• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Flashnews Mare di plastica? NO, grazie
plastica in mare

Mare di plastica? NO, grazie

27/02/2017

In prima fila, davanti a un mare che cambia, ci sono senza dubbio i subacquei che da tantissimi anni troppi, vedono sott’acqua quantità sempre maggiori di plastica. I subacquei non sono, ovviamente, gli unici testimoni. Ad essi, infatti, si aggiungono tutti coloro che vanno per mare oppure frequentano coste e spiagge nei periodi di vacanza facendo tuffi e nuotate anche in mezzo ai materiali più eterogenei e meno marini che si conoscano. La plastica, è assodato, è ormai un’emergenza planetaria come il cambiamento climatico e con effetti che si profilano disastrosi per l’ambiente e l’uomo stesso. Per questi motivi è indispensabile che la collettività prenda consapevolezza del problema soprattutto attraverso l’educazione dei più giovani.

Proprio per questo motivo OCEAN4FUTURE, una community internazionale, nata nel maggio 2015, che conta oggi oltre 450000 accessi al mese sul suo sito ufficiale www.ocean4future.org e ha come missione quella di educare le nuove generazioni, ma non solo, al rispetto del mare e delle sue creature attraverso la conoscenza dell’universo mare, ha avviato un progetto dedicato al problema della plastica in Mediterraneo. Un recente studio dell’ISMAR-CNR di Lerici ha rivelato che anche il Mare Nostrum non è esente da questa emergenza che viene continuamente identificata in tanti mari del mondo con proporzioni inimmaginabili. Purtroppo anche il Mar Mediterraneo si sta trasformando in una grande discarica a cielo aperto. A finire in mare sono soprattutto i rifiuti della nostra vita quotidiana che si trasformano rapidamente in micro-plastiche come avanzo della degradazione di bottiglie, buste, imballaggi ed altri rifiuti.  Nei mari del mondo si sono formate delle vere e proprie “isole di plastica”, vortici enormi  che stanno soffocando la vita negli Oceani a causa del loro fortissimo impatto ambientale che uccide molte creature marine ed entra in maniera subdola nel nostro ciclo alimentare.

Consapevole di ciò e dell’interesse dimostrato dai lettori del sito (solo nel 2016 si sono registrati 5.770.011 accessi), OCEAN4FUTURE ha deciso di dedicare il 2017 alla campagna NO PLASTIC AT SEA che si svilupperà su tre fronti (di fatto dei progetti indipendenti): Divulgazione, Azione diretta e Media.

Particolarmente coinvolgente sarà il fronte dedicato all’Azione diretta al quale hanno già dato adesione e/o supporto gruppi italiani ed internazionali e fotografi e uomini di spettacolo di rilievo come il campione del mondo Christian Vizl McGregor, Cristian Coulombe, Alberto Balbi, Riccardo Mei. Questa parte del progetto verrà espletata con due possibili attività diverse ovvero il monitoraggio ambientale (singolo o di gruppo) attraverso la raccolta statistica dei rifiuti osservati e/o la raccolta dei rifiuti sulle spiagge o sui fondali. Tutti i dati forniti saranno conteggiati alla data del 31 dicembre 2017 ed i risultati saranno presentati all’EUDISHOW 2018. Tutti gli eventi delle associazioni, dei diving, delle comunità che parteciperanno saranno ampiamente pubblicizzati sul magazine.

Di questo progetto e delle iniziative di OCEAN4FUTURE parlerà il suo direttore Andrea Mucedola, ammiraglio MM in ausiliaria, domenica alle 15.30 sul Palco Nettuno di Eudi Show. Se amate il mare e vi sta a cuore il suo futuro (e quello dell’uomo) non mancate.


TAGplastica
Messaggio precedenteCheck dive? Che #@77&! Next PostIl nuovo squalo martello scoperto in Belize

Articoli correlati

lembeh_no-plastica-indonesia

Un’oasi senza plastica: White Sands Beach a Lembeh Indonesia

Spiaggia sporca di plastica

Raccogliere plastica in mare non è più reato

cdws egiziana contro inquinamento da plastica

La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!