• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia I colori del giovane Quattrocchi

I colori del giovane Quattrocchi

12/11/2015

Il pesciolino che vedete (in livrea adulta) nella foto di apertura è un nemipteride,  Scolopsis bilineatus, abbastanza comune in tutto l’indo-pacifico tropicale.

Il suo nome comune in Inglese è monocle bream, che potremmo tradurre con sarago dal monocolo, o con quattrocchi. L’occhio infatti è protetto da un ispessimento della cornea, che a volte può dare l’impressione di una lente ulteriore. A parte il nome e una leggera somiglianza, non hanno niente a che vedere con i saraghi del Mediteraneo, altra famiglia.

I quattrocchi si nutrono di piccoli invertebrati, sono dei predatori, ma essendo di piccole dimensioni sono soggetti alla legge del pesce più grosso, e, non avendo protezione di spine o veleni, devono stare molto attenti a loro volta ai mangiatori di pesci.

Scolopsis bilineatus ci fornisce un magnifico esempio di mimetismo. Spesso siamo portati a pensare che mimetismo voglia dire sempre confondersi con l’ambente. Ebbene in biologia si parla di mimetismo Batesiano (da Bates, lo scopritore del fenomeno) quando un animale buono da mangiare ne imita un altro velenoso per risultare poco interessante ai predatori.

col83

Meiacanthus grammistes

col81

Scolopsis bilineatus, livrea giovanile che imita Meiacanthus grammistes

I giovani di Scolopsis bilineatus, che sarebbero interessanti per molti predatori, in Indonesia e nell’oceano Pacifico occidentale hanno una livrea a strie orizzontali che riproduce quella del blennide Meiacanthus grammistes. Questo blennide ha ghiandole velenose associate ai denti, abbastanza per scoraggiare un predatore. I predatori imparano che Meiacanthus non si attacca, e non attaccano nemmeno i giovani Scolopsis.

col84

Meiacanthus oualanensis

Ma spostiamoci un poco più a Est, alle isole Fiji. Qui ritroviamo ancora il quattrocchi, ma non ci sono più blennidi velenosi a strie orizzontali. In compenso esiste un blennide delle Fiji, Meiacanthus oualanensis, completamente giallo.

col82

Scolopsis bilineatus giovanile delle Fiji, che imita Meiacanthus oualanensis

Ebbene, la livrea giovanile di Scolopsis bilineatus delle isole Fiji è completamente gialla.

Ecco un elegante esempio di mimetismo batesiano che, su una scala geografica ampia, riesce ad adattarsi a modelli differenti per ottenere lo stesso scopo.

frontcoverL

Questa e altre storie dei pesci del reef le trovate sul libro Atlante di Flora e Fauna del Reef, di Massimo Boyer, ed. Il Castello.


TAGmimetismo
Messaggio precedenteFotografia e diritto d'autore Next PostRWC - Reef Writers Corporation

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

illusionisti

Now you see me? Gli illusionisti del mare

Colori e mimetismo – 2

Mimetismo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!