• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro
Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Il relitto del Cannitello

Il relitto del Cannitello

ScubaPortal02/02/2008Articoli, Immersioni0

Autore: Francesco Turano

Il relitto in giallo
Sul vapore di Cannitello, nel cuore dello stretto

Molti si misero a ridere, altri storsero il naso, quando, nel 1995, ebbi l’idea di collegare con una cima la prua di un noto relitto dello Stretto di Messina con uno dei tanti corpi morti giacenti sul fondo, a soli tre o quattro metri di profondità e a pochissimi metri dalla battigia; operazione possibile solo grazie alla breve distanza esistente tra prua del relitto affondato e linea di costa. Fortuna volle che all’epoca, essendo socio fondatore di un club di subacquei (quei pochi che avevano pensato di cominciare a vivere il mare senza necessariamente dover andare a pesca), riuscii a convincere alcuni amici a mettere in pratica le mia idea, al solo scopo di garantire un appiglio di emergenza a coloro che, colti di sorpresa dalla corrente durante la delicata fase della risalita dal relitto, si fossero trovati in difficoltà nel raggiungere le quote per la decompressione.

Quando si parla di relitti dello Stretto di Messina, il primo a venirmi in mente è sempre quello di Cannitello, il relitto di un vapore sconosciuto, probabilmente affondato durante la prima guerra mondiale e giacente in posizione capovolta e inclinato a formare un angolo di circa trenta gradi con la linea di fondo. Cannitello è un borgo costiero con le case costruite praticamente sulla spiaggia, subito a nord di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria.

L’idea di posizionare la sagola di sicurezza proprio qui nasce dal fatto che la forte corrente, non di rado, crea problemi tutt’altro che trascurabili ai subacquei, non tanto sul fondo, dove lo stesso relitto funge da barriera fisica di protezione dalla forza della corrente, quanto in risalita, dove il fondale piatto e ciottoloso non offre ne appigli ne protezione ai notevoli spostamenti di masse d’acqua, sovente improvvisi e pericolosi persino per la balneazione (figuriamoci per l’uomo immerso). La giornata dedicata alla posa del sagolone, ancorato poi con una robusta catena alle due estremità, la ricordo ancora ed è fotograficamente documentata.

Oggi, dopo molti anni, i subacquei sanno bene che possono fare affidamento su una cima di sicurezza, anche se completamente coperta di alghe. Ciò non significa che è possibile però immergersi con la corrente senza calcolare bene l’ora di stanca, cioè la pausa tra una corrente e l’altra, che da spazio a quei lunghi momenti di relativa tranquillità. Si commetterebbe in tal caso un grave errore, sottovalutando correnti pericolose per le quali talvolta neanche la cima può essere d’aiuto.
Ma non è della sagola di sicurezza che voglio parlarvi in questa sede ma del relitto, dell’ambiente che si è creato e della straordinaria biodiversità che ospita. Nulla posso narrarvi invece della storia della nave e del suo affondamento, ancora oggi ignota e avvolta dal mistero. Biologicamente, quando ci si immerge sul relitto di Cannitello è come affrontare un’immersione in grotta o comunque in ambienti in ombra caratterizzati da una dominante presenza di una fauna sciafila (amante del buio); fauna dell’oscurità che si mescola però a un ricco campionario di diverse specie di pesci e a molti invertebrati e alghe di abitudini decisamente opposte (amanti di luce e acque moviementate), che popolano contestualmente le strutture della chiglia e dello scafo rivolto verso la superficie. Nel complesso un ambiente quindi molto ricco e diversificato, nelle sue molteplici sfaccettature. Le immersioni che si possono fare sono quindi molte, con percorsi alternativi, al buio e alla luce.
Immergiamoci insieme e scopriamo, attraverso l’alternarsi delle diverse zone, le diverse forme di vita e gli ambienti che avremo la possibilità di osservare, usufruendo quasi sempre di ottima visibilità (grazie alle correnti).

Per capire quali e quanti percorsi possiamo affrontare occorre idealmente immaginare il modo in cui il relitto è posizionato sul fondo; un fondale in discesa verso l’abisso che raggiunge rapidamente i 50 metri di profondità a neanche cento metri dalla spiaggia.
Il relitto, come avevo anticipato, è capovolto e inclinato su un lato, con aperture poste tutte sul lato nord, il lato dove l’inclinazione ha lasciato ampio spazio per l’accesso ai vari locali interni. Essendo spezzato in due tronconi, orientati in modo diverso (il primo troncone forma una diagonale con la linea del litorale mentre il secondo è invece perpendicolare alla stessa linea), con la prua verso riva e la poppa verso il mare, è già conveniente considerare un’immersione sul primo troncone, tra i 22 e i 35 metri, e un’immersione sul secondo, tra i 36 e i 52 metri.
Ma perché ho voluto definire questo vapore affondato come il “relitto in giallo”? Presto detto. Tra le numerosissime forme di vita che hanno colonizzato le strutture della vecchia nave predomina una madrepora gialla; si tratta di Leptosammia pruvoti. I polipi di questa bella madrepora, ben distinti uno dall’altro (non coloniali) ma “residenti” uno vicino all’altro, hanno coperto intere parti dello scafo. Il risultato di questa fitta copertura a “fiorellini gialli” è uno spettacolare contrasto cromatico tra il giallo brillante, che decora e accende le lamiere di molti angoli in ombra o completamente bui, e l’azzurro di sfondo, osservato dall’interno di questi ambienti cavernosi. Il giallo e l’azzurro sono quindi protagonisti di molti scorci che fanno di questa immersione su relitto una delle più entusiasmanti dell’intero Stretto di Messina. Facciamo un tuffo insieme e cerchiamo di fare un’ideale visita completa, lunga quanto basta e senza preoccuparci di tempi di permanenza e profondità (un’immersione di fantasia…).

Scendiamo comodamente in acqua da terra, superando una breve spiaggia con di fronte la punta della Sicilia (splendido panorama). Già osservando la superficie del mare si intuisce l’andamento del fondale sottostante: dopo un breve tratto di bassofondo, giusto una manciata di metri, il blu più cupo segnala l’inizio della vertiginosa discesa che caratterizza i litorali di questo braccio di mare. Mettendo la testa in acqua avremo conferma di ciò all’istante e inizieremo la nostra immersione scivolando lungo questo intrigante pendio di ciottoli ricoperti di alghe, con qualche gorgonia (Eunicella singularis o Eunicella cavolinii) e qualche spirografo sparsi qua e là. In un paio di minuti si raggiungono i 20 metri di profondità e si vede la prua del relitto che emerge dalla sabbia del fondo: la chiglia della vecchia nave sembra il dorso di un cetaceo quando affiora sulla superficie del mare; il relitto si staglia nel blu che l’avvolge e contrasta col fondale più chiaro che l’accoglie da tempo, custodendo e trasformando, ogni giorno, un sempre nuovo e movimentato ambiente di vita.

Già sulla prua e ai suoi lati è frequente incontrare gruppi si giovani saraghi fasciati, insieme ad allegre boghe ed ai primi assembramenti di rosee castagnole. Ogni centimetro di scafo è coperto in questo suo tratto iniziale da spugne ed alghe; sono fitte, addossate, non lasciano spazi. Se togliamo lo sguardo dall’insieme e concentriamo l’attenzione su una singola sugna scopriremo altra vita: un microcosmo fatto di piccoli nudibranchi blu striati longitudinalmente (sono lunghi un centimetro), tutti insieme appassionatamente a gruppi di cinque o dieci su una singola spugna. Incredibile!
Tenendo la fiancata del relitto a sinistra, una volta doppiata la prua, scendiamo verso la zona centrale del nostro itinerario subacqueo, nel punto in cui si separano i due tronconi principali. Qui ampi squarci invitano ad affacciarsi al di sotto dello scafo, dove decideremo se continuare a scendere verso la profondità, seguendo la galleria principale che ci porta verso poppa e poi sull’elica, oppure soffermarci in un antro a fondo cieco posto al centro della nave o ancora nella galleria del primo troncone, che ci conduce dall’altro lato del relitto e che, tra tutte le cavità che si sono create, è la più ampia oltre che sita alla minore profondità. Questi i tre ambienti principali del vecchio relitto lungo probabilmente un centinaio di metri, una lunghezza oggi ridotta dalla posizione dei due tronconi accavallati nel loro punto di contatto.

Iniziamo a percorrere uno degli ambienti individuati, la galleria principale, accompagnati dal bagliore di una luce avvolgente, di un azzurro incantevole, che filtra dalle fessure della struttura portante dello scafo; luce che scendendo proviene quindi da destra lasciandoci al buio tutto ciò che si trova sopra la nostra testa e alla nostra sinistra. Con l’aiuto di una buona fonte di luce artificiale avremo modo di ammirare tutti quegli invertebrati che hanno nascosto e avvolto il ferro: dalle spugne ai molluschi, dagli anellidi agli echinodermi, dai tunicati ai celenterati.
E poi i pesci: grosse cernie scaltre che ci lasciano appena il tempo di vederle prima di infilarsi in antri inaccessibili, lente musdee, sciarrani e poi perchie “extra-large” sono le tipiche presenze delle parti nell’ombra. Lungo la galleria, se ci muoviamo con cautela, possiamo cogliere di sorpresa quei pesci che si trovano all’esterno del relitto e che non si saranno accorti della nostra presenza grazie alla penombra in cui siamo avvolti; è il caso di grossi saraghi pizzuti o maggiori, che non di rado sono presenti in questo particolarissimo ambiente dove di certo trovano di che sfamarsi. Che belli questi sparidi argentati: ti passano vicino fin quando non ti sentono, poi accelerano e decidono se mantenere le distanze o dileguarsi quando percepiscono la tua presenza, le vibrazioni che emetti. Ma tu hai tutto il tempo di vedere la sagoma di un pizzuto e la sua livrea, o i denti sporgenti di un maestoso sarago maggiore.

Poi arrivi alla fine del corridoio che ha attraversato tutto il secondo troncone del relitto al suo interno e ti ritrovi in una specie di anticamera finale, più ampia, da dove filtra più luce, dove l’atmosfera è magica: guardi fuori e le castagnole rosa (Anthias anthias) sono talmente numerose e fitte che a stento riesci a distinguere il profilo delle ultime strutture di poppa, con l’elica parzialmente insabbiata. Non di rado capitano pesci di passo (per lo più ricciole, altre volte palamite) o ancora saraghi, grossi fasciati o maestosi saraghi maggiori. I fasciati sempre numerosi e a mezz’acqua, i maggiori schivi, solitari e sfuggenti in prossimità del fondo. E poi le cernie, quante cernie ho potuto vedere, negli anni, guizzare via dalla poppa verso la profondità, come se più giù, forse a 80 m o forse ancora più avanti, ci fosse una scogliera abitabile da loro popolata.

Una volta allo scoperto, terminato il percorso in ombra, eccoci avvolti dall’incantevole scenario di una delle parti più belle di ogni relitto: l’elica e, quindi, la poppa. La luce è notevole, nonostante ci si trovi a circa 52 m di profondità, e l’acqua è sempre limpidissima. Ciò che rende questo relitto affascinante è, a mio avviso, proprio l’insieme dei colori delle forme di vita che lo popolano e dell’acqua sempre pulita. Non è facile trovare un relitto con queste caratteristiche.

Risaliamo adesso esternamente allo scafo, percorrendo il punto di confine tra il relitto e la sabbia, dove pezzi di nave son caduti sul fondo in seguito al ribaltamento e dove si è creato un ambiente di transizione e di passaggio tra zone in luce e zone in ombra, che è congeniale a molte specie animali. Enormi triglie smuovono il sedimento con i loro lunghi baffi bianchi, qualche cicala si nasconde ancora mimetizzandosi alla perfezione tra le incrostazioni e le protuberanze delle abbondantissime spugne, soprattutto rognoni di mare (Chondrosia reniformis). Ancora una volta è l’argento di banchi di pesce che avvolge il subacqueo attonito: mennole e zerri sembrano festeggiare chissà cosa con la loro frenesia, mescolandosi con le boghe e poi ancora a piccoli saraghi.

Ricordo una volta, quando fui circondato da giovani ricciole, curiose e festanti anch’esse. Quando i pesci si muovono insieme, nuotano freneticamente e la corrente li sposta un po’ agevolandogli il gioco già vivace, si assiste a qualcosa di unico, a uno spettacolo naturale a dir poco emozionante. Riportando lo sguardo sul fondo, più volte distolto dai pesci in acqua libera, raramente si incontra qualche polpo di notevoli dimensioni. Raro è anche l’incontro con l’astice, nobile crostaceo un tempo più presente, anche se in misura modesta. Molti sono invece paguri e piccoli granchi, i maggiori rappresentanti dei crostacei.
Occasionalmente si scova qualche grossa murena, ma le anfrattuosità sono talmente articolate, comunicanti e ampie che è difficile poter osservare accuratamente la fauna rifugiata nei propri antri, salvo casi sporadici.

Giungiamo quindi, risalendo lungo il secondo troncone, nuovamente alla zona centrale. Ci troviamo in una delle zone più articolate e ricche di scorci, dove si è probabilmente verificata l’esplosione delle caldaie e dove si creano, tra le 10 e le 12 del mattino, le quinte ideali per il fotosub che ama sfruttare la luce del sole quando si insinua tra le fessure di quelle “finestre verticali” (le fessure create dalla struttura portante dello scafo) rendendo piacevole lo sfondo di immagini altrimenti cupe.
Qui ritorniamo all’ombra e diamo uno sguardo ad un antro centrale a fondo cieco, un tempo la sala macchine della nave, dove è ancora visibile l’albero motore. Un’alta concentrazione di madrepore gialle ricopre la superficie metallica rendendo l’atmosfera meno tetra di quanto possa sembrare, inizialmente, penetrando in un ambiente dominato dal buio. Ma il fascino della scoperta e la curiosità vincono sull’iniziale sensazione di smarrimento che, in genere, coglie il subacqueo alle sue prime esperienze di penetrazione in un relitto. Rimane comunque necessaria una buona dose di prudenza ed esperienza, onde evitare di incappare in pericoli senza esserne consapevoli. Avanzando nell’oscurità, dotati ovviamente di un buon faro, è necessario avere un perfetto controllo del proprio assetto e galleggiabilità, per non urtare alcuna sporgenza metallica, guardarsi bene intorno durante l’avanzamento, per non infilarsi al di sotto di parti mobili o pericolanti, e non azzardare mai a intrufolarsi in ambienti angusti per raggiungere e osservare da vicino un pesce o qualcos’altro.

La visita delle zone interne del vapore capovolto è emozionante e ci svela i segreti della biodiversità e dell’adattamento al buio. Spugne abitualmente di colore grigio sono in questo caso di un bel bianco candido e persino ascidie solitamente rosse, come Halocinthia papillosa, diventano quasi bianche nel buio, mantenendo solo poche sfumature del rosso che le caratterizza in genere. Nell’oscurità il colore non serve! Tante sono le spugne ramificate che disegnano forme strane, formando “sculture” dai contorni morbidi e dai colori sempre molto blandi.

Lasciato il blocco centrale del relitto e le sue parti più buie, non ci rimane che dare infine uno sguardo al primo troncone, quello con la galleria in assoluto più ampia. Anche qui c’è molto da vedere e il tempo non basta mai. Ma la nostra immersione fantastica ci consente ancora tutto il tempo che vogliamo, navigando sott’acqua alla scoperta della vita nel mare. L’antro che visitiamo consente il passaggio di molti subacquei contemporaneamente, tanto è largo; sembra quasi di trovarsi all’interno di una enorme grotta passante, la cui sezione ricalca il profilo dello scafo che, capovolto, ci sovrasta. Nuvole di piccoli pesci danzano costantemente nei due ingressi, sempre attratti dal punto di transizione tra luce ed ombra, e una volta al buio, la torcia ci svelerà tutti i colori di quegli invertebrati incrostanti delle lamiere. Spettacolare è la visione delle spugne in riproduzione, quando sembrano addirittura “gocciolare” verso il basso, formando lembi penzolanti a forma di grandi gocce appese a un filo…

Perlustriamo i punti di contatto tra lo scafo e la sabbia del fondo, alla ricerca di qualche pesce. Piccoli ghiozzi leopardo non sfuggono all’osservatore attento e ancora musdee, giovani e timide, nuotano con la loro solita calma. Dirigiamo verso l’uscita, l’unica che conduce al lato opposto del relitto, dove lo scafo scompare sotto la sabbia del fondo. Se c’è corrente uscire non sarà semplice; se tutto è tranquillo avremo ancora la possibilità di vedere, tra le spugne e le alghe, quelle colorate e corpose stelle di mare, le cui braccia hanno sezione tubolare e il cui colore è il rosso carminio, che qui tende sovente al fucsia e che senza luce artificiale ci appare di un bel viola intenso. Sono stelle meravigliose, grandi e carnose, tra gli esemplari più belli mai visti della specie Ophidiaster ophidianus.

E’ tempo di risalire. Potrei ancora continuare nella perlustrazione del relitto, ma finirei per scrivere un libro sulle diverse esperienze vissute in immersione tra queste amate lamiere.
Risalendo, molti idrozoi colonizzano il fondo insieme a qualche piccola gorgonia e in tale microambiente sono sparsi piccoli nudibranchi come Flabellina affinis e Hervia peregrina. Seguo la cima che mi porterà a pochi metri di profondità, quella cima oggi colonizzata dalle alghe e che sempre mi riporta alla mente a una dozzina d’anni fa, quando fu poggiata e agganciata a dovere. L’ora stanca è perfetta, ma il ricordo delle correnti che a volte ti strappano la maschera dal volto e non consentono alle bolle di scarico dell’erogatore di salire in superficie è indelebile e si riallaccia ad esperienze vissute. Una volta a sei metri, tra i piccoli scogli sparsi e le pietre del fondo mi muovo avanti e indietro per ingannare il tempo richiesto per la decompressione. Qui trovo simpatiche bavose e tanti stupendi gamberetti, come Gnatophyllum elegans e Lismata semicaudata. Un anno la fascia litoranea, intorno ai 3/5 m di profondità, fu colonizzata da un’alga straordinaria, a testimonianza di ciò che un tempo avveniva con regolarità. L’alga è la laminaria, la gigante e bella laminaria, con le sue lunghe e flessuose foglie che la corrente agita a ritmi cangianti. Che spettacolo!
E tra le laminarie i labridi: tordi multicolore e donzelle, tutti insieme, ad armonizzare un ambiente dove i minuti per la deco finiscono ma non hai ancora voglia di alzare la testa fuor d’acqua e riemergere.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni relitto
Messaggio precedentePatrimonio Next PostSubacquea in Sud Africa

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

isola rossa

La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

apnea relitto

In apnea sul relitto del Nordland

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!