• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersione nell’Eros

Immersione nell’Eros

10/10/2015

Tra le numerose disgrazie della guerra, una grande ingiustizia è stata vissuta anche dal povero barone e banchiere francese Henri De Rotschild a cui è stato confiscato EROS, il lussuosissimo yacht di 65 metri e 1800 cavalli che aveva fatto costruire con tanta cura dei dettagli. Varato nel ’26 fu requisito e aggregato alla marina francese nel ’39, restituito ai proprietari per pochi mesi e nuovamente requisito per missioni diplomatiche. Venne poi catturato dai tedeschi nel ’42 che lo armarono pesantemente trasformandolo in cacciasommergibili ribattezzandolo UJ 2216.

In questo periodo la barca venne rinominata AD196 prima, Incompromise dopo per poi diventare definitivamente uno U Boot Jäger (caccia sommergibili).
L’UJ 2216 in questa nuova veste veniva ripulito dai saloni lussuosi e dallo sfarzo per lasciar posto principalmente a diversi pezzi di artiglieria antiaerea e lancia granate anti-sottomarini.
Una nuova vita per l’Eros, che sicuramente non gli aveva augurato il barone De Rotschild, lo vede impegnato sul fronte in diverse missioni nel mediterraneo che si conclusero con l’affondamento nel settembre del ’44 dopo una breve battaglia in mare proprio davanti a Sestri Levante. Quasi tutto l’equipaggio si salvò, con l’eccezione di 23 persone di cui 6 morti e 17 dispersi.

La storia di Eros, lo yacht con destino avverso, una barca superlusso da sessantacinque metri che in pochissimi si possono permettere anche ai giorni nostri, ci incuriosisce e decidiamo di andare a visitarne il relitto che ora giace su un fondale di circa 60 metri, un miglio al largo di Sestri Levante (GPS: 44° 15′ 856″ N – 09° 21′ 960″ E) oggi erroneamente meglio conosciuto come KT.

Il relitto è facilmente raggiungibile e dopo i preparativi comincia la discesa in una giornata solare, ottimale per illuminare anche un fondale di 60 metri. In pochi minuti cominciamo ad intravedere la sagoma della nave, sempre più vicina a noi, finché ci siamo sopra e ne cominciamo l’esplorazione.
Nonostante la sospensione limiti la visibilità si intravede benissimo la sagoma affusolata della nave. Dal ponte si alzano delle strutture metalliche che salgono per diversi metri e si alzano le mitragliatrici, ancora in posizione di tiro. Tra una rete e l’altra si intravedono anche altri cannoncini ma il tempo corre e non ne resta molto per restare sul relitto. Non resta nessuna traccia
del lussuoso Eros, solo il cadavere arrugginito del cacciasommergibili.

E’ decisamente triste vedere ora la carcassa di quello che poteva essere ancora uno splendido yacht, e se questo è uno dei mali minori della guerra, il pensiero va a tutte le persone che sono state costrette ad utilizzarlo per combattere, alcune delle quali qui vi hanno trovato la morte. Inutile dire che avremmo preferito restasse al barone e ai suoi eredi…

Il VIDEO e la STORIA del KT

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGrelitto relitto Eros Relitto KT Sestri Levante UJ 2216
Messaggio precedenteViaggi sub in solitaria? Perché no? Next PostUna bella giornata passata insieme.

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

relitto-marausa-2-nave

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

Malore-sub-Haven-sub-arenzano

Sub accusa malore dopo immersione sull’Haven: trasportato in ospedale a Genova


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!