• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Specie aliene in mare. Aggiornamento
specie aliene

Specie aliene in mare. Aggiornamento

23/08/2019

Il cambiamento del clima è una realtà che diventa molto difficile negare, sebbene qualcuno si ostini ancora a farlo.

Preferisco parlare di cambiamento climatico piuttosto che di riscaldamento globale, come fanno molti. In pratica non cambia molto, ma se alle alte latitudini e in montagna lo scioglimento dei cosiddetti ghiacci eterni mostra inequivocabilmente che la temperatura è aumentata, alle medie latitudini (dove siamo noi) la modificata circolazione oceanica e atmosferica comporta spesso un inasprimento dei fenomeni estremi, che può tradursi anche in ondate di freddo improvviso. Non dimentichiamo mai che una delle conseguenze principali del cambiamento climatico è un rallentamento delle correnti oceaniche, per le quali le differenze di temperatura sono il motore principale. Abbiamo studiato a scuola che il clima europeo è mitigato dalla corrente del Golfo, che trasporta verso le nostre coste l’acqua calda del Golfo del Messico. Infatti Napoli e New York si trovano alla stessa latitudine, sul 41° parallelo, ma hanno climi molto diversi.

Ma adesso, col riscaldamento delle acque tra Groenlandia e Islanda, il motore primario della corrente viene meno… che succederà? Difficile prevederlo, ma sono molti anni che i meteorologi lanciano l’allarme.

Il clima cambia, il mare si scalda, gli inverni sono mediamente sempre più miti: si creano le condizioni ideali per specie di origine tropicale, che, sfruttando anche l’apertura e i successivi ampliamenti del canale di Suez, si sono spostati nel Mediterraneo.

specie aliene

Il Mediterraneo cambia volto, si popola di animali che prima erano sconosciuti. Alcuni di loro sono molto aggressivi, alcuni contribuiranno a portare le specie native all’estinzione, ma personalmente penso che per molte specie sarà il cambiamento delle temperature la causa principale dell’estinzione locale, per cui ben vengano questi nuovi clandestini, a popolare un mare che altrimenti si svuoterebbe.

Su scubazone.it prima e successivamente su scubaportal.it abbiamo pubblicato una serie di schede sulle principali specie aliene: https://www.scubaportal.it/?s=clandestini.

Anche grazie alle vostre segnalazioni siamo in grado di aggiornare la distribuzione di certe specie. Ad esempio abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni della lumaca di mare Aplysia dactylomela (foto di apertura) https://www.scubazone.it/mag/il-giallo-della-lepre-di-mare-dagli-anelli/, specie di origine atlantica, che dalle vostre segnalazioni appare ormai molto comune in Sicilia e Sardegna, in certe zone addirittura se ne vedono diversi esemplari assieme, e viene spesso segnalata da stazioni più settentrionali, come l’isola d’Elba. La cartina pubblicata in calce all’articolo è basata sui dati disponibili nel 2015, ovviamente va aggiornata, per un animale che è in forte espansione. Vedi anche https://www.scubaportal.it/clandestini-7-il-giallo-dellaplisia-dagli-anelli.html

specie aliene

I quotidiani ci informano che nello Jonio è stato pescato il pesce pappagallo Chlorurus rhakoura, che lungo il litorale leccese si moltiplicano le segnalazioni del granchio azzurro Callinectes sapidus. Qualcuno pubblica foto del pesce leone Pterois miles, specie dotata di spine dorsali velenifere, raramente mortali ma comunque molto dolorose, altra specie penetrata via Suez e già segnalata in Sicilia.

specie aliene

Insomma, il nostro mare sta cambiando, e dovremo familiarizzare con nuove specie marine, e fatalmente rinunciare ad altre. I giornali scrivono anche che saremmo ancora in tempo per invertire la tendenza, ma tutti dovremmo fare delle rinunce. Alzi la mano chi è disposto a lasciare l’auto in garage, o a spegnere il condizionatore. Penso che alla fine per tutti prevarrà la necessità di familiarizzare con i nuovi arrivati.

 


TAGalieni clandestini
Messaggio precedenteSpeleosub morto in Francia nella sorgente di Marchepied. Next PostPinna Aqua Lung Shot FX

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!