• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Viaggi America L’isola che non c’è¨ – Archipelago de Revillagigedo – Socorro

L’isola che non c’è¨ – Archipelago de Revillagigedo – Socorro

ScubaPortal29/10/2012America, Viaggi0

Autore: Paola Ottaviano – www.materialidiviaggio.com

Islas Revillagigedo, le Galápagos messicane.
Ci risiamo. E’ mai possibile che quasi tutte le isole sparse nell’Oceano Pacifico orientale siano puntualmente definite attraverso un’identità che non é loro propria?
Le isole Revillagigedo sono le isole Revillagigedo, le Revillagigedo messicane. Appartengono a se stesse e sono uniche, senza nulla togliere alle isole Galápagos e alla loro altrettanto straordinaria unicità, a meno che un giorno qualcuno le definisca le “Revillagigedo ecuadoriane”!
La prima difficoltà che si presenta al profano, é la pronuncia. Non é facile. Le due “g” della parola Revillagigedo vanno pronunciate con lieve aspirazione.
E poi, ma cosa sono, chi le ha mai sentite nominare?
E chi le ha mai viste? Non sono neanche segnate sull’atlante, il più delle volte. Un parto della fantasia, l’anelito di una fervida immaginazione, un’utopia fatta di nera lava vulcanica rappresa e pietra pomice bianco immacolata. Una “Roccia Spezzata” in mezzo all’oceano, in mezzo al nulla, senza approdo, in balia delle onde del mare, la punta di un vulcano emerso innevata di guano degli uccelli colonizzatori che ne allietano le cime tempestose con i loro cinguettii squillanti. L’isola del “Soccorso”, montagnosa, con l’unico insediamento umano dell’Arcipelago. L’isola di “San Benedetto”, che sia benedetta!, imponenti faraglioni dalle tonalità dell’avorio, che formano una cornice istoriata per un mare color dell’inchiostro.
L’isola che non c’é, titolava un cantautore nostrano una delle sue più famose canzoni. Sembra finta questa Revillagigedo, eppure, come nella migliore tradizione, la realtà supera la fantasia e travolge ogni più ottimistica aspettativa. Off the beaten track, fuori dai sentieri battuti, del tempo, dello spazio, della mente e del cuore.

Parte I

Il tempo

Il tempo si dilata. E’ la dimensione di ogni viaggio. Quando si parte, anche per pochi giorni, si ha la sensazione di essere via da casa da molto più tempo, come se ogni minuto lievitasse in frazioni di ore, di settimane, di mesi.
Nel caso di Socorro, l’idea di tempo dilatato corrisponde ai tempi di percorrenza. Ci vogliono quattro giorni e tre notti per raggiungere le Revillagigedo dall’Italia, un viaggio nel viaggio. Anzi, tanti piccoli viaggi, ciascuno dei quali con il suo bagaglio di esperienze, curiosità e fascino.
Nell’aeroporto di Ciudad de México regna sovrano il caos. Non si trovano i corrispondenti dell’agenzia viaggi nel marasma dei cartelli in bella mostra. Forse sono i viaggiatori ad essere confusi, frastornati dal fuso orario, e si sentono orfani, estranei nella terra di nessuno. Cominciano a pensare a come cavarsela. Possono sempre emulare le gesta del Tom Hanks della Krakozhia finito in un nonluogo e rendere The Terminal la propria casa permanente a fronte di tanta precarietà. Alla fine gli incaricati del tour operator li recuperano, fanno l’appello come a scuola e li trasferiscono nell’hotel a cinque stelle dell’aeroporto. Che lusso! Adesso, rassicurati e coccolati dai gentilissimi messicani della reception, si possono anche permettere di cincischiare, di indulgere in rilassanti chiacchiere e risate prima di sprofondare in un sonno rigeneratore tra i morbidi guanciali e le lenzuola immacolate del comodo letto a due piazze in dotazione a ciascuno.

delfini in amore

Il giorno dopo si approda in un altra terra ancora, la Baja California Sur.
E’ sempre Messico, ma l’idioma prevalente ha l’accento gergale della lingua nordamericana. “Hi guy!” Ma guy a chi? E pensare che il solo rivolgersi ai messicani con poche parole di spagnolo crea, tutte le volte, un piccolo miracolo: gli occhi gli si illuminano, si girano di scatto, in preda ad uno stupore emozionato, che esprimono con un sorriso solare e avvolgente. ¿Hablas español? E’ il riconoscimento della loro identità, é un segno di rispetto, il rispetto che passa attraverso una comunicazione autentica. Colpisce soprattutto qui, in Gringolandia, area dei conquistatori americani. Los Cabos, l’ultimo lembo di terra messicano proteso verso l’Oceano Pacifico, é artificiosamente costruito a misura di Yankee. Ma non si creda che l’atteggiamento apparentemente compiacente dei locali sia una resa incondizionata allo straniero invasore. Basta fare un pò d’attenzione nei luoghi di ritrovo, basta notare ed imitare le più semplici norme di buona educazione della loro cultura. Come quando nei ristoranti si alzano a fine pasto e augurano¡Que aproveche! al vicino di tavolo, o come quando salutano sempre con un Buenos días all’arrivo e con un benaugurate ¡Y que te vaya bien! alla partenza.

Cabo San Lucas. Un susseguirsi di locali, discoteche, luci stroboscopiche per attirare un turismo sfrenato, che può finalmente mollare gli ormeggi dei divieti americani e sfogarsi nella terra confinante del permissivismo. Luminarie che promuovono “las mujeres mas bellas del mundo”, “cantinas” italiane che offrono “pizza al viagra”, discoteche dove le cameriere servono i clienti in mutande e reggicalze. Il tutto condito dalla consumata perizia dei lavoratori messicani che incitano gli avventori col suadente accento latinoamericano, così esotico, very exotic!

I semafori del lungo viale orlato di cactus giganti occhieggiano ai pedoni e simulano il passo per attraversare la strada con un omino fosforescente che corre, mentre i numeri illuminati scorrono a ritroso, ad evidenziare il conto alla rovescia dei secondi che mancano allo scattare del rosso. Al porto, in mezzo a lussuosi yacht che battono bandiera panamense o di qualche altro porto franco, le egrette fanno la punta per ghermire l’esca. Sono immobili, a scrutare la superficie dell’acqua. Improvvisamente affondano il becco e pescano con uno scatto pari al guizzo di una frazione di secondo, velocissime. Altrettanto veloce é il pellicano che si fionda come una furia a rubarle la preda. Il dorso nero di un leone marino fa capolino tra i flutti. Si diverte a sconfinare tra le imbarcazioni, in cerca di qualche rimasuglio di cibo.
E dopo il primo bagno benaugurante nel Pacifico, arriva il momento della partenza.
Ci si imbarca, eccitati e ansiosi, pronti ad affrontare ventiquattro ore di navigazione verso l’ignoto. Verso l’isola che non c’é.

Parte II

Lo spazio

La barca esce dal porto all’ora del tramonto, solenne.
Percorre le prime miglia lentamente. Mostra orgogliosa la visuale dell’Arco de Los Cabos inondato dagli ultimi raggi del sole che insinua i suoi riflessi dorati attraverso le ombre della roccia scolpita dal vento.
I membri della tripulación mettono subito i clienti della barca a proprio agio, preparando squisiti margarita che incrementano, in poco tempo, l’euforia generale. Solo l’onda lunga dell’Oceano tenta di porre un freno all’illimitata baldanza alcolica, che prosegue in grande allegria. E’ il bienvenidos a bordo che allieta la traversata e trasgredisce le ferree regole d'”ingaggio” che dovranno essere seguite alla lettera nei giorni a venire durante le attività subacquee. Il mare si placa nella notte e culla i sonni pieni di sogni e di speranze dei naviganti.
Alle quattro del giorno dopo la barca ormeggia in prossimità di faraglioni di roccia pomice color alabastro, preceduta dal più esuberante comitato d’accoglienza, un nutrito gruppo di delfini che saltano a prua. Isla San Benedicto, la prima tappa.

E’ il momento del check dive. Proibito andare in decompressione, pena il divieto di immergersi il giorno successivo.
Un districarsi di tunnel a Las Cuevas e già ci si perde, schiacciati nella grotta, ad osservare gli squali pinna bianca adagiati sul fondo a sonnecchiare. La visibilità é scarsa, la temperatura dell’acqua é fresca, la risacca impegna i subacquei nella verifica delle proprie capacità di adattamento. Va assecondata in maniera opportunistica, basta imitare i pesci che rimangono immobili quando la corrente é contraria e approfittano del flusso a favore per seguire l’onda e farsi trasportare senza sforzo. Troppo impegnati a controllare la propria attrezzatura e il proprio assetto, si é colti totalmente alla sprovvista alle prime luci dell’alba del mattino seguente a El Cañón.
Non si é minimamente preparati alla visione di cento squali martello in gruppo che nuotano sinuosi nella luce lattiginosa. Fermi dietro le rocce, é come stare al balcone e ammirare una parata marziale e composta, con gli “sfirnidi” che deviano il loro corso per osservare da vicino, con gli occhi piazzati ai lati della protuberanza della testa, quegli strani intrusi ammutoliti per lo sbigottimento. Chi se l’aspettava! Ed é solo la prima delle meraviglie imprevedibili di questo luogo, foriero di irresistibili lusinghe come il canto delle sirene.
Piccoli comprimari si palesano all’improvviso. La torpedine elettrizza l’aria delle bolle. Una razza grigia oceanica dalle ali appuntite fa una breve sortita. E’ sfuggevole, veloce. Preziosa nella sua rarità. Un flash e un desiderio insperato, appena sfiorato.

Ma la regina indiscussa delle Revillagigedo si fa attendere, come ogni vera signora che si rispetti. Si concede solo alla terza immersione ed é talmente eccitata che marca il territorio, espellendo dalla coda liquidi organici che lasciano una scia nebulosa. La manta gigante del Pacifico attanaglia gli astanti con il suo volo planato e li imprigiona a sé, ipnotizzandoli con il movimento lascivo delle sue grandi ali e tramutandoli in vittime compiacenti di un incantesimo. Non c’é bisogno di affannarsi ad inseguirla. E’ lei che si avvicina dolcemente e sfiora i corpi sospesi a mezz’acqua con le sue movenze morbide e provocanti. E resta lì, nell’eterno ritorno di una danza a giri concentrici, la cui bellezza smuove le più profonde corde del sentimento.
Il capitano avvisa la ciurma che l’area dell’arcipelago é interessata da una tormenta. Nell’attesa che i fenomeni atmosferici definiscano la loro traiettoria, si parte in direzione di Socorro. Il mare é mosso e anche coloro che si vantano di non risentirne soffrono di chinetosi. Ci si difende come si può. Chi applica il cerotto dietro l’orecchio, chi si ritira in cabina, chi si stende sui lettini prendisole sul ponte di poppa a scrutare il mare, col viso sferzato dal vento. Il modo migliore di neutralizzare il “mareo”.
La sagoma del vulcano appare in tutta la sua imponenza al sorgere del sole e domina l’oceano. L’isola di Socorro é l’avamposto della Marina Militare, distaccata dal governo messicano a salvaguardia di questo sconosciuto paradiso terracqueo.

A Cabo Pierce si va a tentoni.
La scarsissima visibilità ovatta tutto a tal punto che, quando ci si trova di fronte una coppia di delfini tursiopi del Pacifico, si trasale perché non li si é visti arrivare. La silhouette di una manta si staglia in controluce e incrocia la sagoma di uno squalo martello. Se non fosse per la certezza assoluta di morire annegati, i subacquei starebbero tutti a bocca aperta per lo stupore. Una pastinaca dalla livrea nera si adagia sulla cresta della parete rocciosa a strapiombo e la sua ombra si proietta attraverso i fari della fotocamera che l’immortala.
Al tramonto, il sole digrada a picco sul mare e disegna una striscia scarlatta sulla linea dell’orizzonte.
La barca oceanica sfida le condizioni degli alti marosi e intraprende la traversata di nove ore verso Roca Partida. Le onde sbattono sulla chiglia e chi occupa le cabine di prua rimane steso immobile ad assecondare l’effetto centrifuga del mare in tormenta. E’ l’unico modo per tenere sotto controllo la situazione e mettere a tacere lo stomaco sottosopra.
L’alba sorprende gli assonnati ed intrepidi esploratori degli oceani con una palla di fuoco che illumina il proscenio. La sconfinata marea senza soluzione di continuità si fregia di un solitario elemento d’arredo. Architettura della natura, Roca Partida, la roccia spezzata in due, si erge drammatica e selvaggia dalla superficie. Si staglia verso il cielo, bianca come la neve. Il guano di sule e gabbiani la ricopre completamente. Una roccia in mezzo al mare, in the middle of the nowhere, in mezzo al nulla. Soltera, altera, isolata, grandiosa.
Si perizia la base inabissata. E lì lo spazio si fa mondo, mondo sommerso, esplosione di vita, incontaminata, primordiale, affollata. Muri di carangidi, tonni, bonito e liutianidi, e in mezzo squali, tanti, di tutte le specie, che percorrono liberi e spavaldi la traiettoria circolare. Circumnavigano il vulcano sottomarino, in lungo e in largo. Squali galápagos si arrampicano sulla vetta del pinnacolo, squali punta plateada nuotano indisturbati e dall’alto sembrano aerei con le luci di posizione accese. Squali martello si fanno beffe degli attoniti subacquei che li cercano in profondità. Appaiono invece in alto, a dieci metri o anche meno dalla superficie. E’ l’unico posto al mondo dove si potrebbero vedere in snorkeling. Le diverse specie si mischiano, vanno in gruppo, tutte insieme, senza pregiudizi di razza, in un plateale esempio di integrazione multietnica. Senza competizione né prevaricazione, col rispetto dovuto ai grandi predatori in cima alla catena alimentare, si fiancheggiano in uno scambio di mutuo soccorso. E nel bel mezzo di questa variegata comunità, una famiglia di squali martello insegna l’arte del nuoto ad un piccolo appena nato, che si contorce come una trottola in preda ad un divertimento convulso e sfrenato.
I sub vanno a yo-yo, sotto e sopra, esattamente quello che non si dovrebbe fare. Salgono a nove metri per osservare l’assembramento di squali pinna bianca adagiati l’uno sopra l’altro negli anfratti della parete rocciosa, per poi ridiscendere in picchiata a trenta metri di profondità perché intercettano la traiettoria di squali pinna argentea nel blu, per risalire di nuovo a tutta velocità di venti metri ad osservare squali galápagos e seta che si attestano flemmaticamente a poca distanza dalla superficie. La guida chiama, conta, rimprovera, rimbrotta, stigmatizza. E’ consapevole della sua responsabilità, é attenta e vigile. Spiega che il rischio di MDD é concreto e questo comportamento può solo favorirlo, ma i subacquei nicchiano e non resistono. Roca Partida é come le montagne russe, un’eccitante e incosciente altalena. L’unica consapevolezza é la percezione che un luogo come questo non ricapiterà nella vita. Ci si fa trascinare, sopra e sotto, controcorrente, incuranti del termoclino, per goderne fino all’ultima bolla d’azoto. E si perde il controllo.
La sera sul ponte, ancora increduli della malia che la Roca ha fatto a tutti, ci si stende ad ascoltare l’infrangersi delle onde in questo luogo senza approdo. Una sula dalle zampe rosse plana sulla balaustra della poppa. Si piazza lì, tranquilla, ad osservare le facce sognanti e stralunate degli strani visitatori della sua terra emersa.

L’ultimo giorno si rientra a San Benedicto per il sorprendente ed inaspettato colpo di scena finale. L’equipaggio ha voluto riservare per ultimo il sito chiamato la Caldera in una climax ascendente mozzafiato.
Sì, perché alla Caldera accade l’inverosimile.
E’ la più grande stazione di pulizia dell’oceano, il luogo di ritrovo delle mante giganti del Pacifico di cinque metri di apertura alare, con le remore marmoree piazzate sulla livrea luccicante. Sono sette-otto in contemporanea, volteggiano maestosamente con la grazia dell’Étoile dell’Opéra di Paris, incomparabili ed ineffabili. Circondano i subacquei, sfiorandoli, provocandoli, avvolgendoli in circolo. E’ uno spettacolo che incanta, come a teatro. E’ un film d’essai in bianco e nero, come al cinema. E’ un documentario del National Geographic. E si spartiscono la scena con gruppi di delfini tursiopi del Pacifico, possenti, potenti. Giocano con le bolle, le rincorrono. Ci si infilano, sbarazzini, sbruffoni. Fanno rapide e repentine puntate ad osservare i volti coperti degli stravaganti palombari e scorgono occhi umidi dietro il vetro delle maschere. Una delfina in posizione supina si lascia abbrancare dalla pinna di un delfino che le si adagia sopra e la bacia ritmicamente sul collo. E’ immobile e accondiscendente, asseconda il rito del corteggiamento, per concedersi nell’accoppiamento al maschio che ha saputo scaldarla con dolci preliminari.
La natura va in scena, in un luogo del mondo sconosciuto, ricco di segreti insondabili.
L’ultimo colpo d’occhio é un giro con il gommone, ad ammirare gli archi naturali delle rocce modellate dal vento e dalle onde. Uno squalo martello fa capolino in superficie, timido e curioso al tempo stesso. E’ l’ultimo saluto di questo remoto e strabiliante angolo del pianeta prima di affrontare la traversata di ritorno verso la terraferma. Qualcuno, munito di coperte e cuscini, si prepara il giaciglio per la notte sul ponte. Sballottato dalle alte onde dell’oceano, guarda in alto, guarda le stelle. Improvvisamente una si stacca, precipita e lascia dietro di sé una scia luminosa che incendia il cielo. E’ un attimo, ma sembra non finire mai. Un attimo di eternità, lungo abbastanza da dare il tempo di esprimere un desiderio, già sapendo che, anche se si esaudirà, non potrà mai superare l’appagamento che Socorro ha appena generosamente donato.

Parte III

La mente e il cuore

Il commiato é doloroso. I discorsi dell’ultima cena sono imbarazzati, stentati. E’ il conto che il cuore presenta alla mente.
Perché é difficile esprimere a parole quello che si é provato, quello che si sente dentro. Parlano gli abbracci, parlano le lacrime, parlano i silenzi. L’avvolgenza dei messicani dell’equipaggio, la stretta di mano del capitano, gli sguardi umidi dei compagni di viaggio. E’ l’emozione assoluta che non sa esprimersi, che blocca la mente e sblocca il cuore, gonfio di commozione.
L’isola che non c’é, così discreta e schiva, riservata e modesta, ha toccato il cuore degli uomini e ci si é insediata. Adesso c’é e resta lì.
Per sempre.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAmerica de non viaggi
Messaggio precedenteSexy Exy! Next PostCoriolanus, la nave misteriosa

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

crociera subacquea

La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

sogno oceano

Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

FARE IMMERSIONI IN

Posso fare immersioni in…? PADI te lo dice


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!