Home » Profile
Claudio Di Manao

-
Claudio Di Manao
- Articoli24 Eventi6
Commenti
Grazie Marco, Vittima della mia creazione me la segno perché c'è un fondo di verità. Non mi sarei mai aspettato un successo del genere per un libro scritto per scherzo. Io volevo solo aprire un diving, da coltivare secondo l'idea che avevo del diving e diventare vecchio in barca. Ma la vita è ciò che ti capita quando stai pianificando qualcos'altro, ha detto uno figo. e meno male che c'era il libro. L'età d'oro di Sharm è irripetibile. Ne siamo stati testimoni e attori allo stesso tempo. Ma credo che ciò che abbia più colpito, nel libro, è lo spirito....
Parafrasando la sua più celebre frase: Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti sui suoi documentari, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima Sì, siamo decisamente figli suoi
I nemici della subacquea al femminile sono due: la potentissima lobby dei parrucchieri e un certo machismo, che ancora gironzola tra i subacquei preistorici. Eppure le donne sono una vera benedizione per la subacquea: sono più affidabili e consapevoli degli uomini, hanno più a cuore l'ambiente. Credo che tra i ricercatori e i biologi marini siano almeno il 50%. E, a quanto pare, le donne leggono di più... anche ScubaPortal, A quando una copertina ScubaZone con Di Caprio in mutande?
L'articolo è interessante, ma contiene un paio di inesattezze: inannzitutto le isole di Tiran e Sanafir NON sono accessibili a tutti, ma solo al personale dell'MFO (Multinational Force & Observers) c'è bisogno di permessi speciali. Chiunque scenda a terra su una delle due isole senza permessi commette una violazione grave. I permessi sono difficilissimi, quasi impossibili da ottenere, ne sa qualcosa chi doveva condurre ricerche scientifiche sui falchi e sulle tartarughe marine (Tiran è una specie di santuario) La giurisdizione su Tiran è controversa. Fu assegnata all'Egitto dopo lo smembramento dell'Impero Ottomano. successivamente fu data all'Arabia Saudita. La preoccupazione è...
Ciao, purtroppo è più facile azzuffarsi difendendo i dettami parrocchiali che aprire gli occhi e rendersi conto che non è accettabile l'essere disinformati in questo modo.
ciao Leo, grazie per il tuo commento e ricambio i saluti.
Poverosub ha fatto storia, anzi legenda... ma credo che incorporarlo in scubaportal, cosa che sostanzialmente accade già (ma forse a costo di estenuanti manipolazioni di codici) sia più pratico per tutti noi utenti e gestori.
Complimenti, ne hai beccati quattro che non ho letto e mi hai incuriosito. E di brutto, soprattutto con Ballard, che conoscevo per altri versi. Tranne il vecchio e il mare, gli altri non li ho letti. Anzi: ho provato a leggere D'Arrigo, ma non c'è stato verso di macinare 1200 pagine di un Ulisse after Joyce scritte con lo stile del Finnegans Wake in mezzosiculo, ho avuto paura. Resto solidale con Naipaul: "Vorrei una prosa trasparente, non voglio che il lettore inciampi su di me; voglio che lui veda attraverso le mie parole ciò che sto descrivendo. Non voglio che...
Commenti