• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Quali pinne per praticare snorkeling?
GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo
Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo
Aggiornamento Mares Genius

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • nuotare camminare
        Biologia
        0

        Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

        Massimo Boyer22/12/2020

      • riproduzione massa
        Biologia
        0

        La Grande Riproduzione di Massa dei Coralli in Australia

        Massimo Boyer18/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • sogno oceano
        Foto-videoFoto-Video subViaggiVideosub
        0

        Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

        Click and Travel19/10/2020

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • relitto del karlsruhe
        Foto-video SubImmersioni
        0

        Scoperto nel mar Baltico il relitto del Karlsruhe

        Tomasz Stachura12/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • sogno oceano
        Foto-videoFoto-Video subViaggiVideosub
        0

        Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

        Click and Travel19/10/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Francesca su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Foto-Video sub I filtri nella fotografia subacquea

I filtri nella fotografia subacquea

ScubaPortal23/01/2005Foto-Video sub0

Autore: Leda Masi
Autore foto: Alexander Mustard

I FILTRI – INTRODUZIONE

La luce è la materia prima della fotografia ed è necessario conoscerne le caratteristiche per sfruttarle al fine di ottenere risultati corretti e gradevoli.
La luce che noi vediamo e che usiamo per fotografare è composta da radiazioni di diversa ampiezza e lunghezza d’onda. L’ampiezza dell’onda determina l’intensità della luce, mentre la lunghezza d’onda il colore. Il colore di un oggetto è determinato dal tipo di luce che lo colpisce; ma la luce cambia al variare delle condizioni: l’ora del giorno, per esempio influisce sulla penetrazione delle radiazioni nell’atmosfera, così che al tramonto la luce sarà rossa o dorata, poiché le radiazioni rosse riescono a penetrare maggiormente nell’atmosfera, mentre a mezzogiorno o con nuvolosità diffusa tenderà più verso l’azzurro, perché le radiazioni del rosso verranno maggiormente filtrate, e quelle del blu riusciranno a penetrare. La combinazione delle diverse lunghezze d’onda determina la temperatura colore di una sorgente luminosa.
L’occhio umano si fa facilmente ingannare, perché il nostro cervello ha delle informazioni già immagazzinate, ed è in grado di compensare le differenze e riequilibrare le dominanti. . Ad esempio: il nostro cervello “sai che il limone è giallo, per cui, quando osserviamo un limone in cucina, sotto una luce al neon, lo vediamo giallo, nonostante la temperatura colore della sorgente luminosa sia alta, tendente al blu e quasi priva di radiazioni rosse. Contrariamente all’occhio umano, la pellicola non può fare questi aggiustamenti, registra esattamente le radiazioni presenti sulla scena, e non le interpreta, alla luce dell’esperienza: se la pellicola è tarata per la luce diurna, “vedrai il nostro limone verdastro, e le candide piastrelle della cucina diventeranno di un bell’azzurro!
Quando si usa una pellicola tarata per una data temperatura colore con una sorgente luminosa di differente temperatura, o quando le condizioni ambientali alterano sensibilmente la temperatura della luce disponibile (alba, tramonto, neve, acqua…) l’immagine sarà affetta da vistose e sgradevoli dominanti, blu se la temperatura della luce è più alta di quella prevista dalla pellicola, e rosse se più bassa.
In presenza di disequilibri cromatici, o di forti dominanti di colore, si utilizzano dei filtri per correggere la temperatura della luce.
I principali sono i filtri di conversione e i filtri di correzione colore.
I primi “convertono” la sensibilità cromatica della pellicola: quelli della serie blu permettono di usare in luce artificiale pellicole tarate per luce diurna, compensando le dominanti rosse, mentre quelli della serie arancio consentono l’uso di pellicole tarate per luce artificiale in luce diurna, compensando le relative dominanti azzurre.
I filtri di correzione, comunemente detti CC, compensano le dominanti cromatiche portate da una sorgente luminosa diversa da quella per cui la pellicola è tarata. Il loro uso è estrememamente complesso e normalmente ci si regola un po’ “a occhio��? e utilizzando due o tre filtri considerati standard; questi filtri sono disponibili nei colori ciano, magenta, giallo, rosso, verde e blu, hanno densità crescenti espresse in punti. Un filtro CC20M è un filtro Magenta con densità 20, CC40Y avrà densità 40 e colore giallo, e via di seguito. Sono forniti in tarature standard, da 05 a 50 normalmente, per ognuno dei sei colori.
Tutti i filtri producono un leggero slittamento del fuoco e una diminuzione della luce che arriva sulla pellicola, proporzionale alla densità e richiedono quindi un aumento dell’esposizione detto fattore filtro, indicato da un numero seguito da una x: un filtro 2x richiederà allora un raddoppio dell’esposizione, cioè aprire di uno stop; 1.5x corrisponde a ½ stop e così via.
Le moderne macchine digitali hanno, rispetto alla pellicola, una “marcia in più”, per aiutare nella gestione delle dominanti: il bilanciamento del bianco. Questo può essere del tutto affidato alla macchina o gestito manualmente dal fotografo; nel primo caso la macchina legge la temperatura colore della luce e cerca di equilibrare lo spettro per recuperare l’equilibrio cromatico. Il problema è che i sensori sono tarati più per correggere le radiazioni rosse in eccesso (cosa più frequente nella fotografia non subacquea) che quelle blu, con le quali invece ci troviamo a lottare sott’acqua. Oltre un certo livello quindi non ce la fanno e il risultato sono colori falsi, rossi troppo accesi, inventati dalla fotocamera. Nel caso del bilanciamento manuale, invece, è il fotografo che dice alla macchina: “vedi? Questo è bianco��? e la macchina registra quel valore come bianco, regolando poi di conseguenza le sue correzioni. Anche questo sistema, sebbene più sicuro, non è perfetto. Arriverà il momento in cui il bilanciamento del bianco andrà nel panico. L’uso di filtri può aiutare la macchina nei suoi calcoli.

Sappiamo tutti che sott’acqua ci troviamo spesso a combattere con fastidiose dominanti azzurre.

Ciò è dovuto all’effetto filtro dell’acqua, che assorbe gradualmente la luce con lunghezza d’onda maggiore (i rossi, i gialli, gli arancioni) e lascia penetrare solo quelle radiazioni di lunghezza d’onda minore, e quindi maggiormente energetiche, che sono poi l’azzurro, il verde, il blu.
Normalmente sopperiamo alla mancanza delle radiazioni colorate con l’uso del flash, una fonte luminosa puntiforme e molto potente, in grado di restituire all’immagine uno spettro bilanciato, contenente cioè tutte le lunghezze d’onda nella giusta misura. Talvolta però l’uso del flash si rivela insoddisfacente, per vari motivi. Un problema con il flash è che la portata del fascio luminoso è limitata, per cui ci troviamo a volte con un soggetto in primo piano ben illuminato e sufficientemente saturo contro uno sfondo scarsamente illuminato; la luce del flash deve percorrere la distanza fra la macchina e il soggetto e viceversa, e questa distanza si traduce per noi in perdita di intensità luminosa, proporzionale alla distanza percorsa, cosa che ci costringe comunque a limitare la colonna d’acqua fra noi e il soggetto. Inoltre, in presenza di forte sospensione, la luce del flash si riflette sulle particelle e rientra in macchina, causando antiestetiche macchie luminose sull’immagine; in questi casi è utile brandeggiare il flash in modo da angolarlo opportunamente e risolvere il problema riducendo la quantità di luce riflessa dalle particelle, ma in situazioni estreme non rimane altra soluzione che evitare del tutto il suo utilizzo. Altro problema con il flash è riuscire a dosare il suo utilizzo per combinarlo armoniosamente con la luce ambiente.
Quanto detto prima sull’uso dei filtri per correggere le dominanti cromatiche sembrerebbe non valere sott’acqua, dal momento che si usano flash molto potenti in grado di restituire i colori dell’immagine, e anche a causa dell’assorbimento di luce che provocano: sott’acqua la luce non è mai abbastanza! Al limite si può pensare di usare filtri colorati sul flash o sull’obiettivo per ottenere effetti creativi, oppure di utilizzare leggeri filtri colorati per correggere la temperatura colore degli illuminatori qualora risulti troppo calda o fredda.
Invece ci sono situazioni e occasioni in cui l’uso di filtri, di correzione e o di conversione, possono rivelarsi utili e risolutivi. L’articolo che segue, a firma di A. Mustard, è tratto da UWP Magazine, una rivista on-line che tratta di fotografia subacquea. Mi ha incuriosito la tecnica che l’autore propone: l’uso di filtri colorati in alternativa al flash; tecnica valida naturalmente solo a profondità modeste, ma che può aiutare in molte situazioni e dare soddisfazione anche senza l’uso di complicati equipaggiamenti. La validità della tecnica illustrata è limitata quasi esclusivamente alle fotocamere digitali, che possono sfruttare il meccanismo del bilanciamento del bianco; nel caso della pellicola la taratura dell’emulsione, unita all’effetto filtro dell’acqua, la rendono pressoché inutilizzabile.

Ho tradotto l’articolo e ve lo propongo:

FILTER FULFILMENT – di ALEXANDER MUSTARD

Nell’articolo apparso su UWP magazine n° 11, P. Peter Rowlands ci spiegava i vantaggi dell’uso di filtri colorati come alternativa all’uso del flash. Lo scopo del mio articolo è di trasmettere le mie idee su come ottenere il massimo dalla combinazione di filtri e fotocamera digitale.
I filtri di correzione colore (CC) sono stati impiegati per decenni in fotografia. Sui testi degli anni sessanta si trovano moltissime informazioni sui filtri, ma, leggendo fra le righe, si arguisce che erano popolari in fotosub poiché la fotografia subacquea con il flash era, quando andava bene, “capricciosa” e, al peggio, pericolosa.
Anche i fotografi più esperti si trovavano in difficoltà a trovare l’esatto colore desiderato, colori che noi oggi facilmente otteniamo con il flash. Da quando sono disponibili i flash elettronici la popolarità dei filtri è andata calando.

LA TEORIA
Un filtro CC si usa sott’acqua per attenuare le radiazioni indesiderate e trasmettere quelle volute per contrastare l’effetto filtro dell’acqua. Un filtro corretto bilancia l’intero spettro di radiazioni, recuperando quelle lunghezze d’onda che normalmente recuperiamo con la luce del flash.
Importante è ricordare che i filtri, sia che parliamo dell’acqua che di quelli montati sull’obiettivo, lavorano per sottrazione, cioè possono solo eliminare le lunghezze d’onda indesiderate. Così facendo, riducono la luce disponibile.
Ad esempio, in acque chiare il rosso, il giallo e l’arancio si attenuano gradualmente e lo spettro risultante tende al ciano/blu. Per neutralizzare questo fenomeno dobbiamo aggiungere un filtro rosso, che assorbe tutto quel blu in eccesso, e riequilibra lo spettro (sebbene con un’intensità minore di quella che avremmo con la luce originale)

La ragione per cui questa tecnica non è mai particolarmente efficace su pellicola è che il filtro esatto per correggere lo spettro dipende da quale lunghezza d’onda è stata assorbita [e da quale pellicola si sta usando: le pellicole per luce diurna sono normalmente tarate per essere particolarmente sensibili ai rossi, e in questo caso un filtro rosso provocherà uno slittamento verso il rosso che renderà i rossi “troppo” rossi (n.d.t.)]. La quantità di radiazioni assorbite dall’acqua è funzione principalmente della distanza che la luce percorre nell’acqua per raggiungere la fotocamera.

figura 1 – il percorso della luce dalla superficie alla fotocamera

Questo percorso cruciale si misura dalla superficie al soggetto e alla camera, ed è quindi la somma delle due distanze. Per fortuna alcuni fotografi hanno empiricamente elaborato una formula per la scelta del giusto filtro: ad esempio, in acque tropicali (azzurre e trasparenti) abbiamo bisogno di 12 unità CC di rosso per ogni metro di “percorso-luce��? (per ogni metro che la luce percorre per arrivare in camera). Così a tre metri dalla superficie, fotografando da una distanza di 0.3 metri dal soggetto avremo bisogno di un filtro CC40R. L’esatto dosaggio del filtro dipenderà molto dalle locali condizioni di illuminazione, ma questo può essere un buon punto di partenza.
A questo punto avrete intuito che esiste un particolare filtro per ogni specifica profondità (o meglio per ogni specifico “percorso-luce��?). Questa mancanza di flessibilità è la reale debolezza del sistema filtri usato con la pellicola. Inoltre il sistema “chimico” non riesce a reagire ad altri ulteriori fattori che possono modificare la temperatura colore della luce, quali differenze nella qualità dell’acqua o cambiamenti nella quantità o qualità della luce in superficie (nubi, mutamento dell’angolo di incidenza della luce, ecc).
Con un sistema digitale si può invece facilmente ovviare al problema. Le macchine digitali sono dotate di un meccanismo, il bilanciamento del bianco, pensato per reagire ai cambiamenti della temperatura colore della luce. Questo aggiunge flessibilità alla tecnica dei filtri, rendendoli una reale alternativa al flash.

ATTREZZATURE
Cosa piuttosto insolita nel campo della fotografia subacquea, questa tecnica non richiede grandi attrezzature: lasceremo a terra flash, braccetti e cavetti. Il solo nuovo acquisto è un filtro.
Come punto iniziale consiglierei un filtro in gelatina CC (come ad esempio la serie Wratten della Kodak), che può essere ritagliato per adattarsi davanti o dietro l’obiettivo preferito. Normalmente si suggerisce l’uso di filtri Magenta per acque più profonde o verdastre e uno rosso per acque più turchesi e meno profonde. Per determinare la densità necessaria basterà rifarsi alla regola dei 12 punti per ogni metro percorso dalla luce. Ma dal momento che l’uso dei filtri nella fotografia digitale subacquea è decisamente agli inizi, sarà necessario fare delle prove per trovare la configurazione più adatta per la specifica macchina, le condizioni locali e la profondità d’immersione.
Il fatto poi di poter vedere le immagini subito dopo l’immersione faciliterà l’individuazione del filtro più adatto. Un’alternativa alle gelatine può essere il filtro di conversione della serie ambra [usato di solito per compensare la dominante azzurra data da un’illuminazione fluorescente con pellicole daylight. n.d.t.], oppure i filtri della serie UR PRO, [filtri equilibratori della temperatura colore, di colore rosso intenso, pensati specificatamente per utilizzo subacqueo e in grado di trattenere gran parte della radiazione azzurra presente sott’acqua n.d.t.].

BILANCIAMENTO DEL BIANCO E RAW
Il bilanciamento del bianco è semplicemente un’elaborazione dell’immagine che la fotocamera compie, modificando leggermente i colori per compensare gli squilibri nella temperatura colore della luce; quando questa funzione è impostata su AUTO la camera misura la temperatura della luce disponibile e altera i colori per rendere il giusto punto di bianco. Di solito funziona abbastanza bene. [alcune fotocamere dispongono di numerose impostazioni predefinite del punto di bianco, quali “nuvoloso��?, “luce al tungsteno”, “luce fluorescente” in diverse temperature; è un po’ come cambiare pellicola a seconda della luce disponibile, per avere sempre la giusta emulsione per ogni illuminazione. n.d.t.]. Sott’acqua, se siamo molto distanti dal soggetto la dominante blu sarà sensibile: il bilanciamento del bianco in modalità AUTO può rilevare questo slittamento sul blu e rimuoverlo; questo è il motivo per cui con una macchina digitale possiamo tenere una distanza dal soggetto maggiore, cosa che fa felici i neofiti.
Personalmente suggerisco di impostare il bilanciamento del bianco su AUTO e scattare in RAW, per iniziare. Utilizzando il formato RAW i settagli di bilanciamento del bianco non influiscono sui dati memorizzati, ma solo sull’immagine visualizzata sul display. Il RAW permette di regolare manualmente, a posteriori, sul pc di casa, il giusto punto di bianco, se il risultato non è soddisfacente. I cambiamenti apportati alla temperatura colore su un file RAW sono meno distruttivi di modifiche simili apportate tramite software su un JPG o TIFF. Questo perché stiamo in realtà modificando i dati originali, “grezzi”, prima della conversione in altri formati. I software di conversione, come Adobe Camera Raw, forniscono i controlli per la correzione. Molti fotografi preferiscono scattare con il bilanciamento su auto e poi fare aggiustamenti fini in questo modo, senza l’influenza dell’aria compressa. Io preferisco un approccio leggermente differente. Tengo con me un plastichino grigio medio per determinare manualmente il mio personale bilanciamento del bianco per le specifiche condizioni di scatto. Mostro il plastichino alla camera, la mia macchina sa già come dovrebbe apparire il grigio e calcola un bilanciamento del bianco comparando ciò che vede con ciò che si aspetta. Poi uso questo settaggio per gli scatti successivi. Altre macchine riconoscono oggetti bianchi, dipende da come sono state programmate.
Questo bilanciamento manuale funzionerà naturalmente solo a quella determinata profondità e condizioni, per cui se salite o scendete di più di un metro, cambiando così il percorso della luce bisognerà fare un nuovo bilanciamento; la calibrazione richiede comunque circa 10 secondi. Ma se la variazione di profondità è minore di un metro, tendo a non ricalibrare ed eventualmente correggere dopo, via software.
Ma, se la regolazione manuale del bilanciamento e la possibilità di intervenire sui file RAW mi danno tutto questo controllo sulle immagini, allora posso fare a meno dei filtri? No, non del tutto.
Sebbene possiamo fare tutte le correzioni che vogliamo, avremo sempre una riduzione della qualità finale; molto meglio avere la giusta temperatura colore della luce prima che questa vada a “impressionare” il sensore, regolando il bilanciamento del bianco. Ciò significa avere il filtro giusto, che aiuta il bilanciamento a fare meglio il suo lavoro.
Detto ciò, ovviamente, se hai montato il filtro sbagliato, e passa una coppia di squali balena in corteggiamento, scatta. Ti preoccuperai dopo del bilanciamento del bianco!

ILLUMINAZIONE

L’illuminazione per scatti in luce ambiente sott’acqua è simile a quella a terra e del tutto differente dall’illuminazione della normale fotografia subacquea in grandangolo. Quando scattiamo con il grandangolo, di solito, inquadriamo leggermente verso l’alto, per aumentare il contrasto del soggetto sullo sfondo. Il soggetto è quindi spesso ripreso in silhouette, e normalmente lo illumineremo con un colpo di flash per riempire le ombre e illuminare i dettagli. Usiamo l’apertura e la potenza di fuoco del flash per controllare l’esposizione e bilanciare la luce emessa dal flash con la luce ambiente, che controlliamo invece con l’apertura e la velocità di scatto.
Usando un filtro in luce ambiente la sola luce che abbiamo a disposizione è quella del sole. E’ importante posizionarsi con attenzione per catturare la maggior quantità di luce e fare in modo da avere la luce proveniente da dietro per illuminare la scena che vogliamo riprendere. Le ombre possono essere molto marcate nella forte luce tropicale e formare antiestetiche e larghe zone scure, così bisognerà studiare con cura la composizione dell’immagine per evitarle. La fotocamera leggermente angolata verso il basso può aiutare a ridurre le ombre, perché la luce viene giù dall’alto. Un altro suggerimento è di cercare di scattare su sabbia chiara, che è una buona fonte di luce riflessa, di aiuto per l’illuminazione e per schiarire le ombre troppo nette.

Un ultimo avvertimento: ricordarsi di controllare la posizione della propria ombra. Con un grandangolo, e il sole alle spalle, è una trappola in cui frequentemente si può cadere: quanti scatti sono rovinati dall’ombra del fotografo che è rimasta inclusa nella scena!
Come spiegato sopra, nella fotografia col flash controlliamo l’esposizione di primo piano e sfondo quasi indipendentemente. Con la sola luce ambiente questo è impossibile, perché la fonte luminosa è una sola. Il metodo migliore per controllare l’esposizione dello sfondo è modificare l’angolo di ripresa. Un’inquadratura verso il basso catturerà il blu scuro dell’acqua più profonda, inevitabilmente più scura del soggetto, mentre un’inquadratura verso l’alto restituirà uno sfondo ciano o turchese molto luminoso.

L’ultimo consiglio a proposito dell’illuminazione è relativo alla profondità, perché questa dei filtri è una tecnica principalmente dedicata ad acque poco profonde e funziona al meglio nei primi 10 metri. Andando più profondi, non solo c’è una maggiore dispersione della luce, ma l’effetto filtro dell’acqua si fa più forte e avremo bisogno di filtri più densi per eliminare tutto quel blu. E questo lascia veramente poca luce per fotografare. Le fotocamere digitali cercano di venirci in aiuto, aggiungendo del rosso, il che funziona fino a un certo punto, ma queste bugie digitali presto o tardi vi rovineranno una fotografia.

PROFONDITA’ DEL COLORE

Secondo me, la possibilità di avere colori densi e saturi anche a notevole distanza dalla fotocamera è uno dei vantaggi maggiori dell’uso di filtri, rispetto all’uso del flash. Un’immagine scattata con l’ausilio di un filtro opportuno ha colori vividi che si estendono più in profondità rispetto a una ripresa con il flash.

La ragione di questa differenza appare evidente quando si considerino le distanze relative.

figura 2 – diversi percorsi della luce con il flash e i filtri

Guardiamo la figura 2: se pensiamo a un relitto a una profondità di 5 metri, con la camera posizionata a 0.5 metri di fronte alla prua, la cabina si troverà diciamo a 1.5 metri dalla fotocamera. Se utilizziamo un filtro il percorso che la luce compie dalla superficie per arrivare in macchina è 5.5 metri per la prua e 6.5 per la cabina, solo 0.2 volte più lungo del primo.
Con il flash il percorso che la luce deve compiere è dato dalla somma delle distanze dal flash al soggetto e ritorno. Così, nella situazione di prima, avremo 1 metro per illuminare la prua e 3 metri per la cabina, ben 3 volte! Di conseguenza avrò lo sfondo molto meno colorato del primo piano.
Questa maggiore profondità del colore significa che con i filtri avremo immagini che difficilmente otterremmo con il flash. Oltre al potenziale creativo che possono avere i filtri, questa differenza fa di questi strumenti un ottimo aiuto per fotografare grandi ambienti, anche in condizioni di scarsa visibilità.
Possiamo esagerare questo effetto anche di più se scegliamo soggetti che si allontanano da noi verso l’alto. Se guardiamo ancora una volta la figura 2, la cabina risulta in realtà meno profonda della prua, il che accorcia il percorso che la luce deve compiere per arrivare in macchina, e riduce la differenza fra le due distanze. Se il relitto fosse inclinato a 45° verso l’alto i colori sarebbero vivi e saturi fin quasi alla superficie, perché il percorso sarebbe praticamente lo stesso del primo piano (aumenta la distanza da percorrere fino alla fotocamera, ma diminuisce quella dalla superficie).

CONCLUSIONI
L’uso di filtri ci consente di eliminare l’eccesso di bagaglio che implica la fotografia subacquea con flash. I trabocchetti della fotografia con flash hanno reclamato molte mie fotografie che apparivano come vincenti nel display! Certamente la prospettiva di essere liberi dai problemi di TTL, puntamento, sospensione, numeri guida, cavetti sicro, tempi di sincronizzazione ecc. è allettante! Ma la vera promessa di questa tecnica è la reale differenza nell’illuminazione che possiamo ottenere, che ci consente di ottenere in digitale immagini difficilmente ottenibili su pellicola.

Alexander Mustard –

Bene, il mio lavoro finisce qui. Aggiungo solo una postilla: come si sarà capito la tecnica descritta è adatta esclusivamente ad acque poco profonde. L’utilizzo dei filtri di correzione CC è utile nei primi 5 metri, mentre il filtro UR Pro lavora più in profondità, e dà il suo meglio fra i 5 e i 9 metri. Si possono “tirare��? questi limiti di un paio di metri, utilizzando il bilanciamento del bianco, sempre che le condizioni luminose siano accettabili (cielo sereno e sole a picco).

Tutte le immagini sono riprodotte per gentile concessione dell’autore, Alexander Mustard, e sono di sua proprietà. E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGfiltri
Messaggio precedenteIl colore nella fotosub Next PostCefalopodi

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Filtri per la GoPro

I filtri per la fotografia subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!