• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Mares DUAL ADJ 62X – quando piccolo è meglio
I nuovi Retra Flash Pro X e Prime X
L’immersione migliore è su ScubaZone 55
Alle Azzorre con Click and Travel
La nuova muta da donna per il freediving Beuchat ZENTO
Uno squalo bioluminescente
Pesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd
DAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità
Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.
La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • engie planet ambassador
        ApneaFlashnews
        0

        Alesssia Zecchini è ENGIE Planet Ambassador

        ScubaPortal19/03/2021

      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • squalo bioluminescente
        Biologia
        0

        Uno squalo bioluminescente

        Massimo Boyer02/04/2021

      • pesca sostenibile
        BiologiaVideosub
        0

        Pesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS01/04/2021

      • specie invasive
        Biologia
        0

        Limitare le specie invasive (clandestini)

        Massimo Boyer25/03/2021

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • nuovo modello di acquacoltura
        Biologia
        0

        Coltivare il mare: un nuovo modello di acquacoltura per ripristinare gli ecosistemi

        Massimo Boyer10/03/2021

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean film festival virtuale
        AltroFoto-Video sub
        0

        Il 18° Ocean film festival diventa virtuale

        ScubaPortal26/03/2021

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • tour estivo
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        DAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità

        DAN Europe31/03/2021

      • attacco alla baia di Valona
        FlashnewsImmersioni
        0

        Attacco alla baia di Valona!

        Cesare Balzi13/03/2021

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • andrea murdock alpini
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta

        Chiara Belli18/03/2021

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • tour estivo
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        DAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità

        DAN Europe31/03/2021

      • mascherina holly
        Medicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

        ScubaPortal29/03/2021

      • psicologia e attività subacquea
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Psicologia e attività subacquea: un approccio riflessivo alle dinamiche dell’incidente

        Ludovica Mercuri22/03/2021

      • andrea murdock alpini
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta

        Chiara Belli18/03/2021

      • dive local
        FlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Dive Local con DAN Europe

        DAN Europe16/03/2021

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • dual adj 62x
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares DUAL ADJ 62X – quando piccolo è meglio

        ScubaPortal09/04/2021

      • beuchat zento
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova muta da donna per il freediving Beuchat ZENTO

        ScubaPortal05/04/2021

      • mascherina holly
        Medicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

        ScubaPortal29/03/2021

      • scubapro k2 sock
        Prodotti di Subacquea
        0

        Calzari per muta stagna Scubapro K2 SOCK

        ScubaPortal11/03/2021

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • Retra Flash Pro X e Prime X
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        I nuovi Retra Flash Pro X e Prime X

        ScubaPortal08/04/2021

      • scubazone 55
        Prodotti Foto-Video subScubaZone
        0

        L’immersione migliore è su ScubaZone 55

        ScubaPortal07/04/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • azzorre
        EuropaViaggi
        0

        Alle Azzorre con Click and Travel

        ScubaPortal06/04/2021

      • crociera sub
        EuropaViaggi
        0

        Crociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?

        Lucio Bellomo17/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraViaggi
        0

        Diving talks: il posto migliore per parlare di immersioni

        Arlindo Serrão09/03/2021

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • azzorre
        EuropaViaggi
        0

        Alle Azzorre con Click and Travel

        ScubaPortal06/04/2021

      • crociera sub
        EuropaViaggi
        0

        Crociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?

        Lucio Bellomo17/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraViaggi
        0

        Diving talks: il posto migliore per parlare di immersioni

        Arlindo Serrão09/03/2021

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Ernesto su Uscito Scubazone n. 54
  • Claudio V su Viaggi sub in solitaria? Perché no?
  • luciano ferri su Articoli di subacquea
  • Gianni su L’immersione autogestita
  • OLIFLOW su OLIFLOW & DIVING A.C.S.D
Home Articoli Laboratorio Erogatori, il primo stadio

Erogatori, il primo stadio

ScubaPortal20/06/2012Laboratorio0

Autore: Carlo Amoretti

Il corpo umano è stato ottimizzato dall’evoluzione per respirare alla pressione atmosferica, 1 bar, oppure in ambiti che differiscono poco da questo valore. Anche i polmoni sono “tarati” per funzionare con aria a pressione ambiente. Ecco che la bombola che contiene 3000 litri d’aria a 200 bar diventa una fonte d’aria che non può essere utilizzata direttamente. E’ necessario interporre un regolatore di pressione tra la bombola e i polmoni, il cui scopo è quello di trasformare l’alta pressione in pressione ambiente rendendo così l’aria respirabile. L’erogatore fa proprio questo, per quanto venga spesso descritto come un dispositivo meccanico sofisticato, alla fin fine è semplicemente un riduttore di pressione. Per assolvere questa funzione vengono adottate delle tecnologie diverse che danno risultati più o meno efficaci ed sono queste tecnologie che permettono di classificare gli erogatori. Da molti anni gli erogatori sono composti da due parti distinte: il primo ed il secondo stadio; per questo sono detti “bi-stadio”. Sono stati progettati nel 1943 da Emile Gagnan e Jean-Jacques Costeau. Gagnan e Cousteau arrivarono alla forma attuale modificando il primo prototipo realizzato da Le Prieur.

Alcune foto di primo stadio a titolo esemplificativo

 
A Sinistra: Scubapro MK17
A destra: Scubapro MK25


A sinistra: Mares Carbon DIN
A destra: Mares Carbon INT


Primo stadio Coltri Polaris

Prima di addentrarci nei dettagli, vediamo cosa fa ciascuno dei due stadi. Il primo stadio, letteralmente il primo elemento nella catena di riduzione della pressione, provvede a trasformare l’alta pressione del gas della bombola nella cosiddetta “bassa pressione”. Questo passaggio viene chiamato compensazione e la pressione risultante, più propriamente chiamata pressione intermedia, è minore rispetto a quella iniziale ma sempre superiore a quella ambiente, generalmente di un valore attorno ai 10 bar. Il termine pressione intermedia è più accurato di “bassa pressione” perchè indica che il gas subirà una ulteriore riduzione prima di poter essere utilizzata dal subacquei. La riduzione finale, seconda parte del compito dell’erogatore, viene operata dal secondo elemento nella catena che, non a caso, si chiama “secondo stadio”. E’ l’elemento con cui il subacqueo ha una relazione più diretta, sia perchè lo mette in bocca, sia perchè è quello che detta la qualità dell’esperienza di respirazione complessiva offerta da un erogatore. Capiremo perchè quando andremo a vedere come funziona.


Disegno esploso primo stadio Scubapro

Per ora concentriamoci solo sul primo stadio e scopriamo le tecnologie che gli consentono di svolgere la sua funzione. Già che ci siamo facciamo facciamo qualche distinzione tra i vari tipi: i primi stadi possono utilizzare un meccanismo a pistone oppure a membrana ed entrambe le tipologie sono ulteriormente distinte in primi stadi bilanciati e non bilanciati ed. In questi casi i due sistemi operano con concetti simili ma con meccanismi differenti, ognuno dei quali ha vantaggi e svantaggi che diventano importanti in base alle condizioni nelle quali l’erogatore sarà utilizzato. Per questa carrellata di tecnologie atteniamoci all’ordine temporale con il quale i vari tipi di primo stadio sono comparsi nella storia della subacquea.

Membrana non bilanciato

Il primo erogatore realizzato era un membrana non bilanciato, che cito solo come riferimento storico perchè non è più in uso da molti anni. Ma è un buon punto di partenza perchè la sua semplicità costruttiva consente di capire facilmente la struttura base di un primo stadio a membrana. In questo dispositivo la camera di pressione intermedia è isolata da una membrana – da cui
il nome del tipo di erogatore – realizzata in gomma o comunque in un materiale elastico. Quando il secondo stadio richiede dell’aria, la pressione nella camera si riduce e il diaframma si piega verso l’interno, spingendo così l’asta di controllo della valvola verso la posizione di apertura. Il gas ad alta pressione quindi entra nella camera e riporta la membrana nella posizione originale,
causando la chiusura della valvola, l’arresto del flusso di gas ed il ritorno ad una situazione di equilibrio. La valvola in questo caso viene aperta dalla forza esercitata dalla molla presente dalla parte esterna alla membrana e dalla pressione ambiente (cioè la forza esercitata sulla membrana dall’acqua che entra in questa porzione del primo stadio). La chiusura invece è il risultato dell’azione della piccola molla che si trova nella parte “asciutta” dell’erogatore sommata alla forza del gas proveniente dalla bombola. Questo assetto è quello che fa sì che questo tipo di primo stadio sia “non
bilanciato”. Infatti, man manoa che si riduce la pressione disponibile nella bombola, che la forza esercitata dal gas si riduce in proporzione e causa un aumento della pressione intermedia.

Pistone non bilanciato

L’equivalente di questo sistema nella famiglia dei primi stadi a pistoni è il primo stadio a pistone non bilanciato, nato intorno agli anni ’50 del secolo scorso. Al contrario del membrana non bilanciato, è tuttora in uso grazie alle sue impareggiabili caratteristiche di affidabilità dovute proprio ai pochissimi componenti meccanici. Lo si ritrova spessissimo in uso in impieghi intensivi come il noleggio, i lavori a bassa profondità o le situazioni nelle quali la manutenzione è problematica perchè è difficile trovare pezzi di ricambio.
In questa sistema si ha un pistone con gambo cavo che termina in una testa di forma circolare la cui ampia superficie viene sollecitata dalla pressione intermedia, mentre l’alta pressione opera sull’area della pastiglia, di estensione molto minore, che è posizionata dalla parte opposta, al termine dello stelo. L’aria ad alta pressione quindi agisce pastiglia. Una parte dell’aria attraversa il gambo cavo del pistone e va a premere sulla testa fino a vincere la pressione in ingresso e premere la pastiglia sull’orifizio, interrompendo così il flusso d’aria. Attorno allo stelo del pistone è posizionata la molla. Che esercita una forza costante (dell’ordine, per fare un esempio, di 50Kg su una compressione di 2 millimetri) che si somma a quella dell’acqua che entra in questa parte dell’erogatore. Quando viene richiesta aria dal secondo stadio si verifica una depressione che rompe l’equilibrio e permette al pistone di sollevarsi, staccando la pastiglia dall’orifizio e facendo nuovamente affluire il gas ad alta pressione dalla bombola. Questo tipo di primo stadio non è bilanciato perchè la pressione del gas che agisce sulla superficie della pastiglia e sulla testa del pistone è direttamente proporzionale alla pressione disponibile nella bombola. Così, se a inizio immersione, con 200 bar in bombola la pressione intermedia è di 10 bar, a fine immersione con 50 bar disponibili la pressione intermedia scenderà intorno agli 8,5 bar, perché le forze che agiscono in apertura sono solo quella della molla e quella dell’aria ad alta pressione.
La forza che tende a chiudere è quella della pressione intermedia che agisce sulla testa del pistone. Inoltre la necessità di avere un foro nel pistone perché il gas possa accedere allo stelo cavo è un limita la portata massima che il primo stadio riesce a offrire.

Il passo logico successivo nell’evoluzione degli erogatori è stato portare l’equilibrio. Abbiamo visto che la ragione del mancato bilanciamento è il disequilibrio tra le forze che vengono esercitate dal gas, che agiscono in maniera disuguale su diverse parti del meccanismo. Di conseguenza la soluzione per bilanciare questa situazione e tornare all’equilibrio è stata relativamente semplice: fare in modo che la forza esercitata dall’aria agisca in modo uniforme. Sembra banale, come l’uovo di Colombo che appare banale una volta che qualcuno l’ha pensato.

L’esempio più semplice è il primo stadio bilanciato a pistone.

Primo stadio bilanciato a pistone

In questo sistema l’ingresso dell’aria non avviene nella stessa direzione dell’asse maggiore del primo stadio, come nel pistone non bilanciato, ma è invece spostato su un lato, in modo che la forza espressa dal gas si eserciti perpendicolarmente al gambo del pistone invece che sulla superficie della pastiglia. In questo modo non si ha una spinta significativa in una sola direzione perché il flusso ad alta pressione si distribuisce tutto attorno allo stelo, prima di entrare nel foro terminale per attraversare il pistone e raggiungere la camera che alloggia la testa. Questa configurazione permette di avere un gambo con un passaggio interno di diametro maggiore e, quindi, di avere una portata molto maggiore di quella consentita nel caso precedente e in generale nei sistemi membrana, dove la complessità meccanica limita le dimensioni dei passaggi d’aria. Una volta che il gas è passato attraversato il pistone, premerà sulla testa andando a contrastare la forza esercitata dalla molla e dall’acqua e il primo stadio avrà effettuato la compensazione, cioè si sarà raggiunta la pressione intermedia. Il bilanciamento non è perfetto e si ha comunque una minima
pressione che agisce sulla ridottissima area rappresentata dal tagliente del pistone (l’elemento che va a chiudere contro la pastiglia) che è una superficie di dimensione costante. Però in questo caso il calo di pressione nella bombola porta ad una riduzione della pressione intermedia minima, dell’ordine di mezzo bar. La molla è immersa in acqua e ad impedire che il liquido penetri nel resto
dell’erogatore provvede una serie di O-ring che circondano il gambo del pistone e che nel tempo sono soggetti ad usura per l’attrito determinato dai continui movimenti di apertura e chiusura.

Primo stadio bilanciato a membrana

Arriviamo infine all’ultima tipologia di primo stadio: il bilanciato a membrana. Tra tutti è il più complesso dal punto di vista meccanico perchè utilizza un maggior numero di componenti. Questa distinzione è storica e, al giorno d’oggi, anche piuttosto accademica, perchè i modelli attuali offrono prestazioni che sono quasi impossibili da distinguere da quelle di un pistone bilanciato apprezzare durante l’uso pratico. Però una misurazione accurata dimostra che le differenze ci sono e quindi è opportuno citarle. La caratteristica più nota dell’erogatore a membrana è l’avere la camera che ospita la molla, che si allaga, del tutto isolata -prorpio ad opera della membrana – dal comparto che ospita la meccanica, che non viene mai a contatto con l’acqua. Questo aspetto rende il primo stadio a membrana particolarmente indicato per immersioni in acque fredde che espongono al rischio di congelamento ed anche in acque ricche di sospensione.
In questa architettura l’aria ad alta pressione in arrivo dalla bombola viene diretta in due direzioni: una parte attraversa la pastiglia di alta pressione e arriva alla zona al di sotto della membrana, cioè nella camera di pressione intermedia che è in comunicazione con il corpo. Un’altra parte attraversa il pistoncino e arriva alla camera di bilanciamento. Qui va a controbilanciare la
pressione dell’aria in entrata, agendo insieme alla molla che si trova attorno al pistone, e porta in chiusura il sistema.  Quando il secondo stadio richiede aria, il gas viene sottratto alla camera di
pressione intermedia, la molla esterna, posta dietro la membrana, spinge il piattello che a sua volta spinge lo spillo e fa staccare il pistoncino, determinando l’apertura della valvola.
Rispetto al pistone il flusso complessivo è minore, perché le sezioni di passaggio del gas hanno un diametro inferiore ma, come abbiamo detto, negli erogatori moderni queste differenze di prestazioni sono praticamente impossibili da notare nell’uso in acqua. Un altro elemento da considerare è che in questo caso la valvola si apre a contrasto del flusso di gas (upstream) e non a favore (downstream) come nei pistone quindi in caso di blocco del sistema si avrebbe un arresto dell’erogazione invece di un flusso continuo.

Spesso le considerazioni sul tipo di primo stadio si fanno nel momento in cui si decide di acquistarne uno. Va però tenuto presente che i produttori sono tenuti a rispettare varie norme, come la celebre EN250, così che gli erogatori in commercio sono tutti in grado di esprimere prestazioni minime che consentono un’immersione sicura. Ciò non toglie che il livello di performance possa essere una delle discriminanti della scelta, utilizzandolo come chiave per decidere quale è il modello più adatto in base al tipo di immersioni che si fanno e alle caratteristiche dell’ambiente nel quale queste si svolgono. Il tutto sarà più chiaro quando avremo descritto anche i secondi stadi, in un prossimo articolo, e saranno disponibili anche altri elementi su cui basare le proprie decisioni.

Si ringraziano i produttori per le foto fornite.

Attenzione, puoi leggere l’articolo completo su ScubaZone n.1: www.scubazone.it


È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGerogatori primo stadio
Messaggio precedenteImmersione sul relitto Paguro Next PostIncidente subacqueo Miramare 2010, due condanne

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

dual adj 62x

Mares DUAL ADJ 62X – quando piccolo è meglio

scubatec

Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

scubapro

Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!