• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 7 – Il giallo dell’aplisia dagli anelli

Clandestini 7 – Il giallo dell’aplisia dagli anelli

17/12/2015

Nome: Aplysia dactylomela (lepre di mare dagli anelli)

Classe: Gasteropodi, ordine anaspidei

Prima segnalazione in Mediterraneo:  2003, Lampedusa

Provenienza: Atlantico tropicale, attraverso Gibilterra.

opi050712053

Aplysia dactylomela è un grosso mollusco originario da fuori dal Mediterraneo, dove adesso è presente e viene avvistato sempre più spesso. Questo è il dato di fatto, ma la sua presenza è legata a un giallo. Andiamo con ordine.

Nel 2003 la prima segnalazione, a Lampedusa. Da allora le segnalazioni si moltiplicano, in Italia in varie località Ioniche e Tirreniche, ma l’animale è visto anche a Malta, Grecia, Cipro, Turchia, Israele.

MEDITERRANEO2

La cartina è stata modificata, rispetto a quella pubblicata in precedenza su Scubazone.it, sulla base delle vostre segnalazioni.

Ai tempi Aplysia dactylomela era considerata una specie tropicale cosmopolita, diffusa cioè in tutti i mari caldi. La massiccia presenza della lepre di mare dagli anelli nel bacino orientale del mediterraneo fece pensare a un suo ingresso dal canale di Suez. Ma avevamo fatto i conti senza l’oste, rappresentato in questo caso dai nuovi metodi di indagine molecolare. Studi approfonditi sul DNA dimostrano infatti (nel 2013) che la specie A. dactylomela è limitata ai Caraibi e all’Atlantico tropicale, mentre la specie indopacifica, sebbene morfologicamente molto simile, è in realtà un altro animale, a cui viene dato il nome di Aplysia argus.

Le aplisie dagli anelli che vediamo in Mediterraneo, testate in base al genoma, si dimostrano appartenenti alla specie Atlantica. Si sarebbero ambientate bene nel bacino orientale in virtù dell’acqua calda e della bassa biodiversità dei mari egeo e mediterraneo orientale, particolarmente soggetti a invasioni.

 

Identificazione: Grossa lumaca di mare, con una conchiglia rudimentale inclusa nel mantello, che protegge parzialmente il sacco dei visceri.

Le parti esterne del mollusco sono di colore variabile dal grigio chiaro al crema – beige al verde, con vistose macchie a forma di anello, inconfondibili.

Animale lungo al massimo 40 cm, anche se lunghezze attorno ai 20 cm sono molto più comuni.

 

Ecologia: Vive su fondi rocciosi coperti di alghe di cui si nutre. Accumula nell’organismo sostanze presenti nelle alghe che a rendono repellente o leggermente velenosa (se ingerita).

Segnalateci di seguito gli avvistamenti della lumaca dagli anelli nelle zone che frequentate.


TAGclandestini
Messaggio precedenteUso erogatore aria con Nitrox o erogatore Nitrox Next PostTest foto-video sub a Y-40

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


4 commento su “Clandestini 7 – Il giallo dell’aplisia dagli anelli”

  1. AvatarLetizia 17/12/2015 at 13:17

    Avvistata questa estate in zona Calafuria provincia di Livorno

    Reply ↓
  2. AvatarLucio 17/12/2015 at 14:32

    Presente, anzi presentissima, nella zona di Torre Lapillo in Salento.

    Reply ↓
  3. AvatarLory 11/09/2023 at 12:37

    Settembre 2023 Incontro ravvicinato con un esemplare a Seccheto – Isola d’Elba

    Reply ↓
  4. AvatarSara 19/07/2024 at 13:26

    Avvistati quattro esemplari stamattina a Stazzo (Acireale- Ct).

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!