• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Uomini e Squali
Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef
Morto Salvatori, fotosub, a Favignana
La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +
Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida
Maschera per Apnea Remora Beuchat
La puntura della medusa vista da vicino
Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
diving tahiti
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • UOMINI E SQUALI
        BiologiaSenza categoria
        0

        Uomini e Squali

        Massimo Boyer06/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • puntura della medusa
        Biologia
        0

        La puntura della medusa vista da vicino

        Massimo Boyer28/06/2022

      • pesca a strascico
        BiologiaFlashnews
        0

        Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

        Greenpeace27/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • remora beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera per Apnea Remora Beuchat

        ScubaPortal29/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Prodotti Foto-Video sub Nikon Coolpix P7000

Nikon Coolpix P7000

ScubaPortal28/08/2011Prodotti Foto-Video sub0

Autore testo: Erik Henchoz
Autori foto: Erik Henchoz e Ketty Carere

Le attività estive nei laghi alpini valdostani, rivolte in particolare alla pulizia dei fondali e alla documentazione naturalistica, ci hanno permesso di provare in condizioni del tutto particolari la piccola ma potente Nikon Coolpix P7000 in accoppiata con la custodia subacquea FP7000 prodotta da Fantasea.

Nikon Coolpix P7000
Nikon Coolpix P7000 scafandrata con FP7000 al lago Verney

Le immersioni in alta quota e la fotografia subacquea

Immergersi in alta quota, alla scoperta di nuovi habitat sommersi è, senza ombra di dubbio, un’attività interessante e molto affascinante. Un modo di immergersi originale, un’attività subacquea che spesso comporta non poche difficoltà organizzative e logistiche: raggiungere un lago alpino non è quasi mai un compito facile, in particolare quando è necessario trasportare a spalle molti chilogrammi di attrezzatura. Un aspetto da non sottovalutare che si aggiunge ad altre problematiche non meno importanti. Per affrontare le basse temperature dell’acqua dei laghi è, infatti, indispensabile utilizzare una muta stagna, spessi guanti in neoprene e tutta quella strumentazione utile alla navigazione e al corretto svolgimento dell’immersione in altitudine.
Ci si immerge, quindi, con attrezzatura ingombrante e pesante, dovendo fare i conti con entrate in acqua difficili, complicate dalla natura stessa dei luoghi che possono presentare fondali rocciosi o insidiose torbiere.
Discorso analogo per quanto riguarda l’attrezzatura per la fotografia subacquea: fotocamera reflex, ottica, custodia subacquea, flash ed accessori, oltre ad aumentare il volume complessivo dell’attrezzatura da portare in riva al lago, sono un peso in più da dover gestire.

Nikon P7000 e Fantasea FP7000: leggerezza, praticità e qualità

Per questi motivi, l’idea di utilizzare Coolpix P7000 per documentare le immersioni in alta quota mi è sembrata, sin da subito, una soluzione interessante. Le condizioni ambientali del lago metteranno sicuramente a dura prova l’attrezzatura: la forte eutrofizzazione dell’acqua del lago, che in estate raggiunge il suo picco massimo, e la notevole sospensione causata dalla presenza di un fondale ricco di vegetazione e la vicina torbiera, saranno sicuramente delle condizioni limite utili per mettere alla prova e verificare le possibilità tecniche offerte da questa poco ingombrante, ma tecnologicamente avanzata, attrezzatura fotosub.

Nikon Coolpix P7000, compatta e facile da utilizzare, pesa poche centinaia di grammi. Studiata per andare incontro alle esigenze sia dell’amatore evoluto che del fotografo professionista, diventa la soluzione ideale quando dimensioni e peso sono un fattore importante.

Nikon Coolpix P7000 FP7000 Fantasea
A sinistra: Nikon Coolpix P7000
A destra: il dorso dello scafandro FP7000 della Fantasea

Lo scafandro in policarbonato prodotto da Fantasea, messoci a disposizione da Fotosub Shop, si è dimostrato all’altezza della situazione e delle prestazioni della piccola ma fenomenale P7000.
Di dimensioni ridotte, scafandra con estrema precisione la compatta di casa Nikon, permettendo l’utilizzo di tutte le principali funzioni della fotocamera. Stagno fino a -60 metri, lo scafandro è dotato di una chiusura con doppio oring ed un pratico sistema di blocco di sicurezza laterale che ruota su se stesso ed è provvisto di un sistema di sicurezza. La P7000 si inserisce con estrema facilità nella FP7000 ed alcuni supporti in gomma, presenti all’interno della custodia, bloccano la fotocamera in maniera perfetta.
I vari comandi ed i pulsanti della custodia sono facili da utilizzare, mentre il dorso trasparente permette di ispezionare l’interno dello scafandro e di visualizzare con semplicità l’ampio monitor della Coolpix. Per un utilizzo avanzato la custodia FP7000 di Fantasea è dotata di aggancio inferiore per la slitta porta flash e di uno speciale adattatore per cavi in fibra ottica. Tramite questo accessorio, sarà possibile pilotare in automatico i flash esterni collegati con appositi cavi in fibra ottica.

 Nikon Coolpix P7000 inserita nella custodia subacquea
Nikon Coolpix P7000 inserita nella custodia subacquea


A sinistra: particolare del pulsanti del dorso della custodia subacquea
A destra: particolare del sistema di chiusura della custodia subacquea

Per l’occasione utilizzo una base flash della Sea&Sea, 2 bracci snodati Sea Arm VII e 2 flash INON Z240. Il montaggio degli accessori è molto intuitivo e rapido: pochi secondi per avvitare la staffa porta flash sul fondo della custodia, collegare i bracci telescopici ed i flash subacquei. Per finire, si collegano i 2 cavi in fibra ottica provvisti di attacco Inon sul lampeggiatore e di attacco in standard Sea&Sea sulla custodia subacquea.


FP7000 e Coolpix P7000 con i flash esterni e la focus light. Nel dettaglio a destra i connettori con i cavi in fibra ottica per sincronizzare i 2 flash INON Z240

Tutto il sistema, una volta montato, con l’aggiunta di una focus light, è veramente piccolo. Se confrontato con una custodia per fotocamera reflex, il nostro sistema fotosub è veramente leggero, facile da trasportare e poco ingombrante. Non resta, quindi, che andare in acqua e provare a fotografare i fondali dei laghi alpini con Nikon Coolpix P7000.

Le prime prove nel lago Verney a 2.100 metri di altitudine

Il lago Verney, in estate, è uno dei più affascinanti laghi alpini della Valle d’Aosta.
A ridosso del confine francese ed a pochi passi dal Colle del Piccolo San Bernardo, il lago è una piccola perla di bellezza naturalistica.
La giornata di immersioni ci permetterà di effettuare la pulizia dei fondali del lago da eventuali rifiuti. Un’operazione che, grazie al Consorzio degli Operatori Turistici di La Thuile, il Comune di La Thuile ed il Consorzio Regionale per la Pesca della Valle d’Aosta, effettuiamo ormai da alcuni anni.

Sarà, dunque, l’occasione ideale per utilizzare Nikon P7000 e documentare le immersioni nel lago.
Scarichiamo l’attrezzatura ed iniziamo i preparativi per affrontare l’immersione. Un piccolo sentiero ci conduce verso le rive del lago. Il panorama è molto bello: l’ambiente della torbiera del Verney è pieno di vita e suggestivo. Il percorso si snoda attraverso il verde degli sfagni, dei muschi, fino ad arrivare all’acqua del lago. In ogni zona umida troviamo la vita: piccole rane, girini, minuscoli banchi di avannotti si spostano rapidi al nostro passaggio che effettuiamo con circospezione e sempre nella stessa zona per non arrecare il minimo danno all’ambiente.


Il peso ridotto dell’attrezzatura fotosub facilita l’entrata in acqua e la gestione dell’immersione


Ultimi controlli prima dell’immersione in altitudine

L’entrata in acqua avviene con facilità e le dimensioni ridotte dell’attrezzatura fotografica facilitano questa operazione. Ultimo controllo all’attrezzatura fotosub ed accensione dei flash della Inon, il fondale del Verney ci attende.
Pochi metri sotto la superficie del lago ed inizio a fotografare. La custodia si dimostra subito ben concepita: i comandi sono funzionali e precisi, riesco ad utilizzarli con semplicità anche indossando spessi guanti in neoprene. Passo i primi minuti a valutare e provare la gestione dei flash Z240 della Inon. La semplicità di utilizzo è veramente disarmante: i flash funzionano correttamente ed ottengo sin da subito ottime esposizioni. In modalità automatica il sistema i-TTL della Coolpix funziona egregiamente e i flash esterni vengono pilotati correttamente.
In completo automatismo, utilizzando la modalità “Auto” dopo aver attivato il flash ad ogni scatto, ottengo foto di buona qualità: la messa a fuoco è precisa anche se mi trovo in acque non troppo limpide con notevole sospensione. I comandi sono veramente intuitivi ed attraverso i pulsanti posti sul dorso della custodia è possibile effettuare innumerevoli regolazioni: mi dedico ad una leggera correzione dell’esposizione utilizzando il comando della compensazione esposizione che agisce con estrema precisione.


Esemplari di sanguinerola (Phoxinus phoxinus Linna) nuotano tra le piante acquatiche del fondale del lago Verney

Poter gestire il comando “Mode” in tutte le sue opzioni ampia le possibilità di scatto. Passo così in pochi istanti dalla modalità “Auto” a quella “Program” per poi gestire la Coolpix in manuale lavorando con i diaframmi ed i tempi di posa. Una peculiarità tra le più interessanti della piccola P7000, quella di poter essere gestita in manuale, che mi permette di ottenere il massimo a livello di esposizioni ed immagine. Le varie opzioni disponibili e la spiccata attitudine di questa compatta ad un uso professionale non mi fanno sentire la mancanza della mia fidata reflex digitale.
Piccola e compatta, la Coolpix si trova a suo agio anche sott’acqua. La gestione della sensibilità ISO è di facile accesso e posso così scattare immagini sfruttando la fantastica sensibilità del sensore della P7000 per ottenere risultati impensabili con un’attrezzatura di queste dimensioni e di questo prezzo. Analogamente il comando “Dial” mi permette di cambiare velocemente diaframma e tempo di posa potendo giocare così con la profondità di campo e scegliendo il rapporto più congeniale.
L’obiettivo della custodia funziona correttamente ed è possibile utilizzare l’intera focale disponibile con la Coolpix. Si sente la mancanza di un grandangolare spinto, non ho in dotazione l’accessorio della Fantasea in grado di ripristinare la focale in aria della P7000 (BigEye Lens FP7000), ma le immagini ambiente, appena scattate, sono belle e suggestive. Anche la modalità macro è selezionabile in pochi istanti mentre posso decidere di lavorare in manuale con la messa a fuoco e gestire ogni parametro in maniera personalizzata.
I risultati sono incoraggianti, in particolar modo con gli scatti ravvicinati. Decido di cambiare la qualità delle immagini registrando in contemporanea la versione JPG e RAW dei miei scatti. Il pulsante per la gestione della sensibilità ISO, della qualità immagini e di molte altre funzioni è formato da un doppio comando. La ghiera sul dorso serve per selezionare l’opzione su cui lavorare (es: QUALITA’, ISO, WB) mentre il pulsante centrale è indispensabile per la conferma del sotto menu. Fantasea ha pensato davvero a tutto: un primo comando a ghiera permette la prima selezione, un pulsante separato posto lateralmente (Q.MENU) lavora sul pulsante centrale della ghiera replicando le funzioni in maniera perfetta.


Un controluce fotografando i minuscoli fiori della pianta acquatica Potamogeton filiformis

Poter registrare in formato RAW e, contemporaneamente, in JPG diventa molto utile: qualora l’immagine non sia perfetta ci sarà sempre la possibilità di lavorare in post produzione sul negativo digitale ottenendo così sempre i massimi risultati.
L’utilizzo in immersione della Coolpix P7000, grazie alla custodia della Fantasea, diventa un vero e proprio divertimento mentre le dimensioni contenute dell’attrezzatura mi permettono scatti impossibili con un’ingombrante custodia per fotocamera reflex. Mi diverto, ad esempio, nel fotografare le piccole Sanguinerole che si nascondono all’interno della vegetazione del fondale: le dimensioni ridotte della custodia e dei flash non spaventano i pesci permettendomi inquadrature quasi impossibili. L’ingombro ridotto riesce a fare la differenza, consentendomi inquadrature con le giuste angolazioni anche in spazi ristretti.


In alcune parti del fondale del lago si possono fotografare splendidi esemplari di Ranuncolo acquatico

Non solo fotografia ma anche videoripresa subacquea in alta definizione

La possibilità di registrare video di qualità in formato HD 720P e di effettuare il bilanciamento del bianco permettono di dedicarsi, anche nella stessa immersione, alla videoripresa subacquea.
Anche in questo caso la piccola Coolpix si dimostra all’altezza della situazione: i video sono di buona qualità e i colori sono belli, naturali. La possibilità di gestire manualmente il bilanciamento del bianco, permette di raggiungere sin da subito ottimi risultati e di ottenere, anche se non è in Full HD, del girato di ottima qualità. La messa a fuoco si presenta abbastanza precisa: le 2 opzioni a disposizione (AF singolo e AF permanente) sono facilmente gestibili. Durante le riprese trovo molto utile l’utilizzo della prima opzione (Single AF). Sfruttando questa modalità, posso mettere a fuoco premendo a metà il pulsante di scatto ed evitare spiacevoli fuori fuoco causati dal sistema automatico che viene spesso messo in crisi della sospensione presente in acqua.

Le caratteristiche che ho apprezzato maggiormente:

  • ingombro e peso contenuto dell’attrezzatura;

  • alta qualità delle immagini registrate sia in formato JEG che in RAW (NRW);

  • buoni risultati a sensibilità ISO elevata (1600 ISO);

  • possibilità di utilizzare la maggior parte delle funzioni della P7000 in immersione;

  • completa gestione di tutti i parametri di scatto e facilità di accesso alle varie funzioni;

  • possibilità di collegare dei flash esterni con cavi in fibra ottica;

  • buona dotazione di serie a livello di accessori della custodia: diffusore per flash interno, adattatore per cavi in fibra ottica, lacciolo di sicurezza, oring di ricambio e micro sacchetti di gel disseccante per evitare eventuali problemi di appannamento in immersione.

I miglioramenti possibili:

  • il sistema di chiusura funziona correttamente ma il blocco di sicurezza non è molto robusto;

  • la mancanza di un paraluce per il monitor che funga anche da protezione per il dorso della custodia, al fine di migliorare la visibilità in ambienti molto illuminati e di evitare righe e graffi sulla custodia in corrispondenza del monitor LCD;

  • videoripresa limitata alla risoluzione di 720P e non in Full HD a 1080P.

  • difficoltà di apertura dello scafandro dopo aver cambiato quota, ad esempio dopo essere scesi a valle. La differenza di pressione e la mancanza di una leva per potersi aiutare durante l’apertura del dorso, possono rendere problematica questa operazione. Naturalmente è un inconveniente che può avvenire solo quando si effettuano immersioni in alta quota e quando ci si dimentica di aprire la custodia a fine immersione prima di salire o scendere di altitudine.


Un piccolo banco di sanguinerole (Phoxinus phoxinus Linna) nuota sul fondale del Lago Verney


Più in profondità ci accoglie uno splendido tappeto di Chara vulgaris.
Sebbene l’eutrofizzazione dell’acqua sia molto evidente, la piccola Coolpix riesce a registrare delle belle immagini


Una trota sul fondale del lago: la vita a queste altitudini è particolarmente difficile. Solo alcuni esemplari riescono a sopravvive e a riprodursi.

Coolpix P7000 e la fotografia subacquea: qualità professionale in un sistema compatto

Piccola, compatta e leggera, Nikon Coolpix P7000 si trova indubbiamente a suo agio in immersione. Le ottime caratteristiche tecniche e la spiccata propensione ad un utilizzo professionale, rendono questa fotocamera lo strumento ideale quando è necessario ridurre pesi ed ingombri senza discriminare, però, la qualità delle immagini.
Il binomio custodia FP7000 e Nikon Coolpix P7000 si è rivelato, quindi, un ottimo strumento per la fotografia subacquea: l’ideale per chi desidera utilizzare un’attrezzatura leggera e comoda da trasportare, in grado di soddisfare anche il fotografo più esigente.
Con un rapporto qualità prezzo tra i più interessanti sul mercato, permetterà a molti, principianti ed esperti, di cogliere grandi soddisfazioni sia personali che professionali.
Un vero successo per il brand Nikon che, proprio in questi giorni, ha presentato la nuova P7100, modello che affiancherà una intramontabile ed eccezionale Coolpix P7000.

Un ringraziamento particolare a Fotosub Shop che ci ha fornito l’attrezzatura in prova, al Consorzio degli Operatori Turistici di La Thuile e al Consorzio Regionale per la Pesca della Valle d’Aosta.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGcoolpix foto-video nikon p7000 prodotti
Messaggio precedenteL'esperienza di Rio Torretta Next PostStyled TEAM Explorer a Grotta Giusti

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

custodia isotta per nikon d7500

Custodia Isotta per Nikon D7500 

Custodia Carbonarm per GOPRO

La battaglia della bambola


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!