• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro
Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Immersioni Saltato su una mina
mina

Saltato su una mina

Cesare Balzi12/05/2017Immersioni0

 foto di Laura Pasqui

 La testimonianza di un superstite e un documento storico, giunti in redazione, riportano alla luce il tragico episodio dell’affondamento, il 5 agosto 1943, della Regia Corvetta Gazzella in cui persero la vita oltre cento marinai italiani. Il relitto della nave riposa oggi nel nord della Sardegna, al largo di Castelsardo, su un fondale sabbioso di 56 metri.

 Prologo. Lo studio del passato attraverso l’uso delle fonti, ovvero la storia. ScubaZone oggi si occupa anche di questo, grazie a preziosa documentazione che i lettori inviano in redazione, a volte affinché si possa far luce su vicende ancora nascoste, a volte affinché, come in questa circostanza, possano esserne ricordati i protagonisti. «Salve, siamo Nino, Vito, Enzo e Franco, figli di Pietro Santoro, classe 1922, marinaio imbarcato sulla Corvetta Gazzella, con la categoria di Torpediniere, un superstite, anzi un miracolato come lui stesso si definiva. Nostro padre ci ha sempre raccontato con orgoglio di essere stato un marinaio della Regia Marina chiamato a prestare il servizio di leva nel luglio 1942. Venne imbarcato sulla corvetta Gazzella il 16 dicembre dello stesso anno». E’ così che riaffiorano i ricordi del Gazzella…

ERA UN’UNITÀ’ DELLA REGIA MARINA, CLASSE GABBIANO SERIE ANTILOPE, IL CUI COMPITO PRINCIPALE, NEL CORSO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, ERA LA CACCIA AI SOMMERGIBILI.

mina

Le corvette della classe Gabbiano furono costruite durante il secondo conflitto mondiale quando si verificò la necessità di dover scortare numerosi convogli. Dopo aver fatto fronte a questa necessità utilizzando le navi più disparate, dai cacciatorpediniere di squadra alle vecchie torpediniere della prima guerra mondiale, nel 1941 venne decisa la costruzione di sessanta unità delle corvette classe Gabbiano, adatte alla scorta dei convogli e alla caccia dei sommergibili nemici. Il Gazzella venne impostato il 20 gennaio 1942, varato il 9 maggio dello stesso anno e il 6 aprile dell’anno successivo consegnato alla Regia Marina Italiana, il cui comando la contrassegnò con sigla identificativa C20 e la assegnò alla Squadriglia Corvette di stanza alla Maddalena. L’unità navale era armata con un cannone anti-nave da 100/47 mm a prora, tre mitragliere da 20/70 singole nella zona prodiera e due mitragliere binate da 20/65 mm posizionate a centro nave sulla tuga dove vennero installati, inoltre, uno a dritta ed uno a sinistra, due tubi lancia-siluri, armati con siluri da quattrocentocinquanta costruiti da silurifici italiani. A bordo erano imbarcati ben otto lanciatori singoli di BAS (bomba anti sommergibile) e due scarica-bombe Gatteschi. Il Gazzella sviluppava circa diciotto nodi di velocità, spinto da due motori diesel Fiat M407 da 1750 HP. La propulsione, oltre ai motori diesel per la marcia normale, prevedeva due motori elettrici per la marcia silenziosa per consentire alle unità, durante la caccia ai sommergibili, di eseguire la ricerca nella quasi totale assenza di vibrazioni e di sorgenti rumorose rendendo così più facile avvicinarsi all’obbiettivo senza essere scoperti. Nel breve periodo di attività, quattro mesi dal 6 aprile del 43 all’agosto dello stesso anno, svolse nel mar Tirreno sessantatre missioni, principalmente scorta ai convogli e caccia antisom, per oltre ottomila miglia.

ALL’ALBA DEL 5 AGOSTO 1943, IL GAZZELLA, URTÒ’ ACCIDENTALMENTE UNA MINA NEL NORD DELLA SARDEGNA ED AFFONDÒ’ IN POCHI ATTIMI A TRE MIGLIA DALLA COSTA.

mina

Il 5 agosto 1943 alle ore 5.08 il Gazzella si trova in navigazione nel mare della Sardegna insieme alla corvetta C42 Minerva, dirette entrambi verso la Maddalena, quando, al largo di Castelsardo, urta in maniera accidentale la mina di uno sbarramento posato qualche giorno prima dai due posamine tedeschi, Pommern e Branderburg. Fonti non ufficiali attribuiscono la causa ad un errore di navigazione da parte del Comandante in seconda in quel momento in plancia al comando dell’unità, ma trattasi di ipotesi ancora da accertare attraverso la lettura del C.I.S. (Commissione di Inchiesta Speciale) conservato presso l’Ufficio Storico della Marina Militare. Lo scoppiò, tuttavia, devasta le lamiere a prora e causa la morte di un centinaio di giovani marinai rimasti intrappolati, a quell’ora del mattino, nella nave che affonda, spezzandosi in due tronconi, nel giro di pochissimi minuti, mentre i pochi superstiti vengono raccolti in mare dai mezzi di soccorso. Al momento dell’esplosione, Pierino, così come veniva soprannominato Piero Santoro è all’esterno della nave ed avverte solo di essere lanciato in aria per poi perdere conoscenza. «Il miracolo di nostro padre – continuano nella mail i figli – fu che, al momento dello scoppio, era di guardia sull’albero maestro, e quindi fu scaraventato in mare perdendo i sensi, per poi ritrovarsi in ospedale, come si può leggere dal rapporto originale che alleghiamo a questa testimonianza». Il marinaio Santoro, infatti, si riprende dopo circa un’ora a bordo della Regia Corvetta Minerva sulla quale riceve i primi soccorsi. Viene trasportato quindi a Maddalena e da qui trasferito il giorno seguente presso l’Ospedale Militare Marittimo di Riserva di Arzachena. Sul prezioso documento che ci viene inviato, foglio di protocollo 984 del 1° settembre 1943 della Direzione di Sanità Militare Marittima della Maddalena, si legge chiaramente: «Il Torpediniere Santoro Pietro di Gaetano da Bari, classe 1922, matricola 77162, appartenente alla Regia Corvetta Gazzella, è stato qui ricoverato per ferita penetrante nella regione tibiale anteriore piede destro, ferita da taglio guancia, contusione escoriate fianco gomito sinistro».

IL RESTI DEL RELITTO DEL GAZZELLA SI TROVANO OGGI A TRE MIGLIA DA PUNTA TRAMONTANA, A METÀ’ TRA LE CITTADINE DI CASTELSARDO E SORSO.

Il ritrovamento avviene nel 2002 grazie alle ricerche da parte del Batrokos Diving di Castelsardo, i primi ad immergersi sul relitto. La segnalazione da parte del diving comporta l’intervento degli specialisti della Marina Militare, che, dopo un sopralluogo iniziale, tornano nel 2004 per una vera e propria operazione di bonifica del relitto dalla maggior parte degli ordigni presenti. «A 48 metri mi accolgono le mitragliatrici binate da venti millimetri puntate verso il cielo ». Lo stato di conservazione del Gazzella e l’immersione sul relitto ce li descrive in maniera accurata Marco Occulto, nativo di Sassari, che, in compagnia del fratello Luca, hanno esplorato il relitto molte volte: «La mia prima immersione, risale all’ottobre del 2002. Ricordo che scesi in un blu intenso trasparente, tipico di queste limpide acque sino a cinquantotto metri arrivando sul fondo. L’ancora della mia barca appoggio aveva scarrocciato! Dopo una breve ricerca con il reel mi ritrovai sotto la murata del relitto e risalii sino a quarantotto metri sulla coperta. Ero sul Gazzella!». «Sulla prora rovesciata su un fianco e staccata di circa venti metri dal resto dello scafo – – prosegue Marco – si trovano l’ancora nell’occhio di cubia e il cannone da cento millimetri, attorno al quale girano nuvole di saraghi maggiori, fasciati e pizzuti di taglia considerevole». Il troncone è spaccato di netto dal resto dello scafo per via dell’esplosione ed attraverso una piccola apertura è possibile compiere una breve penetrazione. Marco ci descrive aragoste che fanno capolino da ogni tana e che, nel paracolpi del cannone da cento millimetri, trova nascondiglio una mustela per nulla preoccupata della presenza dei subacquei. «Proseguendo sulla scafo – continua Marco – è evidente il punto d’impatto con la mina. In questa zona del relitto si comprende la violenza della detonazione e la drammaticità di quei momenti: gli alloggi sono devastati dallo scoppio, la plancia è collassata per intero sulla tuga. Sono riconoscibili il fumaiolo ed una scala interna». Raccomanda, inoltre, che: «La penetrazione è vivamente sconsigliata poiché la ritengo molto rischiosa, i punti di accesso sono angusti e le lamiere sono un potenziale pericolo». Dal punto di vista tecnico Marco consiglia l’utilizzo di una miscela trimix 18/45 ideale per questa quota, miscele decompressiva EAN50 ed ossigeno a partire dalla quota dei sei metri. Superata la zona della plancia si presenta uno spettacolo mozzafiato. «Sulla tuga ci sono ancora le mitragliere binate da venti millimetri che servivano per il fuoco di sbarramento antiaereo – ci descrive Marco – con le canne rivolte ancora verso il cielo. Sia a dritta che a sinistra sono ancora in posizione i tubi lancia-siluri, inclinati di circa trenta gradi rispetto allo scafo. La loro posizione indica che la nave era ancora in caccia sommergibile pronta a fare fuoco» come si evince dalla fotografie a corredo dell’articolo, scattate qualche anno dopo da Laura Pasqui e Daniele Gualdani. L’immersione si conclude a poppa dove sono presenti i lanciatori pneumatici delle Bas e, sotto di esso, il timone e le due eliche, perfettamente poggiate e semiaffondate sul fondale sabbioso. Una rete appoggiata sul lato di dritta, si cala come un sipario sul fondo quasi a volerne celarne una parte. «Nonostante le numerose immersioni – conclude Marco – il relitto del Gazzella non manca mai di regalare qualche nuova emozione.

Epilogo. «Nostro padre – concludono i figli del marinaio Pietro Santoro – ricordava che i naufraghi del Gazzella si potevano contare su una mano ed a quel punto del racconto gli si riempivano gli occhi di lacrime dalla commozione e si mordeva le labbra dal dolore». Dopo la convalescenza nella sua città natale di Bari, Pietro Santoro fu imbarcato sulla Regia Corvetta Minerva dove vi rimase sino al congedo nel dicembre 1945. Pierino ha sempre narrato negli anni la sua storia di marinaio miracolato, sino al 1999 quando si è spento all’età di settantasette anni. I figli, Nino, Vito, Enzo e Franco, venuti a conoscenza di siti internet che riportano notizie del relitto del Gazzella, hanno deciso che il modo migliore per decorare simbolicamente il padre fosse quello di riportare ai lettori di ScubaZone la sua indelebile testimonianza.

SCHEDA TECNICA 

  • Cantiere: OTO Melara Livorno
  • Impostazione: 20 gennaio 1942
  • Varo: 9 maggio 1942
  • Completamento: 6 febbraio 1943
  • Perdita: 5 agosto 1943
  • Radiazione: 20 dicembre 1946
  • Dislocamento: 640 ton.
  • Pieno carico: 740 ton.
  • Dimensioni: lunghezza: 64,4 (f.t.) mt.
  • Larghezza: 8,7 mt
  • Immersione: 2,5 mt.
  • Apparato motore: 2 motori diesel elettrici
  • 2 eliche
  • Potenza: 4.000 HP
  • Velocità: 18,5 nodi
  • Combustibile: 70 t di nafta
  • Autonomia: 3.450 miglia a 10 nodi
  • Armamento: Armamento all’entrata in servizio
  • 1 cannone da 100/47 mm
  • 4 mitragliere da 20/65 in impianti binati
  • 3 mitragliere singole da 20/70mm
  • 8 lanciabombe a.s.
  • 2 scaricabombe a.s.
  • Equipaggio: 112

CON CHI ANDARE – DIVING TDC I SETTE MARI

E’ possibile immergersi sulla corvetta C20 Gazzella guidati dalle esperte guide del TDC I Sette Mari, che offre un servizio technical diving. I punti di partenza per le immersioni sul relitto sono da Porto Torres o da Castelsardo. Le uscite in mare sono assicurate da due gommoni da 6,50 metri. Sempre presenti a bordo il barcaiolo (in possesso dei brevetti di assistente di superficie, CPR-FA, patente nautica), un assistente alla vestizione, un Safety Diver ed una guida. Oltre alle immersioni sul Gazzella è possibile eseguire immersioni sui seguenti relitti: A. Podestà (55-66 metri), Albatros (57-60 metri), il Number One (34-39 metri) ed il Baccan (72 metri). Numerose le secche in mare aperto tra cui la Secca di Castelsardo (11-45 metri), Secca algherese (34-54 metri), Schiena di cavallo (33-50 metri) e la Parete del corallo (65-100 metri). Per informazioni: www.i7mari.it – 349 6399213 Luca

Articolo pubblicato su ScubaZone n. 17


TAGgazzella relitto
Messaggio precedenteVulcano Dive Festival Next PostThe pillar

Cesare Balzi

Articoli correlati

isola rossa

La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

apnea relitto

In apnea sul relitto del Nordland

santo spirito

Forse scoperto a Camogli il relitto del Santo Spirito, veliero naufragato nel 1579


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!