• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • Visibilità durante le immersioni invernali
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno, La visibilità – Parte 4

        AvatarOrante Trabucco07/06/2023

      • ArticoliImmersioni
        0

        Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como ? Parte 2

        AvatarCarlo Roncoroni05/06/2023

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • SEAC Gamma maschere 2023
        ArticoliNovitàProdotti di Subacquea
        0

        Maschere da scuba SEAC. Un occhio al Made in Italy.

        AvatarScubaPortal09/06/2023

      • aqualung legend elite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Aqualung L3gend Elite, Black Edition

        AvatarAqua Lung08/06/2023

      • scubazone rivista subacquea
        ArticoliProdotti di SubacqueaServiziSlide
        0

        Online ScubaZone n.68

        AvatarMassimo Boyer06/06/2023

      • Offerta Scubapro erogatori octopus
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Cefalopodi

Cefalopodi

AvatarScubaPortal23/01/2005Biologia0

Autore: Leda Masi

Phylum: MOLLUSCA
Classe: CEPHALOPODA…

La classe dei cefalopodi comprende alcuni fra gli invertebrati più diffusi in Mediterraneo e in tutti i mari.
Sicuramente uno dei più conosciuti è il POLPO (Octopus vulagaris) appartenente all’ordine degli ottopodi. La sua struttura è semplice: una grossa testa globosa, con occhi sporgenti ed espressivi, e otto tentacoli che si dipartono dalla testa in forma raggiata, uniti fra loro, nella parte alta, da una sottile membrana; dietro la testa troviamo la “cavità palleale”, una piccola sacca originata dal mantello, che contiene i visceri e gli organi vitali; in prossimità di questa, dietro agli occhi si apre l’imbuto, che serve al polpo per spostarsi in acqua libera, con un movimento a reazione: l’imbuto è molto mobile e può spingere l’acqua in tutte le direzioni, permettendo al polpo di spostarsi con grande rapidità; oltre alla funzione motoria, questo organo assolve anche a una funzione “difensiva”, potendo schizzare acqua contro visitatori inopportuni o inchiostro per celarsi alla vista prima di fuggire velocissimo quando attaccato. Al centro delle braccia si apre la bocca, armata di un becco corneo, al quale è connessa una ghiandola che secerne una sostanza neurotossica ad effetto paralizzante, di cui il polpo si serve per immobilizzare le sue vittime prima di divorarle. Ai lati della testa, vicino agli occhi, si aprono due fessure, che aprendosi aritmicamente portano acqua sempre nuova alle branchie, racchiuse nel mantello.
I tentacoli sono molto muscolosi e caratterizzati da due file di ventose. Queste braccia servono al polpo per afferrare le prede, per spostarsi sul fondo, per “manipolare” talvolta oggetti quali pietre e alghe che utilizza per mimetizzare la tana e anche per la riproduzione. Infatti nel maschio del polpo il terzo tentacolo si è modificato per svolgere la funzione riproduttiva: questo braccio viene chiamato “ectocotile”, è privo di ventose ed è percorso da un canale che termina nella parte finale a forma di cucchiaino. Gli spermatozoi sono racchiusi in piccoli pacchettini detti “spermatofore”, che scorrono lungo questo solco; introdotto l’”ectocotile” nella cavità palleale della femmina, il polpo può così fecondare la femmina. Il periodo riproduttivo più importante si ha nel periodo da aprile a maggio, seguito da uno in ottobre. La riproduzione avviene per lo più in acque costiere, la femmina depone dalle 150.000 alle 400.000 uova, racchiuse in cordoni gelatinosi che poi fissa alle pareti della tana. La dedizione di mamma polpo alle uova è esemplare: per un periodo di quasi due mesi veglia sulle uova, sorvegliandole e ventilandole, senza mai uscire dalla tana, nemmeno per cibarsi, tanto che alla schiusa spesso arriva talmente debilitata da non riuscire a sopravvivere.
All’infuori del periodo riproduttivo il polpo conduce vita solitaria e ha abitudini abbastanza territoriali.
Vive in acque costiere preferibilmente su fondali rocciosi o ciottolosi, ma si adatta anche ai fondali sabbiosi, da pochi metri fino ad oltre 100. Se il fondale è roccioso “mette casa” nelle fessure della roccia, nelle cavità delle pareti, in piccole grotte o fra grossi massi; se il fondale è sabbioso il polpo scava la tana nel substrato, ingegnandosi a mimetizzarla con piccoli sassi e alghe disposti tutt’intorno. Alla bisogna non disdegna di utilizzare come tana anche oggetti gettati dall’uomo: barattoli, mattoni o copertoni possono degnamente sostituire una spaccatura nella roccia.
Ha abitudini prevalentemente notturne: durante la notte si trasforma in un predatore astuto e vorace, anche grazie alle sue eccezionali capacità mimetiche: assume istantaneamente il colore e l’aspetto del fondale, rendendosi pressoché invisibile, per ghermire poi le sue ignare prede, crostacei, gasteropodi, bivalvi e pesci. Questo straordinario mimetismo è possibile grazie a particolari cellule contenute nel tegumento, i cromatofori: queste cellule, disposte a strati nell’epidermide, contengono dei pigmenti colorati e sono “azionate” da piccoli fasci muscolari che le fanno allargare o contrarre a seconda delle esigenze.. Il primo strato di cromatofori contiene cromatofori grigi e neri, il secondo rossi, il terzo gialli e arancioni. Quando una cellula viene fatta allargare il colore in essa contenuto sarà più visibile, mentre con la contrazione traspariranno i colori degli altri strati. Sotto gli strati di cromatofori si trovano poi altri “fogli” di cellule, gli idrociti che filtrano e riflettono la luce, come minuscoli specchi, e fanno emergere il blu, il verde e il bianco. Grazie a una serie di microscopiche contrazioni cellulari che filtrano la luce a seconda degli stimoli visivi e dello stato emotivo dell’animale, la pelle del polpo può assumere infinite tonalità e combinazioni di colore. Questa vasta gamma di colori viene utilizzata dal polpo anche per comunicare i propri stati d’animo: se è spaventato diventa quasi bianco, mentre quando è aggressivo o in vena di corteggiamenti assume una colorazione rossastra.
Il polpo è un animale molto intelligente, dotato com’è di un cervello estremamente sviluppato e di un altrettanto sviluppato sistema nervoso. Di lui si dice che possieda l’intelligenza di un cucciolo di cane. Per quanto però il suo cervello sia sviluppato, si è scoperto che è composto da relativamente pochi neuroni localizzati, rispetto al totale dei neuroni presenti nel corpo dell’animale. Il suo corpo infatti è cosparso da cellule nervose, recettori sensibili in grado di esplorare il mondo anche al di fuori del campo visivo. Moltissimi di questi sensori sono sulle ventose: per questo motivo il polpo saggia il terreno con i tentacoli, esplorandolo con le sue ventose, oppure, se incuriosito, allunga un tentacolo per esplorare e cercare di conoscere l’oggetto della sua curiosità.
Gli occhi del polpo sono assai complessi e simili ai nostri: estremamente mobili, dotati di pupilla, di iridi sensibili alle variazioni di luminosità, di cornea, cristallino e di una retina in grado di percepire alcuni colori. Dotato di una vista molto acuta, specie di notte, osserva con attenzione tutto ciò che lo circonda, pronto all’attacco, alla fuga o al mutamento di colore.
Un’altra specie di polpo, presente in mediterraneo, è la POLPESSA (Octopus macropus), che non è la femmina del polpo. Di dimensioni leggermente inferiori al polpo, ha tentacoli più lunghi e sottili e testa appuntita. Il colore va dal rosso-arancione al marroncino, con macchie chiare. Se spaventato, può modificare l’aspetto dell’epidermide facendo comparire delle escrescenze che gli danno un aspetto verrucoso. Di abitudini esclusivamente notturne, si incontra su fondali rocciosi, detritici o di posidonia.
Altra specie frequente è il MOSCARDINO (Ozaena moschata), di colore marroncino con riflessi brunastri, i suoi tentacoli hanno una sola fila di ventose. Appena pescato emana un odore muschiato, da cui il nome. Vive su fondali sabbiosi e fangosi, fra 15 e 90 metri di profondità, tranne durante il periodo riproduttivo, in primavera, quando si avvicina alla costa. Si nutre di bivalvi e crostacei.
Nei mari tropicali troviamo poi altri splendidi rappresentanti degli ottopodi:
il bellissimo polpo blucerchiato tropicale (Hapalochlaena lunulata), minuscolo eppure letale anche per un uomo adulto, comunica la sua pericolosità con una vistosissima colorazione;
il piccolo polpo marginato (Octopus marginatus), noto anche come polpo dei cocchi, per la sua abitudine di trasformare i gusci di noce di cocco gettati in mare in comode tane;
il cosiddetto wonderpus, ancora privo di nome scientifico, con il polpo mimo, probabilmente suo affine, entrambi dotati della capacità di modificare a piacimento la struttura corporea, oltre al colore, in modo da “travestirsi”, diventando ora serpente, ora sogliola.
Una citazione merita anche l’ARGONAUTA, che vive in superficie in una conchiglia che non ha però scopo protettivo, ma serve a contenere le uova. La conchiglia viene prodotta dai due tentacoli dorsali della femmina, che si espandono in membrane e secernono una sostanza calcarea. Questa falsa conchiglia, compressa lateralmente, contiene quasi tutto l’animale, è di colore bianco per l’unica specie che vive in Mediterraneo (Argonauta argo), mentre Argonauta hians, che vive nei mari caldi, ha la conchiglia giallo bruno e più tondeggiante ed è di taglia più piccola.La femmina di argonauta può arrivare fino a 20 cm di lunghezza, mentre il maschio non supera i 2 e vive probabilmente con la femmina dentro la conchiglia.

Figura 1- la conchiglia dell’argonauta

Figura 2 – l’argonauta

Sempre cefalopodi, ma appartenenti all’ordine dei decapodi, le SEPPIE: dieci tentacoli, due dei quali molto lunghi e retrattili, dotati di ventose nella parte terminale, disposti a ciuffo dietro al corpo. Quest’ultimo è sostenuto da conchiglia interna al mantello, l’osso di seppia; il corpo, ovale, è circondato da una membrana che funge da natatoia. La colorazione è molto varia e può differire tra maschi e femmine; come il polp, anche la seppia ha grandissime doti di mimetismo e può modificare il proprio colore in pochi istanti. Vive sui fondali sabbiosi e sulle praterie d’alga, mentre in primavera si avvicina alla costa per riprodursi: dopo la fecondazione la femmina depone le uova in grappoli neri, detti uva di mare, attaccati alle rocce. In Mediterraneo sono presenti Sepia officinalis, S. elegans e S. orbignyana.
Nei mari caldi invece la seppia è presente con varie e spettacolari specie: la piccola seppia orchidea (Metasepia pfeferi), con i brevi tentacoli frontali che si agitano ritmicamente per attirare l’attenzione delle prede e distrarle, è un piccolo capolavoro che assomiglia realmente a un’orchidea, per i colori sgargianti e la curiosa forma dei tentacoli frontali, simili a sepali; gli altri tentacoli, molto lunghi, sono pronti a scattare velocissimi per catturare la preda;
la Sepia latimanus, maestra di mimetismo, nella fase giovanile si nasconde fra le foglie accumulate agli estuari dei fiumi o nei mangrovieti, fino a quando sarà adulta, raggiungendo le ragguardevoli dimensioni di 50 cm.;
fra i polipi espansi di una Xenia può capitare, raramente in realtà, di scorgere con qualche difficoltà la piccolissima Sepia papuanensis, in grado di adattare la sua colorazione al ritmo dell’aprirsi e richiudersi dei polipi fra i quali si nasconde.
Sempre decapode è il CALAMARO (Loligo vulgaris): ha il corpo allungato a forma di cono, con due grandi pinne poste in posizione laterale. La testa sporge dal mantello, gli occhi sono laterali, attorno alla bocca ha quattro paia di braccia e due lunghi tentacoli che all’estremità si allargano a formare la cosiddetta clava, una sorta di paletta ricca di ventose, utile per portare il cibo alla bocca. È dotato di una conchiglia interna, il gladio, di forma allungata e semitrasparente. Di colore rosato, raggiunge i 30-40 centimetri di lunghezza; è una specie pelagica, ma durante il periodo riproduttivo si avvicina alla costa, dove depone le uova in ammassi gelatinosi a forma di nastro, che fissa al substrato. Durante il giorno vive generalmente tra i 20 e i 100 metri, durante la notte risale in superficie.
Molto simile al calamaro, il CALAMARETTO (Alloteuthis media), ha il corpo di forma più aguzza e le pinne laterali sono più strette. Di colore bianco traslucido raggiunge una taglia media dai tre ai 10 centimetri. Anch’esso ha conchiglia interna semitrasparente.
Parlando di calamari non si può non menzionare il calamaro gigante, che la scienza ha battezzato Architeuthis dux. È controverso se questo mostro degli abissi sia il famigerato Kraken, alcuni sostengono di si, mentre per altri studiosi il Kraken sarebbe in realtà una gigantesca piova, quindi un ottopode. In ogni caso, alcuni esemplari di questo gigantesco calamaro sono stati ritrovati spiaggiati in diverse parti del mondo: mostri di dimensioni dai 10 ai 20 metri, ma nelle profondità dell’oceano ne potrebbero vivere esemplari di ben quaranta metri! Pare accertato che il suo habitat naturale siano le buie profondità oceaniche, si parla di 1500 fino a 3000 metri, anche se alcuni studiosi rimangono scettici, dal momento che ci sono state catture di esemplari vivi a profondità relativamente basse; le prove indirette della sua esistenza si avevano già prima dei ritrovamenti: sul corpo di molti capodogli venivano infatti ritrovati i segni di enormi ventose e qualche volta anche enormi tentacoli nei loro stomaci. Le ventose di questo calamaro un po’ troppo cresciuto sono dotate di acuti uncini, in grado di infliggere profonde ferite al suo principale nemico, il capodoglio.
E per finire, il TOTANO (Illex coindetii), decapode dal corpo allungato, le pinne non sono laterali ma si dipartono dalla sommità del corpo; di colore marrone-arancio, ha otto braccia e due lunghi tentacoli muniti di ventose e uncini, disposti attorno alla testa. Specie principalmente pelagica, vive fino a 600 metri di profondità, si sposta però verso la superficie durante la notte; vive in banchi composti da numerosi individui. Depone uova in ammassi gelatinosi galleggianti che vanno alla deriva nei pressi della superficie.
Nei mari tropicali si trovano moltissime specie di cefalopodi decapodi, spesso dalle forme strane, iridescenti o squamosi, a volte quasi trasparenti; alcuni possono emettere luminescenze colorate.
E infine il più strano, il più intrigante dei decapodi: l’antichissimo NAUTILO (Nautilus pompilius), un fossile vivente, appartente all’ordine dei nautilidi, comprendente numerose famiglie ormai estinte. Vive negli oceani pacifico ed Indiano.
Questo cefalopode si differenzia dagli altri per il fatto di vivere all’interno di una conchiglia di raffinata eleganza, che utilizza anche come galleggiante. Durante le ore diurne vive in profondità, fino a 600 metri, durante la notte risale alla superficie risalendo verticalmente; fluttua a mezz’acqua grazie al gas contenuto nella sua conchiglia e può regolare il suo assetto immettendo o espellendo acqua nelle cellette della conchiglia stessa, attraverso un piccolo canale che le mette in comunicazione una con l’altra. La bellissima conchiglia spiralata alla nascita consta di sette camere, con un diametro totale di circa 2-3 centimetri, si sviluppa man mano che l’animale cresce, chiudendo con setti le spire divenute troppo piccole e intrappolando all’interno delle piccole camere così create l’aria che garantirà il galleggiamento. Quando l’animale raggiunge la maturità la conchiglia ha raggiunto un diametro di 25-30 centimetri. Questa preziosa casa è un capolavoro di ingegnerie: la sua curvatura le conferisce una forza enorme, può sopportare infatti pressioni equivalenti alla profondità di 650 metri! Il nautilo cambia celletta ogni mese lunare circa, e questo si rivela osservando la struttura dei setti: questi sono infatti costituiti da circa 30 sottili lamelle prodotte giornalmente dall’animale.
Per spostarsi utilizza il sistema a reazione comune a tutti i cefalopodi, espellendo acqua attraverso il sifone. I suoi tentacoli, circa novanta, non hanno ventose, ma presentano dei corrugamenti sulla superficie, grazie ai quali il cibo, per lo più piccoli crostacei, viene trattenuto e portato alla bocca. Un’altra curiosità riguardo al nautilus: possiede ben quattro reni e quattro branchie. Come gli altri cefalopodi ha occhi ben sviluppati, ma è privo della sacca dell’inchiostro.

Figura 3- il nautilus

Figura 4-il canale che consente al nautilus di allagare e svuotare le cellette

Figura 5-la delicata conchiglia

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia
Messaggio precedenteI filtri nella fotografia subacquea Next PostDestinazione: Sorgente Bossi

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squalo leuca in profondità

16enne attaccata da uno squalo mentre nuota nel fiume, muore sbranata

Baia Napoli

Un progetto per la subacquea accessibile

galaxea brand

Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
Agusta resort
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!