• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Coriolanus, la nave misteriosa

Coriolanus, la nave misteriosa

ScubaPortal24/10/2012Articoli, Immersioni0

Autore: Pierpaolo Montali

Durante l’estate passata nel 2010 in Croazia, mi son reso conto di aver, a due passi da casa, un buon motivo per fare un’immersione che molta gente del nord est italiano ha fatta e conoscerà bene: quella sul relitto della nave da guerra Coriolanus, gemella della San Marco, anch’essa affondata nel mare d’Istria, dopo esser stata attaccata da una squadriglia aerea alleata per una rappresaglia a causa dell’abbattimento di un aereo ricognitore e con il suo triste carico di morti civili che erano in transito tra l’Italia e la Jugoslavia.
In quell’occasione però, stanti le due immersioni che effettuai, non fui convinto del risultato fotografico che portai a casa e pertanto nell’estate del 2012, ritornato nella penisola istriana, decisi di rieffettuarla, alla ricerca di quel quid pluris che mi sentivo di dover ancora trovare: avevo ragione.
I miei mentori ed accompagnatori ufficiali in queste immersioni sono stati Mateja, Dani e Davor del diving Sub-Aquatic di Umago, sito all’intero del camping Stella Maris, un centro subacqueo per tutti e ben gestito dalla famiglia slovena dedita allo sport in maniera completa: d’inverno come maestri di sci sulle nevi e d’estate in acqua al mare.

relitto coriolanus

Il Coriolanus era una nave da guerra della Royal Navy britannica della classe Shakespearean, costruita, insieme ad altre dodici navi gemelle, dal cantiere navale Cochrane and Sons ltd Ship Builders di Selby in Gran Bretagna; essa venne varata il 2 settembre 1941 ed aveva un dislocamento di 545 tonellate, una lunghezza di 50 m ed una larghezza di poco più di 8 m. Era dotata di un motore a carbone ad espansione Amos & Smith, che forniva una potenza di 950 cavalli, su una una singola elica, imprimendo allo scafo una velocità massima di dodici nodi.
Inizialmente era un peschereccio, ma con lo scoppio della seconda guerra mondiale fu requisito, armato ed adibito a dragamine.
Il suo nome era ispirato al nobile romano Caio Marzio Coriolano, riportato da Shakespeare nel suo dramma “Coriolano” (la nave infatti apparteneva alla classe Shakespearean): essa venne dotata di un armamento composto da un cannone da 12 libbre e tre mitragliatrici antiaeree da 20 mm; l’equipaggio era composto da 35 uomini. La sua dislocazione ufficiale fu il Mar Adriatico, dove avrebbe dovuto svolgere un lavoro di rimozione delle mine lasciate dai tedeschi.
La storia di questa nave destò subito in me una innata curiosità, poiché la nonna della mia compagna, istriana ed originaria di un piccolo paesino nel bujese, mi parlò un giorno commossa della tragedia della San Marco, nave della stessa classe del nostro relitto, su cui, lei e sua sorella avrebbero dovuto imbarcarsi il giorno della tragedia ed i cui resti distrutti giacciono sparsi sul fondale antistante la città di Umago senza esser stati ancora esattamente identificati a mia scienza.
Il destino della due navi dunque si incrociò tragicamente nello stesso quadrante di Mar Adriatico e pressapoco nello stesso periodo.
Durante le ricerche documentali sul Coriolano però rintracciai alcune informazioni supplementari che sollecitarono il mio innato desiderio di conoscenza e di confronto.
Nel 1942 infatti la nave venne dotata di potenti attrezzature radio, in modo che potesse essere impiegata l’anno seguente come centro di coordinamento radio durante lo sbarco alleato in Sicilia: questa informazione era, se non altro , singolare per la tipologia di naviglio che era un dragamine qualsiasi.
Nel 1945, quando i Tedeschi firmarono la resa e gli Americani presenti in Italia mossero verso il nord del continente, sorse quindi il problema di iniziare a sorvegliare le mosse dei partigiani filocomunisti di Tito nelle zone di quella che sarebbe divenuta la Repubblica confederata di Yugoslavia.
Fu questa probabilmente quindi la ragione principale che spinse il Coriolanus ad incrociare a sei miglia al largo di Cittanova (Novigrad, in lingua croata) e, il giorno 5 maggio 1945, ad urtare la mina che la fece affondare ufficialmente.
La sua dotazione radio però forse venne utilizzata in missioni segrete di spionaggio dei partigiani comunisti durante il periodo in cui Tito reclamava il dominio sul territorio di Trieste.
Nessuno tuttavia seppe mai dare una spiegazione concreta per cui il Coriolanus, proprio quel giorno, stesse incrociando nel nord dell’Adriatico.
In ogni caso la nave affondò rapidamente – forse troppo rapidamente – e tutto l’equipaggio fu tratto in salvo; lo scoppio si sentì anche dall’abitato di Cittanova, ma, un po’ per l’abitudine al sentire le mine che ogni tanto esplodevano, ed un po’ per interesse di campanile, non venne dato alcu rilievo all’accaduto.
Del relitto quindi se ne persero immediatamente le tracce, stante il fatto che i pescatori locali tradizionalmente hanno sempre saputo che potesse esserci qualcosa in quella zona in cui era così facile perdere le reti.
Soltanto nel 1987 alcuni subacquei italiani lo ritrovarono riconsegnandone la memoria alla storia. Attualmente il relitto si trova sotto la tutela del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia.

Nelle mie tre discese sulla nave affondata (eseguite a due anni di distanza le une dalle altre), non posso dire di aver mai trovato un’acqua completamente limpida poiché, oltre a considerare che essa si trovi praticamente di fronte al delta del Po in Adriatico, va tenuto conto che spesso ci sono delle correnti leggere, che hanno il solo effetto di sollevare il sedimento depositato sul sottofondo.

relitto coriolanus

Il relitto comunque è integro e ben conservato, ad eccezione di qualche partizione di fronte al ponte di manovra.
La parte centrale è molto interessante, dove si possono ben esplorare, oltre ai locali del ponte di comando, anche quelli della sala macchine, oltre che una torre misteriosa abbattuta sul ponte e che identifico come quella delle trasmissioni. Esso è situato tra i 24 ed i 36 metri, ben adagiato su un fondale misto sabbia-fango, per cui bisogna tenere conto del sedimento che può facilmente sollevarsi pinneggiando.
La difficoltà maggiore pertanto è dovuta alla presenza di scampoli di reti e lenze varie, che possono essere ben evitate facendo soltanto un po’ di attenzione.
Sono consigliabili un paio di immersioni, in modo da poter fare un giro esterno ed una penetrazione nelle stive separatamente; ma si deve esser attenti per la presenza di aperture anguste nelle quali si corre l’autentico pericolo di rimanere bloccati ove le si forzasse senza la necessaria esperienza specifica.
Arrivati sul relitto si notano subito gli elementi che lo rendono particolarmente affascinante quali: l’integrità di alcuni particolari, come gli oblò sulle murate, oppure la sua integrità strutturale ed i sui stretti corridoi che danno su scale che scendono nel buio.

relitto coriolanus relitto coriolanus

E’ così proprio qui che si è articolata la mia indagine: immagini degli esterni della nave se ne possono infatti trovare diverse in rete; io avrei voluto un’esclusiva, qualcosa cioè di particolare e che nessuno fosse ancora riuscito a trar fuori dalle oscure stive del relitto.
Nell’immersione dell’estate del 2012 quindi mi misi d’accordo con i miei accompagnatori affinchè mi concedessero dieci minuti di vantaggio sulla discesa del gruppo: dovevo andare a cercare da solo e nel buio qualcosa di non ancora definito nella mia immaginazione, senza la presenza della correlata sospensione sollevata inevitabilmente da terzi.
Tuffatomi in acqua scendo quindi subito nella sala macchine di poppa e fotografo il quadro elettrico e le contorte tubazioni che raggiungono il condensatore. Lo spazio è pochissimo e la mia attrezzatura fotografica ne occupa quasi più di me.
Mi faccio piccolo, piccolo e procedo verso il fondo del locale, comprendendo però subito che mi sto cacciando nei guai senza aver nulla di fondamentale da riprendere nello sconquasso generale.
Uscito sul ponte di coperta a poppa via vedo una grossa mostella che quasi mi invita a seguirla nell’area della cabina del comandante.

relitto coriolanus relitto coriolanus

Entro nella strettissima porta che immette al bagno del comandante, dotato di vasca da bagno, appendi asciugamani e boyler scalda acqua. Ne riprendo di nuovo tutti i dettagli; sino ad arrivare a fare una fotografia surreale della mostella che scende verticale, spaventata dai miei potenti fari, nell’angolo dello strettissimo spazio del wc personale del capitano.
Un’altra particolarità è la presenza, nei bagni del castello di comando, di gamberi ed enormi e simpatici gronghi, che scodano via velocissimi infilandosi per una scala discendente che si scorge e che conduce di sicuro verso la parte più fonda ed ostruita del relitto.
Provo a spostare qualche grosso rottame per tentare di inseguirli; faccio troppa fatica e mi incastro. Demordo. Ho già un buon bottino di guerra, ma non ancora quel qualcosa che sto cercando nel mio inconscio da ormai due anni.

relitto coriolanus relitto coriolanus

Lo squarcio a dritta di prora via non mi convince da tempo in realtà: la nave giace in perfetto assetto di navigazione sul fondo, avrebbe dovuto esser divelta da una mina e invece il buco nelle lamiere mi appare come netto e tutto sommato di taglio quasi preciso: ho provato a più riprese ad infilarmici dentro per cercar di rubare una fotografia allo scenario, ma lo spazio troppo angusto ed il sedimento del fondo mi hanno sempre impedito di fare uno scatto in cui si capisse dov’ero e cosa volevo mostrare a terzi.
Vado quindi istintivamente a cercare la prua del relitto, mentre il resto del gruppo ormai è giunto sul fondo attraverso una sicura discesa sulla cima dell’ancora lanciata da Daniel e sta circumnavigando la nave, io sorvolo le strutture di sopra coperta a centro nave con le possenti mitragliere poste nel loro emiciclo girevole. Mi fermo; ecco che vedo il boccaporto dove passare appena sotto il cassero.
Mi ci infilo tra le lamiere contorte e corrose dalla salinità marina: ora mi trovo al buio nella stiva di prua con i bagni, i lavelli e le docce dell’equipaggio alla mia destra, una scala strettissima che scende ancora più in basso davanti a me e verso il locale divelto dall’esplosione ostruita da rottami di ogni genere e, di fronte ed ancora più avanti, un buio antro di strana memoria.

relitto coriolanus

Mi viene allora in mente, in quei pochi attimi in cui riesco a vedere, prima che tutto si offuschi e la luce dei fari, riflettendo la sospensione alzata dai miei movimenti e distaccata dalle ferruginose pareti dalle bolle del mio respiro, trasformi l’ambiente in una sorta di visione da girone dantesco, che il Coriolanus era un dragamine dotato di una macchina a vapore e che era stato costruito per la navigazione in condizioni meteorologiche difficili (di tipo “Trawler”).
Taluni supposero, lungo lo scorrere degli anni che ci distanziano oggi dal conflitto mondiale, che, verso la fine della guerra, il mezzo navale effettuasse operazioni di nave spia in un mare appunto difficile spazzato spesso dalla Bora, il che potrebbe anche essere asseverato dall’ampio numero di dotazioni elettroniche che vennero trovate a bordo e che i pescatori locali mi han poi confermato.
Ora io mi trovo al bivio della decisione: non ci credo e cerco di scoprire ancora qualcosa; oppure accetto la spiegazione ufficiale offerta dai rapporti e velocemente archiviata e me ne torno indietro.
Procedo d’istinto verso quell’antro buio; i fari illuminano qualcosa di chiaro sul fondo, sommerso quasi totalmente dal sedimento e dalle sabbie del tempo.
Lo guardo bene e scorgo un grosso bidone con delle scritte in poca evidenza e qualcosa che somiglia a dei rubinetti: è strano vederlo lì e poi – penso – che ci fa un fusto qui? Scatto una foto nitida prima dell’inferno.
Non mi muovo più ora; attendo che la polvere si depositi un po’, mentre gli altri del gruppo fuori non sanno minimamente dove ora io sia.
Se mi capitasse qualcosa nessuno di loro mi potrebbe tirar fuori. Guardo il manometro e comprendo che il tempo è passato inesorabile: devo andar via di corsa da lì! Ancora una volta ralleto però e penso che questi son gli attimi in cui si fa l’errore grossolano di distrazione che potrebbe costar carissimo.

relitto coriolanus relitto coriolanus

Esco quindi dettandomi estrema disciplina e tirandomi anche a forza braccia nello strettissimo corridoio.
Riguadagno così la luce e la cima dell’ancora, oltre che il resto del gruppo che ha già cominciato la risalita decompressiva; un rapido cenno d’intesa con Daniel. Tutto ok.
Mentre ritorno a Umago in barca e chiacchero con l’amico istruttore altoatesino Roland Ranzi continuo a pensare che quella nave sia stata centrata da un siluro e da non da una mina.
Non ho certamente nessuna prova certa o balistica per sostenere tale teoria, oltre alle mie supposizioni, ma tant’è: mi chiedo cosa ci faccia una mina da profondità inesplosa in prua, a meno di due metri dalla deflagrazione di una potente mina che avrebbe dovuto coinvolgerla.
Se fosse invece entrato un siluro nella fiancata e ne fosse in qualche maniera uscito (o fosse stato rimosso insieme agli apparati radio ed alla loro strumentazione di memoria di informazioni e codici cifrati dopo) mi potrei spiegare meglio la presenza di un grosso ordigno inesploso.
Rientrato a casa in Salvore faccio le mie ricerche e riflessioni di confronto: mostro l’immagine a Marko, il compagno pescatore della cugina Isabella e divenuto, suo malgrado, esperto recuperatore sui fondali istriani di mine della guerra durante lo svolgimento del suo lavoro. Egli mi spiega il metodo con cui il mare, penetrando nella bombe per corrosione dall’involucro ferroso esterno, renda innocua la bomba, soltanto quando però essa non contenga il meccanismo di innesco in ottone (non corrodibile), poiché, in quel caso, la bomba resta pericolosissima in quanto tecnicamente ancora attiva nella sua parte di percussione.

relitto coriolanus

Corrispondo allora, al culmine delle mia curiosità, via internet con l’amico Palombaro della nostra Marina Militare, al quale mostro l’immagine scattata in esclusiva inviandogli un’e-mail: egli mi rimanda quindi per confronto un’immagine disegnata di bomba di profondità della guerra contenuta in un fusto. E’ identica!
Io non so ora se la mia teoria possa esser giusta, se essa possa esser correlata con la rappresaglia che gli alleati fecero sulla San Marco affondandola con tutto il suo carico umano, magari scambiandola o ritenendola il Coriolanus, se lo squarcio a dritta del Coriolanus stesso possa esser considerato ragionevolmente l’esito di un’esplosione da mina, o meno.
Quel che è certo è che ho documentato la presenza di elementi che sostengono alcuni interrogativi oggi ancora aperti sul tavolo della storia.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGcoriolanus immersioni misteriosa nave
Messaggio precedenteL'isola che non c'è¨ - Archipelago de Revillagigedo - Socorro Next PostCustodia Nimar NI3D3200ZM per Nikon D3200

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

Cose da fare e da non fare

Cose da fare e da non fare se vai sott’acqua

camel dive club

Immersioni a Sharm con Camel Dive Club


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!