• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione
A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Biologia Scorpenidi

Scorpenidi

ScubaPortal13/11/2003Biologia0

Gli Scorpenidi sono temibili e robusti pesci predatori appartenenti all’ordine degli Scorpaeniformes.
Contano quattro famiglie: Tetraroginae, Triglidae, Scorpaenidae, Platycephalidae.

    

Dendrochirus zebra – Scorpaenopsis oxycephalus – Taenianotus triacanthus (Foto Roberto Sozzani).


Ordine
Scorpaeniformes

|

Sottordine
Scorpaenoidei

|

Famiglie
Caracanthidae
Triglidae
Scorpaenidae
Platycephalidae

|

Sottofamiglie
Tetraroginae
Pteroinae
Scorpaeninae
Synanceiinae
Inimicinae
Minoinae
Apistinae

|

Generi e numero specie
Paracentropogon 5
Pterois ca 6
Scorpaena 4
Synanceia
Inimicus ca 8
Minous ca 6
Apistus
Taenionotus 1
Dendrochirus 2
Scorpaenopsis 6

Setarchinae *
Amblyapistus 3
Nemapterois 1
Parascorpaena 4

Sebastinae *

Parapterois
Scorpaenodes

Branchirus

Caratteristiche fisiche
Gli esemplari di questa famiglia sono anche detti Pesci Cobra o Pesci Scorpione per via della facoltà di emettere veleni letali da apposite ghiandole velenifere poste sulla base dei raggi duri della pinna dorsale.
La conformazione del corpo è schiacciata e tozza, spiccano per grandezza le dimensioni della bocca, delle pinne pettorali (caratterizzate da lunghi raggi spiniformi) e della testa.

Su quest’ultima sono evidenziate delle appendici termiche dallo sviluppo abbastanza accentuato e un rivestimento di placche ossee dotate di spine, caratteristica ravvisabile anche negli opercoli branchiali.

In questo primo piano di Scorpaenopsis oxycephalus si nota bene l’enorme bocca, la cresta e gli apparati termici (Foto Roberto Sozzani).

Altro segno distintivo della famiglia è la cresta che si sviluppa dalla parte sottostante l’occhio fino all’opercolo.

  
Primo piano di Scorpaenopsis oxycephalus e di Pterois (Foto Roberto Sozzani)

…>>

Area di diffusione
Gli Scorpenidi sono diffusi nelle acque dell’Oceano Indiano e Pacifico nonché del Mar Rosso.
Vivono anche nelle zone dell’Arcipelago Indo-Australiano e in parte minima nel Mar Mediterraneo (Scorfani).
Qualche specie è segnalata addirittura nei mari freddi.

Biotopo
Come altre famiglie di pesci tropicali (e subtropicali), gli Scorpanidi frequentano i fondali dominati dal reef, ma anche in ambienti (marini o lagunari) in cui la presenza dei coralli si delinea saltuariamente.
Prosperano anche in zone caratterizzate da vaste distese di vegetazione di alghe e posidonie, e nelle adiacenze di coste rocciose e formazioni di scogli.
Gli esemplari giovani risiedono nelle acque costiere basse, nelle pozzanghere lasciate della marea e, talvolta possono spingersi fin nelle foci dei fiumi.

Comportamento in natura
Gli esemplari di questa famiglia sono pesci predatori che prediligono generalmente delle tecniche tattiche piuttosto che di caccia attiva: sono soliti mimetizzarsi nei fondali (tra la sabbia, i coralli e i sassi) e aspettare pazientemente il passaggio di pesci ignari per poi inghiottirli in un sol colpo, infatti raramente inseguono la preda se non per brevi tratti.
Con l’ausilio dei raggi liberi delle pinne pettorali, alcuni di essi si muovono agganciandosi ripetutamente al suolo, oppure sollevano la sabbia per rinvenire eventuali prede nascoste.
Trovano rifugio in grotte di grosse dimensioni oppure costruiscono tane nel substrato in cui si riparano penetrando inizialmente con la parte posteriore del corpo.

Alimentazione in natura
Si nutrono prevalentemente di piccoli pesci e crostacei anche di grossa taglia, quali i gamberetti, catturati appostandosi nella flora marina o sotto i coralli e i sassi che affiorano dal fondale.

Particolarità
Come summenzionato nei paragrafi precedenti, gli Scorpenidi producono veleni più o meno potenti a seconda della specie interessata.
Il contatto accidentale (il pesce scorpione non attacca intenzionalmente) con un esemplare produce un intenso dolore che può essere lenito bagnando abbondantemente la parte lesionata con acqua calda; nonostante il calore abbia forti proprietà deterrenti verso tale veleno, è raccomandato consultare anche un medico.

A = Aculeo di Pterois
B = Aculeo di Scorpaenopsis
C = Aculeo di Synanceia

E’ stato dimostrato che anche i cardocircolatori si sono rivelati efficaci nel contrastare l’azione venefica.
Nei casi più gravi, come in seguito a una puntura inflitta da un esemplare di Synanceia verrucosa, può sopraggiungere anche la morte.

…>>

Genere Dendrochyrus


Dendrochirus zebra (Foto Roberto Sozzani)

Dendrochyrus brachypterus

Lunghezza
Misura fino a circa 17 cm.

Diffusione
Mar Rosso e zone Indo-Pacifiche.

Biotopo
Barriere coralline.

Comportamento in natura
Questi esemplari sono particolarmente attivi in orari notturni, periodi in cui sono dediti alla caccia di piccoli pesci o crostacei nelle formazioni coralline.
Viceversa, nelle ore diurne trovano accesso in piccole grotte e anfratti in cui si nascondono per riposare.
Analogamente agli altri Scorpenidi, non vivono in coppia o in branchi.

Particolarità
La livrea degli esemplari giovani differisce da quella degli adulti per via di una colorazione più scura.

Genere Inimicus


Inimicus didactylus

Lunghezza
Misura fino a circa 18cm.

Diffusione
Oceano Indiano (Sri Lanka), Arcipelago Indo-Australiano e Oceano Pacifico.

Biotopo
Barriere coralline e vaste distese di alghe.

Comportamento in natura
Similmente agli esemplari di altre specie di Scorpenidi, non inseguono la preda a lungo, preferendo un approccio più guardingo: si mimetizzano efficacemente nei fondali sabbiosi (lasciando scoperti soltanto gli occhi e la punta della bocca) e aspettano che un pesciolino entri nel loro raggio d’azione per ghermirlo istantaneamente.
Per spostarsi attraverso gli elementi marini che affiorano dal fondo fa perno su 2 raggi delle pinne pettorali.
 

…>>

Genere Pterois

Diffusione
Mar Rosso e zone Indo-Pacifiche.

Particolarità
L’elemento peculiare che contraddistingue questo genere dagli altri, consiste nei raggi delle pinne pettorali non ramificati: quelli superiori non presentano quasi del tutto tessuti organici e solo alla base sono uniti mediante una membrana.
Gli esemplari di questo genere prediligono le barriere coralline anche se non disdegnano zone dove il corallo è presente sporadicamente, o di carattere lagunare.
I pesci giovani raggiungono le acque costiere basse e sono soliti nascondersi sotto fusti arborei precipitati in acqua.
E’ stata segnalata la loro presenza anche in acque di foci fluviali e in lagune con acqua salmastra.
Gli Pterois sono pesci predatori che svolgono le operazioni di caccia nel fondo: in genere sostano immobili sui coralli (con la testa rivolta verso il basso) e fagocitano repentinamente le prede a portata d’attacco: per farlo esercitano una certa pressione sulla cavità orale che determina una sorta di risucchio dell’animale attaccato insieme alla massa d’acqua circostante.
Gli Pterois adottano anche tattiche di caccia più "esplicite": allargano le pinne pettorali a dismisura per spingere la preda in strette ramificazioni coralline inibendole così ogni via di scampo.
Le fasi di caccia avvengono durante le ore crepuscolari, mentre durante il giorno si ritirano in vaste grotte oppure sotto i coralli assumendo posizioni prevalentemente immobili.


Pterois antennata


Pterois antennata

Lunghezza
Fino a 22 cm circa.

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico e Mar Rosso.

Biotopo
Barriere coralline e lagune con sporadiche formazioni di coralli (esemplari adulti); acque costiere basse, pozzanghere derivanti dalla marea e acque salmastre (foci di fiumi e lagune).

Comportamento in natura
Quando riposa nelle caverne (in orari diurni), lo Pterois Antennata posiziona il bacino verso l’alto.
Durante la notte effettua le operazioni di caccia, alla ricerca di pesci e crostacei.

Particolarità
Registriamo una marcata affinità di livrea tra esemplari giovani di questa specie e quelli di Pterois radiata.
Esistono tuttavia delle ovvie differenze: in Pterois antennata i tentacoli sovrastanti gli occhi sono striati di nero e bianco e dotati in posizione laterale di piccole frange cutanee.

…>>

Pterois radiata

  
Pterois radiata (Foto Roberto Sozzani)

Lunghezza
Fino a 20-25 cm.

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico, Mar Rosso.

Biotopo
Barriere coralline.

Comportamento in natura
Ricalca quello di Pterois antennata.
Per ulteriori informazioni consultare il paragrafo relativo alla descrizione del genere.

Caratteristiche fisiche
Pterois radiata possiede un corpo tarchiato di tinta marrone-rossastra celato da una serie di raggi (di un bianco splendente) posizionati a guisa di ventaglio.
Un cromatismo rosa-biancastro decora la gola e la livrea dell’animale quando questo riposa.
Numerose linee bianche tracciano la superficie del corpo passando nei raggi anteriori della pinna dorsale e terminando sulle estensioni cornee sopra gli occhi; nella parte inferiore del corpo, tali linee si delineano fino alle estremità delle pinne.
Altra caratteristica da segnalare consiste nelle pinne pettorali dallo sviluppo piuttosto pronunciato.

Particolarità
E’ saggio fare attenzione a tali esemplari, poiché le pinne dorsali sono venefiche.

Pterois volitans

  
Pterois volitans (Foto Marco Milanesi)

Lunghezza
Fino a 35 cm o poco più.

Diffusione
Indo-Pacifico e Mar Rosso.

Biotopo
Barriere coralline e raramente in formazioni solitarie di coralli (pesci adulti); lagune, pozzanghere di marea e sotto tronchi caduti in acque salmastre, quali foci di fiumi e zone lagunari (pesci giovani).

Comportamento in natura
Parafrasando un autore di racconti horror, è una specie vampira, nel senso che è attiva negli orari notturni e riposa nelle ore diurne.
Gli esemplari riposano nelle ramificazioni coralline, in grotte e anfratti inclinando la testa verso il basso.
Le prede (crostacei) vengono catturate dopo brevi inseguimenti oppure spinte tramite le pinne pettorali in vicoli ciechi dove vengono risucchiate (come spiegato nel paragrafo relativo alla descrizione del genere).
Per difendersi da altri predatori, Pterois volitans protende i lunghi raggi della pinna dorsale verso l’avversario, operazione che non viene eseguita, però, quando caccia le prede.

Caratteristiche fisiche
Il corpo dell’animale è tratteggiato da una serie di strisce verticali (chiare e scure) di colore rosso-marrone.
L’occhio, celato dai disegni summenzionati, è situato sotto un paio di protuberanze dalla conformazione cornea.
La distribuzione equilibrata di macchie chiare e scure connota le prime spine della pinna dorsale, mentre le tinte cupe prevalgono nella parte posteriore.
In età giovanile le pinne palesano una grandezza eccessiva che si riduce durante la crescita, fino a raggiungere in età adulta una misura proporzionata rispetto a quella del corpo.

…>>

Genere Parascorpaena


Parascorpaena picta (Foto Clinton Bauder)

Parascorpaena picta

Lunghezza
Fino a 16 cm.

Diffusione
Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Barriere coralline, lagune con coralli solitari, vegetazioni di alghe e coste rocciose.

Comportamento in natura
Vive sul fondo,tra coralli e alghe in attesa di qualche preda da ghermire (pesci e crostacei).


Genere
Scorpaenopsis

  
Scorpaenopsis oxycephalus (Foto Roberto Sozzani)

Scorpaenopsis cirrhosa

Lunghezza
Esemplari "mastodontici" raggiungono 50 cm di lunghezza; mediamente, però, si fermano ai 25 cm.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Barriere coralline, reef morti, vegetazioni di alghe e coste rocciose.

Comportamento in natura
Del tutto simile a Parascorpaena picta.


Genere Taenionotus

  
Taenianotus triacanthus – Taenianotus triacanthus juvenile (Foto Roberto Sozzani)

Taenionotus triacanthus

Lunghezza
15 cm (misura massima).

Diffusione
Oceano Indiano e Indo-Pacifico.

Biotopo
Frequenta le alghe situate nelle acque costiere basse e le zone sottoposte a forti movimenti d’acqua, nelle adiacenze della barriera corallina.

Comportamento in natura
Conduce vita solitaria e il suo moto natatorio è contrassegnato da un’andatura lenta e prudente.
Caratteristico il moto ondulatorio esercitato per seguire il movimento di analoga natura delle alghe (quest’ultimo provocato dalle onde), o quando precede uno scatto veloce utile per catturare una preda.
Altra peculiarità della specie è il cambio radicale di epidermide occorrente con cadenza periodica (secondo alcuni autori, ogni 15-20 giorni).
Tale processo si sviluppa nell’arco di 3-4 minuti e si rende necessario per liberare l’animale da eventuali insorgenze parassitarie e residui organici di alghe.
La pelle vecchia si lacera in corrispondenza degli opercoli branchiali e si stacca dal nuovo strato tramite un movimento ondulatorio.
Successivamente, la pressione dell’acqua esercitata dalle aperture branchiali spinge esternamente la nuova pelle liberando così il pesce dal tessuto organico superfluo.

…>>

Genere Synanceia

  
Synanceia verrucosa (Foto Roberto Sozzani)

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico.

Descrizione
Gli esemplari di questo genere vengono denominati anche Pesci pietra, in quanto si mimetizzano tra rocce e sassi con maestria nell’attesa di prede di passaggio (principalmente pesci, ma anche crostacei).
I Pesci pietra hanno un temperamento pigro e sono muniti di ghiandole velenifere alla base dei raggi della pinna dorsale.
Rinomati per la loro letalità, questi veleni (che possono uccidere perfino un uomo) possono essere neutralizzati con un apposito siero di invenzione recente.
Questo genere insieme a Minous, Inimicus, Polycaulus e Leptosynanceia forma la famiglia Tetroroginae (catalogazione comunque non conclamata dalla comunità mondiale ittiologica).

Synanceia verrucosa

Lunghezza  
Fino a 30 cm.

Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico.

Biotopo
Fondali sabbiosi nei pressi delle barriere coralline, coste rocciose, lagune, pozzanghere lasciate dalla marea e vegetazioni di alghe.

Comportamento in natura
Grazie alle pinne pettorali scava un buco nel fondale sabbioso e vi si adagia aderentemente esponendo allo scoperto la parte superiore del corpo (rivestita di aculei e alghe, queste ultime eliminabili con il regolare cambiamento del muco) e l’occhio.
Il mimetismo del pesce è ulteriormente perfezionato dal cambio cromatico di livrea in accordo al colore del fondale.
Si tratta di una specie che vive solitaria e di carattere sedentario, in quanto assolutamente refrattaria ai movimenti natatori.

Genere Amblyapistus

Amblyapistus binotatus

Lunghezza
Fino a circa 13 cm.

Biotopo
Raramente nelle barriere coralline e più diffusamente nei reef morti e nelle praterie di alghe.

 

Comportamento in natura
Si avvale delle pinne pettorali per deambulare sul fondale sabbioso, oppure nuota in modo circospetto e lento rasente il suolo.
Quando è nervoso è solito alzare completamente la grossa pinna dorsale, atteggiamento mirato anche a spaventare una preda di passaggio.
In caso di pericolo o di riposo trova rifugio tra la vegetazione di alghe e possidonie.
Trae sostentamento da pesci di piccola taglia, crostacei e anche da Anellidi marini, quali i Policheti.

Genere Paracentropogon

Paracentropogon longispinis

Lunghezza
10 cm (dimensione massima allo stato brado).

Diffusione
Zone Indo-Pacifiche.

Biotopo
Lagune, barriere coralline e praterie di alghe.

Comportamento in natura
Conduce vita solitaria e predilige l’attacco di sorpresa nei riguardi di crostacei e pesciolini che si incuneano nelle ramificazioni coralline o tra i ciuffi delle alghe, infatti difficilmente inseguono le prede per lunghi tratti.

 

 

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite ed invitiamo a visitare
il suo bellissimo sito di foto subacquee.

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.

 


TAGarticoli biologia scorpenidi
Messaggio precedenteAcanturidi Next PostChi siamo

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

Fukushima: cronache del dopotsunami

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!