• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Immersione sul relitto Hirondelle

Immersione sul relitto Hirondelle

ScubaPortal06/06/2011Articoli, Immersioni0

Autore testo: Pierpaolo Montali
Autore foto: Mario Spagnoletti
Autori spedizione: Styled Team Explorer

L’immersione sul relitto della nave trasporto passeggeri Hirondelle sul fondo del Lago Lemano è impegnativa: questo potrei dire, dopo averla compiuta a documentata con Mario e gli amici dello Styled Team Explorer che hanno voluto accompagnarci nei quattro tentativi di riprendere delle immagini che potessero essere proposte al pubblico in modo dignitoso.
Impegnativa per almeno quattro buone ragioni:

  1. le temperature di aria ed acqua

  2. la logistica dell’immersione

  3. la visibilità nell’acqua (mai chiara perché al fondo di un grande impluvio naturale)

  4. la profondità di rispetto per un lago

Questa è tuttavia una bellissima immersione, per i medesimi motivi di cui sopra, riservata ad esperti ed appassionati sommozzatori, che sappiano allenarsi e prepararsi psicologicamente al superamento delle difficoltà correlate.
Tutto nasce dalla nostra ferrea volontà di documentare anche il terzo battello a vapore conosciuto ed affondato in un lago svizzero-francese nel cuore d’Europa.
Quel che ci anima è anche la ricerca storica delle nostre passate e (purtroppo!) dimenticate tradizioni.
Dopo aver portato alla luce i relitti di Jura e France nei laghi di Costanza e di Annecy, era nostra ferma intenzione chiudere il trittico in bellezza con l’immersione più profonda su quello che, dei tre, era il battello più grosso e capace, nel nostro immaginario, di regalare le più intense emozioni.

L’Hirondelle era un battello a vapore del tipo a ponte raso con dimensioni del tutto rispettabili: 11 metri di larghezza e circa 52 di lunghezza. Il suo tiraggio dall’acqua, adattato ad un lago, era tuttavia mediocre: solo un metro e trenta.
La propulsione era assicurata da una macchina a vapore verticale a due cilindri oscillanti che era in grado di sviluppare 65 cavalli nominali.
Il battello poteva far salire a bordo sino a ottocento passeggeri con una velocità massima di crociera di 23 km/h. a pieno carico. Esso poteva essere definito il segno dei tempi moderni che stavano pressantemente entrando nella mentalità degli uomini.
Nel 1821 il diplomatico americano Edward Church infatti era giunto a Ginevra per lavoro ed aveva notato che non esistesse alcun vapore sul grande lago. Egli considerava la Svizzera un paese al centro dell’Europa libero ed ingegnoso, ma ancora privo dei benefici della tecnica e della scienza. In altri Stati, anche non lontani da quello elvetico, i benefici della straordinaria scoperta di Robert Fulton,che avrebbe di lì a poco cambiato il modo di navigare, la caldaia a vapore montata su nave, erano già in programmazione esecutiva.

Church sottopose pertanto alle autorità cantonali del Vaud e di Ginevra il progetto di introdurre la navigazione a vapore sul lago Lemano in assenza della costruenda ferrovia a bordo lago.
Nel maggio del 1823 così il primo battello a vapore della storia del lago vedeva il suo varo con il nome di Guglielmo Tell I. Il 18 giugno del 1823 poi questi faceva poi il suo primo viaggio di linea, dando inizio ad una sequenza di successi di pubblico e di viaggiatori davvero rilevanti.
Sollecitato da tutte le parti a vendere il suo battello a vapore, Church alla fine cedette ed il 15 agosto del 1824 un gruppo di imprenditori ginevrini acquistò il Guglielmo Tell I, dando così vita alla Società del Battello a Vapore Guglielmo Tell I, giusto poco tempo prima dal varo del Winkelried I, secondo battello a vapore a navigare sul lago ginevrino.
In due anni ben quattro compagnie di navigazione si organizzarono, dando vita ad un’accesa concorrenza tra di loro per la divisione del mercato dei trasporti di mercanzie e viaggiatori.
Ancora nel 1855 le varie compagnie, lontane dal confederarsi nella Compagnia Generale di Navigazione del lago di Ginevra ed attendendo sempre l’arrivo della ferrovia sul bordo lago, promettevano ampi guadagni ai loro proprietari con l’aumento costante dei viaggiatori imbarcati.
In quell’anno così la Societé de l’Aigle et du Lèman ordinò un nuovo battello a vapore ai cantieri Escher & Wyss di Zurigo capace di trasportare ben ottocento passeggeri che venne battezzato appunto Hirondelle (= rondine); questa imbarcazione vantò il primato di essere la prima costruita interamente in Svizzera.
Inizialmente fu prevista una chiglia in ferro per l’Hirondelle, ma non essendo ancora terminata una ferrovia che fosse capace di trasportare materiali così ponderosi al cantiere di Zurigo, si optò per il classico fasciame interamente in legno.

Il nuovo battello lasciò dunque la darsena di costruzione il 27 agosto del 1856 per prendere servizio alla fine del mese seguente.
Il 19 febbraio del 1857 purtroppo ebbe il suo primo incidente: si andò ad incagliare alla punta del Promenthoux nei pressi di Nyon, ma venne poi rimesso in grado di riprendere la sua navigazione.
Dall’ottobre del 1825, in cui si registrò la prima vittima (un passeggero del Guglielmo Tell I portato via da un’onda del lago), al dicembre del 1967, mese in cui si registrò l’ultimo incidente, si potrebbe dire che sul lago di Ginevra vi fosse una certa idoneità ad avere guai viaggiando sulle acque, forse a causa della poca esperienza di navigazione delle maestranze di settore, alle prese con macchine ben più grosse e nuove rispetto alla piccole imbarcazioni su cui si erano formate tradizionalmente per la pesca.
Il 10 giugno del 1862, dopo sei anni di navigazione regolare, l’Hirondelle partì alle otto del mattino da Ginevra per arrivare verso mezzogiorno nella cittadina di Vevey.
Qualche minuto più tardi, con un tempo calmo e circa trecentocinquanta passeggeri a bordo, si trovò di fronte ad un’imbarcazione al largo della punta della Becque in località Tour- de- Peilz vicinissimo alla cittadina di Montreux. Per evitare una collisione disastrosa il timoniere si accostò troppo alla riva e portò quindi lo scafo (non in ferro e robusto come detto) a collidere con le punte delle rocce affioranti e poco visibili.
Si aprì una grossa falla non contenibile.
Il comandante Hoffmann diede così l’ordine ai trecentocinquanta passeggeri a bordo di sbarcare, aiutati dai pescatori locali, che erano già intervenuti sul posto compiendo le operazioni senza danno alcuno a bagagli e persone.
La prora dell’imbarcazione si riempì d’acqua molto rapidamente e due ore più tardi, nonostante il sopraggiungere del vapore Simplon e del rimorchiatore Mercure, il suo livello era già giunto all’altezza dei tamburi.
Il primo rapporto sull’incidente, redatto dal Prefetto Jean Roche al Consigliere di Stato Duplan, esprimeva la difficoltà dei soccorritori nell’individuare la falla sotto il piano dell’acqua affiorante che pareva entrare da sotto il locale macchine; egli scriveva che era convinto non vi fossero attrezzature idonee al salvataggio dell’imbarcazione arenatasi, pur sperando nell’arrivo degli ingegneri che due anni prima avevano salvato il Lèman III a Coppet.
La causa dell’incidente era di tutta evidenza da riferirsi all’imprecisione del timoniere, che non conosceva quella parte di lago in quanto rimpiazzo temporaneo di chi avrebbe dovuto essere alla barra quel giorno.

Ignorando le grida ed i segnali dei battellieri locali, vedendosi contro l’imbarcazione contraria, egli finiva per manovrare ove le rocce affioranti producevano il disastroso danno definitivo; capitano e pilota infatti erano in quel momento impegnati a validare i circa trecento biglietti per Montreux e Clarens agli abitanti che rientravano dal mercato di Vevey.
La prima relazione terminava dunque con la poca convinzione del Prefetto di vedere rimettere in pristino facilmente l’imbarcazione.
Il secondo rapporto dell’autorità prefettizia del giorno seguente, appurava che fossero saliti a Vevey circa duecento passeggeri, da aggiungersi a quelli già presenti sull’Hirondelle, per un totale appunto di circa trecentocinquanta e che l’unica colpa del naufragio fosse da attribuirsi al timoniere sostituto di quello abituale, tal Visinand, che si era incaponito ad eseguire una manovra del tutto arbitraria e pur avendo dovuto egli conoscere il lago per aver prestato servizio già da due anni sui battelli a vapore Leman e Mercure.

La realtà, che appariva come una sorta di denuncia delle condizioni di lavoro disumano che gli addetti alla navigazione erano costretti ad affrontare, era che in sole quattro persone di bordo quel giorno stavano governando un’imbarcazione tanto grande, invitando i nuovi imbarcati a fare i biglietti ed aiutandoli anche a sistemare le merci negli appositi vani.
Visinand, dopo aver compreso le dimensioni del disastro e della sua conseguente responsabilità, si diede alla fuga dopo aver dismesso i panni ufficiale della Società di Navigazione.
I passeggeri, tutti tratti in salvo, non lamentarono mai disservizi, ma anzi, lodarono la disponibilità del personale di bordo nel prestar soccorso.
Il Prefetto allora concludeva il suo secondo rapporto indicando al Consiglio di Stato che avrebbe fatto cercare ed arrestare Visinand, visto alcuni giorni dopo a Ginevra.
I tentativi di recupero dell’Hirondelle si protrassero per un mese.
Furono chiamati gli ingegneri del cantiere Escher Wyss & Cie di Zurigo che avevano costruito l’imbarcazione per dirigere i lavori.
Si cominciò con il collocare degli enormi tronchi di pino di trasverso sul ponte di coperta legati con grosse catene allo scafo; con l’ausilio di alcuni argani si pensava di rimettere in galleggiamento il battello a vapore, sollevandolo centimetro per centimetro, in modo da poterlo rimorchiare sino al più vicino bacino di carenaggio. Tuttavia la gravi deformazioni della chiglia si intuivano e fra di esse le peggiori si trovavano sotto l’alloggiamento delle grandi caldaie. In quindici giorni di lavori si riuscirono a portar fuori dall’acqua soltanto due metri di prua, lasciando intravedere ai più ottimisti il successo totale dell’operazione.
La notte tra il 13 ed il 14 luglio purtroppo una violenta ed inattesa tempesta sul lago ruppe gli ancoraggi fino a lì realizzati e devastò la barche d’appoggio accostate. All’alba non si vedevano emergere dall’acqua che i parapetti ed i portabiti della poppa dell’Hirondelle; le pompe inghiottite con il resto del vapore. L’operazione di salvataggio a questo punto era evidentemente divenuta impossibile con i mezzi a disposizione in quel tempo.
Mercoledì 29 luglio, dopo aver recuperato la poppa, che nel contempo si era staccata per cedimento strutturale dal resto del battello sommerso, i presenti videro quel che restava dell’Hirondelle inabissarsi per sempre tra i flutti.
Sette anni più tardi un palombaro tentò invano di localizzare il relitto, nel contempo scivolato alle attuali quote sul pendio fangoso e ripido sottostante.
In quel tratto vi sono numerosi fenomeni di correnti dovute allo spostamento delle acque del nascente Rodano, che prende vita proprio dal lago di Ginevra e che creano rilevanti depositi di tipo alluvionale.

Il lago Lemano conta 89 miliardi di mq d’acqua, con una superficie piana di circa 580 chilometri quadrati. Il tempo di ricambio teorico delle acque è di undici anni e la sua massima profondità è di 309,7 metri.

Lo Styled Explorer Team ha provato a compiere, sulla scorta delle indicazioni degli amici Svizzeri, l’immersione dalla riva, in località appunto Tour de Peilz.
Non consiglieremmo però il tentativo a nessuno in autunno ed inverno, periodo in cui ci siamo stati noi: troppo frequenti i fenomeni meteorologici che rendono l’acqua davvero molto torbida e di conseguenza impossibile, o quasi, l’orientamento addirittura dei subacquei locali che frequentano il sito settimanalmente.
In altro contesto differente da questo si sarebbero potute documentare le immagini di un’acqua davvero difficile, quale quella che abbiamo incontrato per ben tre volte.

Qual è allora l’interesse dato da un’immersione come quella sull’Hirondelle?
Essenzialmente storico e documentativo come detto in premessa.

L’ultimo nostro tuffo è stato così organizzato dalla barca, con partenza dal lato francese del lago.
Si sono già effettuati tre tentativi da riva per riuscire a fare le fotografie e ognuno di essi ha avuto una sua differente tribolazione: dai meno sette gradi centigradi esterni con nevicata, alla già descritta acqua lattiginosa, con una costanza di tre/quattro gradi in essa, sino alla nevicata prodigiosa al Passo del Gran S. Bernardo.
Ora siamo davanti alla maestà del Lago e, ovvio, piove con vento a raffiche che sollevano le acque normalmente placide; perchè attendersi altro del resto?
Saliamo sul gommone in otto, troppi per la tipologia dell’immersione di cui trattasi e navighiamo per circa 20 minuti da una parte all’altra del lago, mentre un pallido sole primaverile si fa spazio tra i nembi minacciosi.
Arrivati sul punto dell’immersione troviamo un’altra imbarcazione che ha già un pedagno sul sito.

I nostri trasportatori attendono un istante per cercare l’intesa con i colleghi presenti sul posto.
Gli altri desisteranno mentre noi verremo portati su una boa poco più avanti con corpo morto ai venti metri, distante però dai quarantadue ove inizia a vedersi la prua dell’Hirondelle. Scendiamo in acqua per primi noi operatori foto-video, priorità doverosamente concordata con il diving.
Sarà la svolta.
Gabriele si lancia nell’oscurità alla ricerca del relitto, io e Mario ad inseguirlo con le attrezzature luci e fotografiche pendenti e lo stress della forte corrente di superficie.
L’immersione, abbiamo detto, è resa difficile dalla scarsa o nulla visibilità sino ai trenta, trentacinque metri, oltre che da un fondale che potrebbe e senza errore essere definito letteralmente di talco; i nostri supporti luci da ambiente estremo però ci rassicurano.
Giunti ai quarantadue i potenti fari illuminano la prua maestosa del battello a vapore sommerso che si ergere dal fondo.
Inutile, a nostro avviso, pensare di seguire da riva il canalone di scivolamento che Francesi e Svizzeri citano in continuazione nei siti e nei vari briefing pre-immersione.
Quando si va in un’unica soluzione altro non può essere. Occorre dire che si possono reperire in rete anche i riferimenti della bussola, ma che senza la minima conoscenza del sito, trovare il relitto da terra e da soli è impresa davvero ardua (riuscitaci soltanto una volta, ma senza apparecchiature fotografiche purtroppo).
Giunti sul relitto si è letteralmente presi dall’incanto dell’ambiente: la finta campana non più originale, ma pur sempre suggestiva, sulla prora, le fiancate con i resti delle balaustre, le due cabine con alloggiamenti delle ruote a pale, la passerella per i passeggeri posta di traverso sulle due medesime, i boccaporti del sottocoperta, in cui ci proviamo ad infilare invano poiché letteralmente colmi di sedimento.

Al fondo del relitto, verso i 60 metri l’alloggiamento della caldaia con un albero motore enorme, scoperto a mostrare cilindri e bielle, proprio come quello del Jura a Costanza.
Al termine dell’esplorazione della murata di dritta, la spaccatura della nave completamente insabbiata nel sedimento.
La cosa più spettacolare però sono i grossi tronchi che furono posti di traverso sulla coperta del battello ed incatenati allo scafo che scivolarono impotenti nell’oscurità quella mattina del 29 luglio del 1862: sono ancora lì, immobili nel buio più assoluto.
Durante la stesura di questo articolo ho scoperto tuttavia che sul sito dell’immersione lavorarono per alcuni mesi, neanche troppi anni fa, i palombari del lago, con l’ausilio di idonea strumentazione professionale, per liberarlo dei detriti che lo ricoprivano da più di un secolo di immersione su un fondale alluvionale.

Il relitto fu scoperto infatti, dopo centoquattro anni di oblio, il 27 febbraio del 1966, per caso, come sempre accade in certuni frangenti, da quattro sommozzatori della Federazione Svizzera losannesi; il primo a fotografare il relitto fu Beat Arnold il 30 dicembre del 1970, che pubblicò le fotografie sul foglio degli Avvisi di Losanna.
Nell’articolo di Arnold si vedevano bene la figura della prua in legno con la Croce Federale intarsiata ed una rete da pesca (rimossa dai palombari) che l’avvolgeva.
Compiere l’immersione oggi senza l’ausilio di miscele ternarie appare non razionale.
Chi scrive ha dato vita ad un’équipe di sommozzatori tutti utilizzanti miscele ternarie in circuito chiuso ed aperto.
Arrivederci alla prossima fantastica immersione e ancora grazie Javier!

Altre foto

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.


TAGimmersione immersioni relitto sul
Messaggio precedenteImmersioni al lago di Capodacqua Next PostSpeleo Kit Maxi Leds & Geo Leds

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

isola rossa

La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

apnea relitto

In apnea sul relitto del Nordland

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!