• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni Il relitto del Rossarol, da prora a poppa con DPV

Il relitto del Rossarol, da prora a poppa con DPV

Cesare Balzi20/10/2022Immersioni0

di Cesare Balzi – foto di Davide Barzazzi

Un team di subacquei, grazie all’utilizzo dei trascinatori, ha svolto l’esplorazione di entrambe le parti del relitto, distanti tra loro oltre trecentotrenta metri al largo delle coste istriane.

«Rossarol uno e Rossarol due – mi spiegò a fine giugno Andrea Grabrovic, descrivendomi su quali relitti avremmo potuto sviluppare l’addestramento del suo successivo corso trimix normossico – sono rispettivamente la prora e la poppa», precisò. Una volta rientrato al Diving Center Shark di Medulin, dove da qualche mese conducevo corsi tecnici, mi soffermai ad osservare la bacheca all’ingresso con i disegni dei profili delle immersioni proposte dal centro. «Due immersioni distinte – pensai – ma quanto distano tra loro i relitti?» chiesi a Davor, il titolare del centro. In breve mi era balenata nella mente l’idea di un’immersione singolare e, da lì a poco, avrei avuto una risposta.

0-apertura

L’organizzazione delle immersioni.

Davor accese lo strumento cartografico sulla consolle della nuova barca e visualizzò l’area a est di Medulin, dove giacciono oggi le due parti del relitto. Non conoscendo bene la zona, attendevo al suo fianco con ansia la risposta. Posizionò con attenzione il cursore prima sul punto del relitto più a nord e poi su quello più a sud. «Trecentotrenta metri la distanza tra loro – e aggiunse – quarantanove la profondità». Lo guardai sorridendo con grande soddisfazione. «Allora si può fare – dissi entusiasta all’idea di svolgere l’esplorazione di entrambe le parti durante una sola immersione – con gli scooter ci trasferiremo da una parte all’altra!». Mi guardò con aria di sospetto, un sorriso misto tra diffidenza e sorpresa. All’inizio di agosto arrivò l’occasione per proporre il mio progetto a precedenti compagni di esplorazioni e spedizioni. Dopo aver inviato una mail, confidando in un data base di istruttori e subacquei affiatati ed intraprendenti, in meno di un’ora arrivarono le prime adesioni da parte di Alessandro, esperto di trascinatori subacquei e della loro programmazione, Michele, per le documentazione video, Luca, disponibile a farsi carico della gestione della sicurezza, Livio, una macchina logistica inesauribile e Matteo che si offrì di affiancare Alessandro nella gestione degli scooter. A questi si aggiunsero poco dopo, Andrea di Medulin, guida subacquea del Diving Center Shark e Davide, che si incaricò di realizzare il servizio fotografico.

2

I veicoli di propulsione subacquea.

Assicurata la partecipazione di un ottimo team di subacquei, per riuscire a realizzare al meglio e senza intoppi le immersioni, era necessario avere la garanzia di mezzi subacquei con caratteristiche di potenza e facilità di utilizzo, ma soprattutto affidabilità e sicurezza. La scelta ricadde su un trascinatore di ultima generazione, il Teseo Trs, che avrebbe permesso nel corso dell’esplorazione di ottimizzare al meglio il tempo sott’acqua imposto dalle rigide regole della decompressione e della sicurezza in immersione. Ma vediamo nel dettaglio cosa si intende per «trascinatore», ovvero un mezzo subacqueo, che genera sempre più curiosità nell’ambiente e che grazie alla sua funzione è diventato indispensabile per portare a termine, in sicurezza, le moderne esplorazioni subacquee. Denominato in inglese DPV, il Diver Propulsion Vehicle, chiamato anche maialino o scooter subacqueo, è un veicolo usato durante le immersioni per facilitare gli spostamenti a lungo raggio ed aumentare così l’area di esplorazione. Consiste in un oggetto dalla forma idrodinamica, dotato di un motore elettrico racchiuso in un guscio plastico e alimentato da una batteria. In immersione mantiene un assetto neutro e l’elica, progettata in modo da non risultare pericolosa né per il subacqueo né per l’ambiente, è racchiusa in un involucro che ha la funzione di convogliare il flusso d’acqua. Era il 1935 quando dall’ingegno di Elio Toschi e Teseo Tesei nacque il SLC (Siluro a Lenta Corsa). Il primo esemplare venne sottoposto alle prove in vasca a partire dal 26 ottobre 1935 per poi prendere il mare a novembre dello stesso anno. Sembra tuttavia che all’inizio, a causa del loro particolare impiego, questi mezzi presentassero qualche guasto agli impianti e fu forse proprio a causa di questo aspetto che furono ribattezzati con il nomignolo sotto il quale gli SLC sono oggi universalmente noti. Sembra che Tesei nel corso di un addestramento finalizzato al superamento di una rete, infastidito dai continui problemi del mezzo, abbia ordinato al suo secondo pilota di «legare il maiale»: da quel momento l’SLC divenne per gli operatori dei mezzi d’assalto semplicemente «il maiale», utilizzato in seguito dagli incursori della Marina Militare italiana durante la seconda guerra mondiale per numerose operazioni di sabotaggio in occultamento. La filosofia progettuale attuale della gamma di trascinatori in commercio, intende sviluppare macchine estremamente compatte, potenti e maneggevoli. Utilizzano componenti meccanici ed elettronici di alto contenuto tecnologico, un motore a magneti permanenti dedicato e un riduttore epicicloidale di grande qualità che li rendono potenti e silenziosi. Oggi questi veicoli sono indispensabili per lunghi spostamenti e quindi ecco il motivo per cui vengono spesso impiegati nelle immersioni in grotta e in quelle tecniche, contribuendo a muovere in acqua la pesante attrezzatura necessaria per questo tipo di esplorazioni. Il loro impiego riduce sia il tempo di fondo necessario all’esplorazione che, di conseguenza, quello per la decompressione, contribuendo così ad un sensibile aumento dei margini di sicurezza. Sono generalmente piccoli e maneggevoli, ed il subacqueo viene «trascinato» in modo idrodinamico opponendo poca resistenza all’acqua e conservando una maggiore autonomia. Appositi corsi, sia ricreativi che tecnici, sul loro utilizzo, tuttavia, sono fortemente consigliati, in modo tale da apprendere, sotto la supervisione di un istruttore qualificato, la corretta postura in acqua, il giusto assetto e le procedure d’emergenza dedicate.

 

15

 

4

L’immersione con i DPV.

Il momento propizio per le nostre immersioni arrivò alla fine di agosto. Le ottime previsioni meteorologiche, indispensabili per condurre in sicurezza dalla superficie le immersioni tra i due relitti, ci fecero partire alla volta della Croazia. Arrivati al Diving Center Shark di Medulin avviammo con la dovuta concentrazione le oramai consolidate procedure che precedono le immersioni tecniche: analisi delle miscele trimix e nitrox, assemblaggio e configurazione delle attrezzature, pianificazione delle immersioni, calcolo dei profili decompressivi e gestione delle scorte di gas, a cui si dovevano aggiungere la programmazione, attraverso PC e software dedicato, della scheda elettronica per il controllo completo dei «trascinatori», l’inserimento dei pacchi batterie attraverso la slitta di estrazione rapida e la loro chiusura. Una volta a bordo del nuovo catamarano del diving, come promesso da Davor, notammo con soddisfazione la presenza di un comodo elevatore, avente la funzione di far risalire in barca i subacquei al termine dell’immersione. Pensai che al termine di quel fine settimana, grazie anche alla presenza all’interno del team di qualche «peso piuma», dotati di bibombola, due o tre bombole decompressive e scooter, lo avremmo di certo collaudato! Stabiliti gli incarichi, come di consuetudine, già dalla sera precedente, focalizzai il briefing pre immersione alle sole modalità nautiche che avremmo dovuto seguire per collegare le due parti del relitto. Arrivati sul punto il primo capo di una sagola da cinquecento metri, venne portato da una coppia di subacquei sulla prora del relitto del «Rossarol» e collocato nelle vicinanze del punto di arrivo della cima del pedagno, in modo tale che fosse visibile anche in condizioni di scarsa visibilità. In superficie, disposi che la barca si spostasse molto lentamente in direzione della seconda boa, quella che segnalava il secondo relitto, dandoci il tempo di dispiegare il rullo con la rimanente sagola. Arrivati sul secondo punto e tagliata la parte in esubero, un’altra coppia scese a posizionare il secondo capo della sagola sulla poppa del relitto, fissandolo sempre in prossimità della cima del pedagno. Al termine il mio disegno si era realizzato ed ora un agevole e sicuro percorso era steso tra le parti dei due relitti, un paio di metri rialzato dal fondale. A questo punto, le coppie con i trascinatori iniziarono la discesa sulla parte prodiera del «Rossarol», quella che presenta oggi, lo scafo rovesciato, con il ponte di coperta adagiato sul fondale e la chiglia rivolta verso l’alto. La cima di discesa si trovava fissata sulla spaccatura dello scafo e giunti in questa zona il primo team riuscì a percorrere tutta la chiglia, per una lunghezza di 25 – 30 metri, fino ad arrivare all’estremità opposta dove riconobbe, collocata a poco dal fondo, la Stella d’Italia a cinque punte, fissata ancora sul dritto di prora! Entrando nell’estrema parte prodiera, in prossimità di dove era una volta alloggiato l’equipaggio, secondo la visione degli schemi, notarono alcune scale fissate ancora all’orditura principale dello scafo. Addentrandomi invece nel corso di immersioni successive dalla spaccatura, incontrai un consistente numero di proiettili di grosso calibro e cariche di lancio, ancora alloggiati nelle loro sedi originarie e sicuramente appartenenti ai sei cannoni da 102/45 mm che avevano a disposizione 135 colpi ciascuno. In questa zona dovevano trovarsi anche le sistemazioni dell’equipaggio, un locale marinai sotto il castello, con lavatoi docce e latrine ad estrema prora; l’alloggio fuochisti e il quadrato sottufficiali di coperta che erano sotto il ponte di coperta sempre verso prora, ma di tutto ciò nulla oggi è più identificabile. Al termine dell’esplorazione di quest’area iniziò il tragitto di trasferimento di 336 metri da una parte all’altra, seguendo la sagola guida posizionata secondo le già descritte procedure. «Anche con la cima non è stato così facile – mi descrisse Alessandro una volta in barca al termine della prima immersione – il fondo è tutto sabbioso, assolutamente piatto e monotono – continuò il subacqueo del primo team – con questa visibilità ridotta si naviga vedendo non oltre 2 o 3 mt di sagola bianca e il contorno è tutto uniformemente verde». Matteo che invece seguì Alessandro come riferimento aggiunse: «Il tempo per percorrere il tragitto, mantenendo la velocità a due terzi, è di 9 minuti, ma vedrai che dopo 4 – 5 minuti effettivamente la visione inizia a risentirne». Mi confermarono che sulla linea percorsa non avevano notato altri resti della nave, poiché come anticipato da Andrea del diving center, si trovano oggi spostati verso terra rispetto alla traiettoria da noi tracciata. Studiando i piani generali di costruzione, notammo, infatti, come sia sul relitto di prora che su quello di poppa, non fosse presente il castello che sosteneva, sulla parte a poppavia, la sala del carteggio e la stazione radiotelegrafica e al disopra del quale si doveva trovare il ponte di comando. Dietro questa struttura si elevavano anche due grossi fumaioli, di cui quello prodiero più alto di almeno un metro, probabilmente adagiati oggi nell’area circostante le parti del relitto. Sulla poppa, nelle vicinanze della cima di discesa, il secondo team attendeva l’arrivo del primo. Eravamo intenti a cogliere qualche scatto, nel corso della prima immersione, intorno al telemetro contenuto all’interno di un supporto a traliccio, quando un sibilo leggero di eliche attirò la mia attenzione. Ci avvicinammo allora al punto in cui era fissata la sagola e cercai di scrutare fino a dove l’occhio poteva arrivava. Per comunicare al team, che si avvicinava con i DPV, che la meta era prossima, cercai di illuminare con la torcia la sagola bianca, riducendo l’apertura del fascio di luce, in modo da essere visibile da più lontano. Da li a poco scorsi la luce delle loro torce e poi anche le sagome che, avvicinandosi, si delineavano maggiormente. Una volta riuniti i due team sul ponte di poppa, scambiammo un reciproco e programmato controllo delle scorte di gas. Una volta accertato che i consumi erano stati quelli previsti, proseguimmo con grande soddisfazione la documentazione fotografica del resto del relitto posizionandoci prima sull’affusto del cannone da 102/45 mm e poi su quello della mitragliera Vickers da 40/39 mm. Il rimanente tempo di fondo programmato, lo trascorremmo a documentare il timone in compensato e l’elica di dritta in bronzo che fuoriesce dal fondale sabbioso. Al termine il «run time» totale della prima immersione raggiunse 88 minuti, ai quali seguirono inevitabilmente profili decompressivi più lunghi nel corso delle successive giornate.

17

L’articolo originale e completo, con notizie storiche sull’affondamento del Rossarol, si trova su ScubaZone numero 13, distribuito gratuitamente sul web.

 


TAGrelitto
Messaggio precedenteTrilaminato o neoprene? Parte 2a Next PostIl piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

Cesare Balzi

Articoli correlati

relitto bolzaneto

Relitto del Bolzaneto

I relitti dei Dardanelli: il Lundy

targa

Posa della targa sul “vapuri”


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!