• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Garmin DESCENT MK2i e DESCENT T1: Tecnologia Satellitare per le immersioni
Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati
A Pemba con Click and Travel
Nuovo record nell’ assetto variabile
SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        Garmin DESCENT MK2i e DESCENT T1: Tecnologia Satellitare per le immersioni

        ScubaPortal27/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Biologia Balestra

Balestra

ScubaPortal23/11/2003Biologia0

Autore: Gianluca Casati

Classificazione
La famiglia Balistidae appartiene al sottordine Balistodei dell’ordine Tetraodontiformes a cui fanno capo anche le famiglie Triacanthidae, Ostracionthidae e Monacanthidae.


Balistoides viridescens (Foto Roberto Sozzani)

La famiglia Balistidae è composta da 26 specie ripartite in 12 generi; alcuni studiosi indicano, però, Abalistes, Balistoides, Balistapus, Pseudobalistes e altri come subgeneri del genere Balistes, piuttosto che come generi indipendenti.

Diffusione
Gli esemplari di questa famiglia risiedono nelle acque di tutti i mari tropicali.
E’ stata registrata la loro presenza anche nelle zone subtropicali e qualche specie è stata localizzata anche nel Mar Mediterraneo.

Biotopo
In età adulta, la fauna di questa famiglia vive nelle acque profonde della barriera corallina, in prossimità di zone rivolte verso il mare aperto, caratterizzate da forti correnti, e talvolta lungo le coste rocciose e le scogliere.
I pesci più giovani non frequentano la barriera corallina e nuotano principalmente nelle acque costiere basse, in corrispondenza di zone sabbiose contrassegnate da sporadiche formazioni di alghe, coralli e sassi, oppure aree in cui giacciono vaste praterie di alghe. La presenza di tali esemplari è segnalata anche nelle lagune e nelle zone di bassa marea.

Caratteristiche fisiche
I Balistidi presentano un corpo marcatamente schiacciato e dalla forma romboidale, in cui spicca per grandezza la testa.
Lo sviluppo esteso di quest’ultima è evidenziato dalla disposizione dei bulbi oculari così elevata da raggiungere quasi la parte posteriore del corpo, non lontano dalla pinna dorsale.
La possibilità di muovere gli occhi indipendentemente l’uno dall’altro è utile al pesce per avere una visuale di ampio raggio dell’ambiente circostante.

La bocca piccola rispetto al corpo, è munita di possenti denti dalla forma di scalpello, caratteristica che rende i morsi particolarmente letali per gli avversari.

La pelle è disseminata di piccoli placche ossee mobili che, in certe specie, sono dotate di minuscoli aculei o di gibbosità; questa particolare conformazione epidermica conferisce alla livrea del pesce una certa ruvidezza.
Molte specie dei Balistidi sono dotate di aculei e spine sul peduncolo caudale, quest’ultimo dallo sviluppo lungiforme.
Il Balistide non è provvisto di pinna ventrale, mancanza sopperita da un aculeo rigido che può essere alzato tendendo la tasca cutanea in cui è celato.
La pinna dorsale consta di 2 parti, una caratterizzata da raggi duri e l’altra da raggi molli.
Grazie al moto ondulatorio esercitato sulle pinne dorsali e quella caudale, i pesci balestra possono effettuare movimenti natatori di notevole velocità.
La pinna caudale e le pinne pettorali vengono usate per regolare i movimenti nelle varie direzione, alla stregua di un timone.

…>>

Comportamento in natura
Servendosi degli aculei posizionati sul ventre e sul dorso, essi possono agganciarsi rigidamente (innalzando gli aculei summenzionati in modo sincronizzato che rammenta il dispositivo dell’uncino di sicurezza di una balestra) in fessure ricavate nelle formazioni coralline per nascondersi o riposare.
Tale ancoraggio è talmente solido da inibire qualsiasi operazione di disturbo intrapresa dai predatori; e garantire un riposo tranquillo nelle zone soggette a forti correnti.

Primo piano di un Balistes fuscus, si nota bene la pinna dorsale rialzata.
(Foto Roberto Sozzani)

Il balistide affronta l’avversario di turno adottando strategie diverse.
Dapprima tenta di intimorirlo mostrandogli il fianco, effetto che nelle intenzioni del pesce balestra, è amplificato da un fittizio ingrandimento del proprio corpo (ottenuto innalzando l’aculeo ventrale e il primo raggio spiniforme della prima pinna dorsale).
Se l’operazione non dà adito ad alcun risultato, esso emette suoni secchi e vibranti in modo da frastornare il contendente per poi ferirlo con gli aculei presenti sul peduncolo caudale.
L’emissione di tali suoni è ottenuta in vari modi: strofinando i denti con forza per produrre un sommesso stridio; ripetendo velocemente il ciclo di erezione e chiusura del grosso aculeo, il suono assume un tono più acuto; determinate specie producono un intenso suono tambureggiante con l’ausilio della vescica natatoria.
I pesci balestra vivono solitari e difficilmente in coppia; essi difendono il proprio territorio tenacemente dagli esemplari della medesima specie e famiglia, nonché altri pesci senza distinzione.

Balestra’s attack !
(40 sec. – 1,1 Mb)
Se vuoi vedere il filmato di un balestra in natura clicca qui
.

La tendenza a formare branchi poco compatti è invece riscontrabile in quelle specie che frequentano il versante della barriera corallina rivolto verso il mare aperto, in cui è necessario coalizzarsi per difendersi dai grossi predatori.
Tali branchi si disperdono con l’approssimarsi della notte, periodo della giornata in cui ogni esemplare si reca nel proprio rifugio per dormire.

Alimentazione
La maggior parte di essi si alimenta di piccoli crostacei (granchi e conchiglie), echinodermi (ricci di mare e stelle marine) e tollera anche spugne, seppie, alghe e organismi planctonici.
Rivolgono le proprie attenzioni alimentari anche a pesci di piccole dimensioni (a cui strappano inizialmente gli occhi) e a esemplari ammalati di taglia simile alla loro; se questi ultimi sono sani, in genere non vengono mai attaccati.
I balistidi ricorrono a diversi espedienti per procacciarsi il cibo: dalla bocca emettono un forte getto d’acqua sul fondale sabbioso con l’intento di localizzare eventuali prede nascoste nel suolo; oppure carpiscono il mangime ad altri pesci; catturano i ricci sollevandoli con la bocca e li lasciano ricadere al suolo più volte finché la zona orale priva di protezione non è suscettibile di essere attaccata.

Riproduzione
I pesci balestra depongono le uova in buche scavate nel suolo sabbioso.
Probabilmente la femmina emette particolari suoni per avvertire il maschio che ha terminato l’operazione di scavo e che è pronta per l’accoppiamento.
Tali esemplari custodiscono gelosamente le uova deposte e, se necessario, le difendono strenuamente, a volte attaccando anche l’uomo.

Particolarità
Il senso di appartenenza territoriale è accentuato in Balistapus undulatus, Pseudobalistes fuscus e Balistoides conspicillum.
Gli esemplari giovani delle specie Pseudobalistes formano delle coppie che vivono per lungo tempo.
La colorazione della livrea può differire a seconda del comportamento tenuto in natura dalle specie: quelle solitarie con radicato senso territoriale denotano cromatismi più vivaci e variegati; quelle che vivono in branchi evidenziano una componente cromatica uniforme.
Le specie di Balistidi che hanno ingerito alghe velenose diventano temporaneamente portatrici dell’intossicazione di ciguatossina.

…>>

Balistapus undulatus


Balistapus undulatus (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
30 cm.

Diffusione
Soprattutto nelle zone Indo-Pacifiche.

Biotopo
In genere si trova nelle barriere coralline, ma è localizzabile anche nei pressi di scogliere, lagune e in zone pelagiche (a 50 m di profondità).

Comportamento in natura
Si alimenta di crostacei, echinodermi, pesciolini, coralli, molluschi, spugne, e altro.
Battaglia con i pesci della stessa specie e genere che minacciano il suo territorio.
Vive solitario (quando è adulto) oppure forma (in età giovanile) piccoli branchi disordinati che nuotano nelle acque basse delle lagune.

Particolarità
I pesci adulti presentano un numero di righe giallo-arancio maggiore rispetto agli esemplari giovani.

Balistes vetula


Balistes vetula (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
50 cm.

Diffusione
Soprattutto nelle zone tropicali dell’Oceano Atlantico e Mar dei Caraibi.

Biotopo
L’habitat naturale preferito è la barriera corallina, ma frequenta anche le zone caratterizzate da vaste distese di vegetazione di alghe e adiacenti le scogliere.

Comportamento in natura
Vive in coppia durante il periodo della riproduzione e forma piccoli branchi disordinati, solo in età giovanile.
Si alimenta prevalentemente di ricci di mare.

Caratteristiche fisiche
Tale specie denota una colorazione marrone-verdastra, punteggiata di macchie più chiare.
Linee di colore blu ricoprono il muso dell’animale, irradiandosi dai bulbi oculari.
La pinna dorsale e anale sono posizionate nella parte posteriore del corpo, mentre quelle posizionate nel bacino sono assimilabili a rudimentali lembi di epidermide.

Particolarità
I pesci giovani hanno una livrea monocromatica con linee nere sui fianchi.
La colorazione può variare sensibilmente quando l’esemplare deve adattarsi a determinate situazioni ambientali (in particolare quando dorme sul fondo della vasca).
La conformazione poco estesa della pinna caudale e anale è ravvisabile in età giovanile.
La pinna caudale dei pesci adulti presenta dei lunghi raggi all’infuori.

Balistoides conspicillum


Balistoides conspicillum

Lunghezza
50 cm in natura, sensibilmente più piccolo in acquario.

Diffusione
Zone Indo-Pacifiche.

Biotopo
Vive solitario e viene avvistato sporadicamente.
Trae cibo sostentamento da crostacei, spugne e alghe calcaree.

Caratteristiche fisiche
Il corpo di forma asimmetrica, è caratterizzato da una colorazione nero-marrone disseminata di chiazze bianche.
La bocca (contornata da una lunga banda gialla) è munita di denti affilati.
La parte superiore del corpo è contrassegnata da cromatismi che rammentano quelli tipici della pelle di un leopardo, mentre la prima pinna dorsale è di una tinta scura.
La seconda pinna dorsale evidenzia, invece, una colorazione chiara indistinta, analogamente alla pinna anale.

Particolarità
Tale specie può essere portatrice di ciguatera, un’intossicazione di ciguatossina che provoca nel malato sintomi di brividi
caldi o freddi.


Odonus niger


Odonus niger

Lunghezza
Fino a 50 cm.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico, nonché Arcipelago Indo-Australiano.

Biotopo
Barriera corallina, in corrispondenza di zone pelagiche molto profonde.

Comportamento in natura
Vive in numerosi gruppi disordinati e si alimenta di vari organismi.

Caratteristiche fisiche
La colorazione del corpo (quest’ultimo dai contorni più smussati rispetto agli altri Balistidi) è composta da un misto di tonalità scure (marroni, verdi, viola…).
Le pinne posizionate nella parte posteriore del corpo rendono possibili la propulsione e i movimenti natatori del pesce.
Le pinne pelviche non sono molto pronunciate e sono ridotte a monconi.

Particolarità
Durante la riproduzione la colorazione del maschio varia radicalmente in alcuni punti del corpo (la seconda pinna dorsale assume una tinta viola-rossastra, il capo diventa di color chiaro…).
La livrea dei pesci giovani è di un blu metallizzato; in età adulta, i raggi presenti nelle pinne caudali e dorsali si protendono verso l’esterno.

…>>

Pseudobalistes fuscus


Pseudobalistes fuscus (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
Ben mezzo metro di lunghezza in natura; in acquario tale misura decresce sensibilmente.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
I pesci adulti vivono nella barriera corallina, mentre esemplari giovani risiedono in acque costiere o lagunari di bassa profondità.

Comportamento in natura
Conduce vita solitaria e, di rado, in coppia, quando è adulto; gli esemplari giovani si riuniscono in branchi piccolissimi.
Per cercare prede nascoste nella sabbia, il Pseudobalistes fuscus espelle dalla bocca un getto d’acqua.
Il fabbisogno alimentare della specie è soddisfatto da invertebrati e pesci ammalati.

Caratteristiche fisiche
La forma del corpo è asimmetrica (smussata la superficie dorsale, mentre la parte ventrale è spigolosa).
La testa è voluminosa con gli occhi posizionati nella parte superiore estrema, e non sono presenti pinne pelviche.
In caso di pericolo, questo Balistide può alzare la pinna dorsale per intimorire l’avversario.

Particolarità
La livrea dei pesci giovani è di colore grigiastro o marrone-giallo dorato(caratteristica degli esemplari lunghi al massimo 6 cm), ed è disseminata di puntini neri che talvolta si congiungono in linee di colore blu (prevalentemente in esemplari che stanno per diventare adulti).
In alcune parti del corpo (per esempio, la pinna dorsale) sono evidenti delle macchie che scompaiono in età adulta.
Gli esemplari adulti presentano delle tinte generalmente verdi-blu al posto delle suddette macchie.


Rhinecanthus aculeatus


Rhinecanthus aculeatus (Foto Marco Milanesi)

Lunghezza
Fino a circa 30 cm.

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Barriera corallina (esemplari adulti); i pesci giovani cercano riparo in ciuffi di alghe che crescono nei fondali sabbiosi delle acque costiere.
Questi ultimi sono rintracciabili anche nei fondali lagunari caratterizzati da vaste praterie di alghe.

Comportamento in natura
Pesci adulti conducono vita solitaria o si riuniscono in gruppi che frequentano le zone sovrastanti la barriera corallina.
Si alimentano principalmente di crostacei e molluschi e, in misura minore, di ricci marini e coralli.

Particolarità
Una serie di linee gialle contorna la bocca dell’esemplare, e si sviluppa oltre l’opercolo fino a raggiungere una macchia scura che attraversa gli occhi.
Questo cromatismo provoca nell’osservatore la sensazione fittizia che le fauci del pesce siano più grosse rispetto a quanto visto negli altri Balistidi.
Il corpo di Rhinecanthus aculeatus ha una forma più allungata rispetto agli altri pesci balestra.

Rhinecanthus assasi


Rhinecanthus assasi (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
Misura massima di 25 cm.

Diffusione
Unicamente nel Mar rosso.

Biotopo
Gli esemplari giovani (più piccoli) prosperano nelle acque costiere basse caratterizzate da fondali sabbiosi con qualche piccola formazione corallina.
I pesci adulti frequentano le acque sovrastanti la barriera corallina e i reef morti.

Comportamento in natura
I pesci giovani formano grandi branchi poco compatti che frequentano le zone di scarsa profondità vicine alla costa.
Si nascondono in piccole conchiglie vuote o fra le sparute formazioni coralline presenti nel fondale.
Allarmati dalla vicinanza di altri pesci, possono (analogamente ai pesci adulti) rifugiarsi in piccoli antri marini o in strette fessure ricavate nei coralli.
Gli esemplari adulti vivono nella barriera corallina, in prossimità di zone pelagiche.
Tale specie si alimenta di invertebrati (molluschi e crostacei) e pesci malati o moribondi a cui strappano per prima cosa i bulbi oculari.

Rhinecantus rectangulus


Rhinecantus rectangulus

Lunghezza
20 cm (lunghezza massima).

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Barriera corallina ( ma anche reef morti), prevalentemente in zone rivolte verso il mare aperto; comunque non è da escludere a priori la loro presenza in acque basse costiere.
I pesci giovani sono localizzati nelle acque litorali di bassa profondità, lagunari e contrassegnate da praterie di alghe.

Comportamento in natura
Analogo a quanto visto per le altre specie di Rhinecanthus.

Particolarità
Rispetto alle altre specie del genere Rhinecanthus, si alimenta anche di alghe.

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite.
Se volete vedere altre incredibili foto, visitate:



 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia
Messaggio precedenteCirritidi Next PostSerranidi

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

Fukushima: cronache del dopotsunami

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!