• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Asinara Camp National a Ustica: quando la subacquea forma cittadini del mare

Asinara Camp National a Ustica: quando la subacquea forma cittadini del mare

17/04/2025

Lo sguardo da testimone di un’esperienza trasformativa di Citizen Science.

C’è un luogo in cui la subacquea diventa molto più di uno sport. 

Un luogo dove ogni immersione è un’occasione per imparare il rispetto, ogni briefing un momento di crescita, ogni sguardo sott’acqua un invito a proteggere ciò che amiamo. 

Quel luogo è Ustica all’occasione dell’Asinara Camp National, che nel 2025 avrò l’onore e la gioia di accompagnare come madrina nelle vesti da istruttrice e fotografa subacquea.

Ci sono esperienze che ti sorprendono. Che ti fanno vedere tutto quello in cui credi – la tutela del mare, l’educazione ambientale, la passione per la subacquea – cogliere la vita in modo semplice, concreto, potente. 

L’Asinara Camp National portato avanti dall’ASD I Sette Mari è una di queste.

Quando sono arrivata ad Ustica il 3 agosto 2024, prima AMP sul territorio italiano, un’isola meravigliosa e selvaggia nel cuore del Mediterraneo, non mi aspettavo che sarei rimasta così profondamente colpita.

Ho incontrato ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni, provenienti da ogni parte d’Italia, con gli occhi pieni di entusiasmo e il cuore aperto alla scoperta. Ma soprattutto, ho visto la subacquea diventare uno strumento di consapevolezza ambientale, crescita personale e cittadinanza attiva.

Gruppo di subacquei mentre effettua la discesa in acque profonde, equipaggiati con mute e bombole.
Contenuti dell'articolo nascondi
Come si svolge una settimana all’Asinara Camp: attività, valori e immersioni
La scuola di immersione I Sette Mari (ISM)
Educazione ambientale e immersioni tecniche: cosa imparano i giovani allievi
Ustica e l’Area Marina Protetta: il contesto del campo subacqueo nel cuore blu del Mediterraneo
La subacquea come scuola di vita: Sostenibilità e Parità
Perché partecipare all’Asinara Camp?

Come si svolge una settimana all’Asinara Camp: attività, valori e immersioni

Gli allievi, guidati con competenza e passione dai loro istruttori Luca subacqueo tecnico e Cristina biologa marina, hanno vissuto sotto i miei occhi un’esperienza intensa e trasformativa: alcuni hanno imparato a immergersi come subacquei tecnici, a riconoscere le specie marine e a rispettare i fondali, osservando senza disturbare mentre gli altri rinforzavano competenze già acquisite.

Tuttavia, ho subito notato che stavano imparando qualcosa di più profondo: il senso di responsabilità verso l’ambiente e verso gli altri.

Mi spiego meglio…

Ogni giornata iniziava all’alba con attività fisica all’aperto e si snodava tra lezioni di biologia marina e scienza subacquea, immersioni in acque cristalline, escursioni e momenti di confronto con la cittadinanza nonché figure professionali diversi che hanno tutte legami forti con il mare.

Il cellulare? Lasciato da parte.

Al suo posto: relazioni autentiche, natura incontaminata e silenzi che parlano.

Gruppo di subacquei mentre effettua la discesa in acque blu, con bombole e mute per l’immersione subacquea.

La scuola di immersione I Sette Mari (ISM)

L’ISM nasce nel 2004 nel Parco Nazionale e Area Marina Protetta dell’Asinara ed è un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) affiliata all’Ente nazionale di promozione sportiva AICS e riconosciuta dal CONI.

Svolge principalmente attività sportive, didattiche, formative legate al mondo della subacquea, biologia marina e all’educazione ambientale con lo scopo di portare avanti una generazione di giovani subacquei che scoprono il territorio italiano praticando la subacquea come sport.

L’Asinara Camp National (ACN) mira a promuove valori ecologici e sociali, formando giovani “sentinelle del mare” attraverso esperienze dirette e raccolte scientifiche.

L’ACN ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui nel 2025 è stato premiato da AICS per l’eccellenza nella sostenibilità ambientale associata allo sport.

Educazione ambientale e immersioni tecniche: cosa imparano i giovani allievi

Durante il campo, i giovani imparano ad usare attrezzature subacquee tecniche e immergersi in modo sicuro e rispettoso, a riconoscere e proteggere la biodiversità marina ma soprattutto a collaborare in gruppo, superare le proprie paure e sviluppare autonomia.

I partecipanti sono costantemente guidati in un percorso ricco e multidisciplinare che combina:

  • Didattica subacquea tecnica e consapevole
  • Educazione ambientale integrata alla quale avrò il piacere di partecipare in chiave divulgativa con un taglio giuridico. Quest’anno si parlerà di nuovo del diritto del mare, della responsabilità ambientale e della giustizia climatica, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.
  • È straordinario vedere quanto questi temi risuonino nei giovani, quando sono tradotti in esperienze vissute.
  • Esplorazione attiva e esercitazioni che documenterò per raccontare con le immagini l’energia, la curiosità e la bellezza di questi giovani protagonisti del futuro.
Due subacquei durante la rimozione di una rete da pesca dal fondale marino, utilizzando un pallone di sollevamento in acque blu.

Ustica e l’Area Marina Protetta: il contesto del campo subacqueo nel cuore blu del Mediterraneo

Nell’incantevole Area Marina Protetta di Ustica, patrimonio naturale dal valore inestimabile, istituita nel 1986 per tutelare l’eccezionale biodiversità, salvaguardare le risorse marine e regolamentare la pesca, i partecipanti vivono un’immersione – letterale e simbolica – nei temi della sostenibilità marina, della subacquea responsabile e della cittadinanza ecologica.

Il Diving Center Mare Nostrum, riferimento di eccellenza nella formazione subacquea e partner insostituibile del progetto, ospita ogni anno tutte le attività in acqua, con un team di professionisti appassionati e altamente qualificati.

Cernia in primo piano mentre un gruppo di subacquei esplora il fondale marino in acque limpide.

La subacquea come scuola di vita: Sostenibilità e Parità

Infatti, è stato emozionante vedere come, attraverso il mare, questi giovani riescano a scoprire le loro capacità insieme al loro se interiore, a superare le paure, a rafforzare l’autonomia e la fiducia reciproca. 

Ho visto la parità di genere concretizzarsi sott’acqua, dove ragazze e ragazzi affrontavano insieme sfide tecniche e momenti di meraviglia. Ad oggi, non è un concetto scontato:

Ho visto crescere una nuova generazione di cittadini del mare, capaci di guardare al futuro con coscienza e determinazione.

Ogni partecipante è chiamato a mettersi in gioco, a rispettare gli altri, a custodire il mare come bene comune.

Due subacquei in coppia mentre esplorano le profondità marine in acque cristalline.

Perché partecipare all’Asinara Camp?

Perché occorre credere in un’educazione che si fa esperienza: la subacquea, se insegnata con etica e amore, diventa un incredibile strumento educativo, etico e trasformativo. 

Perché ho visto giovani uscire dall’acqua più forti e più attenti al mondo che li circonda.

Perché ho visto, negli occhi dei partecipanti, il futuro che speriamo: più consapevole e più attento alla giustizia ecologica. 

E perché, da istruttrice, ogni volta che torno sott’acqua con loro, riscopro la potenza educativa del blu.

Vi aspettiamo ad Ustica per un’avventura indimenticabile.

Con il mare negli occhi, la muta addosso, la macchina fotografica pronta… e la voglia di crescere insieme, dentro e fuori dall’acqua.

Gruppo di subacquei durante un addestramento di emergenza in immersione, con attrezzatura completa e cime di ormeggio in evidenza.

Come partecipare a Ustica Camp 2025

  • Quando: Estate – settimane dedicate a gruppi di giovani dai 10 ai 17 anni 
  • Dove: Area Marina Protetta di Ustica 
  • Iscrizione online con colloquio preliminare, obbligatorio certificato medico sportivo per attività subacquee
  • Partner: Diving center Mare Nostrum
  • Attività: immersioni, snorkeling, educazione ambientale, fotografia, escursioni, incontri formativi 
  • Tutte le info sul sito ufficiale: https://www.i7mari.it/asinara-camp-national

Photo Credit: Julie Sferlazzo


TAGcamp subacquea citizen science giovani Ustica
Messaggio precedenteBeuchat: pinne Libeccio fibra Next PostIslanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo

Articoli correlati

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

seac week care pulizia fondali subacquea

WEek CARE a Ustica: due giorni di subacquea e azione per il mare con SEAC

Moria di pesci nelle acque del Tirreno e dello Ionio: colpa di un virus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!