• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro
Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Viaggi America Isla de Coco

Isla de Coco

Franco Banfi18/08/2016America, Immersioni, Viaggi0

L’iconica Isla de Coco è nei cuori di moltissimi subacquei, dai più esperti ai meno avventurosi.

Foto di Franco Banfi

testi di Sabrina Belloni

Manuelita Island, Chatham Bay, Cocos Island, National Park, Natural World Heritage Site, Costa Rica, East Pacific Ocean

Sopra la piccola Chatham Bay, il cielo arrossa prima dell’alba. L’isola di Coco appare come una silhouette, un’ombra sopra la distesa infinita e profonda di acqua color zaffiro. Solo la montagna è visibile al di sopra delle onde, la stessa montagna che si estende migliaia di metri sotto la superficie del mare, che si innalza dal fondale oceanico. Dal picco di questo vulcano avvolto nel verde della dell’unica foresta pluviale del Pacifico orientale, il mare aperto si estende per centinaia di chilometri in tutte le direzioni. Da secoli, i marinai, i bucanieri ed i pirati hanno esultato alla vista della minuscola isola, ricchissima di acqua dolce.

Dopo oltre 30 ore di navigazione e ben 550 km dal porto di Puntarenas in Costa Rica, anche noi ci rallegriamo nell’uscire dalle cabine ad osservare una scena primordiale : aironi, fregate e sule che, sospinti dalle termiche del primo mattino, si librano senza alcuno sforzo sopra le colline boscose dell’isola disabitata. Siamo lontani dal caos, dai contrattempi e dalla stanchezza che dobbiamo affrontare in un lungo viaggio come questo.

1211996

L’isola di Coco è un isolato picco di basalto che si innalza nel bel mezzo di un vasto alto-fondale : qui attorno la vita marina si raduna in modo impressionante. Non c’è nulla di strano, nulla di incomprensibile o miracoloso : soltanto l’espressione più pura di madre natura, laddove la catena alimentare marina può svilupparsi nella massima estensione, dal minuscolo plankton sino ai grandi e voraci predatori. Le profonde correnti oceaniche sono deviate verso la superficie dalla conformazione del fondale; raggiunti i fianchi della montagna sommersa, esse si innalzano trascinando con sé preziosi nutrienti che alimentano un ecosistema salubre.

Osservando la vasta distesa oceanica dalle scogliere dell’isola o dal ponte della nave, nessuno può immaginare cosa si cela nei fondali. Soltanto i delfini occasionalmente rompono giocosi il limite fra l’elemento liquido e quello aereo, tutto il resto è nascosto nell’oceano. Indossata la maschera e l’attrezzatura, abbandonato il nostro mondo bipede ed immersi nella vastità oceanica, non possiamo restare insensibili all’abbondanza ed alla varietà di specie che incontriamo. Pian piano diventiamo consapevoli che la colonna d’acqua è colma di predatori e prede : dai serranidi, ai lutianidi, ai carangidi, ai dentici, alle ricciole, ai dorado o mahi mahi per continuare sino alle razze ed agli squali per cui l’Isola di Coco è meritatamente famosa. In una singola immersione frequentemente possiamo osservare 50 squali pinna bianca ed una dozzina di razze. Gli squali pinna-bianca sono in genere quelli che si notano per primi durante un’immersione. Sono così abbondanti che riusciamo persino ad abituarci alla loro presenza e trascurare la loro importanza. Numerosi ricercatori invece hanno evidenziato come la popolazione presente a Isola di Coco sia una delle maggiori al mondo.

1211633

Ma i veri protagonisti qui sono i banchi di squali martello smerlati. Sono molto attivi durante le ore notturne, quando cacciano i calamari e gli sgombri in acque profonde, seguendo i campi elettromagnetici delle prede che rimbalzano contro la roccia lavica. Durante il giorno invece, vagano pigramente lungo le pareti sommerse dell’isola e si attardano nelle cosiddette stazioni di pulizia, gremite di pesci pulitori. Diversamente dagli squali pinna-bianca che spesso riposano fra le rientranze delle rocce o sul fondale sabbioso, i selacei squali martello nuotano incessantemente per ossigenarsi attraverso lo scorrere dell’acqua fra le branchie.

Gli squali martello femmina hanno evidenti ferite lungo i fianchi dei loro corpi flessuosi, causate dai maschi che le trattengono durante l’accoppiamento; inoltre spesso si feriscono il lato inferiore delle fauci quando cacciano le razze. Tali ferite attirano i copepodi parassiti, che diventano un pasto nutriente per i pesci pulitori, fra cui i pesci angelo e i pesci farfalla. Le stazioni di pulizia sono un elemento essenziale per la vita di molti animali marini ed è in questi luoghi, ad una profondità di circa 30 m, che preferibilmente si svolgono le immersioni. Qui si radunano con regolarità molte specie animali ed è possibile osservare anche gli elusivi squali martello, che generalmente sono molto sensibili e tendono a fuggire quando vedono i sub e/o percepiscono il rumore delle bolle espirate. L’abilità di noi sub sta nell’avvicinarci alla stazione di pulizia, senza interferire con le attività che vi si svolgono, cercare di minimizzare la nostra presenza nascondendoci dietro le rocce e controllare la nostra respirazione, per massimizzare le possibilità di un incontro ravvicinato con gli squali. Non sempre tuttavia riusciamo a trattenere la nostra impazienza o curiosità e gli squali martello mantengono le distanze.

1211852

L’Isola di Coco è parte di una dorsale sottomarina profonda, che si estende per centinaia di chilometri in direzione delle isole Galapagos. Un corridoio che viene percorso da molte specie pelagiche, fra cui anche gli squali martello, come una rotta di migrazione fra i luoghi di alimentazione e quelli di riproduzione. Una migrazione che talvolta, forse esagerando, è stata paragonata a quella tipica del Serengheti.

Ci sono molte teorie inerenti i grandi banchi di squali martello : molti ricercatori sostengono che si tratti solamente di aggregazioni sociali, poiché i banchi sono composti principalmente da esemplari giovanili e da femmine. Sicuramente gli squali martello sono la specie icona dell’ Isola di Coco, che è frequentata da altre specie forse trascurate : squali Galapagos, i pinna-bianca, i seta, gli squali balena e recentemente anche gli squali tigre, che sono stati visti attaccare le tartarughe marine. Non mancano altre specie target : le aquile di mare, le razze, le tartarughe, specificamente la verde e la imbricata, che sono una comunità residente all’ Isola di Coco; la rarissima tartaruga liuto incrocia queste acque solo occasionalmente, durante le sue lunghe migrazioni, quando si avvicina alla costa per farsi ripulire nelle stazioni di pulizia.

1212038

La conformazione dei fondali è impressionante. Esiste una piccola e generalmente misconosciuta barriera corallina poco profonda che circonda le baie dell’isola. Ma ciò che attira la nostra attenzione sono i fondali che scendono bruscamente oltre il limite delle immersioni ricreative : massicci rocciosi e valli sono dilavati violentemente dalle correnti di profondità che risalgono a mescolarsi con lo strato di acqua dolce riversata in mare dalla pioggia e dalle numerose cascate che segnano i fianchi dell’isola. A causa dei movimenti della Zona di Convergenza Intertropicale, qui si scaricano oltre sei metri di pioggia all’anno, uno dei fattori che favoriscono la coesistenza della foresta pluviale e di quella tropicale su una superficie così limitata, tuttavia morfologicamente complessa.

1266016

L’Isola di Coco è un parco nazionale (istituito il 22.06.1978), un’area marina protetta (istituita nel 1982) ampia circa 2.100 km2 con zona integrale estesa fino alle 12 miglia nautiche dalle coste dell’isola, un World Heritage Site dell’UNESCO (istituito il 04.12.1997) e successivamente ampliato per ricomprendere anche l’area marina; recentemente il governo del Costa Rica ha dichiarato la zona “Seamount Marine Management Area” per un’estensione di quasi un milione di ettari : una superficie maggiore del parco di Yellowstone !

Dovrebbe pertanto essere una località intonsa e protetta. Ma ribadiamo il “dovrebbe” … purtroppo non è così, nonostante gli sforzi dei ranger che risiedono sull’isola e la recente rinnovata sensibilità del governo. Il fatto di essere in una posizione geografica isolata non aiuta l’Isola di Coco, che  subisce le medesime minacce degli ecosistemi marini di tutto il mondo : pesca eccessiva ed illegale, inquinamento da materie plastiche trasportate dalle correnti oceaniche, l’acidificazione degli oceani ed i cambiamenti climatici che, oltre a causare direttamente il bleaching ed una minore varietà di organismi bentonici dovuta all’incremento di temperatura, provoca indirettamente anche una modifica nella direzione delle correnti e controcorrenti oceaniche che contribuiscono a rendere unici i suoi ecosistemi.

La legge vieta la pesca entro le 12 miglia nautiche dell’isola, ma pescherecci industriali si avvicinano ai limiti della zona integrale del parco durante il giorno e pescano all’interno della riserva nelle ore notturne. Riversano in mare migliaia di chilometri di lenze, centinaia di migliaia di ami e boe per pescare illegalmente gli squali e praticare lo shark-finning (asportazione delle pinne e rigetto dello squalo esangue in mare); utilizzano elicotteri per localizzare i banchi di tonni, di dorado, di ricciole; corrompono i politici, i funzionari statali e quelli preposti al controllo del pescato. I ranger del parco e la guardia costiera non hanno le risorse per fermarli, tuttavia lavorano incessantemente e con convinzione per contrastare la pesca illegale. La pressione sulle popolazioni ittiche dell’isola si fa sempre più intensa poiché al di fuori del parco la competizione fra i pescherecci è molto elevata e le specie ittiche pregiate sono sempre più rare.

Dettagliati studi ed analisi condotti nel settembre 2009 da un team di esperti ricercatori americani danno tuttavia un messaggio di speranza. L’area marina protetta dell’Isola di Coco è ancora un luogo straordinario di valore inestimabile. Ogni elemento dell’ecosistema è ancora presente : dal plancton, ai piccoli pesci, ai cefalopodi, ai predatori. Ci sono sia prede sia predatori, tutti i livelli trofici sono ben rappresentati, tutti i componenti di un ecosistema sono ancora lì. Negli ecosistemi, più numerosa è la varietà di specie, maggiore è la capacità del sistema di reagire agli stress e di ritornare in equilibrio.

Tra i siti di immersione segnaliamo Bayo Alcione, Dirty Rock, Lone Stone, Punta Maria e Manuelita, una piccola isola antistante Chatham Bay, dove è assolutamente consigliabile un’emozionate immersione notturna.

1211702

Le immersioni più interessanti sono state a Bayo Alcione, un pinnacolo sommerso simile a molti altri, che si erge a sud-est dell’isola. Qui la corrente è spesso così intensa da non permettere l’immersione. Quando è possibile, attorno a questo pinnacolo si vede una quantità di pesce ben maggiore che altrove. Gli squali pinna-bianca sembrano essere ubiquitari e riposano nelle rientranze sabbiose spesso sovrapposti l’uno all’altro, circondati da banchi di piccoli pesci cardinale endemici dell’ Isola di Coco. I pesci cardinale sembrano avere appreso un trucco : troppo piccoli per interessare gli squali e le grandi murene, si radunano in prossimità dei grandi pesci con la certezza che essi terranno lontano i loro predatori. Non mancano i cefalopodi, fra tutti i polpi che escono dai nascondigli e si attardano con i sub.  Durante un’immersione con una corrente impetuosa si è materializzata una parata di squali martello : una visione spettacolare, siamo rimasti affascinati dallo spostarsi all’unisono del banco sull’apice del pinnacolo.

1211794

Dirty Rock è uno scoglio situato sul lato ovest dell’isola, che prende il nome dal faraglione affiorante coperto da escrementi di uccelli. A fianco del faraglione affiorante se ne trova un secondo che forma quasi una secca, ma che è collegato al primo ad una profondità di 25 metri. Durante l’immersione si può fare il giro del faraglione principale e di quello secondario. Il punto di maggior interesse è un canale che separa lo scoglio principale dal secondario, la cui sommità è a 15 metri di profondità. Il canale scende fino a 40 metri;  a 25 metri c’è il passaggio tra i due scogli. Qui si radunano alcune razze maculate che si lasciano cullare con la corrente : se la corrente è intensa ce ne sono un numero maggiore, se ne possono vedere anche 10-15 in una sola volta, talvolta in formazione aerodinamica, talvolta in compagnia di qualche squalo pinna bianca.

Nuotando attorno allo scoglio esterno con lo sguardo rivolto verso il mare aperto, si vedono gli squali martello che arrivano curiosi vicino al reef per poi riguadagnare il blu; è facile vedere passare anche qualche tonno di grosse dimensioni e altri pelagici, con un po’ di fortuna. Tanti banchi approfittano della corrente e si riuniscono attorno a questo canale, migliaia di carangidi e altri pesci.

Non mancano le aquile di mare, le tartarughe, le murene e tante aragoste.

1211556

Manuelita è un isolotto situato a nord dell’isola. Il lato protetto e ridossato di Manuelita offre uno spettacolare giardino di corallo a bassa profondità, in condizioni di scarsa corrente. Qui incontriamo comunque squali pinna-bianca, frogfish di un brillante color arancione, banchi di carangidi e cerniotte, tartarughe marine e razze. Recentemente sono stati avvistati anche squali tigre insidiare le docili tartarughe. Le immersioni notturne sono spettacolari : gli squali pinna bianca, già numerosi durante il giorno, si riuniscono in assembramenti enormi di corpi sinuosi a caccia di prede e si avvantaggiano del fascio di luce delle torce dei sub per sferrare colpi sicuri.

Il lato esposto di Manuelita invece rappresenta al meglio il classico sito di immersioni qui a Coco. Il versante roccioso è abbastanza ripido e cosparso di massi, destinazione per le stazioni di pulizia frequentate da squali martello e squali seta.

Foto di Franco Banfi

testi di Sabrina Belloni

L’articolo completo è pubblicato su ScubaZone numero 12


TAGcoco
Messaggio precedenteIl difficile mestiere del tordo ocellato maschio Next PostClandestini 21 - bello come il (persico) sole

Franco Banfi

Fotografo subacqueo professionista, Franco ha pubblicato su tutte le principali riviste naturalistiche europee, incluso National Geographic, GEO e Focus. Recentemente si è scoperto appassionato divulgatore e tour leader : organizza corsi e workshop di fotografia, viaggi particolari da condividere con pochi partecipanti interessati ad osservare la natura con un approccio privilegiato.

Articoli correlati

coco island

A Cocos Island con Click and Travel

squalo tigre

Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!