• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Garmin DESCENT MK2i e DESCENT T1: Tecnologia Satellitare per le immersioni
Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati
A Pemba con Click and Travel
Nuovo record nell’ assetto variabile
SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        Garmin DESCENT MK2i e DESCENT T1: Tecnologia Satellitare per le immersioni

        ScubaPortal27/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Biologia Gamberetti

Gamberetti

ScubaPortal23/11/2003Biologia0

Autore testo: Stefano Storelli
Autori foto: Marco Milanesi, Roberto Sozzani

Sono conosciuti circa 30.000 specie di crostacei, suddivisi in 14 ordini. Uno di questi, l’ordine dei Decapodi, è ritenuto più importante per diverse ragioni, tra le quali il fatto che siano facilmente visibili in ambienti di scogliera. Inoltre, molti di questi animali si spingono fino a bassa profondità e possono essere incontrati dai sub e fotografati. E’ importante conoscere a fondo le caratteristiche di questo ordine per poter ritrarre meglio la loro bellezza in foto subacquee.

  
Lysmata debelius e Lysmata grabhami (Foto Marco Milanesi)

I crostacei di questo ordine vivono in ambienti molto diversi e vari, dalle profondità impenetrabili delle scogliere alle spiagge soleggiate, dall’artico ai tropici. Inoltre si passa da detrivori a grossi predatori. Sono molto importanti per l’azione di pulizia, per la cura dei coralli e rappresentano cibo per balene e altri animali che vivono in alto mare. Giocano un ruolo molto importante nell’ecologia degli oceani.

In queste pagine verranno analizzate le caratteristiche anatomiche e il comportamento di alcune famiglie di Decapodi.

  
Periclimenes holthuisi e Hymenocera elegans (Foto Roberto Sozzani)

Classificazione

Phylum Arthropoda
Subphilym Branchiata, Diantennata
Classe Crustacea
Sottoclasse Malacostraca

Ordine
Sottordine
Famiglia
Genere
Nome Comune
DECAPODA
NANTANTIA
HIPPOLYDAE
Lysmata
Cleaner Shrimp
Parhippolyte
Saron
Thor
Tozeuma
ALPHEIDAE
Alpheus
Pistol Shrimp
Synalpheus
GNATHOPHYLLIDAE
Gnathophillum
Harlequin Shrimp
Hymenocera
PALEMONIDAE
Palaemon
Rock Shrimp, Anemone Shrimp
Leandrites
Periclimenes
Stegopontonia
PANDALIDAE
Pamdalus
Deepwater Shrimp
Plesionika
RHYNCHOCINETIDAE
Rhynococinetes
Dancing Shrimp
STENOPODIDAE
Stenopus
Boxing Shrimp


Anatomia

Il corpo dei malacrostacei è formato da 14 segmenti di origine embrionale, di cui i primi 8 si fondono a formare il torace, coperto dal duro scudo del carapace, e gli ultimi 6 l’addome. Ogni segmento porta un paio di appendici. Le appendici sono di solito bifide, originando da uno stesso punto e terminando in due componenti diverse, chiamate endopodide ed esopodide: in questa sottoclasse le appendici toraciche risultano più sviluppate nell’endopodide, che permette la deambulazione e la presa. L’epipodide, che si stacca dal coxapodide, forma, nella maggior parte dei casi le branchie per la respirazione. Le appendici addominali anteriori, pleopodi, rimangono bifide ma i due segmenti vengono uniti da spine particolari. I pleopodi vengono usati per diverse funzioni, quali il nuoto, scavare, raccogliere cibo, attivare correnti respiratorie, trasportare uova nella femmina e favorire gli scambi gassosi. In particolare, è importante la funzione respiratoria perché, grazie al loro movimento, contribuiscono un flusso di acqua pulita nelle branchie. Nel maschio di solito le prime due paia di pleopodi sono modificati a formare organi copulatori. L’ultimo paio di pleopodi è fuso formando con il telson la pinna caudale. Il corpo è tutto protetto da un resistente esoscheletro calcificato, di cui il carapace è solo la parte anteriore, che non cresce con l’animale, ma anzi ne limita le dimensioni.

SISTEMA CIRCOLATORIO: Il cuore si trova appena dietro la testa in posizione dorsale. Può presentare dei fori, ostii, che formano una circolazione aperta pericardica, anche se sono sempre presenti due arterie, quella addominale e quella cerebrale che poi si ramificano ulteriormente.

SISTEMA NERVOSO: il cervello si trova in posizione anteriore, dietro e in mezzo agli occhi. Da esso parte una catena di gangli nervosi che si estende percorrendo il ventre dell’animale, fino al telson

SISTEMA DIGERENTE: La masticazione avviene dapprima fuori dal corpo per mezzo di mascelle e mandibole molto potenti. Attraverso il passaggio nella bocca, si arriva in uno stomaco anteriore diviso in due camere con denti trituratori e organi filtranti. Dopo un’ulteriore triturazione e digestione, il cibo passa nella ghiandola digerente e poi nell’intestino medio che si prolunga lungo il corpo fino al telson dove è presente l’ano.

Fisiologia
LA MUTA: Non sono conosciuti molti dettagli su questo processo. Durante la vita non è raro notare le mute dell’animale che crea un nuovo esoscheletro più grande all’interno di quello “vecchio” che viene teso e allungato fino a che non si rompe. Durante la separazione dallo strato epiteliale, viene secreto un fluido che dissolve parte dello scheletro vecchio. In questo modo viene recuperato parte del Calcio usato nella produzione dell’esoscheletro. Appena avvenuta la muta, l’esoscheletro è morbido e ripiegato in parte su se stesso; per aumentare di dimensioni e far prendere al suo nuovo scheletro le dimensioni corrette, l’animale ingoia molta acqua, gonfiandosi fino al suo massimo. A questo punto le nuove protezioni iniziano a indurire, grazie alla trasformazione di proteine e al deposito di sali di calcio. I crostacei non crescono durante la loro vita se non tramite le mute, perché l’esoscheletro non cresce né si dilata.

LA RIGENERAZIONE: Sono dotati di una forte attività rigenerante, che gli permette di formare appendici perse in lotta o per altri motivi. Questa attività è permessa anche da un controllo perfetto della diffusione del sangue, con valvole che vengono chiuse quando un arto viene ferito. Il crostaceo può liberatamente decidere di perdere un arto, per esempio quando braccato da un predatore, attraverso la costrizione di certi muscoli che spezzano e rilasciano l’appendice. La rigenerazione inizia immediatamente.

 

Famiglie
Vediamo nel dettaglio alcune famiglie appartenenti al sottordine Nantantia.

 

Famiglia Gnathophyllidae

I membri di questa famiglia si presentano tozzi, corti e larghi. Il rostro frontale è molto corto e raramente si prolunga oltre gli occhi; inoltre il secondo paio di zampe atte a camminare è notevolmente più grande del primo, tanto che a volte può essere lungo più del doppio della lunghezza del carapace. L’Hymenocera ha fama dovuta anche ad alcuni studi svolti sulla barriera corallina australiana. Si era infatti scoperto che questi crostacei attaccavano e uccidevano alcune stelle marine ghiotte dei polipi che creano la barriera. Si era ipotizzato che l’introduzione di questi crostacei potesse favorire la ripresa e la vita della barriera stessa. Dopo ulteriori studi, comunque, si considerò che le stelle marine non erano così diffuse come si pensasse e che l’introduzione fosse inutile se non rischiosa.

Hymenocera
Comprende varie specie tra cui: Picta, Elegans.


Hymenocera elegans (Foto Roberto Sozzani)

Gnathophyllum
Comprende varie specie tra cui: Americanum, Panamense.


Gnathophyllum

 

Famiglia Alpheidae

I membri di questa famiglia si differenziano dalle altre principalmente per due caratteristiche. La prima è che i peduncoli oculari sono molto corti e gli occhi sono quasi incassati sotto il carapace. Questo li rende meno visibili ai predatori ma gli dona un aspetto addormentato. La seconda è che una delle due chele è più grande dell’altra e capace di produrre suoni schioccanti udibili dall’orecchio umano anche sott’acqua. Questo suono gli ha dato il soprannome di Pistol Shrimp.
La famiglia degli Alpheidae si trova in quasi tutti i mari, compreso il mediterraneo, da basse profondità fino alle gole più profonde.
Il comportamento degli Alpheus è noto perché vivono in simbiosi con i Ghiozzi, da cui riceve gli avvisi di allarme quando qualcuno si avvicina alla tana. Stranamente questa simbiosi si evidenzia solo in acque calde. Conducono una vita calma e solitaria e sono voraci detrivori.
Ricordiamo le seguenti specie: Bisincisu, Djeddensis, Randalli, Stenuus.


Un Alpheidae con un Gobidae

 

Famiglia Palaemonidae


Questa ricca famiglia viene comunemente divisa in due sotto famiglie: i Rock Shrimp (Paleamonidae) e gli Anemone Shrimp (Pontoniinae). Rock shrimp vengono principalmente dalle zone ad acqua temperata-fredda, mentre gli Anemone vengono da zone tropicali.

Rock Shrimp
Se si osservano bene le scogliere rocciose del mar mediterraneo, se ne possono intravedere molti gruppi in cerca di cibo. I giovani della specie, infatti, sono sempre intenti alla ricerca di nuovo cibo fresco; al contrario gli esemplari più grandi e anziani, rimangono all’oscuro degli antri bui della costa durante il giorno. Si riconoscono facilmente per il protuberante rostro che gli sporge sulla fronte, fissato sia sul dorso che lateralmente.

Anemone Shrimp
Al contrario dei solitari rock shrimp, gli anemone vivono in gruppi di comunità con altri animali. Questo per loro è necessario per la sopravvivenza; possono infatti adattarsi appieno ai colori dell’animale con cui vivono rendendosi perfettamente invisibili ai predatori e sfruttando al meglio tutti i vantaggi del vivere in comunità. La capacità camaleontica di cambio dei colori, è dovuta a vari pigmenti cromatofori che sono sparsi sotto tutta l’epidermide. Attraverso la contrazione e la dilatazione queste cellule possono variare l’intensità della loro colorazione, cambiando così il loro aspetto esterno. Esempio eclatante di queste metamorfosi è il Periclimenes Imperator, che può comparire con colori vivaci e sgargianti quanto differenti. In realtà recenti studi hanno portato alla luce che due specie degli Anemone non sono commensali ma parassiti: queste sono i Scriptus e i Amethysteus. Non è ancora chiaro il comportamento degli Yucatanicus.

Palaemon
Comprende varie specie tra cui: Elegans, Intermedius, Serenus, Serratus, Xiphias, Cyrtorhynchus.


Palaemon serratus

Leandrites
Comprende varie specie tra cui: Cyrtorhynchus

Periclimenes
Comprende varie specie tra cui: Periclimenes aesopius, Periclimenes brevicarpalis, Periclimenes imperator, Periclimenes holthuisi, Periclimenes lucasi, Periclimenes pedersoni, Periclimenes yucaniticus.

Periclimenes imperator commensale tra le branchie di una Balleina spagnola – Hexabranchus sanguineus
(Foto Roberto Sozzani)

 

Periclimenes holthuisi commensale in un Antozoo
(Foto Roberto Sozzani)

 

 

Periclimenes amboinensis commensale in un Crinoide
(Foto Roberto Sozzani)

Periclimenes Pedersoni


Periclimenes Pedersoni

Habitat: Atlantico occidentale, Isole caraibiche ma non Bermuda
Sesso: Non vi sono differenze esterne
Comportamento di gruppo: Di solito si trova in gruppi di due o solo. A volte è possibile scovare gruppi fino a 30 individui che mangiano nei pressi di una anemone (in particolare Bartholomea Annulata, Condylactis gigantea, Hetreactis Lucida, Lebrunia Danae).
Riproduzione: Sconosciuta
Particolarità: Questo è un vero e proprio pulitore, che pulisce i pesci e le rocce. A volte gli viene concesso di entrare nella bocca dei grossi pesci per le pulizie stagionali. Vivendo a stretto contatto con le anemoni è divenuto immune ai tentacoli irritanti. Se in piccoli gruppi, si istaurerà una gerarchia tra gli individui e verrà identificato un capo
Lunghezza: 2cm

Periclimenes Aesopius


Periclimenes Aesopius

Habitat: Coste sud australiane
Sesso: nessuna differenza esterna
Comportamento di gruppo: Vivono soli in piccoli gruppi su anemoni e cocomeri di mare.
Particolarità: E’ la specie che vive più a sud di tutti i Periclimenes, si sospetta che pulisca anche i pesci. Gli animali che vivono sulle anemoni sono protetti dai loro tentacoli.
Lunghezza: 1-2cm

 

Famiglia Pandalidae

Non è facile distinguere i Pandalidi da altre Famiglie come gli Hyppolitidae e i Palaemonidae. Si può per esempio evidenziare la grandezza del rostro che nei Pandalidi è veramente notevole, ma la identificazione scientifica avviene osservando il primo paio di zampe: le chele nei Pandalidi sono totalmente assenti o minuscole.
Questa famiglia è composta da circa 15 specie sparse in tutto il mondo, ma le più comuni sono i Pandalus e i Plesionika che si trovano anche in Europa. Il loro habitat si trova nelle fredde acque della Gran Bretagna, Irlanda e Norvegia. Nelle aree più nordiche possono raggiungere dimensioni anche di ben 10cm. A livello di profondità queste specie si trovano sia a bassa che a elevata profondità.
Ricordiamo fare parte di questa famiglia il Pandalus Montagui, il Pandalus Kessleri e il Plesionika Narval

  
Pandalus (Foto di Sokolov Vasiliy)

 

Famiglia Hyppolytidae

I membri appartenenti a questa famiglia sono conosciuti come i gamberetti pulitori e comprendono il genere dei LYSMATA che sono molto conosciuti per la bellezza degli esemplari. Tra le loro funzioni principali, se ne riconoscono alcune come la pulitura da parassiti (ad esempio Linfocisti e vermi Turbellari) e detriti sul corpo e in bocca di altri pesci, che così possono mantenere un tenore di vita migliore. Tutti i generi appartenenti a questa famiglia hanno spiccate attività di pulitori. Tutti i pesci di tutte le dimensioni apprezzano la pulizia di questi gamberetti e mettono da parte i loro istinti predatori per farsi fare una pulizia come si deve, persino in bocca.  I Lysmata non si trovano solo in acque tropicali, ma anche in quelle temperate e fredde; due specie si trovano anche nel Mar Mediterraneo. I Saron hanno comportamenti non ancora ben studiati, mentre i Thor sono facilmente scovabili in acque tropicali vicino a invertebrati come le anemoni.

Parhippolyte
Comprende varie specie tra cui: Uveae.

Thor
Comprende varie specie tra cui: Amboinensis .

Saron
Comprende varie specie tra cui: Marmoratus, Rectirostris, Inermis, Neglectus.


Saron sp. 2 femmina (Foto Roberto Sozzani)

Tezeuma
Chiamato anche Gambero a forma di tubo (pipefish shrimp)


Gambero a forma di tubo (pipefish shrimp)

Lysmata
Comprende le specie dei: Aboinensis, Grabhami, Californica, Debelius, Galapagensis, Kukethali, Seticaudata, Rathbunae, Vittata, Wurdemanni


Lysmata Amboinensis

  
Lysmata Amboinensis (Foto Marco Milanesi)

Habitat: Area Indo-pacifica, mar Rosso
Sesso: Non distinguibile dalle caratteristiche esterne
Comportamento di gruppo: Vivono in piccoli gruppi, socializzano molto bene con gli altri abitanti del mare
Riproduzione: Possibile quando il cibo (zooplankton marino) è sufficiente
Particolarità: è la specie più importata dei gamberetti pulitori. In natura si trova in gruppi da 2 fino a 100 esemplari. Tra le loro funzioni principali, se ne riconoscono alcune come la pulitura da parassiti (ad esempio Linfocisti e vermi Turbellari) e detriti sul corpo e in bocca di altri pesci, che così possono mantenere un tenore di vita migliore. Tutti i generi appartenenti a questa famiglia hanno spiccate attività di pulitori. Altre caratteristiche utili sono la pulizia continua di rocce e sabbia da avanzi di cibo non consumati dai pesci e la periodica espulsione di larve utilizzata come ottimo cibo dagli invertebrati.
Lunghezza: 6 cm

Lysmata Grabhami


Lysmata Grabhami (Foto Marco Milanesi)

Habitat: Zone tropicali e temperate calde dell’Atlantico
Sesso: Non distinguibile dalle caratteristiche esterne
Comportamento di gruppo: Vivono in piccoli gruppi, socializzano molto bene con gli altri abitanti del mare
Particolarità: Le specie che vivono nell’est Atlantico sono più aggraziate di quelle dell’ovest. Tra le loro funzioni principali, si riconoscono alcune come la pulitura da parassiti (ad esempio Linfocisti e vermi Turbellari) e detriti sul corpo e in bocca di altri pesci, che così possono mantenere un tenore di vita migliore. Tutti i generi appartenenti a questa famiglia hanno spiccate attività di pulitori. Altre caratteristiche utili sono la pulizia continua di rocce e sabbia da avanzi di cibo non consumati dai pesci e la periodica espulsione di larve utilizzata come ottimo cibo dagli invertebrati.
Lunghezza: 6 cm

Lysmata Debelius

    
Lysmata Debelius (Foto Marco Milanesi)

Habitat: Mari Indo Pacifici, lungo le isole come quelle del Giappone e Maldive
Sesso: Non distinguibile dalle caratteristiche esterne
Comportamento di gruppo: vive di solito in coppie. Difendono il proprio territorio se attaccati, altrimenti sono molto tranquilli
Particolarità: Vive a profondità di 20m. Tra le loro funzioni principali, si riconoscono alcune come la pulitura da parassiti (ad esempio Linfocisti e vermi Turbellari) e detriti sul corpo e in bocca di altri pesci, che così possono mantenere un tenore di vita migliore. Tutti i generi appartenenti a questa famiglia hanno spiccate attività di pulitori. Altre caratteristiche utili sono la pulizia continua di rocce e sabbia da avanzi di cibo non consumati dai pesci e la periodica espulsione di larve utilizzata come ottimo cibo dagli invertebrati.
Lunghezza: 3 cm

Lysmata
Wurdemanni


Lysmata Wurdemanni (Foto Marco Milanesi)

Habitat: Dai caraibi al Brasile
Sesso: non distinguibile dalle caratteristiche esterne
Comportamento di gruppo: vive da solo o in coppie, spesso con spugne.
Lunghezza: 3-4 cm

 

Famiglia Rhynchocinetidae


Elementi che differenziano questa famiglia dalle altre sono i grossi occhi sporgenti e la gobba presente sull’addome. Inoltre, il rostro del Dancing Shrimp è ricco di fibre che ne permettono il distorcimento: il fatto che il rostro si possa piegare è utile in diversi momenti della vita dell’animale, primo fra tutti la muta. Il nome dell’animale deriva comunque dal comportamento e dai movimenti che l’animale compie, come se stesse danzando un tango, con rapidi movimenti e poi improvvise stop.
Gli studiosi hanno notato un dimorfismo sessuale che si evidenzia sopratutto per le dimensioni dei chelipodi, più grandi nella femmina. Non vi è dicromatismo. Vivono in grossi gruppi di 100 individui spesso accompagnati da anemoni e altri gamberetti. Nonostante questo sono considerati dei disturbatori della quiete pubblica e altri animali non amano la loro vicinanza.
Comprende varie specie tra cui: Uritai, Kuiteri, Rigens, Australis, Rugulosus

Rhynchocinetes Rugulosus


Rhynchocinetes Rugulosus

Habitat: Area indopacifica e Australia
Sesso: Di solito le chele dei maschi sono leggermente più grandi di quelle delle femmine
Comportamento di gruppo: Vive solo o in piccoli gruppi
Riproduzione: Sconosciuta
Lunghezza: 2-4cm

Rhynchocinetes Uritai


Rhynchocinetes Uritai (Foto Marco Milanesi)

Habitat: Intera area indo-pacifica
Sesso: i maschi hanno chelipedi più lunghi
Comportamento di gruppo: Vivono in gruppi di dieci o più femmine con un maschio. Vanno molto d’accordo con altre specie come i Lysmata e i Palaemon.
Riproduzione: Sconosciuta
Particolarità: Durante il giorno rimangono nascosti nelle loro tane buie.
Lunghezza:
4cm

 

Famiglia Stenopodidae

La particolarità di questa famiglia è il terzo paio di zampe che è particolarmente grande e lungo e di solito ha lo stesso colore del corpo. A volte le antenne sporgono fuori dal nascondiglio per dare impressioni e sensazioni all’animale sulla situazione esterna, quale cibo, correnti, temperatura, predatori ecc. Anche se sono animali tipicamente solitari, non è difficile scovare le loro buffe antenne appena sotto il livello dell’acqua in coste tropicali quali quelle africane.
La specie più conosciuta è quella dello Stenopus Hispidus, che è uno dei gamberetti più comuni delle acque tropicali di tutto il mondo. Il loro comportamento per l’accoppiamento è molto raffinato, anche perché tendono a trovare un partner e poi a passarci la vita insieme. Il maschio inizia una danza laterale di avvicinamento alla femmina, che resta ferma per un po’, poi allunga le chele come a voler abbracciare il maschio. Il tutto è seguito dall’accoppiamento. Il maschio sale sulla schiena della femmina e preme la fine posteriore del suo addome lateralmente contro il ventre della femmina. In questo modo la femmina può immagazzinare lo sperma dentro particolari ampolle. Subito dopo l’incontro, le prime uova fertili vengono depositate aderenti al suo addome. Lo sperma accumulato è sufficiente, non solo per gli Stenopodi, per diverse deposizioni senza ulteriori incontri.
Una volta che sceglie un posto o un nascondiglio possibilmente all’ombra, è difficile che lo abbandoni. Il maschio della coppia porta cibo e nutre la femmina che rimane inattiva nella grotta e non ne esce. Il cibo viene offerto alla femmina, ma se il maschio è altrettanto affamato la cessione non sarà cosi rapida, bensì il maschio inizierà a mangiare il cibo dalla presa della femmina che tenterà di scansarlo. In questi momenti la tensione tra i due può crescere al punto tale che il maschio attacchi la femmina. Anche se molto raro, il comportamento aggressivo dopo l’offerta di cibo alla femmina è stato documentato da alcuni studiosi.
Comprende varie specie tra cui: Cyanoscelis, Devaneyi, Hispidus, Pyrsonotus, Scutellatus, Tenuirostris, Zanzibaricus.

Stenopus hispidus

   
Stenopus hispidus (Foto Marco Milanesi)

Habitat: Tutti i mari tropicali
Sesso: I maschi sono più grandi delle femmine, ma raramente la differenza è così netta da poterne notare la differenza in foto. I maschi hanno un carapace leggermente più scuro
Comportamento di gruppo: Vivono di solito in coppie.
Riproduzione: La femmina porta le uova di color verdastro sotto l’addome. Dopo 6 settimane nascono le larve.
Particolarità: Effettuano la muta ogni 3-6 settimane, a seconda dell’ambiente. Attivo soprattutto di notte.
Lunghezza: 6cm

Stenopus tenuirostris


Stenopus tenuirostris

Habitat: Zona Indo-Pacifica
Sesso:
Durante la stagione adatta, le uova possono intravedersi attraverso l’addome delle femmine
Comportamento di gruppo: Vivono in coppie, raramente solitario. Vivono bene con altri animali quali altri piccoli pesci e crostacei, anche se farà di tutto per scacciarli dalla propria tana.
Riproduzione: Sconosciuta
Particolarità: E’ una delle specie degli Stenopus più piccole. Inizialmente veramente timido, passano mesi prima di vederlo uscire di qualche centimetro dal suo nascondiglio. E’ in muta ogni 3-4 settimane. La vita di questi animali arriva fino a 6 anni.  
Lunghezza:
2cm

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia gamberetti
Messaggio precedenteSerranidi Next PostStelle e Ofiurie

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

Fukushima: cronache del dopotsunami

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!