• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Biologia Mimetismo

Mimetismo

ScubaPortal19/02/2005Biologia0

Autore: Maurizio Lodola
Foto: Roberto Sozzani

Quando un soggetto è in movimento l’occhio riesce a percepirlo attraverso una serie di indizi correlati all’acuità visiva di chi osserva l’azione: anche un’ombra fuggevole è in grado di lasciare il segno del suo passaggio sulla rètina, permettendo in qualche modo di captare la sua origine.


In questa bellissima foto un cavalluccio Hippocampus bargibanti perfettamente mimetizzato su un ramo di corallo. (Foto Roberto Sozzani)

Se invece manca il movimento, l’identificazione visiva diventa problematica, poiché una qualsiasi forma diventa riconoscibile solo se è dissimile rispetto al substrato che le fa da sfondo cromatico. Gli etologi hanno scoperto che nei predatori l’istinto alla caccia si attiva quando vengono visualizzate determinate “immagini di ricerca”, ovvero quelle forme e colori che stimolano immediatamente l’attività predatoria: solo i soggetti che rientrano in questo filtro mentale destano l’attenzione del cacciatore, mentre tutto il resto non suscita interesse e viene per così dire rimosso.
Nel mondo animale, dove la predazione è un avvenimento abituale, il mimetismo, le colorazioni aposematiche, i disegni criptici si sono quindi sviluppati seguendo quel principio evolutivo che – creando somiglianze, riducendo i movimenti, minimizzando le diversità con l’ambiente circostante – aumentava le possibilità di sopravvivenza. L’adozione di questi particolari adattamenti nelle diverse classi animali si è rivelata una strategia vincente, data la molteplice gamma di forme e colorazioni mimetiche alle quali si può assistere: felini che si confondono perfettamente con l’erba della savana; insetti uguali a foglie, spine, ramoscelli; pesci identici alla scogliera in cui vivono oppure simili ad altre specie velenose, non commestibili, in una stupefacente serie di camuffamenti talvolta davvero irriconoscibili.

Uranoscopus sulphureus mimetizzato nella sabbia in attesa della preda. (Foto Roberto Sozzani)

Il concetto di mimetismo va quindi inteso in maniera molto ampia, poiché comprende tutte quelle caratteristiche morfologiche, cromatiche e comportamentali a funzione protettiva, ma anche quelle che si basano sulla contraffazione dei segnali, che possono venire esibiti o imitati per il proprio vantaggio. Gli innumerevoli esempi di tale fenomeno offerti dalle più disparate specie animali hanno portato gli etologi a definire delle rigorose suddivisioni, distinguendo varie tipologie di mimetismo.
Particolarmente diffuso è il mimetismo criptico (dal greco kriptòs = nascosto), attraverso il quale l’animale può imitare la forma degli elementi inanimati presenti nell’ambiente in cui vive (omotipia protettiva), oppure il colore del substrato (omocromia protettiva); talvolta può capitare che entrambi questi aspetti siano presenti nello stesso individuo in una combinazione perfetta di occultamento visivo.


Piccoli Gobidi perfettamente mimetizzati sopra delle Dendronephthye. (Foto Roberto Sozzani)

Tali mutamenti strutturali e cromatici si sono lentamente evoluti grazie all’azione delle forti pressioni selettive che operano in natura, quali le mutazioni e le ricombinazioni genetiche: premio finale la sopravvivenza e la riproduzione. Le ferree regole che scandiscono il ciclo naturale – per cui ad un’azione ne segue un’altra uguale e contraria – hanno così “premiato” quei soggetti che con le loro caratteristiche mimetiche sono riusciti ad eludere i predatori sempre in agguato o che, a loro volta, sono diventati predatori adottando sofisticati travestimenti per ingannare le prede.
Gli animali che hanno quindi elaborato, attraverso la selezione naturale, delle protezioni mimetiche, si sono trovati di fronte un variegato e multiforme universo da imitare, nel quale forme e colori erano già dati. Tuttavia i risultati ottenuti in questo campo dall’evoluzione animale sono assolutamente sbalorditivi se paragonati alle capacità umane: non esiste infatti nessun tipo di tecnologia, anche la più avanzata, che possa competere o riprodurre i livelli di perfezione raggiunti dal mimetismo animale. In queste pagine tratteremo alcuni degli esempi più significativi dei vari tipi di mimetismo presenti nel mondo dei Pesci, di interesse per quegli acquariofili ed erpetofili che hanno la possibilità di osservare nei loro acquari e terrari questi straordinari comportamenti.
Il mimetismo criptico si manifesta nell’ambiente acquatico con le forme e le colorazioni più strane; soprattutto in mare – in particolar modo dove la biodiversità raggiunge i suoi massimi livelli, come nelle barriere coralline – troviamo gli esempi più eclatanti dell’arte della simulazione. Molti invertebrati marini hanno sviluppato una colorazione mimetica come forma di protezione passiva dagli attacchi dei predatori: alcuni crostacei, come il granchio fantasma (Ocypode ceratophtalma) stanno immobili in mezzo ai frammenti di corallo e conchiglie, dai quali sono pressoché indistinguibili; la granseola (Maja squinado) invece – alla guisa dei marines – si nasconde ricoprendosi fittamente il carapace con pezzetti di alghe e detriti.


Cyclocoeloma tuberculata e Camposcia retusa mimetizzati con piccoli frammenti organici e detriti.
(Foto Roberto Sozzani)


Gamberetti Periclimenes incredibilmente mimetizzati su dei Crinoidi. (Foto Roberto Sozzani)


Il piccolo granchio Allogalathea elegans e Gamberetto Periclimenes mimetizzati su dei Crinoidi.
(Foto Roberto Sozzani)

C’è poi anche chi adotta dei meccanismi “attivi” di protezione, come i Cefalopodi (polpi, seppie, calamari), i quali hanno evoluto sistemi mimetici ancora più sofisticati, essendo in grado di mutare i toni e l’intensità dei propri colori grazie a particolari organi cutanei a forma di stella, i cromatofori, che – a seconda degli stimoli che l’animale riceve – contraggono o dilatano il pigmento in essi contenuto, regolando l’intensità cromatica della cute in una notevole gamma di tinte.

Primo piano dell’occhio di una seppia. Si può notare bene il dettaglio dei tessuti.
(Foto Roberto Sozzani)


Polpi. (Foto Roberto Sozzani)


Seppie (Foto Marco Milanesi e Roberto Sozzani)

Se vuoi vedere un video di una seppia che muta colore clicca sotto.

Superseppia
(21 sec. – 1,74 Mb)
Filmato di Marco Milanesi

Fra i Pesci i maestri nel cromatismo variabile sono i pesci piatti (Pleuronettidi), come le sogliole, in grado di imitare anche fondi artificiali di vari colori, o le razze (Rajformi), che uniscono entrambe alla colorazione protettiva altri adattamenti per la vita bentonica, quali la particolare morfologia che consente loro di insabbiarsi e nascondersi ulteriormente.

Bothus-lunatus, una sogliola.
Sono maestre nel cromatismo.
(Foto Roberto Sozzani)


Dasyatis americana e Urolophus halleri
. (Foto Roberto Sozzani)

Il mimetismo si può manifestare sia attraverso l’omocromia, la somiglianza dei colori, sia con l’omotipia, la somiglianza delle forme: molte specie di pesci si nascondono non solo imitando le forme dell’ambiente che li circonda, ma anche i movimenti ricorrenti nel mezzo liquido. Il pesce ago (Sygnathus acus) e il pesce trombetta (Aulostomus maculatus), grazie al loro aspetto filiforme, passano inosservati galleggiando a testa in giù in mezzo alle gorgonie o alle praterie di Posidonia e Zostera, oscillando come gli steli della vegetazione subacquea al ritmo delle correnti che li muovono.

Aulostomus maculatus si nasconde prendendo l’identica posizione di una gorgonia. (Foto Roberto Sozzani)

 

Il Pesce ago Corythoichthys amplexus. Spesso si nascondono lasciadosi trasportare dalla corrente insieme a gruppi di alghe, rametti e altri residui. (Foto Roberto Sozzani)

Così pure si comporta il cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus), delicatamente aggrappato con la sua coda prensile alle alghe o ai coralli, insieme ai quali si sposta dondolando al ritmo ondoso.

 
I cavallucci Hippocampus bargibanti e Hippocampus denise mimetizzati su dei rami di corallo.
(Foto Roberto Sozzani)

Un altro Signatide dalle eccezionali caratteristiche mimetiche è l’ippocampo foglia (Phyllopterix eques): questo curioso animale vive al largo delle coste australiane all’interno dei banchi di sargassi – le lunghe alghe galleggianti che danno il nome all’omonimo mare – fra le cui fronde si cela grazie al corpo cosparso di variegate appendici fogliacee, che riproducono minutamente forme e colori dell’intricata massa vegetale che costituisce il suo mondo fluttuante.

Solenostomus cyanopterus incredibilmente simile ad una foglia in decomposizione.
(Foto Roberto Sozzani)

Lo scopo del mimetismo criptico è quello di nascondersi ai predatori ed è quindi attuato da specie indifese, per le quali la capacità mimetica rappresenta l’unica possibilità di sopravvivenza. Quando invece l’animale è, al tempo stesso, imitatore e cacciatore, si parla di mimetismo aggressivo, fenomeno che si riscontra in tutte quelle situazioni in cui c’è l’imitazione di un modello a scopo predatorio.

 
Solenostomus paradoxus nascosti nelle vicinanze di un Crinoide. (Foto Roberto Sozzani)

La strategia mimetica di passare inosservati per colpire le prede all’improvviso, evitando l’impegno di una caccia attiva, si è notevolmente perfezionata nella famiglia degli Antennaridi, Pesci Lofiformi comuni nei mari tropicali e subtropicali, detti pesci-rospo per il corpo tozzo e verrucoso, dalle pinne pettorali semiprensili a forma di braccio, con le quali si aggrappano al substrato confondendovisi.

Antennarius maculatus (Pesce rana maculato) è un predatore micidiale.
(Foto Roberto Sozzani)
 

La particolare tecnica di caccia messa a punto da questi pesci è davvero ingegnosa: hanno infatti trasformato il primo raggio spinoso della pinna dorsale in una sorta di lenza terminante con un’esca (detta illicio), spostandola sul labbro davanti agli occhi; quest’esca cefalica, grazie ad un’articolazione sferica su cui poggia, può essere abilmente manovrata dal pesce in guizzanti movimenti che sembrano quelli di un verme che si dimena. Attratti dal boccone appetitoso, i pesci che si avvicinano in realtà finiscono dritti nelle fauci dell’insolito “pescatore”. Particolarmente impressionanti sono gli agguati tesi dalla rana pescatrice (Lophius piscatorius), anch’essa appartenente all’ordine dei Lofiformi, un grosso pesce piatto dei fondali marini dell’Atlantico che può raggiungere i 2 m di lunghezza. Il lembo carnoso che fa da esca attira le prede verso la sua enorme bocca che, al momento opportuno, scatta all’improvviso risucchiando senza scampo anche prede di notevoli dimensioni, incapaci di resistere alla potente aspirazione prodotta dalla pompa bocca-branchie di questo temibile predatore.
Anche i pesci-pietra – così detti per la loro capacità di confondersi con le rocce del fondale – hanno sviluppato caratteristiche di totale omocromia con il substrato su cui vivono, riproducendo sulla loro cute una perfetta sintesi dei colori predominanti nell’ambiente e riuscendo addirittura ad imitarne determinati dettagli.

Il pesce pietra si nasconde tra le rocce in modo stupefacente.
A volte non si riesce a scorgerlo neppure da pochi centimetri.
(Foto Roberto Sozzani)

In Synanceja verrucosa, uno Scorpenide dei mari tropicali, si sono sviluppate su tutto il corpo escrescenze e creste cutanee del tutto simili per forma e tonalità al pietrisco del fondo, con il quale il pesce riesce perfettamente a mimetizzarsi anche variando la composizione del substrato (lavico, corallino, prevalentemente costituito da alghe incrostanti, spugne o altro ancora).


Synanceia-verrucosa (Pesce pietra). (Foto Roberto Sozzani)

I Pesci Scorpenidi, che sono diffusi anche nei nostri mari e conosciuti con il nome di scorfani, sfoggiano spesso colori brillanti eppure straordinariamente mimetici, che li rendono difficilmente localizzabili da parte delle potenziali prede; sono dotati di spine dorsali provviste di ghiandole velenifere, la cui puntura è in grado di provocare la morte anche nell’uomo.

Taenianotus triacanthus chiamato volgarmente Pesce foglia. (Foto Roberto Sozzani)

La doppia protezione – omocromia e veleno – messa in atto da questi animali è spiegabile come una possibile risposta difensiva ad un eventuale predatore che abbia scoperto il loro camuffamento, resasi necessaria come estrema risorsa in pesci cattivi nuotatori e costretti all’immobilismo sul fondo per catturare le prede. Quest’ultime, del resto, non periscono a causa delle loro temibili armi velenose, ma sono risucchiate dalle enormi bocche telescopiche che si aprono a tradimento sulle ignare vittime avvicinatesi a queste false “pietre”.

 
Scorpaena plumieri e Scorpaena-plumieri.
(Foto Roberto Sozzani)

E’ interessante notare come due ordini completamente diversi, oltre che sistematicamente lontani, quali i Rajformi e gli Scorpeniformi – rispettivamente Condroitti ed Osteitti – abbiano entrambi adottato la strategia del veleno come ultima chance nel caso in cui la loro capacità mimetica non funzioni. I loro temibili aculei, infatti, non vengono mai usati a scopo offensivo ma lanciati contro un eventuale predatore o malcapitato che inavvertitamente li calpesti: è questo un chiaro esempio di convergenza evolutiva, cioè la medesima risoluzione di un uguale problema in animali diversi.

Papilloculiceps longiceps (Pesce coccodrillo) mimetizzato nella sabbia in attesa della preda.
(Foto Roberto Sozzani)

Il vero e proprio mimetismo si ha però quando all’occultamento si aggiunge l’inganno. E’ il caso, per esempio, del blennide dai denti a sciabola (Aspidontus taeniatus) che imita, sia nella livrea che nei movimenti, il pesce pulitore Labroides demidiatus. Quest’ultimo svolge un’accurata pulizia su varie specie di grandi pesci – murene, pesci chirurgo, labridi, ecc. – che sono suoi abituali clienti, liberandoli dai fastidiosi parassiti che li infestano e di cui, invece, esso si nutre, in una vera e propria simbiosi mutualistica nella quale entrambe le parti traggono il proprio vantaggio. Il blennide in realtà è un falso pulitore perché, approfittando della sua somiglianza col labride, strappa lembi di pelle o di pinne al cliente che lo ha lasciato avvicinare senza diffidenza. Un altro pesce pulitore dei mari indiani, Thalassoma bifasciatum, ha anch’esso un blennide-sosia, Hemiemblemaria simulus,

Ringraziamo per i testi e le foto fornite: 

 


Maurizio Lodola

Roberto Sozzani

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia mimetismo
Messaggio precedenteF-D70 Next PostIl grandangolo nella fotografia subacquea

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

illusionisti

Now you see me? Gli illusionisti del mare

Fukushima: cronache del dopotsunami


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!