• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersione sul relitto Paguro

Immersione sul relitto Paguro

29/06/2012

Autore testo: Marco Conti
Autori foto: Marco Conti e Stefano Paganelli

Eccoci qui davanti alle vetrine del Dive Planet a montare l’attrezzatura e controllare che i nostri manometri indichino che la bombola sia piena per iniziare questa nuova immersione che ci porterà nelle acque dell’Adriatico in direzione Paguro e qui vi chiederete cosa è il Paguro…beh, se fino ad ora non lo conoscete avete perso una meravigliosa immersione immersi nella storia e nella flora e fauna dell’Adriatico. Piattaforma da perforazione metanifera varata nel 1963 a Porto Corsini (Ravenna).
Era un impianto di perforazione capace di spostamenti da una zona all’altra dell’Adriatico a mezzo di rimorchiatori. Giunto sul sito di perforazione, tralicci di sostegno con cassoni terminali che venivano riempiti d’acqua si adagiavano sul fondo mentre lo scafo si sollevava a poco più di 10 metri dalla superficie del mare. Il Paguro poteva operare su fondali fino a 60 mt. Nel Settembre 1965 mentre perforava il pozzo PC7, mediante il quale si intendeva raggiungere un giacimento a 2900 mt di profondità, la trivella intaccò un secondo giacimento, contenente gas ad alta pressione, che innescò una reazione a catena. Nonostante l’attivazione delle misure di sicurezza, le pareti del pozzo cedettero sotto la spinta del gas. La piattaforma fu investita da un incendio improvviso e davastante, e quando le pareti del pozzo implosero crearono un’eruzione incontrollabile. L’incidente costò la vita a tre tecnici dell’Agip. L’enorme esplosione creò un cratere enorme e che porto il fondo circostante da – 27 mt fino a – 33 mt. E da quel 1965 il Paguro iniziò la propria metamorfosi e sulle sue strutture, martoriate da quel tragico evento e teatro di morte, è pian piano esplosa una nuova Vita, quella stupenda e magica Vita che Dio ha voluto abitasse i fondali marini e che ci affascina ogni qualvolta ci immergiamo.

Siamo tutti pronti, abbiamo caricato già tutta l’attrezzatura sul gommone che ci porterà al Paguro?beh allora è il momento dove cpt Steve suona la campana e ci illustri i piani di immersione con il consueto briefing esaustivo e completo su norme, comportanti e soste di sicurezza ma dando anche informazioni ai fotografi subacquei dove trovare scorci particolari ed interessanti dove riempire di foto la propria memoria della fotocamera digitale. E siamo pronti per partire, accendiamo i motori del gommone, alziamo il volume della radio che ci allieta con le sue note colorate e partiamo alla volta dell’immersione al Paguro; dopo una quarantina di minuti siamo sul luogo dell’immersione e siamo pronti per immergerci. Pur essendo molto al largo, la trasparenza delle acque è molto variabile: la visibilità può passare da poche decine di centimetri fino a un massimo di 15/18 metri. E’ sempre presente una corrente Nord-Sud, che risente notevolmente delle escursioni di marea. Con la buona stagione la temperatura superficiale è in media di 22 gradi, mentre oltre i 18 metri oscilla sui 16 (attenzione però ai “tagli”: più di una volta si sono registrate temperature fra i 10 ed i 12 gradi).

Sul “Paguro” e’ possibile ammirare miriadi di pesci di ogni genere, già a partire dalla superficie dove si incontrano sovente le meduse cassiopea, la più grossa del mediterraneo, poi scendendo da enormi branchi di pesce azzurro, boghe, sgombri, sarde, palamiti, cefali in amore, spigole, branzini a diversi branchi di corvine da 30-40 unità, a gruppi di ricciole e tantissime ed e’ capitato anche qualche delfino a caccia di tutto questo cibo. Sulle strutture coperte di mitili e ostriche si trovano facilmente granseole anche molto grosse, che soprattutto in notturna si vedono amoreggiare o deporre le loro uova, granchi facchini e miriadi di bavose grandi e piccole di diversi colori, ricci di mare nonché alcuni tipi di nudibranchi.

Nelle tane, di cui il relitto e’ ricchissimo data l’enorme mole, si trovano grossi astici, aragoste e galatee, tantissimi gronghi di ogni taglia che sono felici di prendere una cozza dalle mani dei sub e farsi fotografare. Qui il tempo passa in fretta ed il manometro già ormai ci segnala l’obbligo di ritornare in superficie, non prima di aver eseguito la nostra sosta di sicurezza a 5 metri. Indugio ancora un poco sott’acqua e mi rendo conto che non riesco a staccarmi da quel luogo magico che ormai ha lasciato un segno indelebile dentro di me. Sopra, sulla barca, sarà una sensazione diversa, penso, ma lì nell’acqua riesco ancora a sentire un contatto ideale con ciò che ho lasciato là sotto.

Arrivederci “Paguro”, penso mentre riemergo sotto il sole tiepido e tolgo l’erogatore dalla bocca. Sono quasi in un altro mondo, e solo le voci dei compagni che mi chiedono com’è andata mi fanno ritornare in questo mondo. Più tardi, mentre il gommone sfreccia veloce verso la costa romagnola, sono ancora con gli occhi chiusi a rivedere il film del mio “Paguro”. Ad un tratto sento le grida dei compagni e mi risveglio quasi di colpo…i grattacieli della riviera romagnola mi riportano alla realtà…

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGimmersione immersioni paguro relitto sul
Messaggio precedenteBangka Island Next PostErogatori, il primo stadio

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!