• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Subacquea e citizen science: una evoluzione verso il turismo scientifico?
turismo scientifico

Subacquea e citizen science: una evoluzione verso il turismo scientifico?

17/12/2018

La subacquea di oggi non è esattamente come quella di qualche decennio fa.

Una serie di migliorie in campo di sicurezza e tecnologia hanno senzaltro contribuito a creare l’immagine odierna della subacquea, tanto variegata da poter essere paragonata al costume pezzato di Arlecchino. Ma c’è un comune denominatore tra la subacquea di oggi e di ieri, ed è un innato desiderio di esplorare il mondo sottomarino in tutti i suoi aspetti.

Non bisogna sorprendersi dunque, del fatto che oggi molti subacquei vogliono avvicinarsi al mondo della scienza, e anche più di prima. Ma perché più di prima? I problemi che affliggono i nostri ecosistemi marini e costieri, dal cambiamento climatico all’inquinamento e l’invasione di specie aliene, minacciano le risorse da cui la subacquea dipende. E i subacquei si sentono sempre più responsabili a contribuire le loro competenze per far fronte a queste minacce. Questo senso di responsabilità si accompagna ad un normale processo di specializzazione dei subacquei, che come si evolvono aspirano ad esperienze sempre più coinvolgenti, impegnative e significative.

turismo scientifico

La ricerca partecipativa o Citizen Science va incontro a queste aspirazioni in maniera versatile, offrendo ai subacquei la possibilità di partecipare al processo scientifico, contribuendo attivamente alla raccolta di dati a scopo di conservazione, gestione, valorizzazione del patrimonio storico, e migliorie in ambito di sicurezza. Il ventaglio di possibilità di partecipare ad un progetto di ricerca scientifica come subacqueo è sorprendente. Tutti possono partecipare alla Citizen Science, dagli adolescenti che si immergono con una GoPro, ai subacquei tecnici che hanno voglia di esplorare relitti in profondità.

Turismo scientifico: cosa manca?

I subacquei ci sono, i progetti ci sono, cosa manca dunque? Manca un sistema di supporto alla promozione e all’adesione alla Citizen Science in ambito subacqueo. Da un lato, i centri di immersione sono ancora lontani dal comprendere le potenzialità di mercato della Citizen Science, e se le comprendono, non si sentono equipaggiati e supportati dalla scienza e dall’industria. Dall’altro, gli scienziati non hanno abbastanza esperienza nel settore del marketing e della promozione della Citizen Science.

turismo scientifico

Cosa si può fare? I ricercatori nell’ambito del progetto Green Bubbles stanno sperimentando con la creazione di figure professionali che possano inserirsi nell’ambito dei centri di immersione, per poi implementare e gestire un portafoglio di progetti di Citizen Science. L’idea è quella di aiutare i centri di immersione a sfruttare al massimo il potenziale della Citizen Science che favorisca la creazione e la crescita di nuove nicchie di mercato. Naturalmente, l’idea è anche quella di aiutare la Citizen Science a globalizzarsi in modo efficace e duraturo.

Cosa ci aspetta in futuro? Un sano collegamento tra turismo subacqueo e Citizen Science può aprire interessanti prospettive. Il turismo scientifico si sta facendo strada come un’idea appetibile per creare all’interno dell’industria subacquea un mercato solido, economicamente fruttifero e responsabile. Il turismo scientifico potrebbe essere l’apoteosi della conciliazione fra la subacquea e la Citizen Science. Ora bisogna aspettare che i giganti dell’industria carpiscano questa opportunità, ma è anche necessario che i ricercatori, sia in ambito di mercato che in ambito di Citizen Science, applichino le giuste pressioni giustificando l’importanza che il turismo scientifico può avere per tutti.

turismo scientifico


TAGcitizen science immersione scientifica
Messaggio precedentePosa del Presepe Sommerso a Porto Ceresio Next PostNudibranco misterioso da Raja Ampat

Avatar
Serena Lucrezi

Articoli correlati

Asinara Camp National a Ustica: quando la subacquea forma cittadini del mare

Moria di pesci nelle acque del Tirreno e dello Ionio: colpa di un virus

cavallucci subacquea

Scienza e subacquea insieme per la protezione dei cavallucci marini in Italia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!