• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Biologia Simbiosi e commensalismo

Simbiosi e commensalismo

ScubaPortal21/11/2011Biologia0

Autori: M. Milanesi e G. Andreoni
Autore foto: Roberto Sozzani


Femmina del gamberetto Dasycaris zanzibarica (11 mm.) commensale su un corallo.

Nel linguaggio comune, con il termine simbiosi, si intende il particolare rapporto che si instaura tra due individui di specie differenti.
Il termine deriva dal greco ed è l’unione di due parole che significano rispettivamente: insieme e vivere.
Si noti che la relazione interspecie può avvenire all’interno del mondo animale, all’interno del mondo vegetale e tra specie del mondo animale e del mondo vegetale.

  
Amphiprion ocellaris e Amphiprion perideraion, protetti dalle attinie: un classico esempio di simbiosi.

Vediamo, con una rapida spiegazione, come e in che modo possano nascere le relazioni tra individui di specie diverse.
In realtà l’interrelazione che si instaura molte volte non è un vero rapporto paritario: vi sono casi in cui solo uno dei due individui ne trae vantaggi ed altri in cui addirittura uno dei due risente negativamente di questo rapporto così stretto.
Quindi la relazioni tra specie diverse può essere sia positiva che negativa.

Il condominio: in questa Pennatula vediamo al centro il minuscolo granchio ‘Porcellanella triloba’ detto appunto della Pennatula. Sul corpo dell’invertebrato gamberetti di pochi millimetri. Sopra e sotto il granchio, tra le diramazioni, si intravvedono altri minuscoli gamberetti e granchi (per individuarli cercate gli occhi).
Un incredibile, ma non raro esempio di commensalismo. E’ estramamente frequente infatti incontrare Crinoidi, Alcionacei o altri invertebrati sui quali si nascondono un infinità di piccoli organismi che assumono il colore dell’animale che li ospita: dai piccoli gamberetti, ai granchi, alle ofiure, ai Gobidi, ai Gasteropodi, ecc.

Se specie diverse usano le stesse risorse è ovvio che prima o poi entreranno in contatto, non per cercare un rapporto di collaborazione, ma per entrare in competizione; questo è il tipico esempio di rapporto negativo.
Può capitare che una specie riesca a sopraffare l’altra, ma è più probabile che il risultato sia una diminuzione della popolazione di entrambe le specie, in modo tale da raggiungere un equilibrio e dividersi l’habitat.

  
Il granchio Hoplophrys oatesii commensale su una Dendronephthya – Gobide su un corallo.

Altri tipi di rapporto che possono essere indicati come negativi sono quello tra predatori e prede e quello tra organismi parassiti e loro ospiti.
Con “parassitismo” si intende quel rapporto tra due specie che alla fine porta alla morte o al deperimento di uno dei due individui, mentre l’altro trae solo vantaggi.
Al contrario come positivi si indicano i seguenti tipi di rapporto:

  • Inquilinismo
  • commensalismo
  • protocooperazionismo
  • mutualismo.

Questi rapporti sono stati elencati seguendo una certa logica evolutiva: è probabile che all’inizio i primi rapporti tra individui diversi sia nata come semplice condivisone degli spazi (inquilinismo), per poi svilupparsi nel tempo fino ad arrivare a relazioni più stabili e strette (mutualismo).

 
Idroide inquilino di una Attinia – Gamberetto Periclimenes tosaensis commensale in una Plerogyra.

Con “commensalismo” si intende un rapporto in cui un individuo non trae nè vantaggi nè svantaggi nel rapporto con l’altro individuo, ma è quest’ultimo quello che ci guadagna nell’interrelazione. Per questo motivo spesso si è sentito parlare di “inquilinismo”. Con questo termine si intende che due specie occupano pacificamente lo stesso spazio.
Con “protocooperazionismo” si intende il rapporto tra due individui di specie diverse che traggono entrambi vantaggi dal loro vivere insieme, ma la loro relazione non è obbligatoria.
Con “mutualismo” si intende il rapporto tra due individui di specie diverse che traggono entrambi vantaggi dal loro vivere insieme, ma la loro relazione è obbligatoria.
In natura quindi il rapporto tra le varie specie è molto diverso; questo dipende dalla grande varietà di specie che ci sono nei fondali marini e nelle acque dolci e non solo; il termine simbiosi, come già detto, viene usato sia per il mondo animale e vegetale, sia per il mondo sommerso e terrestre.

Ecco una comoda tabella dei vari casi esaminati:

 Neutralismo le specie non hanno relazioni tra di loro
 Competizione le specie condividono le stesse esigenze contendendosele
 Protocooperazione  entrambe le specie traggono vantaggio dal loro rapporto obbligatorio
 Mutualismo entrambe le specie traggono vantaggio dal loro rapporto non obbligatorio
 Commensalismo una specie trae dei vantaggi, l’altra non ottiene nulla, ma non perde nulla
 Inquilinismo una specie trae dei vantaggio, l’altra no
 Parassitismo una specie ottiene dei forti vantaggi, l’altra addirittura ne soffre
 Predazione Una specie domina sull’altra

Gli individui di specie diverse, seguendo la linea evolutiva, con il passare del tempo hanno imparato ad interagire tra di loro; a volte sfruttando debolezze di altre specie (parassitismo), a volte rafforzando il legame con altre specie per poter vivere meglio (commensalismo o mutualismo). Si pensi, come esempio più evidente, a quelle specie che sono troppo deboli per fronteggiare apertamente avversari, perché non sono sufficiente forti e trovano allora riparo presso individui di specie diversa. Anche in questo caso le possibilità sono tantissime.

    
Gobidi Bryaninops yongei e il Gamberetto Dasycaris zanzibarica commensali su dei coralli.

Vi sono alcune teorie che sostengono che i predatori non sono altro che dei parassiti di altri animali, che gli erbivori sono parassiti del mondo vegetale e così via.
Comunque tutti si sono evoluti nel tentativo di poter ottenere lo stesso fine: vivere e procreare.
Nel fare questo, le varie specie si sono adeguate cercando di espandersi e sfruttare al meglio quello che la natura gli aveva fornito; questa competizione spesso è finita in cooperazione, nel tentativo di occupare tutto l’ambiente a disposizione.
Facciamo una precisazione: il mondo animale deve ancora rivelare molti dei suoi segreti quindi, quando facciamo una divisione tra animali commensali, inquilinisti, ecc., non si può essere molto precisi perchè spesso la linea di confine non è ben definita ed è facile passare da un gruppo all’altro.

Vi sono varie ipotesi su come le prime specie abbiano incominciato a collaborare tra di loro: la più plausibile sostiene che i primi rapporti tra individui di specie diverse siano incominciati come dei rapporti di inquilinismo.
Molte conchiglie, poriferi e tubi di anellidi policheti ospitano al loro interno organismi commensali che sono dei semplici inquilini, ovvero non sono nè pericolosi nè utili.
Attenzione, come già detto sopra, in alcuni casi la linea di separazione tra inquilinismo e commensalismo è veramente sottile, poiché un animale potrebbe usare l’ospite per ottenere alimenti, che nella maggior parte dei casi sono i rifiuti organici e resti di cibo.
Vediamo alcuni esempi di inquilinismo che a volte possono sfociare in commensalismo:
la conchiglia Haliotis lamellosa è l’organismo che ospita il Bataeus che è un gamberetto di mare.
Un’altra conchiglia che offre ospitalità ai granchi della specie Pinnotheres e ai gamberetti della specie Pontonia è la Pinna nobilis; in questo caso, come nel precedente, si offre un riparo dall’attacco di predatori.
Altro esempio tipico è un pesciolino del mediterraneo, il Fieraster che vive alla fine dell’intestino delle Oloturie. Esce solo per procurarsi il cibo e vi rientra appena ha finito la sua ricerca. Il pesce vive così in un posto sicuro, ma non si capisce cosa ottenga l’ospite.

    
Gamberetto Periclimenes venustus commensale in una Sclerattinia e Gobide Pleurosicya boldinghi su due tipi di Dendronephthya.

Adesso parliamo di commensalismo.
Vi sono moltissimi esempi di questo tipo di rapporto in cui una delle due specie trae enormi vantaggi e l’altra, almeno a prima vista, non ne risente, ma neanche si avvantaggia di questa situazione.
Vi sono spugne che riescono ad offrire la stessa protezione di una conchiglia, ma a tantissimi individui di specie diverse. Le spugne, infatti, spesso raggiungono dimensioni notevoli, mentre gli ospiti no. Sono state individuate spugne così grandi che al loro interno contenevano più di 1000 individui: piccoli gamberetti, gobidi, gasteropodi, ofiure e granchi. Ad esempio la spugna Speciospongia può ospitare molti esemplari di gamberetto Spongicola. Lo stesso può accadere con altri invertebrati che possono raggiungere grosse dimensioni, come i Crinoidi e gli Alcionacei.
Come si può immaginare l’organismo commensale entra nell’ospite nella prima fase della sua vita e non vi uscirà mai, o quasi mai, per il resto della sua vita, legando le sue sorti a quelle dell’ospite.
Spesso i piccoli commensali muoiono all’interno dell’animale ospite; questo è forse uno dei vantaggi che l’invertebrato trae dal rapporto con l’altra specie: materiale organico. Gli avanzi di cibo consumato, i loro resti organici e, alla fine, il loro cadavere è quello che gli invertebrati guadagnano dal loro rapporto con gli organismi ospitati al loro interno.

    
Gobidi commensali di una Dendronephthya, una Spugna ed una Gorgonia.

L’evoluzione seguente è la protocooperazione, che significa un vantaggio chiaro e preciso per tutti e due gli individui.
Molti cnidari si attaccano al carapace di alcuni granchi: in questo modo gli invertebrati sono trasportati in giro e possono catturare molto più facilmente il cibo, mentre i granchi si mimetizzano meglio e vengono protetti dalle sostanze velenose dei tentacoli degli cnidari. In quest’ultimo caso, comunque, il granchio non dipende necessariamente dallo cnidario e viceversa.
Anzi a volte questo tipo di rapporto è sfociato nel parassitismo perchè l’invertebrato, crescendo troppo, ingloba il granchio e alla fine lo soffoca.

    
Vir philippinensis (Bubble Coral Shrimp) – Helcogramma striatum.

Come anticipato, la linea di confine non è molto precisa.
La naturale evoluzione del protocooperazionismo è il mutualismo: organismi che non riescono a vivere separati.
In effetti la naturale evoluzione del protocooperazionismo è proprio il rapporto di stretta dipendenza tra due specie: ovvero quando le due specie riescono a sopravvivere solo insieme.
In natura vi sono vari esempi: il più evidente è la relazione che si instaura tra alcune specie di paguro “Bernardo” e di anemone.
In realtà, a seconda delle specie di paguro e anemone e dalla particolare situazione ambientale, il loro rapporto è a volte protocooperazionismo e a volte mutualismo.
I primi hanno compreso che i tentacoli urticanti dell’anemone li possono proteggere, i secondi invece hanno capito che l’essere trasportati aumenta il movimento dell’acqua e quindi la possibilità di ottenere cibo.
Non si pensi che sia solo uno dei due a cercare l’altro; vi sono casi in cui è il paguro che si carica sul guscio l’anemone (Pagurus arrosor) e casi in cui è l’anemone che cerca un guscio di paguro (Calliactis parasitica).
In alcuni casi il rapporto non è obbligatorio: ci sono infatti dei paguri che non trasportano attaccato al guscio nessun anemone; si pensi alla famiglia dei Diogenidi.

 

  
Il paguro Dardanus pedunculatus con due Attinie – Camposcia retusa (Granchio decoratore) con pezzetti di spugne, conchiglie, alghe, ecc.


Un granchio in simbiosi con Cassiopea andromeda – Lauriea siagiani (Galatea della spugna).

  
Cyclocoeloma tuberculata

Spesso questi paguri hanno l’abitudine di utilizzare lo stesso anemone quando crescono e sono costretti a cercarsi una conchiglia più grande. Essi staccano l’anemone dalla vecchia conchiglia e lo posizionano su quella nuova.

    
Granchio Naxioides taurus in una Dendronephthya – Ofiura su una spugna – Gamberetto Periclimenes imperator nelle branchie di una Ballerina spagnola (Hexabrancus sanguineus).

Una volta che l’anemone si è attaccato al paguro, difficilmente si riuscirà a staccarlo; il legame che si instaura tra i due è infatti molto forte.
Ecco un elenco più completo di paguri che si comportano in questo modo Dardanus arrosor, Eupagurus bernhardus, Eupagurus prideauxi, Pagurus arrosor, Pagurus prideaxi e Paguristes oculatus legandosi all’anemone Adamsia palliata e Calliactis parasitica.

  
Ofiura commensale su una Dendronephtya, Pesce ventosa del crinoide (Crinoid cling fish).

A conferma della teoria che si è partiti dal protocooperazionismo per arrivare alla relazione obbligatoria, si pensi che vi sono specie di paguri e anemoni che non sono mai stati trovati separati.
Questo avviene soprattutto per le specie di anemoni Adamsia e Calliactis, Paracalliactis.
Sono stati notati anche casi in cui il paguro entra così in sintonia con l’anemone che la crescita del paguro è assecondata da quella dell’anemone.
L’anemone, crescendo, sopperisce alla mancanza di spazio del paguro nella conchiglia, sintetizzando una sostanza calcarea che fa crescere il guscio del paguro. In questo modo il paguro non deve cercare continuamente una nuova casa e l’anemone non deve continuamente essere riposizionato.
L’anemone che ha raggiunto questo tipo di simbiosi è l’Adamsia palliata, mentre il paguro è della specie Eupagurus prideauxi.
Siamo quindi giunti al rapporto di mutualismo vero e proprio in cui entrambe le specie traggono vantaggi e non riescono a vivere senza l’aiuto dell’altra.

  
Un Ofiura su un corallo – Il granchio Oncinopus su un corallo

Altro esempio di collaborazione è la relazione tra il gamberetto del genere Alpheus e i pesci del genere Amblyeleotris e Cryptocentrus. In pratica il gamberetto è molto bravo a costruire le tane sotterranee, ma non ci vede molto bene; il pesce abita nella tana del gamberetto, e lo avvisa di pericoli incombenti.
In altre parole il gamberetto potrebbe vivere tranquillo sotto la sabbia nella sua tana, ma sarebbe in balia dei predatori quando esce, poiché non riuscirebbe ad individuarli in tempo.
Il pesce invece non è in grado di scavarsi una tana e dovrebbe passare la sua vita in completa balia dei predatori. Il pesce, però, ci vede benissimo.
Queste specie sono state in grado di sviluppare una forma di comunicazione corporea per ottenere entrambi dei vantaggi non indifferenti. Il pesce ricava una tana tranquilla e comoda, mentre il gamberetto ha un guardiano che lo avvisa di ogni pericolo.

  

 
Nell’ordine Amblyeleotris guttata, Amblyeleotris sp., Amblyeleotris steinitzi, Amblyeleotris randalli.

Praticamente tutti i Gobidi che vivono nella sabbia vivono in simbiosi con il loro gamberetto Alpheus.

Adesso che abbiamo spiegato come si è passati dal protocooperazionismo al mutualismo, parliamo del pesce pagliaccio.
E’ molto probabile che un sub sentendo parlare di simbiosi pensi subito alla stretta relazione che esiste tra il pesce pagliaccio e il suo anemone: questo è proprio il tipico caso di mutualismo.
I pesci che riescono a vivere in simbiosi con gli anemoni sono le specie Amphiprion e Premnas. Questi vivono in stretta relazione con gli anemoni della specie Cryptodendrum, Discosoma, Entacmaea, Heteractis, Parasicyonis, Psysobrachia, Radianthus, Stichodactyla e Stoichactis.
Questi anemoni hanno sviluppato dei tentacoli urticanti, per potersi difendere dagli altri animali predatori.

 

  
Premnas biaculeatus e Amphiprion ocellaris nella loro Attinia.

Entrambe le specie traggono enormi vantaggi da questa loro collaborazione; infatti i pesci, come è naturale aspettarsi, ottengono protezione all’interno dei tentacoli, mentre gli anemoni vengono tenuti puliti dal pesce che inoltre gli fornisce, sia direttamente che indirettamente, il cibo.
Infatti l’anemone è in grado di usare gli scarti biologici per nutrire le alghe zooxanthellae mentre invece usa i resti di cibo del pesce per nutrirsi direttamente. Il primo rappresenta l’aiuto indiretto, il secondo quello diretto.
E’ difficile spiegare come i pesci riescano ad adattarsi alle sostanze urticanti dei tentacoli; in pratica il pesce incomincia ad avvicinarsi lentamente fino a quando la sua mucosa diventa compatibile con l’anemone.
Una volta che il pesce non è più riconosciuto come estraneo si può immergere nei tentacoli dell’animale. Il rapporto, prima di incominciare, necessita di un certo periodo per ottenere l’adattamento della mucosa del pesce ai tentacoli dell’anemone

    
Gasteropode non identificato, Gasteropode Thyca stellasteris commensale (o parassita ?) sul braccio di una stella marina, Gobide su corallo.

Si pensi che i pesci pagliaccio vivono così in stretta simbiosi con il loro ospite, che depongono anche le uova nelle sue vicinanze. Per far si che l’anemone riconosca le uova e che quest’ultime non risentano del veleno dell’invertebrato, i genitori ricoprono le uova con uno strato della loro mucosa.
In natura è rarissimo trovare dei pesci pagliaccio che non siano all’interno dei tentacoli di un anemone o nelle immediate vicinanze. Non sono dei grandi nuotatori e quindi all’aperto sono molto esposti agli attacchi di altri predatori.
Anche gli anemoni, senza il loro simbionte, prosperano molto più difficilmente.
Un’altro esempio di mutuo soccorso è quello tra molte specie di invertebrati, che ospitano al loro interno piccoli crostacei.

  
Gamberetti Periclimenes magnificus e Periclimenes tosaensis dentro il loro Anemone.

  
Il granchio Achaeus japonicus (Granchio Orang-utan) in simbiosi con una Plerogira – Il granchio Allogalathea elegans commensale in un Crinoide. E’ stato verificato che questo granchio, fuori dal crinoide, soccombe in pochi secondi all’attacco di predatori.

  
Granchio Zebrida adamsii su riccio velenoso (Asthenosoma varium) e Xenocarcinus tuberculatus (Granchio del corallo nero)

Si pensi ancora all’anemone e al gamberetto della specie Periclimenes, oppure ai granchi Neopetrolisthes, Zebrida, Lissocarcinus, Xenocarcinus o Naxioides. E’ frequente che svariati invertebrati, dall’ Anemone al Crinoide, dalla Gorgonia alla Sclerattinia, dalla Spugna all’Echinoderma, ospitino il loro tipico crostaceo specializzato che muta di colore a seconda dell’organismo che lo ospita. L’esempio classico di colorazione mutevole è quello del suddetto gamberetto Periclimenes: nelle foto di questa pagina è possibile osservare il gamberetto, oltre che all’interno di svariati invertebrati (Attinie, Sclerattinie, Alcionacei, Oloturie e addirittura tra le branchie di un Nudibranco, la Ballerina spagnola), nascosto tra i rami di crinoidi, di cui assume la specifica colorazione.
In molti di questi casi, come in quelli di altri gamberetti o granchi, possiamo parlare di commensalismo, ma a volte non è così.
I crostacei in mare aperto sarebbero facile preda e nella maggior parte dei casi non avrebbero vita semplice. Hanno invece imparato a mimetizzarsi tra gli invertebrati, in modo tale da ottenere una naturale protezione.A prima vista sembrerebbe che l’unico a guadagnarci sia il crostaceo, ma non è esatto. Alcuni coralli, ad esempio, hanno come nemico mortale molte specie di stelle di mare che ne divorano i polipi. Contro questo tipo di aggressione essi non hanno protezione, se non intervenisse il crostaceo. Se un invertebrato ospita un piccolo crostaceo, questo ha tutto l’interesse di tenere integra la colonia; è per questo che quando una stella di mare si avvicina alla colonia, viene attaccata dal crostaceo, che con le sue chele riesce a far desistere la stella di mare dalle sue nocive intenzioni.

  
I granchi commensali Lissocarcinus orbicularis commensale su un Oloturia e Naxioides taurus.

  
Due gamberetti Periclimenes amboinensis su Crinoidi di diversa colorazione.

  
Due gamberetti Periclimenes amboinensis su Crinoidi di diversa colorazione.

  
Periclimenes tosaensise dentro un Attinia – Periclimenes amboinensis su crinoide

  
Periclimenes imperator su oloturie

  
Granchi Neopetrolisthes ohshimai e Neopetrolisthes maculatus nel loro Anemone.

Un rapporto simile a quello tra i pesci pagliaccio e gli anemoni è quello tra i pesci Pterapogon kauderni, Siphamia versicolor o alcuni granchi come Zebrida adamsii che vivono tra gli aculei di alcune specie di Ricci.
Come nel caso precedente il riccio offre protezione attraverso i suoi aculei, il pesce invece lo tiene ben pulito dei resti organici e dalla sabbia.
Come è ovvio comprendere, il mare è molto ricco di vita e per organismi piccoli e privi di difese naturali vi sono molti pericoli. E’ quindi naturale che cerchino riparo da qualche parte.
Se non si è dotati di armi di difesa, sia chimica sia tipo armi bianche, come denti o aculei, si hanno poche possibilità di sopravvivere. Ci sono casi di pesci che hanno sviluppato altri tipi di difese, come il mimetismo, mentre altri, come abbiamo visto, hanno ottenuto protezione presso altre specie.

    
Gamberetto Periclimenes imperator (commensale su una Oloturia) – Cavalluccio pigmeo Hippocampus bargibanti (utilizza parti dell’invertebrato che lo ospita per assumerne la colorazione) – Granchio Porcellanella triloba detto della Pennatula.

Fino ad ora abbiamo parlato della stretta relazione che si è instaurata tra singoli individui di specie diverse.
Il rapporto di simbiosi però spesso si instaura indistintamente tra gli individui di una specie e un’altra.
Si pensi ai pesci pulitori che puliscono altri pesci da residui di cibo, parassiti o da lembi di pelle morta.
E’ incredibile come temibili predatori si facciano avvicinare e pulire da dei pesciolini così piccoli che potrebbero essere delle facili prede. Comunque mai un predatore abuserebbe del rapporto di fiducia con i pesci pulitori e non li mangerebbe mai.
Di rapporti di questo tipo ci sono tantissimi esempi: i pesci pulitori appartengono prevalentemente alle specie Gobidi e Labridi; ci sono anche alcuni crostacei pulitori che appartengono al genere Lysmata, Rhynchocinetes, Periclimenes e Stenopus.
Questi lavorano attivamente per pulire pesci predatori come carangidi, cernie, pesci chirurgo, labridi e murene.
E’ interessante come siano entrambe le specie che si cercano a vicenda; i pulitori stimolano i grossi pesci affinché si facciano dare una pulitina, mentre i pesci più grossi, in vicinanza di pesci pulitori, aprono la bocca invitandoli a compiere la loro opera.

    
Un Labroides pulisce la bocca di Gymnothorax javanicus – Gamberetto Rhynchocinetes in azione sulla mano del fotografo.

E’ notevole il grado di collaborazione che hanno raggiunto queste specie: il pesce pulitore, nella sua opera, continua a toccare il pesce più grande per fargli capire in che punto si trova e cosa sta ispezionando.
In questo modo il pesce che viene pulito può aprire meglio le branchie oppure la bocca per facilitare l’operazione di pulizia.
Se il pesce più grande si stufa, avvisa dolcemente con movimenti della bocca e delle branchie il pesce pulitore che è il caso che se ne vada.
Alcune specie di cernia hanno instaurato un tale rapporto di simbiosi con i pesci pulitori e alcune specie di gamberetti, che si sono organizzati al punto di avere una zona di ritrovo (Cleaning station).
Il pesce più grande sa che se si porta in un determinato posto della scogliera e apre la bocca e le branchie, usciranno tantissimi piccoli pesci e gamberetti che incominceranno la pulizia.
E’ abbastanza normale che il pesce ripeta questa operazione anche più di una volta al giorno.
E’ come andare dal dentista per una pulizia dei denti, solo che in questo caso è molto più accurata e frequente.

  
I vermi Policheti Spirobranchus giganteus vivono all’interno della sclerattinia Porites sp.

Rimanendo sempre in campo acquatico, chi non ha mai visto nei documentari i coccodrilli che stanno a bocca aperta mente dei piccolissimi uccellini puliscono tutto quello che è rimasto bloccato tra i denti?

Altro tipo di mutualismo è quello che si instaura tra le alghe zooxanthellae e i coralli duri, ad esempio gli esacoralli e gli zoanthus.
Anche se ci sono alcuni Alcionacei che non vivono solamente sulla simbiosi con le alghe, la maggior parte deve la possibilità di nutrirsi proprio alla presenza delle alghe.
Per gli anemoni la forma più diffusa di alimentazione è proprio l’uso delle zooxanthellae: infatti molti anemoni usano solo i prodotti della fotosintesi delle alghe per poter vivere.
C’è anche un nudibranco (Pteraeolidia ianthina) che ospita zooxanthellae all’interno dei suoi cerata, ottimizzati per raccogliere il massimo della luce. Questo nudibranco si nutre poi con parte degli zuccheri prodotti dal processo di fotosintesi delle zooxanthellae.
Le alghe vivono all’interno dei coralli ottenendo protezione e fornendo le sostanze di scarto della fotosintesi, cioè l’ossigeno.

  
Oloturia Synaptula commensale.

I polipi utilizzano questo ossigeno e si impegnano a catturare più raggi del sole possibile, aprendo i loro tentacoli.
Se per qualche motivo i polipi espellono le alghe, la colonia ha due possibilità: o si riprende cercando nuove alghe, oppure è destinata ad un morte lenta.
E’ quindi indubbia la funzione simbionte delle alghe zooxanthellae, come ha dimostrato un esperimento fatto in laboratorio: si sono portati alcuni Zoanthus sp. ad una temperatura superiore ai 30°C. A questo punto hanno espulso lentamente le loro alghe e nel giro di poco tempo i polipi hanno perso la loro capacità di aprirsi e sono morti ricoperti da alghe filamentose e sedimenti.
Le stesse alghe hanno instaurato un rapporto molto simile se non identico con alcune specie di meduse che vivono nell’Oceano Atlantico.
Altro tipo di mutualismo è quello che si instaura tra i batteri e alcuni animali marini.
Questi ultimi hanno degli organi nei quali i batteri bioluminescenti Photobacterium, Voludomas ficheri e Pseudomonas creano la luce.

  
Gobide Pleurosicya mossambica su un Tunicato. Si notino i parassiti nella zona ventrale ed una Ballerina spagnola (Hexabranchus sanguineus) sul retro – Gasteropode Pseudosimnia punctata su una Dendronephthya.

In questo modo riescono a fornire nutrimento ai pesci che li ospitano, che hanno imparato a controllare la potenza luminosa attraverso particolari organi che aprono e chiudono: una specie di parete che blocca oppure libera la luce fornita dai batteri bioluminescenti.
La luce fornita da questi batteri ha diverse funzioni e viene usata per cacciare, attirando o stordendo, le prede.
Altre volte questa luminosità può essere usata per proteggersi dai predatori, confondendoli con la luce, oppure, ed è il caso più comune, viene usata per comunicare tra individui della stessa specie.
Essi possono accoppiarsi o formare dei branchi proprio a seconda dei diversi segnali luminosi che emettono.
Un tipico esempio è il Photoblepharon il quale usa la luce per difendersi dai predatori o per formare dei branchi.
Si pensi che dopo la morte del pesce i batteri rimangano attivi e continuano ad illuminare ancora per molto tempo.
I batteri, da parte loro, hanno un posto dove crescere senza problemi.
Tornando al caso di mutualismo dei pesci pulitori, si è scoperto che alcuni pesci hanno una livrea molto simile a quella dei pesci pulitori e hanno imparato a compiere gli stessi movimenti. In questo modo i pesci più grandi si sbagliano e li confondono per dei veri spazzini e aprono la bocca facendosi avvicinare.
Quando il finto pulitore riesce ad avvicinarsi al grosso pesce gli strappa lembi di pelle viva di cui si ciba e poi fugge.
Ci stiamo avvicinando al parassitismo.

   
Cyphoma gibbosum su una Gorgonia – Naxioides taurus (Granchio del corallo molle)

Il passo seguente delle relazioni che si possono instaurare tra due individui è appunto il parassitismo. In questo caso è solo uno dei due individui che trae dei vantaggi mentre l’altro o non ne risente oppure ne soffre dal punto di vista fisico.
Una forma di parassitismo, che necessariamente non sfocia nel danno, è l’abitudine di alcune specie a farsi trasportare.
Capita a volte che lumache più grandi abbiano attaccate sul guscio delle lumache di dimensioni più piccole, che si fanno trasportare senza compiere alcuna fatica. Si pensi alle lumache di mare Astrea e Turbo sp.
Questo è un esempio di parassitismo temporaneo che non provoca alcun danno all’altro individuo.
Esempi di parassitismo continuativo e interno sono alcuni artropodi che attaccano i pesci.
Le specie più diffuse sono i Livoneca e Lernaeascus.
I parassiti si dividono in due categorie principali: ectoparassiti e endoparassiti. I primi sono all’esterno dell’organismo colpito, i secondi all’interno.

  
Isopode parassita su un piccolo Gobide – Anfipodi parassiti di un corallo

  
Isopode parassita su un piccolo Oxycirrhites typus. Si notino le zampe a forma di uncino ancorate al tessuto.

Nei primi distinguiamo le pulci, i pidocchi e molti Ditteri. Questi animali sono però, nello stadio larvale, endoparassiti poiché crescono nella pelle dell’ospite oppure al suo interno.
Vi sono alcuni parassiti che compiono il loro ciclo vitale in più ospiti intermedi; si pensi ad esempio ai Protozoi, in particolar modo agli Sporozoi e ai vermi della specie Cestodi, Nematodi e Platelminti.
Alcuni Cestodi nel loro ciclo vitale hanno bisogno di più ospiti intermedi e in alcuni casi questi sono crostacei e pesci.
Per ogni essere vivente esistono parassiti specifici. Gli esempi di simbiosi, nel termine più ampio, potrebbero essere milioni perchè le specie hanno cercato di espandersi sempre di più, occupando molte zone che una volta non erano di loro competenza: è la regola della natura.

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite.
www.robertosozzani.it

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia simbiosi
Messaggio precedenteDoppio anniversario per il Camel Dive Club di Sharm El Sheikh Next PostImmersione nel lago di Tovel

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

Non guardarmi non ti sento: la strana coppia

Non guardarmi non ti sento: la strana coppia

Xenocarcinus in simbiosi con Parazoanthus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!