• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Il Kent – la nave dei Corani

Il Kent – la nave dei Corani

28/02/2018

In Italia non ci sono moltissimi relitti “visitabili” ma alcuni di questi hanno un fascino ed una storia particolare. Uno di questi è il Kent. Prima del suo affondamento, avvenuto dopo una terribile notte di fuoco alle 11:40 dell’8 luglio 1978, non se ne sa molto. Era una nave da carico lunga circa 72 metri con una stazza lorda di 783 tonnellate.

7Q5A1857C8 x SZ copia

Nel suo ultimo viaggio batteva bandiera Cipriota ed era comandata da un greco, Liakos Hristos. Insieme al suo equipaggio di 10 persone (cinque pakistani, due greci, un ghanese e due del Gambia) era partito a fine giugno da Siracusa per dirigersi verso la Nigeria e dopo uno scalo per riempire le stive aveva ripreso la sua rotta. Trasportava merce varia tra cui ottomila sacchi di polietilene, ventisette tonnellate di rame, venti tonnellate di zampironi anti-zanzare, milletrecento chilogrammi di olio lubrificante, millequattrocento chili di sigarette, motori per trattori e diverse centinaia di copie del Corano. Durante la notte, per motivi ignoti, scoppiò un incendio in sala macchine e mentre l’equipaggio lasciava la nave a bordo di una scialuppa, mettendosi così in salvo, due rimorchiatori trainarono la nave dal largo fino alla rada, a mezzo miglio dalla costa, di fronte all’antica tonnara di San Vito Lo Capo, in un’area detta “il Firriato”, tra Punta Spadillo e Punta Forbice, dove la nave colò a picco.

La nave quando affondò era all’ancora, la poppa toccò per prima il fondo, come testimonia un’evidente ammaccatura sul lato di tribordo, e poi si dispose in perfetto assetto di navigazione, mentre i containers di legno che contenevano il carico di Corani, a causa della più lenta velocità di discesa si adagiarono una ventina di metri oltre l’ancora di prua.

Leggi l’articolo completo su ScubaZone n. 59


TAGrelitti san vito lo capo scubazone scubazone 59
Messaggio precedenteCome cambiare la batteria ai computer sub Suunto Vyper, Gekko, Zoop, Cobra, Vytec Next PostEmozioni a pelo d’acqua : i capodogli di Dominica

Franco Tulli
Franco Tulli

Ha collaborato e collabora con diverse società del settore, tra cui il prestigioso National Geographic e cura un blog sul mare su Huffington Post. Molte delle sue foto sono stata pubblicate su riviste internazionali di fotografia subacquea e naturalistica: Unterwasser, Asian Geographic, Asian Diver, Mare. Esposte in mostra in tanti parti del Mondo e utilizzate da enti come FAO, ONU, Ministero dell’Ambiente. Negli anni ha conseguito molti riconoscimenti attraverso i più importanti premi internazionali di fotografia, tra cui il World Shootout, Images of Asia, Australian Geographic, Siena Awards, Oasis.

Articoli correlati

Gorgonie bianche (Paramuricea clavata) cresciute sul relitto della motonave Concordia, fotografia subacquea di Davide Devoti, Golfo della Spezia, profondità 43 metri.

Immersione sul relitto della motonave Concordia | 80 anni dopo

Subacqueo del team Rebreather Sicilia accanto all’elica di dritta del sommergibile Sebastiano Veniero, ricoperta di reti e colonie marine

Il relitto del Veniero

scubazone 81 magazine

Online ScubaZone n. 81


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!