• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Eccezionale ritrovamento del sommergibile HMS P311
sommergibile HMS P311

Eccezionale ritrovamento del sommergibile HMS P311

26/05/2016

Massimo Bondone, subacqueo esperto genovese, ha ritrovato  il relitto leggendario del sommergibile inglese HMS P311, scomparso al largo delle coste della Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il P311 lasciò Malta nel 1942 con un equipaggio di 71 sommergibilisti per partecipare ad un attacco degli Alleati sulle navi da guerra italiane al largo della Sardegna. Scomparve nel gennaio 1943, molto probabilmente dopo aver colpito una mina.

Massimo Bondone: “Ho subito pensato al destino degli uomini che laggiù hanno trovato la morte. Un destino comune a tanti uomini, sommergibilisti in particolare, da entrambe le fazioni durante il conflitto.”

Il relitto giace ad una profondità di circa 90 metri , in Sardegna a circa 5 miglia nautiche a est dell’isola di Tavolara. Il sommergibile è intatto con solamente qualche danno alla prua causato dall’esplosione di una mina.

Secondo Massimo Bondone probabilmente il sommergibile è affondato con l’aria sigillata all’interno, lasciando morire l’equipaggio lentamente per mancanza di ossigeno.

L’operazione di ricerca di Massimo Bondone è stata supportata da Orso Diving di Corrado Azzali.

Una ritrovamento eccezionale che ancora una volta riporta a galla le tragedie dell’umanità.

 

Le prime foto del sommergibile HMS P311

sommergibile HMS P311

HMS-P311-10 HMS-P311-11 HMS-P311-13 HMS-P311-14 HMS-P311-15

 

La storia del sommergibile HMS P311

P311 WikipediaL’HMS P-311 fu costruito a Barrow-in-Furness nei cantieri della Vickers Armstrong: impostato il 25 aprile 1941, fu varato il 5 marzo 1942 entrando poi in servizio il 7 agosto seguente. Per disposizione del primo ministro Winston Churchill, tutti i sommergibili britannici dotati di una designazione alfanumerica avrebbero dovuto essere ridesignati con un nome di senso compiuto, onde meglio distinguerli dagli U-boot tedeschi: per il P311 fu scelto il nome di Tutankhamen in onore dell’omonimo faraone egizio, ma l’unità andò perduta prima che la modifica divenisse ufficiale[2]

Dopo il completamento delle prove in mare, il sommergibile fu modificato per fungere da battello avvicinatore dei mezzi d’assalto “chariot” della Royal Navy, la copia britannica dei siluri a lenta corsa italiani: dei cilindri a tenita stagna furono fissati sul ponte di coperta del sommergibile onde fungere da trasporto per due o tre chariot. Subito dopo aver completato l’allestimento, il P311 fu trasferito in Mediterraneo insieme ai i sommergibili gemelli HMS Trooper e HMS Thunderbolt, parimenti modificati, entrando poi in servizio con la 10th Flotilla di base a Malta.

hms_trooper_with_chariots

Nel dicembre 1942, il P311 salpò dalla base di Malta facendo rotta sulla Sardegna, trasportando due chariot: il nome della missione era Operazione Principal, ed il bersaglio erano gli incrociatori pesanti italiani ancorati nella base di La Maddalena. Il 29 dicembre la torpediniera italiana Partenope avvistò ed attaccò il P311, ma il sommergibile britannico sopravvisse. Il battello scomparve senza lasciare tracce e superstiti in una data imprecisata tra il 30 dicembre 1942 e l’8 gennaio 1943, molto probabilmente per essere incappato in uno sbarramento minato.

hms_p-311

 

Ringraziamo Massimo Bondone per la gentile disponbilità.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGHMS P311 Massimo Bondone relitto sommergibile
Messaggio precedenteLa visibilità nei laghi Next PostLe migliori immersioni in corrente

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

relitto-marausa-2-nave

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

Malore-sub-Haven-sub-arenzano

Sub accusa malore dopo immersione sull’Haven: trasportato in ospedale a Genova


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!