• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani.

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Test di teoria subacquea
        ImmersioniIn EvidenzaSondaggi
        0

        Test di teoria subacquea di Scubaportal

        AvatarMassimo Boyer18/05/2023

      • sub preparazione immersione inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno. La Dispersione Termica ? Parte 2

        AvatarOrante Trabucco12/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • Mares Gav Ergotrim durante un immersione
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        GUARDIAN ERGOTRIM – Mares presenta il nuovo gav subacqueo

        AvatarScubaPortal25/04/2023

      • Seac Icona prova
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        SEAC ICONA, maschera monolente frameless

        AvatarScubaPortal17/04/2023

      • Everflex yulex composite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        La gamma completa Everflex in Yulex Dive Scubapro

        AvatarSimone Albanese13/04/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        AvatarFrancesca Miccoli03/11/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
scubapro 2
Home Articoli Biologia Acanturidi

Acanturidi

AvatarScubaPortal17/11/2003Biologia0

Autore: Gianluca Casati


Classificazione  
La
famiglia Acanthuridae appartiene al sottordine Acanthuridei
dell’ordine Perciformes.
Talvolta la famiglia Zanclidae
viene classificata come sottofamiglia della famiglia
Acanthuridae.


Acanthurus lineatus (Foto Roberto Sozzani)

La famiglia
Acanthuridae si suddivide nei seguenti generi: Acanthurus,
Ctenochaetus, Paracanthurus, Zebrosoma, Naso
e Prionurus. i primi 4
raggruppano i pesci chirurgo veri e propri, quelli muniti di aculeo mobile; gli
ultimi 2 sono caratterizzati dai pesci dotati di aculei o spine
immobili.
Nota * I 4 generi classificati come pesci chirurgo
sono muniti di aculeo mobile; quelli che non rientrano in questa classificazione
sono dotati di spine immobili.

Ordine
Perciformes

|

Sottordine
Acanthuroidei

|

Famiglie
Acanthuridae
Zanclidae

|

Generi
N.specie
Acanthurus *
34
Ctenochaetus *
6
Naso
circa 17
Paracanthurus *
1
Prionurus
–
Zebrasoma *
–

 

Area di diffusione
La maggior parte delle specie di questa
famiglia prolifera nei fondali tropicali dell’Oceano Indiano e del
Pacifico.
Vivono, in esigue quantità, nelle zone tropicali dell’Oceano
Atlantico e del Mar dei Caraibi.

…>>

Caratteristiche fisiche
Gli
Acanturidi sono muniti di aculei affilati racchiusi in un solco, ai due
lati del peduncolo caudale.
Quando queste lamette sono alzate, costituiscono
un valido strumento di offesa e difesa, rendendo particolarmente pericolosi gli
attacchi laterali eseguiti con la coda. Data la forma acuminata di questi
aculei, gli Acanturidi sono denominati anche pesci chirurgo.
Tramite
le pinne pettorali, eseguono movimenti natatori di natura ondeggiante, a volte
possono raggiungere un’elevata velocità. Questi arti vengono usati per pulire
gli occhi e addirittura il capo, caratteristica ravvisabile anche in altri pesci
come i Labridi e alcune specie della famiglia Nemipteridae.
Per
muoversi in determinate direzioni, gli Acanturidi impiegano la pinna
caudale come se fosse un timone.

 

Biotopo
Gli Acanturidi vivono nella
barriera corallina, talvolta in corrispondenza di zone di risacca e di forti
correnti.
Alcune specie sono rintracciabili, seppur in quantità minime, a
grande distanza dal reef.

Comportamento in natura
Di
norma, vivono in grandi branchi in cui si consumano innumerevoli scaramucce di
natura perlopiù intimidatoria: quando 2 esemplari entrano in stretto contatto,
tendono ad abbozzare degli attacchi, senza però toccarsi.
In genere, questo
comportamento è sufficiente ad allontanare i 2 contendenti senza conseguenze
dannose per entrambi.
Pertanto gli esemplari di questa famiglia sono da
considerarsi relativamente pacifici.


Acanthurus blochii (Foto Roberto
Sozzani)

Alimentazione
In età adulta gli
Acanturidi si nutrono prevalentemente di alghe, e gradiscono, talvolta,
crostacei e organismi di vario tipo.
La loro particolare conformazione
dentale, a forma di spatola seghettata, permette ad essi di tagliuzzare anche i
campioni vegetali più piccoli.
Grazie ad una tonaca muscolare spessa situata
nello stomaco, alcune specie possono inghiottire sostanze dure e sabbia, utili
per macinare le dure pareti cellulari delle alghe e rendere la digestione più
agevole.
Viceversa, le specie che non sono dotate di tonaca muscolare
robusta, evitano l’ingestione delle sostanze succitate.
Comune a tutti gli
Acanturidi, è un apparato intestinale di forma allungata, così formato
per favorirne l’assimilazione di sostanze
vegetali.

…>>

Particolarità
In alcune specie di
Acanturidi, il colore dell’aculeo o del solco, in cui è celato, nonché
della pelle circostante varia sensibilmente; questa variazione cromatica
rappresenta per il pesce che ha saggiato la punta dell’aculeo, una sorta di
monito a evitare in futuro ulteriori scontri.
Le specie appartenenti ai
generi Naso e Prionurus sono sprovviste di aculeo, ma ne
compensano la mancanza con la presenza di spine immobili, talvolta
identificabili in piccole formazioni ossee gibbose che riescono, tuttavia, a
danneggiare l’avversario.
Questa differente conformazione anatomica degli
esemplari Naso e Prionurus, è stata sufficiente per alcuni
scienziati che hanno classificato questi ultimi 2 generi in un’unica famiglia
denominata Nasidae, classificazione che è stata prontamente confutata
dalla maggior parte degli esperti di tassonomia.
I generi Acanthurus e
Paracanthurus denotano un elevato grado di vivacità che li induce a
nuotare molto rapidamente e a muoversi con disinvoltura tra ostacoli di varia
natura.
Gli esemplari del genere Zebrosoma e Ctenochaetus
effettuano, al contrario, con movimenti più calmi e tendono a districarsi tra i
coralli con maggiore prudenza.
I pesci del genere Naso vivono nelle
acque sovrastanti le barriere coralline e, nuotando lentamente, compiono
movimenti più compassati rispetto alle specie Acanthurus e
Paracanthurus.

 


Acanthurus coeruleus (Foto Roberto
Sozzani)

Riproduzione
Durante il periodo della
riproduzione, formano grossi branchi che nuotano compatti in modo frenetico,
finché al tramonto, gruppi sparuti di pesci abbandonano il branco per dirigersi
verso la superficie, dove espellono le uova e lo sperma.
L’espulsione delle
uova e dello sperma è probabilmente facilitata dalla diminuzione della pressione
all’interno della vescica natatoria, quest’ultima operazione resa possibile dal
moto rapido verso la superficie.
Le uova galleggiano sulla superficie marina
con l’ausilio di una particolare goccia oleosa e in poco tempo si schiudono
rivelando le larve.
Il tempo di sviluppo di queste ultime è di 26 ore e si
manifesta in varie fasi: inizialmente la larva, lunga appena 2 mm, trae
sostentamento, per alcuni giorni, dal sacco vitellino, dopodiché evolve al
secondo stadio denominato Acronurus.
Dopo poche settimane, la larva
assume le fattezze di un minuscolo pesciolino, lungo circa 20 mm, che si nutre
principalmente di piccolissimi organismi planctonici.
Anatomicamente
parlando, la larva Acronurus non è munita di squame bensì di listelli
cornei posti verticalmente sui fianchi.
Essa ha un aspetto trasparente e
presenta raggi veleniferi nella prima pinna dorsale, in quella anale, nonché in
quelle pettorali.
Molte specie di Acanturidi (ad esempio,
Acanthurus coeruleus, A. olivaceus e A.pyroferus) hanno una livrea
di colore giallo che muta cromaticamente in modo definitivo quando l’animale
raggiunge una lunghezza di 8 cm.
La radicale differenza d’aspetto tra questi
organismi e gli Acanturidi adulti ha indotto, in passato, gli esperti di
tassonomia a classificare le larve Acronurus in un genere indipendente
denominato con il termine omonimo.
Analogamente, le larve di Naso non
erano associate agli Acanturidi e venivano classificate sotto il nome
Keris.

…>>

Specie
Vediamo nel dettaglio le varie specie più note di Acanturidi.


Acanthurus Achilles

Lunghezza
Fino a circa 18 cm.
Biotopo
In prossimità di
forti correnti e zone di risacca e delle barriere
coralline.
Diffusione
Soprattutto attorno agli atolli della zona
tropicale delle Hawaii e, più in generale, nell’Oceano
Pacifico.
Comportamento in natura
Vive in branchi composti da
diverse decine di esemplari.
Particolarità
Gli esemplari più
piccoli (meno di 6 cm di lunghezza) non presentano la tipica macchia rossa dei
pesci adulti.


Acanthurus coeruleus

Lunghezza
La lunghezza massima è di 37 cm.
Diffusione
Nella parte tropicale
occidentale dell’Oceano Atlantico e nel Mar dei Caraibi.
Vengono avvistati
anche attorno alle Bermuda, a Rio de Janeiro e a New York, nel periodo
estivo.
Biotopo
L’habitat naturale di questa specie è la barriera
corallina con alghe e, in generale, le aree caratterizzate da vaste praterie di
alghe.
Comportamento in natura
Tali pesci non hanno sviluppato uno
stomaco predisposto all’ingestione di sostanze solide o mescolate con sabbia,
pertanto si alimentano di alghe e piante marine
tenere.
Particolarità
Esistono differenze cromatiche di livrea in
base all’età degli esemplari: quelli giovani, lunghi fino a circa 10 cm, sono di
colore giallo con una striscia blu nella pinna dorsale e in quella anale; quelli
più piccoli hanno una livrea celeste.

…>>

Acanthurus japonicus

Lunghezza
Misura fino a circa 18
cm.
Diffusione
Vivono sicuramente attorno alle isole Riu-Kiu e
nelle acque territoriali delle Filippine.
Biotopo
Come le altre
specie di Acanturidi, essi nuotano nelle zone contrassegnate dalla
barriera corallina.
Comportamento in natura
Gli esemplari di questa
specie nuotano in grossi branchi (composti, massimo, da 60 pesci) e, molto
raramente, in minuscoli gruppi di poche unità.
Occasionalmente tollerano la
presenza di esemplari Acanthurus glaucopareius all’interno del
branco.
Particolarità
Questa specie è particolarmente somigliante a
Acanthurus glaucopareius, e , per questo motivo,in passato, è stato
scambiato per esso.


Acanthurus leucosternon

Lunghezza
Lungo massimo 30 cm.
Diffusione
La specie vive nelle acque
dell’Oceano Indiano e dell’Arcipelago Indo-Australiano.
Biotopo
Gli
esemplari vivono nelle barriere coralline (anche morte) e in zone rocciose dove
la concentrazione di alghe è più intensa.
Comportamento in natura
I
branchi di questa specie sono composti da un minimo di 6 pesci a un massimo di
30.
In genere prediligono acque calme e, nel caso di esemplari giovani,
nuotano in acque bassissime nei pressi della costa, nonché in pozzanghere
lasciate dalla bassa marea.
Analogamente ad altre specie, quali Acanthurus
glaucopareius
e Acanthurus japonicus, mantengono una distanza
minima di 40 cm l’uno dall’altro.

…>>

Acanthurus lineatus

1

Lunghezza
Misura circa 20
cm.
Diffusione
Tale specie prolifera nelle acque dell’Oceano
Pacifico e Oceano Indiano.
Biotopo
Gli esemplari vivono nelle
barriere coralline e gradiscono anche le zone di risacca e di forti correnti nei
reef.
Comportamento in natura
Le alghe e gli organismi derivanti da
esse rappresentano il fabbisogno alimentare di questa specie, i cui esemplari
vivono in branchi di una certa grandezza.
 


Acanthurus sohal


Lunghezza
Lungo fino a circa 40 cm.
Diffusione
E’ presente unicamente nelle acque del Mar
Rosso.
Biotopo
Come gli altri Acanturidi, vive nelle
barriere coralline.
Comportamento in natura
Vive in piccoli gruppi
sopra i grossi coralli a forma d’ombrello, di cui predilige gli esemplari
Acropora corymbosa
e Acropora pharaonis e trae sostentamento
dalle alghe.
 


Naso brevirostris

Lunghezza
Fino a 60 cm.
Diffusione
Mar rosso, Oceano Indiano e
Pacifico.
Biotopo
Barriere coralline e barriere
morte.
Comportamento in natura
Gli esemplari giovani (lunghi circa
15 cm) si nutrono di alghe brucate nelle praterie marine o nei pressi di reef
morti.
Pare che i pesci adulti si nutrano principalmente di zooplancton e
formano grossi branchi che nuotano nelle zone sovrastanti le barriere
coralline.
 

…>>

Naso lituratus

Lunghezza
Fino a 50 cm.
Diffusione
Mar rosso,
Oceano Indiano e Pacifico.
Biotopo
Vive nelle barriere coralline,
perlopiù a grandi profondità, nella zona in alto mare.
Comportamento in
natura
Da quel poco che sappiamo, pare che tali esemplari vivano solitari
oppure in coppia.
E’ stata accertata la presenza di pesci giovani (in gruppi)
nelle acque a bassa profondità, che si nutrono prevalentemente di
alghe.
 


Zebrasoma flavescens

Lunghezza
Misura appena 18
cm.
Diffusione
Oceano Pacifico, per lo più in corrispondenza delle
isole Hawaii.
Biotopo
Vive nelle barriere coralline in acque non
agitate.
Comportamento in natura
I branchi di questa specie rari,
poiché sono animali solitari o che nuotano in coppia.
Traggono sostentamento
da alghe e alcuni microrganismi (invertebrati).
 


Paracanthurus hepatus

Lunghezza
fino a circa 18
cm
Diffusione
Oceano Pacifico e
Indiano
Biotopo
Barriere coralline
Comportamento in
natura
Vive anche in grandi branchi composti da centinaia di
esemplari.
Come per la maggior parte degli Acanturidi, le alghe
rappresentano l’obiettivo principale di sussistenza.
 

…>>

Zebrasoma scopas

Lunghezza
fino a 18
cm.
Diffusione
Oceano Pacifico e
Indiano.
Biotopo
Barriere coralline e lagune con coralli
solitari.
Comportamento in natura
Gli esemplari più giovani (lunghi
fino a 12 cm) vivono tendenzialmente in branchi di 20 individui a differenza
degli adulti che prediligono una vita solitaria, in coppia o meno frequentemente
in gruppetti di non oltre 5 unità.
Le alghe sono nel mirino alimentare di
questa specie.
Particolarità
Diversi ittiologi classificano, a
tutt’oggi, Zebrosoma scopas come una varietà di Zebrasoma
flavescens.


Zebrasoma veliferum

Lunghezza
Fino a circa 30
cm.
Diffusione
Mar Rosso, Oceano Indiano e Pacifico.
Biotopo

Vive in barriere coralline.
Comportamento in natura
Vive
prevalentemente solitario: la parola branco non ha alcun significato per questa
specie che solo occasionalmente vive in coppia.
Particolarità
Tale
specie differisce da Zebrasoma desjardinii (Bennett la classifica specie
propria, la cui area di diffusione è nel Mar Rosso e in prossimità di Mauritius
e Zanzibar) per il maggior numero di raggi molli nella pinna dorsale e in quella
anale.
Piccole differenze si possono notare anche nel disegno della livrea,
particolarmente in quella giovanile.


Zebrasoma xanthurum

Lunghezza
Fino a 20 cm.
Diffusione
Mar
Rosso, Golfo di Aden e Sri Lanka (Ceylon).
Biotopo
vive in barriere
coralline, specialmente nelle acque più profonde, verso il mare
aperto.
Comportamento in natura
La ricerca di alghe e piccoli
animali avviene durante il giorno; in questa fase l’esemplare nuota solitario o
in coppia.
Comportamento radicalmente differente quello del tardo pomeriggio:
i pesci si radunano numerosissimi in grossi branchi che stazionano sopra il
reef.

Zebrasoma desjardinii

Lunghezza
Fino a circa 30 cm.
Diffusione
Mar
Rosso.
Biotopo
Vive in barriere coralline.
Comportamento in
natura
Vive prevalentemente solitario: la parola branco non ha alcun
significato per questa specie che solo occasionalmente vive in
coppia.
 

 

Ringraziamo Roberto Sozzani per le foto fornite.
Se volete
vedere altre incredibili foto, visitate:

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale,
del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso
dell’autore.


TAGarticoli biologia
Messaggio precedenteNewsletter Next PostScorpenidi

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squalo leuca in profondità

16enne attaccata da uno squalo mentre nuota nel fiume, muore sbranata

Baia Napoli

Un progetto per la subacquea accessibile

galaxea brand

Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
Agusta resort
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!