• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home L'esperto risponde Xenocarcinus in simbiosi con Parazoanthus

Xenocarcinus in simbiosi con Parazoanthus

05/06/2017

Ho 22 anni e frequento la magistrale di biologia marina in Ancona e volevo il suo esperto parere riguardo una specie di granchio rinvenuta più volte a Bunaken nel marzo di quest’anno in simbiosi.
Apparentemente epibionte su Parazoanthus sp., non sono riuscito a identificarla in nessun modo. A prima vista mi ha dato l’impressione di essere uno Xenocarcinus, per la forma dei pereopodi, dei massillipedi e per la macchia bianca che si intravede sul dorso. Non ho però avuto riscontri per questa particolare simbiosi con zoanthari sul web.
Foto di Riccardo Virgili

Risponde l’esperto Massimo Boyer, biologo marino e fotografo

 

Ammetto che, nonostante abbia vissuto per anni a Bunaken, non ho mai visto l’animale che mi proponi in quella particolare simbiosi. Sostanzialmente sono d’accordo con la tua classificazione, anche per me si tratta di Xenocarcinus sp., anche se per sicurezza vorrei vedere meglio il rostro del granchio.  È difficile classificare  i granchi decoratori da una foto, soprattutto se sono ricoperti di polipi come in questo caso, ma il portamento e le dimensioni giocano a favore della tua classificazione.
Xenocarcinus è un granchio decoratore, noto per la sua simbiosi con coralli neri.L’ho visto e fotografato su ospiti diversi, come Pennatulacei. Non lo avevo mai visto in simbiosi con Parazoanthus, facci sapere se riesci ad approfondire l’argomento e se ci sono sviluppi.

TAGsimbiosi
Messaggio precedenteScubaZone 33 Next PostGav per bambini Junior

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Non guardarmi non ti sento: la strana coppia

Non guardarmi non ti sento: la strana coppia

Simbiosi di pulizia

Simbiosi e commensalismo


3 commento su “Xenocarcinus in simbiosi con Parazoanthus”

  1. AvatarAndrew 11/12/2019 at 21:13

    Hi,
    The image you show on https://www.scubaportal.it/xenocarcinus-simbiosi-parazoanthus.html is not a Xenocarcenus, it’s Hyastenus tabalongi. The zoanthid is Epizoanthus illoricatus.
    Kind regards
    Andrew

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Boyer Post author14/12/2019 at 14:53

      Thank you Andrew, you are obviously a specialist, i know zoanthids and crabs mostly as a diver, but I am not a specialist.

      Reply ↓
  2. AvatarAndrew 10/05/2020 at 0:41

    Hi Massimo, I’m not that much of a specialist in crabs (my own area is diatoms!), but took a part in getting this species described as new. You can see the original paper here: https://lkcnhm.nus.edu.sg/app/uploads/2019/01/RBZ-2019-0038.pdf
    You were one of the very, very few people who has had eyes sharp enough to see the crab. To date I’ve found the crab around Ambon, around the Togean Islands and my wife spotted it in one location in Raja Ampat, so it seems to be rather widespread.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!