• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Uomini e Squali
Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef
Morto Salvatori, fotosub, a Favignana
La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +
Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida
Maschera per Apnea Remora Beuchat
La puntura della medusa vista da vicino
Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
scubapro 2
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • UOMINI E SQUALI
        BiologiaSenza categoria
        0

        Uomini e Squali

        Massimo Boyer06/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • puntura della medusa
        Biologia
        0

        La puntura della medusa vista da vicino

        Massimo Boyer28/06/2022

      • pesca a strascico
        BiologiaFlashnews
        0

        Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

        Greenpeace27/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • remora beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera per Apnea Remora Beuchat

        ScubaPortal29/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Viaggi Europa Immersioni subacquee in Italia

Immersioni subacquee in Italia

Marco Daturi15/09/2014Europa, Immersioni, Viaggi0

Autore: Marco Daturi – www.daturi.com

Il Bel Paese, un terreno da esplorare tra mari e monti assaporandone le tipicità culinarie, le diversità culturali, lo stile di vita e il patrimonio storico tra un’immersione e l’altra.

Sono trascorsi moltissimi anni da quando da bambino andavo in spiaggia con il mio retino a cercare granchi e gamberetti tra gli scogli della Liguria. Sono passati dei decenni e da allora, purtroppo, il mare si è impoverito parecchio. Eppure ha sempre un grandissimo fascino e forse me lo godo anche più di allora, con maggiore gusto e la consapevolezza che forse quei granchi avrei fatto bene a lasciarli dov’erano.

In questi anni ho avuto la fortuna di poter vivere il mare ancor più da vicino. Da Tavolara a Ventimiglia, da Levanto a Castellamare, da Noli al Giglio, da Portofino alla Sicilia ogni immersione mi ha regalato qualcosa di speciale che rivivo con piacere ogni volta che programmo un nuovo viaggio. 

Pur avendo visitato anche molti mari tropicali più caldi e colorati, la subacquea in Italia continua ad essere interessante e ogni immersione è ancora una scoperta, una ricerca, un’avventura.

L’Italia è un Paese incredibile che, a livello naturalistico, offre una diversità come pochi altri. Una manciata di chilometri di distanza separa litorali azzurrissimi dalle vette innevate delle Alpi, attraversando verdi pianure, parchi, fiumi, laghi, grandi e piccole città.

La costa italiana si aggira su oltre settemila chilometri e presenta le forme più varie dando una vista generale che dall’alto richiama il tipico stivale che tutti conoscono. L’area, lunga più di mille chilometri, è suddivisa in varie regioni che si affacciano sui mari Mediterraneo, Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico.
Questi mari influenzano fortemente il clima e costituiscono una risorsa preziosa determinando la zona temperata del Mediterraneo.

Migliaia di anni di storia hanno forgiato la cultura dell’Italia, tra le diversità delle popolazioni che sono state riunite sotto un’unica bandiera solo nel 1861 ma che ancora evidenziano enormi differenze di usi e costumi.
Anche lo straniero che attraversa il Paese noterà delle fortissime diversità su più fronti, dalla cucina alla lingua, alle abitudini e ai ritmi di lavoro e di vita.

Queste differenze determinano anche la tipicità dell’Italia, ricca di varianti, di colori, profumi e gusti che, quando si mescolano e amalgamano, determinano quello che è il famoso ‘made in Italy’. E tra le creazioni del made in Italy c’è anche la subacquea: qui, infatti, hanno origine moltissime delle principali aziende leader di settore.

Le diversità e le varietà sopracitate si riflettono anche sotto la superficie del mare, risultando pressoché impossibile descrivere una tipica immersione subacquea in Italia, perché questa sarà completamente diversa a seconda di dove si trova.

E come poter quindi descrivere le immersioni in Italia? Ogni generalizzazione sarebbe fuori luogo. Pensiamo quindi di fare il giro del Paese per esplorarlo sott’acqua e affidiamoci al database che abbiamo costruito, selezionando 500 immersioni distribuite tra la Penisola e le isole che la circondano.

I mari che lambiscono le coste italiane offrono tuffi per ogni gusto; oltre a questi, per gli amanti del genere, non mancano nell’entroterra laghi, torrenti e fiumi che sono normalmente terreno ideale per la subacquea tecnica.
Per passare in rassegna le diverse zone ci vorrebbero moltissime pagine e sarebbe forse anche un lavoro inutile. Basti dire che in Italia ogni sub ha la possibilità di scegliere quanto più lo appassiona: biologia, archeologia, relitti, pareti, grotte.

Se un amico danese ci chiedesse informazioni su dove andare ad immergersi in Italia dovremmo prima indagare sui suoi interessi e se ancora non ne venissimo a capo ci dovremmo sforzare di offrirgli delle alternative tra cui far scegliere lui.

Ci sarebbe subito da spiegargli che noi sub Italiani amiamo la bella vita e, tra un’immersione e l’altra, amiamo mangiare bene e stare in compagnia. Sarà quindi nostro dovere indicargli, oltre alle diverse immersioni da fare, anche i giusti piatti da abbinare e, in ogni angolo dell’Italia dovrà accertarsi di aver provato almeno le specialità tipiche del posto. Le immersioni avranno più gusto.
Buttando quindi sul tavolo un po’ di carte da scoprire il nostro compito si limiterebbe in una sommaria descrizione delle principali possibilità tra isole, Mari e Penisola, segnalando solo qualche chicca sulla base delle nostre esperienze più belle.

Isole

Oltre alle due splendide isole grandi, Sardegna e Sicilia, intorno alla costa sono disseminati piccoli paradisi più esclusivi tra cui Lampedusa, Ustica, Ponza, Elba, Ventotene, Eolie, Pantelleria, Vulcano, Egadi, Favignana, ecc. Queste isole ‘minori’ offrono una miriade di immersioni fantastiche con spunti quasi tropicali. Le isole più a Sud, veri gioielli, sono più lontane dal turismo di massa e richiedono un trasferimento ulteriore per essere raggiunte.
Lampedusa, per esempio, oltre a spiagge da cartolina, offre immersioni eccezionali in acque limpidissime con una varietà di pesci da far invidia a molte mete tropicali.
Ustica, conosciuta come la “Perla Nera del Mediterraneo” per le sue rocce laviche, è un vero acquario a cielo aperto. 

L’isola d’Elba nella regione Toscana è invece quasi collegata con il continente e ben nota per la subacquea con moltissimi centri immersione pronti ad accogliere ospiti che vi possono arrivare con i propri mezzi. 

Dal 2013 è stata aperta alle immersioni, pur in modo contingentato, anche l’Isola di Pianosa, poco distante dall’Isola d’Elba. Quest’isola fa parte del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano ed è famosa per il carcere di massima sicurezza, chiuso solo nel 2011. 

Mar Ligure

Il mar Ligure è quello che probabilmente offre la maggior specie di immersioni, per tutti i livelli e per tutti i gusti. La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali spiccano – a ponente – la Riviera dei Fiori e – a levante -le Cinque Terre e Portofino. Il parco di Portofino, poco distante da Genova, è probabilmente il primo posto che consiglierei all’amico danese. Qui ne 1999 è stata istituita l’area naturale marina protetta con zone di riserva
che si sono ripopolate soprattutto in questi ultimi anni e dove si possono trovare coralli, barracuda (
sphyraena viridensis), cernie (epinephelus marginatus), dentici (dentex dentex) e molto più pesce di anni addietro.
Alle due estremità della regione Liguria si trovano due aree molto interessanti per le immersioni: la zona di Latte – Ventimiglia con le secche nella zona dei Balzi Rossi e, dall’altra parte, la zona di Levanto e delle Cinque Terre con numerosi relitti a quote ‘umane’.

 
Toscana

Dalla Liguria si scende in Toscana, una regione dal nome antichissimo che deriva dall’etnonimo usato da Greci per definire la terra abitata dagli Etruschi: “Etruria”, trasformata poi in “Tuscia” e poi in “Toscana”. Anche qui è difficile consigliare l’amico danese su posti particolari ma sicuramente, oltre all’Elba, meritano assoluta menzione l’Argentario, il Giglio e Giannutri con moltissime immersioni eccellenti tra scogli e secche. 


Mar Ionio

Quando pensiamo a mari caldi e colorati del sud, l’associazione è immediata con una delle persone che più hanno valorizzato questi fondali, Francesco Turano e lasciamo la parola alla sua poetica descrizione di questi luoghi.
“
In una Calabria ancora selvaggia e desolata, dove le spiagge sono incredibilmente vaste e dove le più grandi fiumare d’Aspromonte si riversano in un mare subito profondo, sott’acqua si trovano imponenti cigliate parallele al litorale, incredibili scalinate di roccia che conducono rapidamente verso l’abisso di un mare freddo, lo Jonio, forse meno colorato del Tirreno ma non meno ricco di sorprese per il subacqueo amante del Mediterraneo.
Il Mar Ionio occupa la parte centrale del Mediterraneo meridionale: è qui che si raggiunge la massima profondità di questo mare (5.093 m nella Fossa Ellenica).
Caratterizzato da profonde fosse ed estese piane abissali, lo Ionio rappresenta una delle aree geologicamente più attive del nostro paese. La porzione di Jonio che lambisce la Calabria meridionale è estremamente intrigante dal punto di vista subacqueo, anche se le terre emerse si presentano con un paesaggio che per nulla farebbe pensare a delle cattedrali di roccia poco distanti da riva. Il fascino e la prorompente aggressività di un mare azzurro e profondo, dove la pace e la desolazione non svaniscono, se non in minima parte, neanche in estate, sono il punto di forza di questi luoghi adatti ai “lupi solitari”, a quei subacquei che cercano il mare e null’altro e che vogliono vivere le loro immersioni tra pochi intimi, esperti e amanti di quel Mediterraneo apparentemente ostile. In luoghi dove il turismo di massa non ha ancora preso piede per mancanza di ricettività, dove l’unica forma di turismo è quella sostenibile, rispettosa dell’ambiente e quindi attenta al paesaggio, il subacqueo motivato può scegliere di scoprire i segreti dello Jonio calabrese, lo Ionio dello Stretto, solo se in possesso di una buona esperienza e di tante
immersioni sulle spalle
.”


Sardegna

La Sardegna fa un po’ storia a sé con un paesaggio che nulla ha da invidiare ai mari tropicali. L’acqua turchina e trasparente riporta la sabbia a spiagge bianchissime creando uno scenario unico al mondo che continua sotto la superficie del mare. La bellezza naturalistica della Sardegna si sposa bene con una visione di vacanza adatta anche alle famiglie che non vogliono limitare il soggiorno ad un campus esclusivamente subacqueo. Per i sub, anche in Sardegna, i fondali offrono immersioni per tutti
i gusti tra pareti, secche, grotte e relitti. 

Anche la Sardegna è contornata da isole più piccole, tra queste, un ottimo consiglio per il nostro amico danese è l’Isola di Caprera, nell’arcipelago della Maddalena. L’acqua è talmente trasparente che i suoi fondali si possono vedere dall’alto. Scendendo lungo la costa orientale sono molto interessanti le zone intorno alle isole di Tavolara e di Molara dove una sequenza di secche rocciose ospita cernie (epinephelus marginatus), saraghi (diplodus sargus), grosse murene (muraena helena) e aragoste (palinurus elephas).
A sud è molto interessante la zona che va dal golfo di Cagliari fino a Capo Teulada dove immersioni profonde aspettano i sub più esperti su relitti fino ad oltre cento metri di profondità.

Sicilia

Le immersioni più interessanti di questa regione vengono praticate nelle isole che la circondano: tra queste in particolare Lampedusa, Ustica, Pantelleria, Eolie, Vulcano sono sicuramente al top della subacquea in Italia. Un’amica, Roberta, proprietaria di un centro immersioni a Lampedusa ci descrive perfettamente questa isola. “Lampedusa, è conosciuta per avere una delle più belle spiagge al Mondo ed aspetta di essere scoperta anche per le Sue bellissime immersioni. In uno scenario da sogno, immersa in un’atmosfera incantata, con una incredibile fauna marina e un’acqua la cui limpidezza ma anche sfumature azzurre attraggono visitatori da ogni parte del mondo e quasi in tutto l’anno per via del Suo clima favorevole. Non sono rimasti molti altri luoghi al mondo, dove è possibile incontrare una tale ricchezza e varietà di pesci, ammirare gli splendidi colori delle pareti sommerse ricoperte di gorgonie e spugne, dove si può esplorare grotte sommerse, incontrare cernie, dentici, aragoste, ricciole, trigoni giganti, delfini e con un po’ fortuna in alcuni periodi dell’anno squali grigi.”
Forse non avremo mai la fortuna di incontrare i grigi ma il resto del menu è garantito.

Mare Adriatico

La costa adriatica è probabilmente quella meno interessante per le immersioni. Il fondale basso e prevalentemente sabbioso rende monotono e poco interessante quasi tutto il tratto che percorre l’Italia dell’est. Naturalmente qualche eccezione c’è e tra queste meritano di essere menzionate quantomeno le Isole Tremiti e Numana.
L’arcipelago delle Tremiti, naturale propaggine del Gargano, è una deviazione di rotta per i pesci che risalgono l’Adriatico e godono quindi di una ottima posizione per il ricambio della fauna ittica.
Numana e la riviera del Conero, nella regione Marche, offrono diverse immersioni –prevalentemente in secche- per sub di tutti i livelli. Anche se spesso la visibilità non è delle migliori Numana, le Tenue e il relitto Paguro sono di interesse anche per i fotografi subacquei.
Nel basso Adriatico, la Puglia si tuffa nello Jonio con circa 800 chilometri di coste, dal Gargano al Salento comprendendo tra le isole, l’arcipelago delle Tremiti, riserva Marina dal 1989 che offrono una cinquantina di punti di immersione.


Acque fredde

I laghi sono meta di migliaia di appassionati di questo tipo di immersione e frequenti destinazioni per i turisti stranieri. Sott’acqua i laghi sono tutti molto simili con una visibilità più o meno limitata in base al periodo dell’anno e una temperatura invernale vicina allo zero ed estiva superiore ai 20°C. Probabilmente i laghi sono una delle ultime idee da buttare sul tavolo con il nostro amico danese ma è bene prenderle in considerazione perché si sa che non ragionano come noi e sono abituati a temperature più rigide. A questo punto almeno due laghi meritano di essere  menzionati, il Garda e il Como, entrambi spettacolari, più fuori dall’acqua che sotto. Alcune chicche meritano invece di essere prese in considerazione, quantomeno come esperienza unica. Tra queste, il lago di Capodacqua in Abruzzo con i suoi mulini sommersi e il lago rosso di Tovel in Trentino. Entrambi però hanno restrizioni per le immersioni.

BIOLOGIA MARINA

La biologia marina italiana è un perfetto testimonial della tipica biodiversità del Mediterraneo con diverse centinaia di specie che vivono e colorano i fondali. A seconda della zona e della tipologia di immersione si potranno trovare specie diverse, banale ma vero. Negli ultimi decenni il mare si è impoverito parecchio e solamente  ultimamente si sta assistendo ad una reazione di tutela di questa risorsa con l’istituzione di parchi e di regolamentazioni più stringenti. Ed è proprio grazie a questi
interventi che le aree protette sono quelle maggiormente interessanti per le immersioni, quantomeno per la quantità di pesce. E’ vero però anche che moltissime zone al di fuori di questa tutela sono riuscite naturalmente a preservare la fauna ittica.


Il Parco Marino di Portofino rappresenta un’eccezionale esempio di funzionamento di questo tipo di regolamentazione e in quest’area le immersioni sono decisamente più ricche di altre simili a pochi chilometri di distanza ma fuori dal Parco. Sono ritornate dopo molti anni cernie, coralli, barracuda, ricciole, dentici, polpi, aragoste e moltissimi altri pesci in abbondanza. Uscendo dalle zone protette incontrare una cernia è molto difficile e quasi improbabile. Si possono però visitare splendidi relitti dove con un po’ di fortuna si possono trovare anche pesci luna (mola mola), astici (homarus gammarus), gronghi (conger conger) e mustelle (phycis phcis).

Il Mare dell’Italia va scoperto, immersione dopo immersione, con passione, pazienza, curiosità. Chi pensa di tuffarsi e di girare distrattamente, potrà fare incontri particolari sono se avrà molta fortuna. Se invece si dedicherà ad una meticolosa ricerca, magari con l’aiuto delle guide locali, potrà godersi molto in pochi metri di immersione. Un classico esempio di questo sono i fondali sabbiosi della costa; a prima vista paiono noiosi e privi di vita mentre con un po’ di calma e attenzione rivelano una ricca vita di piccole creature, ideale soprattutto per gli amanti della macro tra cavallucci marini (Hippocampus) – sempre più rari e preziosi-, pesci prete (uranoscus scaber), tracine (trachinus radiatus), caponi ubricachi (rigloporus lastoviza) e rane pescatrici (Lophius piscatorius). 

Le creature più piccole sono facilmente ritrovabili quasi ovunque, basta cercare un po’ tra le rocce per trovare colonie di idrozoi brucate da colorate flabelline, doridi e altri nudibranchi.

FOTOGRAFIA SUBACQUEA

Non è questa la sede, né sono io la persona più qualificata per farlo, di parlare di tecnica della fotografia. Da fotografo con un po’ di esperienza pratica sul territorio posso però dare al nostro amico danese qualche informazione, forse utile, su cosa fotografare in Italia sott’acqua per ottenere qualche soddisfazione nella fotosub.
La fotografia subacquea in Italia, come nel Mediterraneo in genere, richiede molta più concentrazione e conoscenza del mondo sommerso rispetto a quella richiesta in aree supergettonate come il Mar Rosso, le Maldive o il sudest asiatico.
Di notevole interesse è la fotografia naturalistica che richiede un elevatissima conoscenza della biologia marina e in particolare del comportamento e delle abitudini dei pesci. Il fotografo naturalista nel Mediterraneo, come in realtà anche altrove, deve avere un grandissimo feeling con il mare e i suoi protagonisti per saperne cogliere e valorizzare la bellezza.
Le prime immersioni in acque sconosciute sono sempre le più difficili per i fotografi e se il tempo a disposizione è limitato è consigliato affidarsi a guide esperte o, meglio ancora, ad altri fotografi subacquei.
In Italia non esistono grossi pesci come squali o mante, o per lo meno, non si incontrano durante le immersioni ‘normali’. Anche gli incontri con i pesci luna (mola mola) o altre taglie medie sono piuttosto rari, per cui è bene concentrarsi su pesci di piccola taglia o addirittura macro spinta. Per gli amanti del genere i soggetti non mancano quasi mai e anche nei fondali sabbiosi si possono trascorrere ore a scattare in pochi metri di profondità.
Per il grandangolo il discorso cambia e quasi ovunque si possono trovare angoli più o meno interessanti da fotografare, tra le secche, le pareti o nelle grotte sommerse. I moltissimi relitti presenti offrono scenari perfetti per gli amanti del genere ma la visibilità dipende molto dalle correnti del mare e non sempre viene incontro alle esigenze del fotografo. 

La vita del fotosub in Italia è dura ma molto stimolante e può essere premiante, bisogna solo armarsi di tanta pazienza, fare molte immersioni e fare le giuste scelte in termini di accompagnatori per i luoghi che non si conoscono.

INFORMAZIONI GENERALI UTILI PER LA SUBACQUEA IN ITALIA

Ci limiteremo a dare al nostro amico danese che vuole venire ad immergersi in Italia informazioni generali. Dati storici, geografici, politici e sociali potrà approfondirli facilmente in un secondo momento, se gli interesseranno.

  • Attrezzatura subacquea
    Una muta umida in neoprene può andar bene nei mesi caldi mentre per i periodi invernali è bene utilizzare una muta semistagna o stagna e proteggere anche la testa con un cappuccio e le mani con i guanti. Per la propria sicurezza, si consiglia di portar sempre con sé un buon coltello subacqueo o una cesoia perché reti, lenze e cime sommerse sono sempre in agguato, soprattutto sui relitti.
    L’utilizzo di una torcia anche di giorno può rendere più interessanti le immersioni per esplorare anfratti e spaccature.

  • Regolamentazioni, leggi e brevetti
    L’attività subacquea è denotata dall’assenza di una normativa ad hoc a livello nazionale.
    Tale “vuoto normativo”, con l’aumento delle persone che la praticano – sia in ambito professionale (diving center, istruttori, guide) sia in ambito puramente hobbistico/ricreativo – è divenuto sempre più evidente e sono state presentate molteplici proposte di legge dirette a regolamentare la materia. Diverse ordinanze ne regolano l’attività localmente per cui è sempre bene informarsi sulle norme previste nel luogo di destinazione.

  • Diving center
    In Italia i centri immersione si trovano su tutto il territorio e sono facilmente ricercabili sul web. Non bisogna però mai giudicare un libro dalla copertina: è bene tenere presente che in alcuni casi questa attività viene gestita come ‘dopolavoro’ e sono più belli e organizzati i loro siti internet dei centri stessi. Si consiglia quindi di rivolgersi sempre solo ai centri professionali che fanno di questa attività il loro lavoro.
    E’ bene verificare alcuni aspetti importanti tra cui le lingue parlate, l’attrezzatura subacquea disponibile se necessaria, la disponibilità di ossigeno-acqua-kit primo soccorso in barca per eventuali emergenze, la disponibilità di un parcheggio se necessario, i mezzi nautici utilizzati.
    Questi ultimi sono normalmente comodi gommoni veloci con tutte le dotazioni di sicurezza necessarie e raggiungono in breve i punti di immersione più interessanti.

  • Prezzi delle immersioni
    I prezzi delle immersioni sono mediamente attestati intorno ai 30-35 euro e comprendono un’uscita di circa 60 minuti con guida e con trasporto in barca, bombola e pesi, utilizzo dei locali del centro immersioni. Nelle zone più esclusive i prezzi possono salire fino a 45-50 euro. Il noleggio dell’attrezzatura è escluso ma disponibile a richiesta presso la maggior parte dei centri immersione.
    In alcuni centri è possibile effettuare immersioni full-day e, condizioni del mare permettendo, anche mini-crociere subacquee.

  • Clima
    Il clima temperato dell’Italia è una tipicità che permette di godersi le quattro stagioni che risultano più nettamente differenziate nel nord del Paese, dove la stagione calda si concentra tra i mesi di giugno e agosto.
    La temperatura dell’aria oscilla in inverno tra 0 e 10° C e in estate tra i 25 e i 35°C con differenze anche di 10°C tra aree del nord e del sud Italia.
    La temperatura dell’acqua varia molto nelle diverse zone di immersione ed è consigliabile l’utilizzo di una muta umida durante la stagione estiva e di una stagna durante quella invernale, soprattutto nel centro-nord del Paese.
    Al Nord, in superficie l’acqua raggiunge una temperatura di oltre 26°C durante i mesi caldi ma il termoclino si fa sentire già da 10 metri di profondità e porta la temperatura a scendere sotto i 14°C. Nei posti più caldi naturalmente c’è qualche grado di differenza per cui una muta umida può essere sufficiente. In inverno invece la temperatura si abbassa drasticamente per cui è consigliato l’utilizzo di una muta semistagna o stagna. Quest’ultima in particolare renderà meno traumatici gli spostamenti in barca.

  • Lingua
    La lingua ufficiale è l’italiano e, nonostante l’elevato turismo straniero l’inglese e le altre lingue hanno un basso livello di diffusione. Sebbene le competenze linguistiche degli italiani siano tra le più scarse d’Europa, l’arte di arrangiarsi, capire e farsi capire è molto sviluppata.
    Non tutti i centri immersioni hanno personale idoneo a gestire turismo straniero, si consiglia quindi di chiedere prima di partire la disponibilità di una guida in lingua straniera.

  • Camere iperbariche
    Il sistema sanitario nazionale italiano mette a disposizione diverse centinaia di strutture su tutto il territorio, molte delle quali dotate di camera iperbarica. Per avere informazioni su quella più vicina al punto di immersione è bene chiedere a diving center a cui ci si appoggia.

  • Hotel
    Le strutture alberghiere in Italia non mancano e ognuno può facilmente trovare quanto più lo aggrada ed è in linea con il proprio budget di spesa. Nella scelta dell’albergo si consiglia di considerare sempre la disponibilità di un parcheggio, risorsa spesso limitata e costosa, e la distanza da un centro immersioni.
    Un’ottima alternativa agli hotel sono i bed & breakfast e gli appartamenti che in alcuni casi vengono forniti in convenzione con il pacchetto di immersioni. Si consiglia di chiedere al centro immersioni un consiglio sull’ospitalità in loco.

 Per informazioni o per aiutarci nel miglioramento di questo articolo o informazioni scriveteci:

info@scubaportal.it

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGEuropa immersioni italia subacquee viaggi
Messaggio precedenteI draghi esistono anche nel Mar Ligure Next PostGulen, in una classe a sé stante

Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, ScubaFoto.it, ScubaShop.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

scuba cruise

Scuba Cruise: nuovo sito web per tour operator

finalmente si parte

Comunicazione Importante – Finalmente Si Parte!

immunità di gregge

Malta: raggiunta l’immunità di gregge


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!