• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Medicina e tecnica Barotraumi orecchio

Barotraumi orecchio

ScubaPortal16/05/2004Medicina e tecnica3

Autore: Ferruccio Di Donato

L’uomo, sott’acqua deve rinunciare alle normali funzioni dell’apparato uditivo.
La discriminazione sonora è alterata sia per la localizzazione della sorgente, sia per l’intensità delle percezioni.

L’assenza di gravità stravolge le comuni sensazioni propriocettive.

L’orecchio, che fisiologicamente lavora trasformando minime fluttuazioni della pressione ambientale in modulati impulsi bioelettrici, deve essere accudito, durante l’immersione, come fosse il più prezioso e delicato degli strumenti del subacqueo.

Queste parole, che aprono il libro “l’orecchio in immersione”, mi sono venute alla mente analizzando la casistica dei nostri pazienti, trattati in camera iperbarica per ipoacusia neurosensoriale improvvisa da barotrauma dell’orecchio interno.
Pur risultando pressoché sconosciuta dalla maggior parte dei subacquei sportivi (a dispetto di una incidenza tutt’altro che trascurabile) l’ipoacusia neurosensoriale è la manifestazione più grave del barotrauma dell’orecchio.

I numerosi incontri fra noi Medici del Centro Iperbarico di Bologna e gruppi di subacquei amatoriali, realizzati grazie all’opera di illuminati operatori didattici, hanno portato molteplici conferme di quanto asserito attraverso le testimonianze di ignari convenuti, che hanno riconosciuto episodi di vita vissuta nella descrizione dei fatti da noi narrati.

È mia convinzione che il subacqueo debba conoscere l’esistenza dell’incidente da barotrauma dell’orecchio, ben sapendo che questo può coinvolgere sia la sua parte meccanica, ovvero l’orecchio medio, che quella neurologica, cioè l’orecchio interno.

Il subacqueo ricordi che la migliore garanzia per scongiurare qual si voglia tipo di barotrauma, è l’approfondita conoscenza delle manovre di compensazione unitamente alla loro tempestiva e corretta applicazione durante le immersioni.
Non sarà superfluo ripetere che ogni manovra di compensazione ha vantaggi e svantaggi, rischi e benefici, in rapporto alle attitudini personali ed alla fase dell’immersione, con differenze non trascurabili fra immersioni in apnea o con autorespiratori.

Di seguito, propongo alcune riflessioni su un possibile incidente che, poco noto per identità e per frequenza, rappresenta uno dei punti interrogativi che l’immersione subacquea ancora propone ai suoi appassionati: il barotrauma dell’orecchio interno.

Prima che il discorso entri nel vivo sarà, però, utile spendere qualche parola anche sui, più familiari, barotraumi dell’orecchio medio.

I barotraumi dell’orecchio medio.

Durante una immersione, il dolore è, il sintomo che più frequentemente interessa l’orecchio, tanto che ogni subacqueo conosce il “mal d’orecchie da mancata compensazione”, avendolo sperimentato, magari, per colpa di un banale raffreddore.

Sarà rassicurante sapere che non sempre il dolore alle orecchie, conseguente alla difficoltà a compensare, è sinonimo di avvenuto barotrauma, anzi, molto spesso accade che il sub desista dall’immersione, proprio a causa di un fastidioso dolore auricolare, senza che questo abbia comportato l’insorgenza di alcuna lesione.

Nei casi meno fortunati la mancata compensazione può comportare un barotrauma dell’orecchio medio, tipicamente connotato da dolore persistente e dalle macroscopiche lesioni che si verificano alla membrana timpanica ed alla cassa del timpano: otite media acuta, emotimpano, lacerazione della MT.

E, fino a qui, novità non ce ne sono!

I barotraumi dell’orecchio interno.

Assai più sfumate ed insidiose sono le minacce rivolte all’orecchio interno dalle variazioni della pressione ambientale.

Un subacqueo deve sospettare di essersi imbattuto in un barotrauma dell’orecchio interno quando, in seguito a difficoltà di compensazione più o meno manifeste, compaiano i così detti sintomi vestibolo-cocleari, ovvero :

  • Vertigini

  • Ipoacusia

  • Acufene

  • Sensazione di orecchio pieno.

Questi sintomi, presenti singolarmente o liberamente associati fra loro, sono testimonianza di un danno alla coclea o al labirinto (ovvero all’ orecchio interno) e vengono perciò definiti, sintomi vestibolo- cocleari.

I sintomi vestibolo- cocleari
Il più noto dei sintomi citati è, senza dubbio, la vertigine alternobarica. Questa si presenta tipicamente in risalita, comparendo all’improvviso in occasione di piccole variazioni di profondità, specie alle batimetriche più superficiali.
La vertigine alternobarica, di solito, è un evento ad evoluzione benigna anche se, talvolta, può associarsi a danni vestibolo-cocleari di maggiore gravità, che comportano il manifestarsi di una importante sintomatologia residua dopo l’immersione.
Tale sintomatologia è rappresentata dall’ipoacusia neurosensoriale improvvisa barotraumatica, dagli acufeni e dalla persistenza della vertigine stessa dopo l’emersione.

L’ipoacusia neurosensoriale improvvisa barotraumatica è una riduzione della acuità uditiva, di entità variabile, che si manifesta in un breve arco di tempo, a seguito di un barotrauma dell’orecchio.
Si parla, invece, di acufeni quando si percepisca un rumore, di solito un fischio o un ronzio, in assenza di qualsivoglia sorgente sonora in grado di produrlo.

Ipoacusia ed acufene si manifestano, ovviamente, dopo l’emersione e possono avere gravità e durata assai variabili.
A conferma di ciò, sono giunti alla nostra attenzione, sia pazienti con sintomatologia lieve, risoltasi spontaneamente nel volgere di poche settimane, sia pazienti con grave ipoacusia, risolta con reliquari più o meno evidenti, dopo intense cure farmacologiche talora associate ad ossigeno terapia iperbarica.

È necessario ricordare che la patologia a carico dell’orecchio interno è decisamente più grave di quella dell’orecchio medio, anche se può avere una sintomatologia assai meno appariscente.
La persistenza di anche uno solo dei sintomi vestibolo-cocleari, nelle ore successive all’immersione, deve condurre l’infortunato, CON URGENZA, ad un controllo otorino-laringoiatrico.
Qualora, in presenza di cali di udito e/o di fastidiosi rumori di fondo, venisse confermata la diagnosi di una patologia a carico dell’orecchio interno, il più importante dei fattori prognostici risulterebbe, infatti, essere la precocità degli interventi terapeutici. In altre parole, quanto prima venga formulata una diagnosi corretta e vengano somministrate le opportune terapie, tanto maggiori saranno le possibilità di guarigione senza danni residui.

Quando un barotrauma può coinvolgere l’orecchio interno?

La nostra esperienza clinica (con “nostra”, intendo i medici del Centro Iperbarico del Poliambulatorio Privato M.P.M di Bologna ed i collegi dell’Unità Operativa di Otorino-laringoiatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna) documenta, in questa materia, importanti coinvolgimenti dell’orecchio interno a seguito di barotraumi di lieve entità.
Nella maggior parte dei casi è stato possibile ricondurre l’evento alla fase di risalita di una immersione, con barotrauma implosivo dell’orecchio interno conseguente alla espansione del gas contenuto nell’orecchio medio.
La ritardata apertura della tuba In risalita comporta, infatti, una momentanea sovrapressione nell’orecchio medio con possibile sollecitazione meccanica del sistema vestibolo-cocleare, attraverso le finestre ovale e rotonda, con conseguenze patologiche di variabile entità.

Il barotrauma dell’orecchio interno è comunque possibile anche attraverso la via esplosiva, ovvero quando l’orecchio medio si trova in condizione di depressione rispetto all’ambiente esterno (cioè in discesa). In tale condizione, per incorrere in danni vestibolo-cocleari, è di solito necessaria una sollecitazione meccanica dell’orecchio molto forte, normalmente scongiurata dall’insorgenza di intenso dolore per la marcata introflessione della membrana timpanica. Nella maggior parte dei casi, infatti, l’estrema conseguenza della mancata compensazione in discesa è, proprio, la lacerazione della stessa membrana timpanica, che viene a cedere prima che si verifichino danni vestibolo-cocleari.
La funzione di valvola di sicurezza, che abbiamo visto, per così dire , affidata al timpano, viene meno durante la discesa, allorquando il condotto uditivo esterno sia ermeticamente chiuso per la presenza di tappi auricolari, tappi ceruminosi o anche per il cappuccio della muta schiacciato, in ventosa, sul padiglione auricolare. In questa condizione il timpano non è più sottoposto ad alcuna sollecitazione ed il punto debole del sistema diviene la membrana della finestra rotonda, che corre il serio pericolo di rompersi dando luogo alla temutissima fistola della perilinfa.

È assai importante notare che, fra i nostri pazienti, non è stato possibile riscontrare alcuna correlazione fra l’intensità del barotrauma e la gravità della sintomatologia. Anzi nessuno dei soggetti trattati per ipoacusia neurosensoriale improvvisa da barotrauma presentava danni all’orecchio medio, ne ha accusato dolore durante l’immersione. Tutti, invece, hanno riferito difficoltà di compensazione e, in alcuni casi, si e presentata la vertigine alternobarica in risalita.

I danni del sistema vestibolo-cocleare

La multiforme sintomatologia sin qui descritta deve attribuirsi a danni vestibolo-cocleari, assai variabili sia per localizzazione che per entità; è evidente che l’insorgenza di vertigini debba essere attribuita ad un insulto del labirinto posteriore (organo dell’equilibrio) così come i sintomi audiologici dipendano da un coinvolgimento della coclea (sede dell’udito). Tali delicate strutture possono presentare lesioni che vanno dalla semplice sollecitazione meccanica delle cellule ciliate (a funzione recettoriale), alla alterazione dell’architettura microscopica dell’organo del Corti; dalle microemorragie perilinfatiche, con edema e sofferenza ipossica, fino alla rottura delle membrane labirintiche (in special modo la membrana di Raissner); l’evento di maggiore gravità è rappresentato dalla rottura della finestra rotonda con fistola perilinfatica.

Conclusioni, proposte e suggerimenti per una subacquea consapevole, sicura e divertente.

I barotraumi dell’orecchio interno sono, senza alcun dubbio, una realtà assai sottostimata. È mia opinione che, questo fenomeno, debba ottenere, al più presto, una più completa caratterizzazione ed una stima attendibile.
A tal proposito la collaborazione fra medici e federazioni didattiche risulta indispensabile!
Abbiamo elaborato un semplice questionario, destinato a tutti i subacquei, allo scopo di censire l’incidente da barotrauma dell’orecchio interno in un campione quanto più vasto possibile.
L’importante compito delle federazioni interessate a dare il proprio contributo per l’approfondimento di queste tematiche, dovrebbe essere quello di distribuire ai propri iscritti il suddetto questionario, permettendo, in tal modo, la raccolta dei preziosi dati epidemiologici ed al contempo favorendo la capillare diffusione di informazioni, inedite, di notevole importanza per la sicurezza dei subacquei.

Ad oggi, i suggerimenti da dare ad ogni subacqueo, principiante o esperto, allievo o istruttore sono semplici, ma non banali.

  • Corretta e tempestiva attuazione delle manovre di compensazione durante ogni immersione
  • Approfondito insegnamento delle manovre di compensazione fino dal corso base
  • Indicazioni precise ed inderogabili per la compensazione durante le prime immersioni di corso, quelle cioè che l’allievo, inevitabilmente, affronta prima di ricevere un adeguato addestramento alla compensazione
  • Non forzare la compensazione
  • Ricorrere, con urgenza, al medico specialista otorinolaringoiatra in caso di persistenza di sintomi vestibolo cocleari dopo una immersione, sia in apnea che con autorespiratori
  • Non immergersi in corso di affezioni acute delle alte vie respiratorie
  • Prestare attenzione alla possibile necessità di compensare anche in risalita, eventualmente ricorrendo alla deglutizione ed ai movimenti di anteroprotrusione della mandibola

Per informazioni e letture in merito:


http://www.scubashop.it/libri-immersioni-libri-medicina-subacquea-c-258_270.html

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGorecchio
Messaggio precedenteCapo Mortola Next PostMare

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

otite e subacquea

Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

earpro

Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua

La Disfunzione tubarica: il trattamento mediante Ballon Tuboplasty


3 commento su “Barotraumi orecchio”

  1. Alessandro 13/02/2016 at 16:33

    Il 24/01/2016 durante un immersione in apnea a circa 2/3 mt di profondità , non sono riuscito a fare compensazione, da quel momento ho incominciato ad avere acufene ad un orecchio, tornato in Italia il 2/02/2016 mi sono recato da un otorino che mi ha sottoposto a prova tonale dove è’ stato riscontrato perdita di udito alla frequenza da 4000 ai 8000 Hz e tympanometry peak 0,73 cc -209 daPa. Grad 0,27 .
    Sono stato sottoposto a terapia antibiotica , cortisone, e integratori . Vorrei sapere se questo fastidio ( acufene) andrà via o no . Se ci sono possibilità di altre cure o interventi anche se fuori Italia . Grazie attendo con fiducia una vostra risposta

    Reply ↓
    1. Jean 19/08/2017 at 0:55

      Salve a tutti coloro che soffrono di questa patologia,
      purtroppo anch’io ho lo stesso problema se qualcuno ha risolto o trovato un modo per attenuare gli acufeni è’ pregato di scrivermi (nala1996@hotmail.com) . Grazie

      Reply ↓
      1. Giuseppe Pellegrini 04/09/2017 at 23:15

        Stesso problema mio a seguito di immersione a 2/3 metri del 18 agosto 2017. Sono stato trattato con flebo, della durata di circa 4/5 ore ognuna (una al giorno), contenenti cortisone, vasodilatatore e ranidil alternando 20 minuti di maschera con carbossigeno ogni 2 ore durante la flebo. Ora continuo con terapia orale di cortisone (10 gg) e vasodilatatore (15gg). Discreti risultati sino ad ora, parziale recupero dell’udito e riduzione pressione ed ovattamento sull’orecchio.

        Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!