• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Norme Toscana – 290

Toscana – 290

ScubaPortal08/10/2003Norme0

Decreto del Presidente della Repubblica 22
luglio 1996
Istituzione dell’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago
Toscano

Pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 290 dell’11 Dicembre 1996

Il Presidente della Repubblica

VISTA la Legge 8 luglio 1986, n. 349 recante
l’istituzione del Ministro dell’Ambiente;

VISTA la Legge 6 dicembre 1991, n. 394,
concernente norme quadro in materia di aree protette;

VISTO in particolare l’Art. 35, comma 3 della
Legge 6 dicembre 1991, n. 394, con il quale è stabilito che ai Parchi
nazionali previsti dalla lettera o), comma 1 dell’Art. 18 della Legge 11
marzo 1988, n. 67 e dell’Art. 10 della Legge 28 agosto 1989, n. 305, si
applicano le disposizioni della presente legge, utilizzando gli atti posti
in essere prima dell’entrata in vigore della Legge stessa, in quanto
compatibili;

VISTI altresì gli Artt. 8 e 9 della citata
Legge 394/91, relativi all’istituzione ed alla gestione degli Enti
Parco;

VISTA la delibera Cipe in data 5 agosto
1988;

VISTO il decreto del Ministro dell’Ambiente in
data 21 luglio 1989 (G.U. 31 luglio 1989 n. 177) di perimetrazione
provvisoria e misure provvisorie di salvaguardia del Parco nazionale
dell’Arcipelago Toscano, come modificato dal decreto del Ministro
dell’Ambiente in data 29 agosto 1990 (G.U. 30 agosto 1990 n. 202);

VISTA la nota n. SON/ST/95/18.825 del 27
dicembre 1995 del Ministro dell’Ambiente con la quale è stato richiesto
alla Regione Toscana il parere di cui all’Art. 8 della Legge 6 dicembre
1991, n. 394, pervenute alla Regione Toscana in data 4 gennaio 1996 prot.
n. 2/80/8.6.2;

VISTA la Delibera del Consiglio Regionale
della Toscana n. 57 del 14 febbraio 1996. “Costituzione dell’Ente Parco
nazionale dell’Arcipelago Toscano. Adempimenti regionali, in cui la
Regione Toscana esprime:

– parere positivo per l’istituzione del Parco,
a terra e a mare, secondo i perimetri della proposta, nelle isole di
Giannutri, Gorgona, Montecristo e Pianosa;

– parere positivo per l’istituzione del Parco
a terra e a mare, nell’isola di Capraia, previa correzione dei perimetri
di cui al D.M. dell’89 e del ’90 secondo la cartografia allegata alla
deliberazione medesima;

– parere negativo per l’istituzione del parco,
a terra nelle isole del Giglio e dell’Elba, in quanto i perimetri proposti
definiscono un’area protetta in contrasto con l’indirizzo desumibile dai
documenti delle Province di Grosseto e Livorno;

– parere negativo per l’istituzione del Parco
a terra e a mare, nelle isole dell’Argentarola e nelle Formiche di
Grosseto, secondo quando risulta nella relazione della Consulta e della
Segreteria Tecnica allegate alla proposta ministeriale;

– parere negativo all’ipotesi di espansione
del Parco a mare formulata nella relazione della Consulta allegata alla
proposta ministeriale;

– parere positivo per le salvaguardie allegato
A) della proposta ministeriale, a terra e a mare, nelle isole di Capraia,
Giannutri, Gorgona, Montecristo e Pianosa, previa correzione della
proposta riguardante:

– l’entrata in vigore immediata delle
agevolazioni per la pesca e la navigazione a Capraia;

– l’entrata in vigore della salvaguardia a
mare conseguente ad una chiara riconoscibilità dei perimetri della
zonazione tanto da terra che a mare;

– chiarimenti e precisazioni nel raccordo tra
la disciplina provvisoria, già contenuta nel D.D.M.M. dell’89 e del ’90,
le salvaguardie proposte ed il loro riferimento territoriale;

VISTI i documenti approvati dalla Giunta
Provinciale di Grosseto, in data 22 gennaio 1996, e dal Consiglio
Provinciale di Livorno, in data 19 gennaio 1996;

VISTA la nota dell’Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica prot. n. 2206/T-A1 del 10 aprile 1996;

RITENUTO di poter accogliere la richiesta di
modifica della perimetrazione a mare relativamente all’isola di Capraia,
per la zona compresa tra P. del Porto e P. della Fica, nonché la richiesta
di modifica della perimetrazione a terra relativa alla stessa isola,
limitatamente all’area prossima al centro abitato, con esclusione delle
aree comprendenti e circostanti lo Stagnone, e delle aree indicate
dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica con nota del 10 aprile
1996, prot. n. 2206/T-A1, quali aree di importanza naturalistica;

RITENUTO necessario definire, per quanto
riguarda in particolare l’isola d’Elba, il perimetro del Parco Nazionale
in modo da garantire nella misura massima possibile la continuità degli
ecosistemi naturali presenti nell’isola al fine di evitare la
frammentazione degli stessi quale condizione indispensabile per garantire
il raggiungimento delle finalità di conservazione della natura previste
dalla Legge Quadro sulle Aree protette;

TENUTO conto che l’Ordine del Giorno approvato
dal Consiglio Provinciale di Livorno in data 19 gennaio 1996 non definisce
una proposta di perimetrazione del Parco Nazionale, indicando unicamente
alcuni criteri di carattere generale riportati nel paragrafo ´Criteri per
la Perimetrazione, la zonazione e la gestione del Parcoª, nel quale al
punto 2) comma 4o, si evidenzia che:

´E’ possibile definire il nucleo centrale del
Parco nella zona B)-C)-D) della D.C.R. 296 (31,4% del territorio
dell’Elba) ed ampliare il Parco medesimo fino al 50% dell’isola includendo
aree giý vincolate dai singoli Piani Regolatori Generali Comunali secondo
perimetri definiti in intesa con i comuni medesimiª;

ritenuto che il raggiungimento dell’intesa con
i Comuni per la definizione della delimitazione definitiva del Parco non
corrisponda alla procedura definita dalla Legge 6 dicembre 1991, n. 394 e
che pertanto la richiesta non possa essere accolta;

RITENUTO di poter accettare il principio
espresso dall’Ordine del Giorno sopra citato, limitando l’estensione
territoriale dell’area del Parco ad una superficie prossima al 50% di
quella complessiva di quella dell’isola d’Elba;

RITENUTO in particolare di poter escludere dal
territorio del Parco le aree circostanti i maggiori centri abitati ad
eccezione di quelli di Marciana e Poggio, in relazione alla loro posizione
geografica prossima al Monte Capanne, indicato all’Unione Europea quale
sito naturalistico di importanza comunitaria;

RITENUTO in particolare di poter escludere per
quanto possibile le zone indicate come aree agricole dal Piano
Territoriale di Coordinamento elaborato dall’Ufficio P.T.C. di Livorno nel
gennaio 1996, ad eccezione dei territori circostanti il Monte Arco in
quanto inseriti tra zone identificate come aree di elevata valenza
ambientale;

ritenuto opportuno assumere quale riferimento
prioritario per la perimetrazione del parco le aree indicate come zone
B)-C)-D) dalla Delibera del Consiglio Regionale 296/88 della Regione
Toscana;

RITENUTO necessario collegare le predette aree
in cui un complesso territoriale per quanto possibile unitario;

TENUTO CONTO che la richiesta di esclusione
dal territorio del Parco delle aree giý oggetto di insediamenti urbani
compromette per l’isola d’Elba l’interconnessione delle rimanenti aree
individuate dalle proposte inviate alla Regione Toscana dal Ministro
dell’Ambiente in data 27 dicembre 1995;

RITENUTO pertanto necessario garantire la
predetta interconnessione per le aree che rimarrebbero isolate a seguito
della soluzione di continuitàý dovuta all’esclusione dal Parco delle aree
urbanizzate;

CONSIDERATO che per garantire la predetta
continuitàý Ë necessario inserire nel perimetro del Parco per l’isola
d’Elba l’area costiera ricadente nel Comune di Capoliveri, dalla spiaggia
di Mola alla Punta di Forte Focardo con funzione di collegamento tra le
due aree di Cala di Mola e di Monte Calamita giý inserite nella citata
proposta ministeriale;

RITENUTO di poter accogliere solo parzialmente
le indicazioni di riduzione della perimetrazione proposta per l’isola del
Giglio contenute nel documento della Giunta Provinciale di Grosseto del 23
gennaio 1996, prot. n. 6653, includendo nel parco unicamente le aree di
maggior valenza naturalistica, peraltro indicate quali aree D) dalle
direttive provinciali di tutela in attuazione della D.C.R. 296/88;

RITENUTO di poter accogliere la richiesta di
esclusione dall’area del Parco delle zone a terra e a mare relative
all’isola dell’Argentarola e alle Formiche di Grosseto;

RITENUTO altresÃ? di poter accogliere la
richiesta di non estendere il Parco a mare secondo quanto espresso dalla
Consulta Tecnica nella relazione allegata alla proposta
ministeriale;

RITENUTO di non poter accogliere la proposta
di modifica delle misure di salvaguardia a mare per le isole di Capraia,
Giannutri e Gorgona anche in considerazione del fatto che la proposta
ministeriale ha giý modificato le misure di salvaguardia a mare stabilite
dai Decreti Ministeriali 21 luglio 1989 e 29 agosto 1990;

RITENUTO che la chiara riconoscibilitý dei
perimetri per la zonazione a mare richiesta dalla Regione ai fini della
conoscenza da parte degli interessati delle predette misure di
salvaguardia sia raggiunta attraverso la pubblicazione del presente
decreto sulla Gazzetta Ufficiale, in cui viene definita la poligonale di
delimitazione a mare come previsto all’Art. 1 del D.M. 21 luglio
1989;

RITENUTO di non poter tenere conto della
richiesta della Regione Toscana di procedere alla istituzione del parco
secondo le procedure indicate della Regione stessa in quanto difformi da
quelli stabilite dalla Legge 6 dicembre 1991, n. 394, Legge Quadro sulle
Aree Naturali Protette, secondo la quale l’istituzione dell’Ente Parco
avviene con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del
Ministro dell’Ambiente, sentita la Regione;

VISTA la deliberazione del Consiglio dei
Ministri adottata nella riunione del Consiglio dei Ministri del 14 giugno
1996;

sulla proposta de Ministro
dell’Ambiente

DECRETA

 

Articolo 1

1. E’ istituito l’Ente Parco Nazionale
dell’Arcipelago Toscano.

2. L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago
Toscano ha personalitý di diritto pubblico ed Ë sottoposto alla vigilanza
del Ministro dell’Ambiente.

3. All’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago
Toscano si applicano le disposizioni di cui alla Legge 20 marzo 1975, n.
70.

4. L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago
Toscano Ë inserito nella tabella IV allegata alla predetta Legge.

5. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Ë delimitato in via definitiva dalla perimetrazione riportata nella
cartografia ufficiale 1:25.000 depositata in originale presso il Ministero
dell’Ambiente ed in copia conforme presso la Regione Toscana e le sedi
dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ed allegata al presente
Decreto, del quale costituisce parte integrante.

6. Nel territorio del Parco, fino
all’approvazione del Piano del Parco, in cui all’Art. 12 della Legge n.
394/91, si applicano, fatte salve le utilizzazioni del territorio medesimo
per esigenze di carattere militare e quella attività legate alla
funzionalità del servizio fari e del segnalamento marittimo, le misure di
salvaguardia riportate nell’allegato A) al presente Decreto, del quale
costituiscono parte integrante.

7. Con decreto del Ministro dell’Ambiente di
concerto con il Tesoro entro 60 giorni dall’entrata in vigore del presente
Decreto, Ë definita la dotazione organica dell’Ente Parco.

8. Sono fatte salve le competenze del Corpo
Forestale dello Stato, di cui al comma 3 dell’Art. 31 della citata Legge
n. 394/91.

 

Articolo 2

1. Sono organi dell’Ente Parco dell’Arcipelago
Toscano:

a) Il presidente;

b) il consiglio direttivo;

c) la giunta esecutiva;

d) il collegio dei revisori dei conti;

e) la comunità del parco.

2. La nomina degli organi di cui al precedente
comma 1 del presente articolo Ë effettuata secondo le disposizioni e le
modalità previste dall’Art. 9, commi 3, 4, 5, 6 e 10 della Legge n.
394/1991.

3. Il Consiglio direttivo dell’Ente Parco
dell’Arcipelago Toscano individua le sedi dell’Ente stesso, entro 60
giorni dal suo insediamento del territorio dei Comuni ricompresi nel
perimetro del Parco.

4. L’Ente Parco può avvalersi di personale in
posizione di comando, nonché di mezzi e strutture messi a disposizione
delle Regioni, dalle Province interessate, dagli Enti Locali nonché da
altri Enti pubblici, secondo le procedure previste dalle attuali
disposizioni di legge.

 

Articolo 3

1. Costituiscono entrate dell’Ente parco da
destinare al conseguimento dei fini istitutivi:

a) I contributi ordinari e straordinari dello
Stato;

b) i contributi delle Regioni e degli Enti
pubblici;

c) i contributi e i finanziamenti a specifici
progetti;

d) i lasciti, le donazioni e le erogazioni
liberali in denaro di cui all’Art. 3 della Legge 2 agosto 1982, n. 512 e
successive modificazioni ed integrazioni;

e) gli eventuali redditi patrimoniali;

f) i canoni delle concessioni previste dalla
Legge, i proventi dei diritti di ingresso e di privativa e le altre
entrate derivanti dai servizi resi;

g) i proventi delle attività commerciali e
promozionali;

h) i proventi delle sanzioni derivanti da
inosservanza delle norme regolamentari;

i) ogni altro provente acquisito all’attività
dell’Ente Parco.

2. I contributi ordinari erogati dallo Stato
sono posti a carico dello stato di previsione del Ministero
dell’Ambiente.

 

Articolo 4

1. Per quanto non specificato nel presente
decreto valgono le disposizioni di cui alla legge 6 dicembre 1991, n.
394.

Il presente Decreto sarà pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Dato a Roma addi 22 luglio
1996
SCALFARO
PRODI, Presidente del Consiglio dei
Ministri
RONCHI, Ministro dell’ambiente. Registrato alla Corte dei
conti il 28 ottobre 1996

Registro n. I ambiente, foglio n.
256

 

Misure di salvaguardia del Parco Nazionale
dell’Arcipelago Toscano


Articolo 1 – (Ambito territoriale)

Nell’ambito delle aree del Parco relative alle
zone terrestri e marine delle isole di Capraia, Giannutri, Montecristo e
Gorgona sono individuate le aree di rilevante valore naturalistico con
limitato o inesistente grado di antropizzazione, nelle quali si applicano,
oltre ai divieti generali di cui al successivo art. 3 anche i divieti di
cui al successivo art. 4.

Le predette aree sono individuate dalla
cartografia allegata come zone di tipo 1.

Per le aree a mare le zone di tipo 1 sono
definite per ciascuna isola dalle poligonali aventi le coordinate di
seguito riportate:

Isola di Capraia: …

Isola di Montecristo: …

Isola di Gorgona: …

Isola di Giannutri: …

Nel perimetro del Parco sono altresÃ?
ricompresi scogli e isolotti minori secondo l’elenco che segue:

– Isola d’Elba: Formiche della Zanca, Ogliera,
Scoglio della Triglia, Isola Corbella, Isole Gemini, Isolotti d’Ortano,
Isola dei Topi, Scoglietto di Portoferraio;

– Isola del Giglio: Le Scole, Scoglio del
Corvo, Isole della Cappa;

– Isola di Pianosa: La Scarpa, La
Scola.

– Isola di Capraia: La Praiola, Le Formiche,
Lo Scoglione, Scoglio del Gatto, Scoglio della Manza.

– Lo Scoglio d’Africa.

– Palmaiola.

– Cerboli.

 

Articolo 2
– (Tutela e promozione)

Nell’ambito del Parco sono assicurate :

a) La conservazione di specie animali o
vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di singolarità geologiche,
di formazioni paleontologiche, di comunità biologiche, di biotopi, di
valori scenici e panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici
ed idrogeologici, di equilibri ecologici;

b) l’applicazione di metodi di gestione e di
restauro ambientale idonei a realizzare un’integrazione tra uomo ed
ambiente naturale anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici,
archeologici, storici ed architettonici e delle attività
agro-silvo-pastorali e tradizionali;

c) la promozione di attività di educazione, di
formazione e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di
attività ricreative compatibili;

d) la difesa e la ricostituzione degli
equilibri idraulici ed idrogeologici.

 

Articolo 3
– (Divieti generali)

Nell’ambito del Parco Nazionale
dell’Arcipelago Toscano sono vietate le seguenti attività, fatte salve le
utilizzazioni del territorio medesimo per esigenze di carattere militare e
quelle attività legate alla funzionalità del servizio fari e del
segnalamento marittimo:

a) la cattura, l’uccisione, il danneggiamento
e il disturbo della fauna selvatica, ad eccezione di quanto eseguito per
fini di ricerca e di studio previa autorizzazione dell’Ente Parco;

b) la raccolta e il danneggiamento della flora
spontanea, ad eccezione di quanto eseguito per fini di ricerca e di studio
previa autorizzazione dell’Ente Parco; sono peraltro consentiti, anche in
attuazione dell’Art. 6, comma 1 lettera b) della Legge 23 agosto 1993 n.
352, il pascolo e la raccolta di funghi, tartufi ed altri prodotti del
bosco, nel rispetto delle vigenti normative, degli usi civici e
consuetudini locali;

c) l’introduzione in ambiente naturale non
recintato di specie e popolazioni estranee alla flora ed alla fauna
autoctona;

d) il prelievo di materiali di rilevante
interesse geologico e paleontologico, ad eccezione di quello eseguito per
fini di ricerca e di studio, previa autorizzazione dell’Ente Parco;

e) l’apertura in nuovi siti di cave, miniere e
discariche escluse le discariche per rifiuti solidi urbani ed
inerti;

f) l’introduzione da parte di privati, di
armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo di distruzione e cattura, se non
autorizzata;

g) il campeggio al di fuori delle aree
destinate a tale scopo ed appositamente attrezzate, Ë consentito il
campeggio temporaneo appositamente autorizzato in base alla normativa
vigente;

h) il sorvolo non autorizzato dalle competenti
autorità secondo quanto espressamente regolamentato dalle leggi sulla
disciplina del volo;

i) il transito dei mezzi motorizzati fuori
dalle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate dai servizi
di pubblico passaggio e private, fatta eccezione per i mezzi di servizio e
per le attività agro-silvo-pastorali;

l) la costruzione nelle zone agricole di
qualsiasi tipo di recinzione, ad eccezione di quelle necessarie alla
sicurezza delle abitazioni, degli impianti tecnologici e di quelle
accessorie alle attività agro-silvo-pastorali, purchÈ realizzate secondo
tipologie e materiali tradizionali e delle delimitazioni temporanee a
protezione delle attività zootecniche;

m) l’accesso e l’approdo nelle aree di
nidificazione coloniale degli uccelli marini individuate e segnalate a
cura dell’Ente Parco;

n) la pesca, sia professionale che sportiva,
con qualunque mezzo esercitata, salvo quanto disposto dall’Ente Parco per
i soli residenti nonché per i proprietari delle abitazioni nelle isole di
Capraia, Gorgona e Giannutri, muniti di autorizzazione dell’Ente Parco; Ë
comunque fatto divieto di esercitare la pesca subacquea e la pesca a
strascico, e peraltro consentita ai soli cittadini residenti o proprietari
di abitazioni nel Comune di Capraia isola, la pesca professionale
esercitata con le nasse, con il palamito con un numero di ami non
superiore ai 250, con la lenza e con il bolentino, previa autorizzazione
dell’Ente Parco; ai soli pescatori professionisti residenti nel Comune di
Capraia isola Ë consentita la pesca con tre reti al tramaglio di 350 metri
cadauna, previa autorizzazione rilasciata dall’Ente Parco; ai soli
cittadini residenti o proprietari di abitazioni nel Comune di Capraia
isola Ë consentita altresì la pesca sportiva con lenza, bolentino e con il
palamito con un numero di ami non superiore ai 70, previa autorizzazione
rilasciata dall’Ente Parco.

 

Articolo 4
– (Divieti in zona 1)

In zona 1 l’ambiente naturale Ë conservato
nella sua integrità. Pertanto sono vietate tutte le attività che ne
determinano in qualsiasi modo l’alterazione e vigono i seguenti ulteriori
divieti, fatte salve le utilizzazioni del territorio medesimo per esigenze
di carattere militare e quelle attività legate alla funzionalità del
servizio fari e del segnalamento marittimo:

a) l’accesso dei visitatori nelle aree
terrestri e marine, salvo quanto disposto dall’Ente Parco;

b) la pesca, sia professionale che sportiva,
con qualunque mezzo esercitata;

c) l’immersione con apparecchi
autorespiratori, fatte salve le immersioni autorizzate dall’Ente Parco per
finalità di ricerca scientifica e per attività cine fotografiche;

d) l’alterazione, diretta o indiretta,
dell’ambiente bentonico e delle caratteristiche chimiche, fisiche e
biologiche delle acque, nonché l’immissione di rifiuti e di sostanze
tossiche e inquinanti;

e) la navigazione, l’accesso, la sosta e
l’ancoraggio di navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo
salvo quanto disposto dall’Ente Parco e per i soli residenti e per i
proprietari di abitazioni nelle isole di Capraia, Gorgona e Giannutri
muniti di autorizzazioni dell’Ente Parco e per motivi di servizio;

f) la balneazione nell’isola di
Montecristo.

 

Articolo 5
– (Regime autorizzativo generale)

Su tutto il territorio del Parco Nazionale
dell’Arcipelago Toscano, non ricadente in zona 1, salvo quanto disposto
dai precedenti Artt. 3 e 4:

a) sono fatte salve le previsioni contenute
negli strumenti urbanistici e territoriali vigenti;

b) sono sottoposti ad autorizzazione dell’Ente
Parco:

– i nuovi strumenti urbanistici generali o
quelli non ancora definitivamente approvati alla data di entrata in vigore
del presente Decreto;

– le eventuali varianti, totali o parziali,
agli strumenti urbanistici generali vigenti, non definitivamente approvate
alla data di entrata in vigore del presente Decreto;

– i piani attuativi relativi alle zone
territoriali omogenee ´cª, ´dª, ´fª, o ad esse assimilabili, di cui al
Decreto Ministeriale del 2 aprile 1968, n. 1444, non definitivamente
approvati e quelli per i quali, pur in presenza dell’approvazione
definitiva alla data di emanazione del presente Decreto, non si sia ancora
proceduto all’avvio dei lavori per la realizzazione di opere di
urbanizzazione primaria o di singoli insediamenti.

Sono altresì sottoposti ad autorizzazione
dell’Ente Parco, i nuovi interventi di rilevante trasformazione del
territorio, per i quali, alla data di entrata in vigore delle presenti
norme, non sia stato effettuato l’inizio dei lavori:

a) opere di mobilità, e in particolare:
tracciati stradali o le modifiche di quelli esistenti, ferrovie, filovie,
impianti a fune e aviosuperfici;

b) opere fluviali comprese le opere che
comportano modifiche del regime delle acque ai fini della sicurezza delle
popolazioni;

c) opere tecnologiche: elettrodotti con
esclusione delle opere necessarie all’elettrificazione rurale, gasdotti
con l’esclusione delle reti di distribuzione, derivazioni, acquedotti con
l’esclusione delle reti di distribuzione, depuratori, ripetitori,
captazioni e adduzioni idriche;

d) opere di trasformazione e bonifica
agraria;

e) piani economico-forestali, nonché
l’apertura di nuove piste forestali;

f) coltivazioni di cave e miniere
esistenti;

g) realizzazione di bacini idrici e centrali
idroelettriche;

h) impianti per allevamenti intensivi e
impianti di stoccaggio agricolo, cosÃ? come definiti dalla normativa
vigente nazionale e comunitaria;

i) apertura di discariche per rifiuti solidi
urbani e per inerti, nel rispetto delle normative vigenti;

l) la realizzazione di nuovi edifici e il
cambio di destinazione d’uso per quelli esistenti, all’interno delle zone
territoriali omogenee ´eª, di cui al decreto ministeriale 2 aprile 1968,
n. 1444, con esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria di restauro conservativo e di risanamento igienico edilizio,
cosÃ? come definiti alle lettere a), b), c) dell’Art. 31 della legge n. 457
del 1978 e degli ampliamenti edilizi effettuati nel rispetto e nei limiti
degli strumenti urbanistici vigenti.

Per gli interventi di rilevante trasformazione
del territorio, che siano in corso d’opera alla data di entrata in vigore
del presente decreto, i soggetti titolari delle opere trasmettono all’Ente
di questione, entro e non oltre trenta giorni dall’entrata in vigore del
presente decreto, secondo quanto disposto dal successivo articolo 6,
l’elenco delle opere accompagnato da una relazione dettagliata sullo stato
dei lavori contenente l’indicazione del luogo ove sono depositati i
relativi progetti esecutivi. In caso di mancata comunicazione delle
informazioni di cui sopra, l’Ente di gestione provvederý ad ordinare, in
via cautelativa, la sospensione dei lavori.

 

Articolo 6
– (Modalità di richiesta di
autorizzazioni)

L’eventuale rilascio di autorizzazioni da
parte dell’Ente di gestione, per quanto disposto al precedente articolo 5
Ë subordinato al rispetto, da parte del richiedente, delle seguenti
condizioni:

a) gli elaborati tecnici relativi alle istanze
prodotte dovranno essere corredate da tutte le autorizzazioni, i nulla
osta, i pareri, comprese le eventuali prescrizioni da parte degli Enti
istituzionalmente competenti per il territorio o per materia secondo
quanto richiesto dalla normativa vigente.

L’autorizzazione Ë rilasciata entro 60 giorni
dalla ricezione della documentazione richiesta, completa in ogni sua
parte; tale termine potrà essere prorogato, per una sola volta, di
ulteriori 30 giorni per necessità di istruttoria; decorsi i predetti
termini, l’autorizzazione si intende rilasciata.

Le richieste di autorizzazioni concernenti gli
atti di cui al precedente articolo 5, comma 1, lettera b) debbono essere
trasmesse all’Ente Parco prima della loro definitiva approvazione e dopo
che sia stato compiuto ogni altro atto del relativo procedimento
autorizzativo. Le autorizzazioni sono rilasciate entro 90 giorni dalla
ricezione della richiesta corredata da copia di tutti gli atti del
procedimento; tale termine può essere prorogato per una sola volta per
ulteriori 60 giorni per necessità istruttorie. Decorsi i predetti termini
l’autorizzazione si intende rilasciata.

 

Articolo 7
– (Sorveglianza)

La sorveglianza sul territorio Ë affidata al
Corpo Forestale dello Stato nelle forme e nei modi di cui all’articolo 21
della legge 394/91, alle Capitanerie di Porto, all’Arma dei Carabinieri,
alle altre Forze di Polizia i cui appartenenti rivestono la qualifica di
agente e di ufficiale di Polizia Giudiziaria, ai sensi del Codice di
Procedura Penale.

 

Articolo 8
– (Norme transitorie)

Nelle aree marine le misure di salvaguardia
contenute nel presente Decreto entrano in vigore dopo 90 giorni dalla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Fino all’entrata in vigore delle predette
misure, sono fatte salve le misure di sorveglianza e le zonazioni relative
alle aree marine di cui ai decreti del Ministero dell’Ambiente in data 21
luglio 1989 e 29 agosto 1990.


TAGarticoli norme toscana
Messaggio precedenteI libri sulla subacquea Next PostSardegna - 9

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

incidente subacqueo capraia

Incidente subacqueo alla Capraia

sub morto alle formiche

Sub morto alle Formiche di Grosseto

follonica

Follonica – le immersioni che non ti aspetti


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!