• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • Visibilità durante le immersioni invernali
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno, La visibilità – Parte 4

        AvatarOrante Trabucco07/06/2023

      • ArticoliImmersioni
        0

        Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como ? Parte 2

        AvatarCarlo Roncoroni05/06/2023

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • SEAC Gamma maschere 2023
        ArticoliNovitàProdotti di Subacquea
        0

        Maschere da scuba SEAC. Un occhio al Made in Italy.

        AvatarScubaPortal09/06/2023

      • aqualung legend elite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Aqualung L3gend Elite, Black Edition

        AvatarAqua Lung08/06/2023

      • scubazone rivista subacquea
        ArticoliProdotti di SubacqueaServiziSlide
        0

        Online ScubaZone n.68

        AvatarMassimo Boyer06/06/2023

      • Offerta Scubapro erogatori octopus
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Cirritidi

Cirritidi

AvatarScubaPortal23/11/2003Biologia0

Autore: Gianluca Casati

Cirrhitidae sono pesci generalmente piccoli e colorati che vengono localizzati in aree ubicate in corrispondenza di formazioni coralline solitarie o della barriera corallina.
La traduzione italiana di "Hawkfishes" (nome popolare della famiglia, in uso nei paesi anglosassoni) significa letteralmente "Pesce falco", nome che risulta facilmente comprensibile quando si osservano tali animali durante le operazioni di caccia: ghermiscono la preda eseguendo movenze che rammentano il modus operandi del famoso rapace.



Oxycirrhites typus. Foto Roberto Sozzani

Classificazione
Tempo addietro i Cirrhitidae insieme ad altre famiglie affini erano classificati in un proprio ordine denominato Cirrhitiformes.
Gli ittiologi annoverano circa 35 specie distribuite in 10 generi.

Ordine
Perciformes

|

Sottordine
Percoidei

|

Generi
Nu. specie
Amblycirrhites
5
Cirrhitichthys
circa 5
Oxycirrhites
–
Cirrhitops
2
Paracirrhites
circa 7
Cirrhitus
–
Cyprinocirrhites
–
Neocirrhites
–

Diffusione
Con l’eccezione di specie particolari che vivono nella parte tropicale dell’Oceano Atlantico (una proveniente dal Mar dei Caraibi, l’altra localizzata nelle acque costiere dell’Africa occidentale), tutti gli altri Cirrhitidae prosperano nell’Indo-Pacifico: Mauritius, Arcipelago Indo-Australiano, Filippine, Giappone, Cina, Hawaii, Golfo della California; mentre 4 specie sono segnalate nelle zone del Mar Rosso.

Biotopo
Vivono prevalentemente in acque costiere poco profonde, mentre i generi Oxycirrhites e Cyprinocirrhites sono segnalati a profondità ben più consistenti (nel caso del primo genere, fino a 100 m).
Tali pesci prosperano in zone contrassegnate fortemente dalla presenza corallina (Acropora, Stylophora, Pocillopora, Gorgonie e quant’altro), ma anche in habitat lagunari dove la diffusione dei coralli è limitata a formazioni solitarie.

…>>

Caratteristiche fisiche
La lunghezza di tali pesci varia sensibilmente in relazione alla specie: gli esemplari più piccoli misurano pochi cm, mentre gli animali più grossi si attestano su misure comprese in svariate decine di cm.
La loro corporatura è piuttosto affusolata, e risalta per voluminosità la testa, caratteristiche che li distinguono nettamente da altre famiglie similari, quali i Blennidi.
Una caratteristica singolare è riconducibile ai ciuffi o cirri, ravvisabili in corrispondenza delle membrane della pinna dorsale, e sulle punte dei raggi dorsali (sulla pinna dorsale sono situati 10 raggi duri e un numero medio di 14 raggi molli); inoltre sono presenti anche in prossimità delle cavità nasali.

   
Oxycirrhites typus. Foto Roberto Sozzani.

La prominenza più o meno pronunciata di tali cirri è da mettere in relazione alle diverse specie, e non è stato ancora appurato quale funzione assolvano.
Le pinne pettorali sono composte da 14 raggi, di cui i primi 5 denotano una forma accentuata; in virtù di una membrana cutanea decisamente circoscritta, i raggi sono ben separati dall’arto pettorale.
Si segnala la mancanza della vescica natatoria, e per questo motivo non sono provetti nuotatori sulle lunghe distanze.

Comportamento in natura
Con l’ausilio dei raggi duri delle suddette pinne, i Cirrhitidae si appoggiano al fondale o si ancorano alle diramazioni delle Gorgonie o delle madrepore.
Nelle anfrattuosità coralline formano dei territori da cui perlustrano attentamente la zona circostante al fine di individuare delle prede di passaggio.
Per sorprenderle celano il proprio corpo nel substrato corallino lasciando sporgere la sola testa; quando la preda ignara transita nelle immediate vicinanze, compiono uno scatto repentino e la ghermiscono istantaneamente.
Per avere una panoramica completa non sostano perennemente nello stesso punto di osservazione, ma a intervalli regolari si trasferiscono in altre postazioni "strategiche".
In tali territori non espletano soltanto le operazioni di caccia, ma formano "harem", in cui il maschio (l’esemplare più grande) è attorniato da svariati esemplari femminili, con cui si accoppia periodicamente; inoltre ad esso spetta l’onere di salvaguardare la zona di appartenenza dalle intrusioni perpetrate dai pesci della stessa specie.
 


Paracirrhites forsteri. Foto Roberto Sozzani.

Alimentazione in natura
Soddisfano le proprie esigenze alimentari fagocitando pesciolini, larve di pesci e piccoli crostacei, catturati nelle adiacenze dei rifugi corallini.

Riproduzione
Analogamente ai Labridi e Pomacantidi, i Cirrhitidae sono ermafroditi: quando il maschio predominante viene a mancare, la femmina più grossa si sottopone al cambio di sesso e rimpiazza l’esemplare mancante.
Il maschio vive con le femmine (generalmente dalle 2 alle 7) in un territorio che salvaguarda dalle insidie esterne.
Nel corso del giorno, il maschio ignora quasi del tutto le potenziali "concubine", disinteresse che scema gradualmente via via che trascorre il periodo crepuscolare: il maschio inizia i rituali amorosi destando le attenzioni della femmina che da lì a poco contraccambia.
A notte inoltrata, i riproduttori nuotano in circolo verso le acque sovrastanti e rilasciano lo sperma e le uova all’apice della traiettoria.
Quando l’operazione ha avuto esito, la femmina ritorna al substrato corallino per riposare, mentre il maschio prosegue la ricerca di altre partner fino a tarda notte.
Purtroppo la documentazione riguardante lo sviluppo delle larve è quanto mai esigua, ma si presuppone che richieda una gestazione piuttosto lunga e articolata.

Particolarità
Il dicromatismo sessuale (variazione del sesso in base al colore) è largamente assente, una delle poche eccezioni è rappresentata da O. typus (per i dettagli consultare la scheda dedicata a tale animale).
C. oxycephalus è suscettibile di modificare la propria colorazione, ma tale occorrenza non è subordinata al motivo summenzionato, bensì a precise esigenze dettate dall’adattamento alle condizioni ambientali prevalenti.

…>>

Cirrhitichthys

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Pacifico e Indiano.

Cirrhitichthys aprinus


Cirrhitichthys aprinus. Foto Roberto Sozzani.

Lunghezza
Fino a 11 cm.

Diffusione
Oceano Pacifico occidentale, Filippine e Indonesia.

Biotopo
Barriere coralline a profondità da 12 a 20 m.

Caratteristiche fisiche
Tale specie sfoggia colorazioni che possono differire sensibilmente a seconda dell’animale: è possibile ammirare livree caratterizzate da tonalità gialle, rosse, bianche, o che contrappongono grigi luminosi a colorazioni marrone scuro.
Ogni esemplare è contraddistinto da strisce trasversali che si estendono dalla parte superiore del corpo fino alla regione ventrale; inoltre possono anche essere situate in corrispondenza del peduncolo caudale.
Tali decorazioni sono più pronunciate nelle livree luminose.
Un ocello è posizionato dietro il bulbo oculare, seguito, in posizione leggermente superiore, da un’altra macchia; quest’ultima può essere circoscritta nella prima striscia trasversale.

Comportamento in natura
C. aprinus è un pesce solitario che occupa territori di diversa grandezza, caratterizzati da una presenza di femmine alquanto ridotta. Il maschio è solito cercare femmine mature durante le ore crepuscolari; durante la riproduzione i riproduttori nuotano all’unisono, compiendo suggestivi movimenti rotatori, da cui scaturisce, all’ apice della traiettoria, l’espulsione delle uova e dello sperma. Il processo di schiusa delle uova e il conseguente sviluppo degli avannotti si protrae per un lungo periodo e interessa una zona pelagica piuttosto ampia.
Gli animali sono soliti stazionare in vari punti del mare aperto nell’ attesa di piccole prede da ghermire.

Particolarità
Il maschio presenta uno sviluppo morfologico maggiore rispetto alla femmina.
C. aprinus è caratterizzato dall’ocello posizionato dietro l’occhio, decorato da un cromatismo scuro e una bordatura luminosa, inoltre una grossa macchia scura è ravvisabile in corrispondenza della prima striscia trasversale situata sopra il bulbo oculare.
Alcuni autori hanno attribuito in modo fallace il nome di C. aprinus alla specie C. oxycephalus.

Cirrhitichthys falco

  
Cirrhitichthys falco. Foto Marco Milanesi – Luca Santilli

Lunghezza
Misura massima di 6 cm.

Diffusione
Indo-Pacifico e Grande Barriera Corallina (Australia).

Biotopo
Barriere coralline a profondità da 10 a 20 m.

Comportamento in natura
Vive solitario in zone dominate dai coralli, e forma un territorio che difende dalle minacce esterne; in tale area il maschio protegge le femmine e insieme ad esse attua il processo di riproduzione della specie: durante le ore notturne i riproduttori compiono movimenti natatori tracciando una traiettoria circolare, al cui apice espellono le uova e lo sperma.
Il fabbisogno alimentare è garantito da pesciolini, larve di pesci e avannotti ghermiti nelle acque libere.

Particolarità
Può essere facilmente identificato dai ciuffi gialli situati sulla pinna dorsale, e dalle 2 caratteristiche strisce marroncine che si irradiano dal bulbo oculare verso il basso.

Cirrhitichthys oxycephalus


Cirrhitichthys oxycephalus. Foto Roberto Sozzani.

Lunghezza
Misura massima di 10 cm.

Diffusione
Indo-Pacifico e Mar Rosso.

Biotopo
Barriere coralline e lagune, a profondità da 10 a 25 m.

Comportamento in natura
Vive solitario e forma un territorio in cui risiede un certo numero di femmine; tale area viene salvaguardata dagli sconfinamenti di esemplari appartenenti alla medesima specie.
A differenza di C. falco, la riproduzione e la deposizione delle uova non sono circoscritte alla notte, ma avvengono durante le ore crepuscolari.
La sua alimentazione è conforme a quella delle altre specie, quindi verte principalmente su piccoli pesci e crostacei.

Particolarità
Tale specie sfoggia una livrea rossa disseminata di macchie arancioni.

…>>

Cirrhitops

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Cirrhitops fasciatur


Cirrhitops fasciatur. Foto Mark Mohlmann.

Lunghezza
Misura massima di 10 cm.

Diffusione
Acque territoriali del Madagascar, Mauritius, Giappone e Hawaii.

Biotopo
Barriere coralline.

Comportamento in natura
Conforme a quanto per gli altri generi della famiglia Cirrhitidae.

Paracirrhites

Paracirrhites arcuatus


Paracirrhites arcuatus

Lunghezza
Misura massima di 14 cm.

Diffusione
Risiede in una vasta area che si estende dalle acque orientali Africane fino a raggiungere le acque territoriali Giapponesi a nord, e la nuova Caledonia a sud.

Biotopo
Barriere coralline e formazioni di coralli nelle lagune, a profondità da 1 a 33 m.

Comportamento in natura
Vive solitario nelle formazioni coralline, in particolare nelle ramificazioni esterne del genere Pocillopora, Acropora e Stilophora, scrutando meticolosamente l’ambiente circostante nell’attesa che transitino piccole prede (piccoli crostacei e pesciolini).

Particolarità
La morfologia del corpo denota forti similitudini con quella di P. forsteri, sebbene sussistano le differenze del caso: P. arcuatus presenta delle fasce orizzontali di colore biancastro.
Una di queste è molto accentuata e si estende dal centro del fianco fino al peduncolo caudale.

Paracirrhites forsteri

  
Paracirrhites forsteri – Paracirrhites forsteri in livrea giovanile. Foto Roberto Sozzani.

Lunghezza
Misura massima di 20 cm per il maschio, mentre la femmina si attesta sui 15 cm circa.

Diffusione
Mar Rosso e Indo-Pacifico.

Biotopo
Barriere coralline e lagune con coralli a profondità da 5 a 35 m.

Comportamento in natura
Vive solitario nelle ramificazioni coralline del genere Acropora e Pocillopora e forma territori in cui la presenza femminile è ampiamente rappresentata; ogni pesce, però, nuota solitario durante le operazioni di caccia.
Esso si nasconde nelle ramificazioni coralline, da cui fa sporgere soltanto la testa al fine di scrutare attentamente l’ambiente circostante; quando una piccola preda (un pesciolino o un piccolo crostaceo) passa nelle adiacenze, P. forsteri fuoriesce repentinamente dal rifugio e la raggiunge con uno scatto fulmineo.
La documentazione riguardante la riproduzione non è ancora esauriente, tuttavia, è risaputo che la deposizione delle uova e dello sperma avviene nel corso delle ore notturne.

Particolarità
La colorazione di P. forsteri varia notevolmente in relazione alla sua età e all’habitat di provenienza, mentre non sembra esserci alcuna differenziazione in base al sesso.
Nel Mar Rosso, tale specie è connotata da una livrea rossiccia o marrone scura con strisce luminose in corrispondenza dei fianchi e nella pinna dorsale.
Le macchioline situate sulla testa e nella parte posteriore del corpo rappresentano una delle caratteristiche principali della specie: sono solitamente marroni scuro, ma in determinati animali sono caratterizzati da tonalità rosse.
Esemplari giovani possono sfoggiare un dorso rosso e un ventre decorato da un cromatismo uniforme scuro.
Malgrado le variazioni ascrivibili al fattore cromatico, questo pesce è anche facilmente riconoscibile per la conformazione corpulenta, sicuramente più imponente rispetto a quella di altri Cirrhitidae.

Oxycirrhites

Oxycirrhites typus


Oxycirrhites typus. Foto Roberto Sozzani

Lunghezza
Misura massima di 13 cm.

Diffusione
Indo-Pacifico, Mar Rosso, Panama, Giappone, Hawaii e Nuova Caledonia.

Biotopo
Barrriere coralline, in corrispondenza di zone soggette a forti correnti, a profondità da 10 a 100 m.

Caratteristiche fisiche
Il corpo voluminoso di questo pesce è bilanciato dalle conformazioni allungate ravvisabili in entrambe le estremità: il muso a punta e il peduncolo caudale stretto.
Una decorazione a quadretti rossi (brillanti) su sfondo bianco caratterizza l’intera superficie del corpo.
Le mascelle sono strette, quella inferiore è caratterizzata da un cromatismo biancastro.
La pinna dorsale presenta svariati aculei e viene generalmente innalzata.

Comportamento in natura
Vive solitario nelle ramificazioni di grosse Gorgonie, coralli neri e Tubastraea, specialmente in acque di profondità rilevante; in tale habitat è solito utilizzare delle postazioni per avere una panoramica completa dell’ambiente circostante: cattura piccole prede, nella fattispecie pesciolini e crostacei planctonici.
La deposizione delle uova avviene in territori circoscritti nelle acque aperte, che i riproduttori difendono tenacemente dai pesci della medesima specie.
Le uova e le larve sono planctoniche e denotano misure sensibilmente più grosse rispetto alle controparti del genere Centropyge, appartenente alla Sottofamiglia dei Pomacantidi.

Particolarità
La forma allungata del muso è talmente unica che risulta impossibile, anche per un novizio, confonderlo con altre specie.
Il maschio presenta un’orlatura nera in corrispondenza del ventre e della pinna caudale.

 

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite ed invitiamo a visitare
il suo bellissimo sito di foto subacquee.



 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia
Messaggio precedenteEleotridae Next PostBalestra

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squalo leuca in profondità

16enne attaccata da uno squalo mentre nuota nel fiume, muore sbranata

Baia Napoli

Un progetto per la subacquea accessibile

galaxea brand

Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
Les Illes
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!