, quali Ephinepelus, Cephalopolis e Promicrops fagocitano principalmente pesci e in misura minora di crostacei; viceversa, le specie più piccole (Serranus, Hypoplectrus e Liopropoma) prediligono maggiormente un’alimentazione composta da invertebrati vari (granchi e gamberetti).

Particolarità

La livrea di diverse specie può assumere tonalità cromatiche diverse in accordo all’ambiente circostante: nelle acque di bassa profondità presentano una colorazione meno intensa rispetto a quanto visto negli abissi.

…>>

Cromileptes


Cromileptes
altivelis. Foto Marco Rosetti.

Cromileptes altivelis

  
Cromileptes altivelis.

Lunghezza
In natura raggiunge massimo 60 cm di lunghezza.

Diffusione
E’ rintracciabile in una vasta area che si estende dall’Oceano Indiano, passando per l’Arcipelago Indo-Australiano, fino alle acque territoriali cinesi e delle Filippine.

Biotopo
Barriera corallina.

Caratteristiche fisiche
Il gran numero di macchie nere che costellano l’intera superficie corporea (decorata da una tonalità bianco-crema), è destinato ad aumentare gradualmente in base allo stadio evolutivo dell’animale.
La propulsione viene esercitata con l’ausilio di pinne pettorali dalla conformazione piuttosto pronunciata.
La pinna dorsale presenta una base allungata, ed è caratterizzata da un’incavatura marcata davanti alla sezione posteriore a raggi molli.
Gli occhi si trovano nella parte superiore della testa di piccole proporzioni, mentre la bocca è piccola e sporgente.

Comportamento in natura
Quando setaccia i fondali in cerca di prede, assume una posizione natatoria particolare, infatti procede a testa in giù, verso il substrato di fondo.
La fonte di sussistenza alimentare principale è costituita da pesci e (in misura minore) di crostacei catturati nelle vicinanze di apposite postazioni ricavate nelle rocce e i coralli.

Particolarità
Esemplari giovani sfoggiano una livrea composta da un minor numero di macchie rispetto a quanto visto per i pesci adulti: per contro, tale inferiorità numerica è controbilanciata dalla grandezza maggiore delle summenzionate macchie.

Cephalopolis

Diffusione
Indo-Pacifico, Mar Rosso, Mar dei Caraibi e Oceano Atlantico tropicale.

Particolarità
Rispetto a Ephinepelus presenta un numero leggermente inferiore di raggi duri nella pinna dorsale e alcune minuzie nella morfologia cranica.

Cephalopolis miniatus

  
Cephalopolis miniatus. Foto Roberto Sozzani

Lunghezza
30 cm circa.

Diffusione
Indo-Pacifico e Mar Rosso.

Biotopo
Barriere coralline e in misura minore in lagune caratterizzate da formazioni solitarie di coralli.

Comportamento in natura
Conduce vita solitaria e crea territori che difende accanitamente da qualsiasi Serranide.
Antepone l’alimentazione a base di pesciolini a quella basata su crostacei.

Particolarità
La colorazione rossa si scurisce in relazione allo stato di crescita dell’animale.


Plectropomus

Plectropomus punctatus


Plectropomus punctatus. Foto Roberto Sozzani

Lunghezza
In natura denota un tasso di crescita sbalorditivo (circa 1 metro di lunghezza), mentre in cattività sviluppa una misura massima di circa 45 cm.

Biotopo
Barriere coralline e zone rocciose in corrispondenza dei fondali.

Comportamento in natura
Vive solitario e trae sostentamento alimentare da pesci e crostacei catturati in prossimità di tane ubicate in fessure presenti nelle rocce.

Particolarità
Tale specie rientra nella "categoria" di Serranidi che muta la colorazione in relazione all’ambiente circostante.

…>>

Liopropoma

Diffusione
Indo-Pacifico, Mar dei Caraibi e parte occidentale dell’Oceano Atlantico Tropicale.

Breve descrizione
Trattasi di Serranidi piccolissimi (dai 3 ai 5 cm di lunghezza) dotati di un paio di elementi peculiari: presentano 8 raggi duri nella pinna dorsale, il cui sviluppo è, in talune specie, ripartito in 2 sezioni.

Liopropoma carmabi

Lunghezza
Misura massima di 5 cm.

Diffusione
Zona caraibica, acque territoriali delle Isole Bahamas.

Biotopo
Barriere coralline (mediamente a circa 30 metri di profondità) e fondali caratterizzati da roccia arenaria e sabbia.

Comportamento in natura
Analogamente a diversi pesci tropicali, vive in caverne in cui nuota con il ventre rivolto verso il substrato; volgarmente parlando, nuota a testa in giù.
In virtù delle sue dimensioni a dir poco esigue, non cattura pesci bensì crostacei di piccolo taglio.

Particolarità
Alcuni particolari differenziano L. carmabi da L. rubre, 2 specie strettamente imparentate: L. carmabi è privo della macchia nera sulla pinna anale e presenta una diversa collocazione delle 2 macchie scure sulla pinna caudale; dal punto di vista morfologico la palma del più grande spetta a L. rubre che denota una corporatura più voluminosa e snella ; L. carmabi vive a profondità maggiori rispetto al "cugino".

Hypoplectrus

Diffusione
Oceano Atlantico tropicale (parte occidentale) e Mar dei Caraibi.

Breve descrizione
Tali specie, di piccola taglia, denunciano una corporatura relativamente alta mentre lo sviluppo delle pinne pelviche e caudale è piuttosto accentuato.

Hypoplectrus indigo


Hypoplectrus indigo. Foto Roberto Sozzani

Lunghezza
10-15 cm.

Diffusione
Mar dei Caraibi e acque territoriali delle Isole Bahamas.

Biotopo
Barriere coralline.

Comportamento in natura
Conduce vita solitaria e prolifera nelle acque di scarsa profondità.
Per riposare non trova riparo in appositi rifugi corallini ne tantomeno si adagia placidamente sul fondale: semplicemente rimane "sospeso" nelle acque libere.
Per soddisfare il fabbisogno nutrizionale si procaccia alimenti catturando pesciolini e piccoli crostacei che si accalcano sul fondale.

Particolarità
Tale specie é ermafrodita pertanto in alcuni casi si riproduce con l’ausilio dell’autofecondazione.

Ephinepelus

Diffusione
L’habitat di questo genere comprende l’intera area tropicale e subtropicale del pianeta.
La maggior parte delle specie è, però, concentrata nei mari tropicali.

Breve descrizione
Segni peculiari di questo genere sono la corporatura alquanto robusta e il numero dei raggi duri nella pinna dorsale (10-11).
In virtù di dimensioni non indifferenti sono cacciatori tenaci che rivolgono le proprie mire alimentari all’indirizzo di pesci e crostacei.
Si sviluppano a velocità inusitata anche in stato di cattività, e nonostante questa controindicazione costituiscono una valida attrattiva per acquariofili di mezzo mondo, vista la bellezza della livrea che li contraddistingue in età giovanile.

Ephinepelus fuscoguttatus


Ephinepelus fuscoguttatus. Foto Roberto Sozzani

Lunghezza
Fino a mezzo metro circa; tale misura si riduce di più del 50 % in cattività.

Diffusione
Zona Indo-Pacifica.

Biotopo
Barriere coralline e zone lagunari con formazioni di coralli solitari.

Comportamento in natura
Vive solitario ed è solito cercare riparo in rifugi ubicati fra le ramificazioni coralline o in fessure presenti nelle rocce.
Tali nascondigli costituiscono anche delle valide postazioni da cui osservare il movimento di prede transitanti nelle vicinanze, nella fattispecie pesciolini e piccoli crostacei.
Pesci giovani si radunano in piccoli branchi che si dirigono nelle acque di scarsissima profondità; anch’essi si riparano in tane ubicate sotto sassi e coralli.

Dermatolepis

Diffusione
Mar dei Caraibi, Oceano Atlantico tropicale (parte occidentale) e Indo-Pacifico (maggiormente concentrato nella parte orientale dell’Oceano Pacifico e in quella occidentale dell’Oceano Indiano).

Particolarità
Si distingue da Epinephelus per il corpo più alto e appiattito in corrispondenza dei fianchi, nonché per le minuscole squame lisce.

Dermatolepis inermis

Lunghezza  
In natura sviluppa una lunghezza doppia (80 cm) rispetto a quanto registrato in acquario.

Diffusione
Mar dei Caraibi e Oceano Atlantico tropicale (parte occidentale).

Biotopo
Barriere coralline e scogliere.

Comportamento in natura
Esemplari di questa specie sono avvistati raramente poichè si occultano con maestria entro le ramificazioni coralline e nelle crepe diffuse negli strati rocciosi.

Particolarità
Esemplari adulti non sfoggiano le macchie bianche caratteristiche della livrea giovanile.

 

 

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite ed invitiamo a visitare
il suo bellissimo sito di foto subacquee.



 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia serranidi
Messaggio precedenteBalestra Next PostGamberetti

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squalo leuca in profondità

16enne attaccata da uno squalo mentre nuota nel fiume, muore sbranata

Baia Napoli

Un progetto per la subacquea accessibile

galaxea brand

Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
Les Illes
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!