• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Il gigante gentile, lo squalo balena
gigante gentile squalo balena

Il gigante gentile, lo squalo balena

04/09/2025

È curioso pensare che il più grande pesce conosciuto al mondo, il maestoso squalo balena (Rhincodon typus), appartenga allo stesso ordine, Orectolobiformes, di piccoli squali come lo squalo bambù e lo squalo zebra. Questa incredibile creatura può raggiungere dimensioni che vanno comunemente dagli 8 ai 12 metri, ma sono stati individuati esemplari di oltre 18 metri di lunghezza.

La sua mole, però, non è accompagnata da aggressività, lo squalo balena è un animale filtratore e placido, considerato innocuo per l’uomo anzi, spesso definito un vero e proprio “gigante gentile”.

Squalo balena ripreso dall’alto mentre nuota vicino alla superficie nelle acque delle Filippine
Foto di ©Claudio Ziraldo
Squalo balena con la bocca aperta visto da vicino, durante il foraggiamento a Oslob, Filippine
Foto di ©Claudio Ziraldo
Subacqueo in immersione accanto a uno squalo balena nelle acque tropicali, ripresa sott’acqua
Foto di ©Claudio Ziraldo

È diffuso in maniera cosmopolita nelle acque tropicali e subtropicali di tutti gli oceani, predilige i mari caldi, dove può nuotare indisturbato nelle acque superficiali e pelagiche. Il suo aspetto è inconfondibile: corpo massiccio e cilindrico, percorso da carenature laterali che migliorano l’idrodinamica, e una grande pinna caudale eterocerca (con il lobo superiore più sviluppato).

Ma è la sua testa larga e appiattita, con una bocca ellittica imponente, che attira l’attenzione, tanto che il suo profilo ha ispirato persino il design delle griglie anteriori di alcune automobili, a dimostrazione di quanto la natura sia spesso maestra di ingegneria.

Squalo balena in primo piano con subacqueo sullo sfondo, immersione nelle Filippine
Foto di ©Claudio Ziraldo
Contenuti dell'articolo nascondi
Morfologia e sensi
Un unicum evolutivo
Alimentazione: filtrazione attiva
Il feeding verticale e la baia di Cenderawasih
Il feeding verticale dello squalo balena
Il legame con i pescatori Bajau
Riproduzione, occhi e aspettativa di vita
Identificazione fotografica: un’impronta a pois
Stato di conservazione
I luoghi degli incontri
Ma non ovunque la gestione è sostenibile
Il traduno degli squali balena in Australia, Ningaloo Reef
Il fragile equilibrio tra ecoturismo e minaccia

Morfologia e sensi

È dotato di cinque grandi fessure branchiali ed ha una pelle dello spessore di 10 centimetri, tra le più spesse del regno animale.

Possiede una linea laterale sensibile alle vibrazioni dell’acqua e, probabilmente, usa anche il campo elettromagnetico per orientarsi nelle migrazioni.

Un unicum evolutivo

Lo squalo balena è un unicum evolutivo, tanto che rappresenta da solo un intero ramo filogenetico distinto, separato da altri squali per caratteristiche morfologiche, comportamentali e genetiche. Il suo genoma è stato recentemente sequenziato ed è uno dei più grandi conosciuti tra i vertebrati.

Alimentazione: filtrazione attiva

Nonostante la sua bocca sia disseminata da oltre 3.000 minuscoli denti su ciascuna mandibola, questi non sono funzionali all’alimentazione. Si tratta piuttosto di reminiscenze evolutive del suo lignaggio. L’alimentazione dello squalo balena è basata sul plancton, su piccoli crostacei e talvolta su piccoli pesci. Questo alimento viene filtrato grazie a delle strutture specializzate, le brachiospine, poste davanti agli archi branchiali e simili a pettini.

Nuotando a bocca aperta, l’acqua viene filtrata e il nutrimento intrappolato in queste maglie, in un sistema altamente efficiente.

Squalo balena a bocca aperta mentre si avvicina a un branco di piccoli pesci pelagici
Foto di ©Claudio Ziraldo

Il feeding verticale e la baia di Cenderawasih

A differenza di altri squali filtratori come lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) o lo squalo dalla grande bocca (Megachasma pelagios), che si limitano a planare lentamente attraverso dense nubi di plancton, Rhincodon typus ha sviluppato un comportamento più attivo e complesso: pompa attivamente l’acqua nella bocca, aprendola e chiudendola in rapida successione per ottimizzare la cattura di cibo.

Lo squalo balena può filtrare oltre 6.000 litri d’acqua ogni ora, per trattenere il nutrimento. Ha un olfatto molto sviluppato, utile per rilevare concentrazioni di uova di pesce o plankton da grande distanza.

Squalo balena in posizione verticale mentre si alimenta in mezzo ai pesci, foraggiamento attivo
Foto di ©Claudio Ziraldo

Il feeding verticale dello squalo balena

Tra i comportamenti più sorprendenti osservati c’è il cosiddetto “feeding verticale”, in sostanza lo squalo balena si dispone in posizione verticale appena sotto la superficie dell’acqua, aspirando con forza le particelle di cibo concentrate nella zona superficiale.

Questo comportamento è unico nella specie e non è stato documentato in nessun altro squalo filtratore; in particolare è stato osservato in Indonesia nella baia di Cenderawasih, che in indonesiano vuol dire uccello del paradiso, che è un punto di riferimento per l’avvistamento di squali balena e nel quale si possono incontrare in grande numero, sia facendo snorkeling, che in immersione.  In questa località gli squali balena si radunano attorno alle piattaforme di pesca locali, chiamate “bagan”, attirati dai piccoli pesci come gli “ikan puri” (simili alle sardine), alimento molto gradito dagli squali balena. Questi pesci vengono attratti dalle lampare che i pescatori utilizzano durante la notte, per poi impiegarli come esca; formando in tal modo una fonte di cibo facile per gli squali. 

Sul bagan vivono fissi alcuni pescatori, di solito provenienti dalle popolazioni Bajau del sud di Sulawesi; uomini di mare, capaci di passare mesi a pesca, senza tornare a terra. Alla sera accendono lampare alimentate da un generatore a gasolio e aspettano che le reti si riempiano per issarle a mano, cariche di acciughe, sardine e sugarelli, che in parte finiranno sui mercati locali e in parte saranno usate come esca per pescare i tonni. In genere i pesci destinati a questa pesca sono mantenuti vivi all’interno di gabbie di rete galleggianti.

Il legame con i pescatori Bajau

L’abbondante esca viva attira l’attenzione di qualcun altro, qualcuno che ama seguire le correnti oceaniche, trainate dagli alisei, e seguire i banchi di pesciolini minuti di cui si nutre. Lo squalo balena, gigante dalle lentiggini bianche, si trova ad entrare nella baia e a nuotare, vicino alla superficie, attorno alle reti, forse chiedendosi perché quella palla di pesce appetitoso ora risulti irraggiungibile. E qui accade il miracolo. Qualcuno rispolvera una antica tradizione Bajau. La presenza degli squali balena attorno ai bagan è di buon auspicio per i pescatori, porta fortuna e garantisce pescate abbondanti. Gli Indonesiani sono per natura superstiziosi, e così i pescatori iniziano a gettare qualche secchiata di pesciolini al gigante buono, che apre la bocca, ringrazia, e ricambia il favore stabilendosi nella baia e reiterando la visita e riceve, quotidiano tributo rituale che lo eleva a divinità marina, la sua dose di pesciolini.

Riproduzione, occhi e aspettativa di vita

Nonostante sia oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica, lo squalo balena rimane una delle specie meno conosciute al mondo. Molti aspetti fondamentali della sua biologia sono ancora avvolti nel mistero. Si presume sia viviparo aplacentato, e cioè che le uova si schiudano all’interno del corpo materno, dando alla luce cuccioli già formati, lunghi circa 60 centimetri.

La maturità sessuale sembrerebbe arrivare molto tardi, intorno ai 25-30 anni e la sua aspettativa di vita potrebbe superare di gran lunga i 100 anni e raggiungere il traguardo dei 150. Nel 2020 una ricerca scientifica ha portato alla luce un’altra meraviglia nascosta di questo animale: i suoi occhi sono ricoperti di minuscoli dentelli dermici, una sorta di “corazza” che protegge il bulbo oculare da abrasioni e urti. Questa scoperta suggerisce quanto la vista sia importante per questo animale, contrariamente a quanto ipotizzato in passato.

Identificazione fotografica: un’impronta a pois

Una delle caratteristiche più affascinanti dello squalo balena è la sua colorazione: il ventre è bianco, mentre il dorso varia dal verde scuro al grigio-blu, ricoperto da una fitta rete di macchie bianche e striature orizzontali. Questo disegno a scacchiera punteggiata è unico per ogni individuo, un po’ come le impronte digitali negli esseri umani.

Questa peculiarità ha permesso l’avvio di numerosi progetti di fotoidentificazione, grazie ai quali si può seguire il percorso di singoli esemplari in tutto il mondo. Le macchie aumentano di dimensione con la crescita dell’animale, ma rimangono fisse nelle loro posizioni relative, rendendo possibile la costruzione di vere e proprie “banche dati fotografiche” che aiutano nel monitoraggio globale della specie.

Vista frontale di uno squalo balena con il dorso maculato, durante immersione tropicale
Foto di ©Claudio Ziraldo

Stato di conservazione

Dal 1982, l’ONU ha riconosciuto l’importanza di studiare e proteggere questa specie, identificandola come una “specie migratoria bisognosa di attenzione”. Nel 2000 è stata inserita nella Lista Rossa IUCN tra le specie vulnerabili, e nel 2002 nella Convenzione CITES, come specie migratoria da proteggere attraverso cooperazione internazionale.

Nonostante questi sforzi, lo squalo balena è ancora vittima di catture accidentali e, in alcuni Paesi, addirittura di pesca intenzionale. Tuttavia, cresce il numero di iniziative di eco-turismo sostenibile, che vedono turisti e subacquei partecipare attivamente a progetti di monitoraggio, ricerca e sensibilizzazione. Rhincodon typus è un viaggiatore solitario, in grado di compiere lunghe migrazioni transoceaniche, guidato dalla disponibilità di plancton e dalle correnti.

Alcuni esemplari sono stati tracciati per migliaia di chilometri, attraversando interi oceani.

I luoghi degli incontri

Ciononostante esistono diversi siti dove, in determinati periodi dell’anno, gli squali balena si riuniscono in folti gruppi.

Un esempio virtuoso è rappresentato da Donsol, nelle Filippine, dove l’osservazione degli squali è regolamentata e limitata nel tempo, per non alterare il loro comportamento naturale.

Squalo balena e snorkeler in acqua limpida, osservazione in Filippine
Foto di ©Claudio Ziraldo

Ma non ovunque la gestione è sostenibile

Purtroppo, non tutti i siti turistici si comportano con la stessa etica: a Oslob, sempre nelle Filippine, la pratica del foraggiamento artificiale per attirare gli squali ha portato a modificazioni nel loro comportamento, con potenziali ripercussioni a lungo termine sulla loro salute e sul loro ruolo ecologico.

Due snorkeler nuotano accanto a uno squalo balena, approccio controllato all’animale
Foto di ©Claudio Ziraldo

Oltre che nelle già citate Donsol e Oslob, ci sono diverse altre località nelle quali, in determinati periodi dell’anno, si possono incontrare aggregazioni di squali balena. A Isla Mujeres, Contoy e Holbox, in Messico, dove il Mar dei Caraibi incontra il Golfo del Messico, ogni anno tra metà maggio e metà settembre questi giganti migrano nelle acque calde e ricche di plancton della Riserva Ecologica Yum Balam, offrendo l’opportunità unica di osservarli da vicino.

Il traduno degli squali balena in Australia, Ningaloo Reef

Ningaloo Reef, situato lungo la costa occidentale dell’Australia, nello stato del Western Australia è uno dei più grandi sistemi di barriera corallina del mondo. In questo magico sito gli squali balena si radunano per nutrirsi del plankton rilasciato durante la spawning (riproduzione) del corallo. Gladden Spit è un’altra località famosa per i meeting degli squali balena.  

Si trova nell’area caraibica, al largo della costa del Belize, nella parte meridionale della omonima barriera corallina. Gli squali balena si radunano a Gladden Spit soprattutto nei mesi di marzo, aprile e maggio, in coincidenza con il periodo della riproduzione di numerose specie di pesci (come cernie e snappers).

Durante questi eventi, grandi quantità di uova vengono rilasciate in mare, attirando gli squali balena, che si nutrono filtrando queste uova insieme al plancton.

Dettaglio ravvicinato della bocca aperta di uno squalo balena in superficie
Foto di ©Claudio Ziraldo

Il fragile equilibrio tra ecoturismo e minaccia

La protezione dello squalo balena non è solo una questione biologica, ma anche sociale ed economica. In molti territori, questi animali rappresentano una risorsa viva, una possibilità concreta di sviluppo sostenibile per le piccole economie locali. Tuttavia, se il fragile equilibrio tra conservazione e sfruttamento viene spezzato, il turismo può trasformarsi in un’ulteriore minaccia.

Per questo è fondamentale continuare a educare, monitorare e regolamentare tutte le attività legate all’osservazione di questa specie. Solo così sarà possibile garantire un futuro per lo squalo balena e per le comunità che da esso traggono beneficio, mantenendo vivo quel senso di meraviglia e rispetto che ogni incontro con questo gigante del mare sa ispirare.

di Claudio Ziraldo & Andrea Pivari
Consulenza scientifica: Emilio Mancuso – Collaborazione: Carlo Beretta

Articoli correlati:

  • Quel bamboccione dello squalo balena
  • Scarica gratuitamente la guida al diving nelle Filippine

TAGFilippine oslob squalo balena
Messaggio precedenteRespiro di libertà: l'apnea statica Next PostInsta360 X5 – Test in immersione

Claudio Ziraldo e Andrea Pivari
Claudio Ziraldo e Andrea Pivari

Claudio Ziraldo: Architetto e istruttore d’immersione CMAS e di fotografia subacquea CMAS. Instructor Trainer Nitrox, Tecnico e Trimix TSA ed inoltre istruttore DAN BLS e Oxygen Provider. Nella sua attività di fotosub ha ottenuto pretigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 1987 gli è stato assegnato il GRAND PRIZE NIKON PHOTO CONTEST INTERNATIONAL per una ripresa sottomarina. Nel 1991 ha ottenuto, al Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, le PRIX MONDIAL DU LIVRE D’IMAGE SOUS MARINE, per la realizzazione del volume SOGNI DI LUCE. A Kuala Lumpur (Malaysia) – Celebrate the Sea – Underwater Imagery Festival 2004 – BEST BOOK OF FESTIVAL per il volume IL TEMPO DELLA LUCE. Andrea Pivari: Istruttore CMAS di immersione e di fotografia subacquea, utilizza la fotografia come espressione delle proprie emozioni, impiegando tecniche innovative. Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, secondo premio nella categoria PORTFOLIO 10 DIA, secondo e terzo premio nella categoria STAMPE A COLORI, due primi premi e un terzo premio nella categoria MONTAGGIO AUDIOVISIVI, titolo di miglior fotografo naturalista italiano (OASIS 2014) e riconoscimenti al Festival Mondiale di Antibes. Vicepresidente di AIDAMA, si dedica alla divulgazione della multivisione artistica con opere premiate come Sinfonia, riconosciuta a Marsiglia e Strasburgo.

Articoli correlati

Filippine Dumaguete estate 2025 Nosytour

Filippine Dumaguete estate 2025 | Nosytour

Piscina a sfioro con vista mare al Cebu Seaview Dive Resort, Moalboal, Filippine.

Last Minute | Filippine agosto 2025 – Dive resort con Nosytour

Viaggio subacqueo a Puerto Galera, Filippine: tra i critters e la grande biodiversità dei reef


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!