• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani.

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Test di teoria subacquea
        ImmersioniIn EvidenzaSondaggi
        0

        Test di teoria subacquea di Scubaportal

        AvatarMassimo Boyer18/05/2023

      • sub preparazione immersione inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno. La Dispersione Termica ? Parte 2

        AvatarOrante Trabucco12/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • Mares Gav Ergotrim durante un immersione
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        GUARDIAN ERGOTRIM – Mares presenta il nuovo gav subacqueo

        AvatarScubaPortal25/04/2023

      • Seac Icona prova
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        SEAC ICONA, maschera monolente frameless

        AvatarScubaPortal17/04/2023

      • Everflex yulex composite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        La gamma completa Everflex in Yulex Dive Scubapro

        AvatarSimone Albanese13/04/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        AvatarFrancesca Miccoli03/11/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
scubapro 2
Home Articoli Il relitto del Cannitello

Il relitto del Cannitello

AvatarScubaPortal02/02/2008Articoli, Immersioni0

Autore: Francesco Turano

Il relitto in giallo
Sul vapore di Cannitello, nel cuore dello stretto

Molti si misero a ridere, altri storsero il naso, quando, nel 1995, ebbi l’idea di collegare con una cima la prua di un noto relitto dello Stretto di Messina con uno dei tanti corpi morti giacenti sul fondo, a soli tre o quattro metri di profondità e a pochissimi metri dalla battigia; operazione possibile solo grazie alla breve distanza esistente tra prua del relitto affondato e linea di costa. Fortuna volle che all’epoca, essendo socio fondatore di un club di subacquei (quei pochi che avevano pensato di cominciare a vivere il mare senza necessariamente dover andare a pesca), riuscii a convincere alcuni amici a mettere in pratica le mia idea, al solo scopo di garantire un appiglio di emergenza a coloro che, colti di sorpresa dalla corrente durante la delicata fase della risalita dal relitto, si fossero trovati in difficoltà nel raggiungere le quote per la decompressione.

Quando si parla di relitti dello Stretto di Messina, il primo a venirmi in mente è sempre quello di Cannitello, il relitto di un vapore sconosciuto, probabilmente affondato durante la prima guerra mondiale e giacente in posizione capovolta e inclinato a formare un angolo di circa trenta gradi con la linea di fondo. Cannitello è un borgo costiero con le case costruite praticamente sulla spiaggia, subito a nord di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria.

L’idea di posizionare la sagola di sicurezza proprio qui nasce dal fatto che la forte corrente, non di rado, crea problemi tutt’altro che trascurabili ai subacquei, non tanto sul fondo, dove lo stesso relitto funge da barriera fisica di protezione dalla forza della corrente, quanto in risalita, dove il fondale piatto e ciottoloso non offre ne appigli ne protezione ai notevoli spostamenti di masse d’acqua, sovente improvvisi e pericolosi persino per la balneazione (figuriamoci per l’uomo immerso). La giornata dedicata alla posa del sagolone, ancorato poi con una robusta catena alle due estremità, la ricordo ancora ed è fotograficamente documentata.

Oggi, dopo molti anni, i subacquei sanno bene che possono fare affidamento su una cima di sicurezza, anche se completamente coperta di alghe. Ciò non significa che è possibile però immergersi con la corrente senza calcolare bene l’ora di stanca, cioè la pausa tra una corrente e l’altra, che da spazio a quei lunghi momenti di relativa tranquillità. Si commetterebbe in tal caso un grave errore, sottovalutando correnti pericolose per le quali talvolta neanche la cima può essere d’aiuto.
Ma non è della sagola di sicurezza che voglio parlarvi in questa sede ma del relitto, dell’ambiente che si è creato e della straordinaria biodiversità che ospita. Nulla posso narrarvi invece della storia della nave e del suo affondamento, ancora oggi ignota e avvolta dal mistero. Biologicamente, quando ci si immerge sul relitto di Cannitello è come affrontare un’immersione in grotta o comunque in ambienti in ombra caratterizzati da una dominante presenza di una fauna sciafila (amante del buio); fauna dell’oscurità che si mescola però a un ricco campionario di diverse specie di pesci e a molti invertebrati e alghe di abitudini decisamente opposte (amanti di luce e acque moviementate), che popolano contestualmente le strutture della chiglia e dello scafo rivolto verso la superficie. Nel complesso un ambiente quindi molto ricco e diversificato, nelle sue molteplici sfaccettature. Le immersioni che si possono fare sono quindi molte, con percorsi alternativi, al buio e alla luce.
Immergiamoci insieme e scopriamo, attraverso l’alternarsi delle diverse zone, le diverse forme di vita e gli ambienti che avremo la possibilità di osservare, usufruendo quasi sempre di ottima visibilità (grazie alle correnti).

Per capire quali e quanti percorsi possiamo affrontare occorre idealmente immaginare il modo in cui il relitto è posizionato sul fondo; un fondale in discesa verso l’abisso che raggiunge rapidamente i 50 metri di profondità a neanche cento metri dalla spiaggia.
Il relitto, come avevo anticipato, è capovolto e inclinato su un lato, con aperture poste tutte sul lato nord, il lato dove l’inclinazione ha lasciato ampio spazio per l’accesso ai vari locali interni. Essendo spezzato in due tronconi, orientati in modo diverso (il primo troncone forma una diagonale con la linea del litorale mentre il secondo è invece perpendicolare alla stessa linea), con la prua verso riva e la poppa verso il mare, è già conveniente considerare un’immersione sul primo troncone, tra i 22 e i 35 metri, e un’immersione sul secondo, tra i 36 e i 52 metri.
Ma perché ho voluto definire questo vapore affondato come il “relitto in giallo”? Presto detto. Tra le numerosissime forme di vita che hanno colonizzato le strutture della vecchia nave predomina una madrepora gialla; si tratta di Leptosammia pruvoti. I polipi di questa bella madrepora, ben distinti uno dall’altro (non coloniali) ma “residenti” uno vicino all’altro, hanno coperto intere parti dello scafo. Il risultato di questa fitta copertura a “fiorellini gialli” è uno spettacolare contrasto cromatico tra il giallo brillante, che decora e accende le lamiere di molti angoli in ombra o completamente bui, e l’azzurro di sfondo, osservato dall’interno di questi ambienti cavernosi. Il giallo e l’azzurro sono quindi protagonisti di molti scorci che fanno di questa immersione su relitto una delle più entusiasmanti dell’intero Stretto di Messina. Facciamo un tuffo insieme e cerchiamo di fare un’ideale visita completa, lunga quanto basta e senza preoccuparci di tempi di permanenza e profondità (un’immersione di fantasia…).

Scendiamo comodamente in acqua da terra, superando una breve spiaggia con di fronte la punta della Sicilia (splendido panorama). Già osservando la superficie del mare si intuisce l’andamento del fondale sottostante: dopo un breve tratto di bassofondo, giusto una manciata di metri, il blu più cupo segnala l’inizio della vertiginosa discesa che caratterizza i litorali di questo braccio di mare. Mettendo la testa in acqua avremo conferma di ciò all’istante e inizieremo la nostra immersione scivolando lungo questo intrigante pendio di ciottoli ricoperti di alghe, con qualche gorgonia (Eunicella singularis o Eunicella cavolinii) e qualche spirografo sparsi qua e là. In un paio di minuti si raggiungono i 20 metri di profondità e si vede la prua del relitto che emerge dalla sabbia del fondo: la chiglia della vecchia nave sembra il dorso di un cetaceo quando affiora sulla superficie del mare; il relitto si staglia nel blu che l’avvolge e contrasta col fondale più chiaro che l’accoglie da tempo, custodendo e trasformando, ogni giorno, un sempre nuovo e movimentato ambiente di vita.

Già sulla prua e ai suoi lati è frequente incontrare gruppi si giovani saraghi fasciati, insieme ad allegre boghe ed ai primi assembramenti di rosee castagnole. Ogni centimetro di scafo è coperto in questo suo tratto iniziale da spugne ed alghe; sono fitte, addossate, non lasciano spazi. Se togliamo lo sguardo dall’insieme e concentriamo l’attenzione su una singola sugna scopriremo altra vita: un microcosmo fatto di piccoli nudibranchi blu striati longitudinalmente (sono lunghi un centimetro), tutti insieme appassionatamente a gruppi di cinque o dieci su una singola spugna. Incredibile!
Tenendo la fiancata del relitto a sinistra, una volta doppiata la prua, scendiamo verso la zona centrale del nostro itinerario subacqueo, nel punto in cui si separano i due tronconi principali. Qui ampi squarci invitano ad affacciarsi al di sotto dello scafo, dove decideremo se continuare a scendere verso la profondità, seguendo la galleria principale che ci porta verso poppa e poi sull’elica, oppure soffermarci in un antro a fondo cieco posto al centro della nave o ancora nella galleria del primo troncone, che ci conduce dall’altro lato del relitto e che, tra tutte le cavità che si sono create, è la più ampia oltre che sita alla minore profondità. Questi i tre ambienti principali del vecchio relitto lungo probabilmente un centinaio di metri, una lunghezza oggi ridotta dalla posizione dei due tronconi accavallati nel loro punto di contatto.

Iniziamo a percorrere uno degli ambienti individuati, la galleria principale, accompagnati dal bagliore di una luce avvolgente, di un azzurro incantevole, che filtra dalle fessure della struttura portante dello scafo; luce che scendendo proviene quindi da destra lasciandoci al buio tutto ciò che si trova sopra la nostra testa e alla nostra sinistra. Con l’aiuto di una buona fonte di luce artificiale avremo modo di ammirare tutti quegli invertebrati che hanno nascosto e avvolto il ferro: dalle spugne ai molluschi, dagli anellidi agli echinodermi, dai tunicati ai celenterati.
E poi i pesci: grosse cernie scaltre che ci lasciano appena il tempo di vederle prima di infilarsi in antri inaccessibili, lente musdee, sciarrani e poi perchie “extra-large” sono le tipiche presenze delle parti nell’ombra. Lungo la galleria, se ci muoviamo con cautela, possiamo cogliere di sorpresa quei pesci che si trovano all’esterno del relitto e che non si saranno accorti della nostra presenza grazie alla penombra in cui siamo avvolti; è il caso di grossi saraghi pizzuti o maggiori, che non di rado sono presenti in questo particolarissimo ambiente dove di certo trovano di che sfamarsi. Che belli questi sparidi argentati: ti passano vicino fin quando non ti sentono, poi accelerano e decidono se mantenere le distanze o dileguarsi quando percepiscono la tua presenza, le vibrazioni che emetti. Ma tu hai tutto il tempo di vedere la sagoma di un pizzuto e la sua livrea, o i denti sporgenti di un maestoso sarago maggiore.

Poi arrivi alla fine del corridoio che ha attraversato tutto il secondo troncone del relitto al suo interno e ti ritrovi in una specie di anticamera finale, più ampia, da dove filtra più luce, dove l’atmosfera è magica: guardi fuori e le castagnole rosa (Anthias anthias) sono talmente numerose e fitte che a stento riesci a distinguere il profilo delle ultime strutture di poppa, con l’elica parzialmente insabbiata. Non di rado capitano pesci di passo (per lo più ricciole, altre volte palamite) o ancora saraghi, grossi fasciati o maestosi saraghi maggiori. I fasciati sempre numerosi e a mezz’acqua, i maggiori schivi, solitari e sfuggenti in prossimità del fondo. E poi le cernie, quante cernie ho potuto vedere, negli anni, guizzare via dalla poppa verso la profondità, come se più giù, forse a 80 m o forse ancora più avanti, ci fosse una scogliera abitabile da loro popolata.

Una volta allo scoperto, terminato il percorso in ombra, eccoci avvolti dall’incantevole scenario di una delle parti più belle di ogni relitto: l’elica e, quindi, la poppa. La luce è notevole, nonostante ci si trovi a circa 52 m di profondità, e l’acqua è sempre limpidissima. Ciò che rende questo relitto affascinante è, a mio avviso, proprio l’insieme dei colori delle forme di vita che lo popolano e dell’acqua sempre pulita. Non è facile trovare un relitto con queste caratteristiche.

Risaliamo adesso esternamente allo scafo, percorrendo il punto di confine tra il relitto e la sabbia, dove pezzi di nave son caduti sul fondo in seguito al ribaltamento e dove si è creato un ambiente di transizione e di passaggio tra zone in luce e zone in ombra, che è congeniale a molte specie animali. Enormi triglie smuovono il sedimento con i loro lunghi baffi bianchi, qualche cicala si nasconde ancora mimetizzandosi alla perfezione tra le incrostazioni e le protuberanze delle abbondantissime spugne, soprattutto rognoni di mare (Chondrosia reniformis). Ancora una volta è l’argento di banchi di pesce che avvolge il subacqueo attonito: mennole e zerri sembrano festeggiare chissà cosa con la loro frenesia, mescolandosi con le boghe e poi ancora a piccoli saraghi.

Ricordo una volta, quando fui circondato da giovani ricciole, curiose e festanti anch’esse. Quando i pesci si muovono insieme, nuotano freneticamente e la corrente li sposta un po’ agevolandogli il gioco già vivace, si assiste a qualcosa di unico, a uno spettacolo naturale a dir poco emozionante. Riportando lo sguardo sul fondo, più volte distolto dai pesci in acqua libera, raramente si incontra qualche polpo di notevoli dimensioni. Raro è anche l’incontro con l’astice, nobile crostaceo un tempo più presente, anche se in misura modesta. Molti sono invece paguri e piccoli granchi, i maggiori rappresentanti dei crostacei.
Occasionalmente si scova qualche grossa murena, ma le anfrattuosità sono talmente articolate, comunicanti e ampie che è difficile poter osservare accuratamente la fauna rifugiata nei propri antri, salvo casi sporadici.

Giungiamo quindi, risalendo lungo il secondo troncone, nuovamente alla zona centrale. Ci troviamo in una delle zone più articolate e ricche di scorci, dove si è probabilmente verificata l’esplosione delle caldaie e dove si creano, tra le 10 e le 12 del mattino, le quinte ideali per il fotosub che ama sfruttare la luce del sole quando si insinua tra le fessure di quelle “finestre verticali” (le fessure create dalla struttura portante dello scafo) rendendo piacevole lo sfondo di immagini altrimenti cupe.
Qui ritorniamo all’ombra e diamo uno sguardo ad un antro centrale a fondo cieco, un tempo la sala macchine della nave, dove è ancora visibile l’albero motore. Un’alta concentrazione di madrepore gialle ricopre la superficie metallica rendendo l’atmosfera meno tetra di quanto possa sembrare, inizialmente, penetrando in un ambiente dominato dal buio. Ma il fascino della scoperta e la curiosità vincono sull’iniziale sensazione di smarrimento che, in genere, coglie il subacqueo alle sue prime esperienze di penetrazione in un relitto. Rimane comunque necessaria una buona dose di prudenza ed esperienza, onde evitare di incappare in pericoli senza esserne consapevoli. Avanzando nell’oscurità, dotati ovviamente di un buon faro, è necessario avere un perfetto controllo del proprio assetto e galleggiabilità, per non urtare alcuna sporgenza metallica, guardarsi bene intorno durante l’avanzamento, per non infilarsi al di sotto di parti mobili o pericolanti, e non azzardare mai a intrufolarsi in ambienti angusti per raggiungere e osservare da vicino un pesce o qualcos’altro.

La visita delle zone interne del vapore capovolto è emozionante e ci svela i segreti della biodiversità e dell’adattamento al buio. Spugne abitualmente di colore grigio sono in questo caso di un bel bianco candido e persino ascidie solitamente rosse, come Halocinthia papillosa, diventano quasi bianche nel buio, mantenendo solo poche sfumature del rosso che le caratterizza in genere. Nell’oscurità il colore non serve! Tante sono le spugne ramificate che disegnano forme strane, formando “sculture” dai contorni morbidi e dai colori sempre molto blandi.

Lasciato il blocco centrale del relitto e le sue parti più buie, non ci rimane che dare infine uno sguardo al primo troncone, quello con la galleria in assoluto più ampia. Anche qui c’è molto da vedere e il tempo non basta mai. Ma la nostra immersione fantastica ci consente ancora tutto il tempo che vogliamo, navigando sott’acqua alla scoperta della vita nel mare. L’antro che visitiamo consente il passaggio di molti subacquei contemporaneamente, tanto è largo; sembra quasi di trovarsi all’interno di una enorme grotta passante, la cui sezione ricalca il profilo dello scafo che, capovolto, ci sovrasta. Nuvole di piccoli pesci danzano costantemente nei due ingressi, sempre attratti dal punto di transizione tra luce ed ombra, e una volta al buio, la torcia ci svelerà tutti i colori di quegli invertebrati incrostanti delle lamiere. Spettacolare è la visione delle spugne in riproduzione, quando sembrano addirittura “gocciolare” verso il basso, formando lembi penzolanti a forma di grandi gocce appese a un filo…

Perlustriamo i punti di contatto tra lo scafo e la sabbia del fondo, alla ricerca di qualche pesce. Piccoli ghiozzi leopardo non sfuggono all’osservatore attento e ancora musdee, giovani e timide, nuotano con la loro solita calma. Dirigiamo verso l’uscita, l’unica che conduce al lato opposto del relitto, dove lo scafo scompare sotto la sabbia del fondo. Se c’è corrente uscire non sarà semplice; se tutto è tranquillo avremo ancora la possibilità di vedere, tra le spugne e le alghe, quelle colorate e corpose stelle di mare, le cui braccia hanno sezione tubolare e il cui colore è il rosso carminio, che qui tende sovente al fucsia e che senza luce artificiale ci appare di un bel viola intenso. Sono stelle meravigliose, grandi e carnose, tra gli esemplari più belli mai visti della specie Ophidiaster ophidianus.

E’ tempo di risalire. Potrei ancora continuare nella perlustrazione del relitto, ma finirei per scrivere un libro sulle diverse esperienze vissute in immersione tra queste amate lamiere.
Risalendo, molti idrozoi colonizzano il fondo insieme a qualche piccola gorgonia e in tale microambiente sono sparsi piccoli nudibranchi come Flabellina affinis e Hervia peregrina. Seguo la cima che mi porterà a pochi metri di profondità, quella cima oggi colonizzata dalle alghe e che sempre mi riporta alla mente a una dozzina d’anni fa, quando fu poggiata e agganciata a dovere. L’ora stanca è perfetta, ma il ricordo delle correnti che a volte ti strappano la maschera dal volto e non consentono alle bolle di scarico dell’erogatore di salire in superficie è indelebile e si riallaccia ad esperienze vissute. Una volta a sei metri, tra i piccoli scogli sparsi e le pietre del fondo mi muovo avanti e indietro per ingannare il tempo richiesto per la decompressione. Qui trovo simpatiche bavose e tanti stupendi gamberetti, come Gnatophyllum elegans e Lismata semicaudata. Un anno la fascia litoranea, intorno ai 3/5 m di profondità, fu colonizzata da un’alga straordinaria, a testimonianza di ciò che un tempo avveniva con regolarità. L’alga è la laminaria, la gigante e bella laminaria, con le sue lunghe e flessuose foglie che la corrente agita a ritmi cangianti. Che spettacolo!
E tra le laminarie i labridi: tordi multicolore e donzelle, tutti insieme, ad armonizzare un ambiente dove i minuti per la deco finiscono ma non hai ancora voglia di alzare la testa fuor d’acqua e riemergere.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGimmersioni relitto
Messaggio precedentePatrimonio Next PostSubacquea in Sud Africa

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Immersioni barriera corallina Tahiti

Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

Vacanze subacque baja california

Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

sub preparazione immersione inverno

Le immersioni d’inverno. La Dispersione Termica – Parte 2


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
Les Illes
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!