• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Memorie portatili per fotosub

Memorie portatili per fotosub

12/12/2004

Autore: Michele Ascione

Introduzione
Un vantaggio offerto dalle fotocamere digitali è rappresentato dalla possibilità di poter effettuare un gran numero di scatti senza sostenere i costi legati alla pellicola. In realtà, durante una vacanza in cui per diversi giorni siamo lontani da casa, potrebbe nascere il problema dello spazio per archiviare le foto scattate. Fermo restando che non vogliamo sacrificare la qualità e la risoluzione delle immagini e preferiamo fare una selezione delle nostre foto in tutta tranquillità una volta ritornati a casa, rimane una sola alternativa: aumentare lo spazio a disposizione! Ma come? Ci sono sostanzialmente tre alternative:

  1. aumentiamo in modo cospicuo il numero e la capacità dei supporti di registrazione utilizzati dalla nostra fotocamera (Compact Flash, Smart Media, …)
  2. utilizziamo un PC portatile
  3. acquistiamo un dispositivo portatile per l’archiviazione delle foto

La prima soluzione offre il vantaggio di poter dilazionare il costo e di poter aggiungere spazio di memoria ogni volta che ne abbiamo bisogno. I supporti di registrazione sono anche molto piccoli, quindi hanno un ingombro minimo per il trasporto. Ha lo svantaggio del costo che potrebbe essere non troppo economico per coprire le proprie esigenze di capacità e rischiamo di ritrovarci durante una vacanza con l’esaurimento dello spazio disponibile con l’impossibilità di comprare altre memorie. Ma lo svantaggio maggiore riguarda la scarsa riusabilità: pensate se si possiedono più dispositivi digitali con memorie di formato diverso oppure ad un giorno che decidiamo di cambiare la nostra fotocamera e siamo intenzionati all’acquisto di un modello con un supporto di memoria differente.
La seconda soluzione va presa in considerazione solo se già si possiede un PC portatile oppure se ne stiamo valutando l’acquisto a prescindere da questo uso specifico. In questo caso si avrebbe il vantaggio di avere un’ampia capacità di archiviazione con la possibilità anche di estenderla (aggiungendo un altro hard disk). Avremmo anche il vantaggio di poter verificare durante la vacanza le foto scattate. Lo svantaggio è rappresentato dall’ingombro non trascurabile che va aggiunto all’abbigliamento, all’attrezzatura sub e all’attrezzatura fotografica.
La terza soluzione rappresenta l’argomento di trattazione di questo articolo. Si tratta della soluzione più versatile che offre anche diverse scelte in base ai costi e alle nostre esigenze.

Cosa sono i dispositivi portatili per l’archiviazione foto
Si tratta di dispositivi composti essenzialmente da due parti: un hard disk e un lettore di schede di memoria. Sul mercato esistono diversi marchi che commercializzano questo tipo di apparecchi, diversificati dalle capacità (da poche decine a qualche centinaio di GByte), dalla tipologia dei lettori di schede, dalla modalità di connessione al PC e da altre caratteristiche aggiuntive come display a colori per la visualizzazione delle immagini o dalla possibilità di essere collegati direttamente alla TV ed alcuni possono essere addirittura usati come lettori di file audio digitali (mp3). I modelli più semplici spesso vengono identificati col nome Pocket Data Storage.
L’uso di questo strumento è molto semplice: si estrae la memoria dalla propria fotocamera, si inserisce nel dispositivo, si preme un tasto e il contenuto della memoria viene riversato all’interno del disco dell’apparecchio. A questo punto possiamo formattare la nostra scheda per poterla utilizzare nuovamente e possiamo ripetere l’operazione tutte le volte che vogliamo. Una volta ritornati a casa collegheremo il nostro dispositivo al PC attraverso una connessione di tipo USB 2.0 o FireWire per poter scaricare velocemente le foto nel nostro archivio.

Vantaggi
Il punto di forza di questi dispositivi è rappresentato dalla versatilità. Generalmente è possibile utilizzare tutte le schede di memoria attualmente sul mercato: Compact Flash, Smart Media, Secure Digital, etc. Inoltre, è possibile scaricare al loro interno qualsiasi tipo di dato; quindi non solo foto, a prescindere dal formato (JPEG, TIFF, RAW, …), ma anche video, file audio o qualsiasi altra cosa. Tutti i modelli sono sostanzialmente degli hard disk portatili e possono quindi essere usati come tali. Tutto questo con dimensioni e peso contenuti e con costi relativamente convenienti (paragonando il costo per MByte con quello di una scheda di memoria CF).

Alcuni esempi
Concludo l’articolo analizzando alcuni dei dispositivi attualmente in commercio, cercando di mostrarne almeno uno per ogni fascia di caratteristiche e di utilizzo.

Magnex PDS 100
Questo apparecchio è un semplice contenitore per hard disk da 2,5/1,8 pollici che dispone di un ingresso USB per collegare direttamente la vostra fotocamera digitale o qualsiasi altro tipo di dispositivo con uscita USB. E’ necessario che la fotocamera sia di tipo USB Mass Storage Device, ma questo non è un limite particolare perché sono di questo tipo quasi tutte le fotocamere ad eccezione delle Kodak ed alcune Canon. Comunque è possibile rimediare utilizzando un semplice lettore di schede USB in cui inserire la vostra scheda di memoria.
Questo apparecchio è ideale per chi vuole semplicemente avere spazio disponibile per trasferire dati ed immagini sempre a portata di mano. Il fatto che viene venduto solo il box è molto comodo perché ci permette l’acquisto separato di un hard disk dalla capacità desiderata a prezzi convenienti. Il box inoltre è provvisto di una batteria ricaricabile agli ioni di litio interna. E’ utilizzabile come hard disk esterno su porta USB 2.0. Le dimensioni sono 125x76x24mm.

Nixvue Digital Album II
Si tratta di un PDS che ha un lettore di Compact Flash I/II integrato, ma è possibile utilizzare anche altri formati attraverso adattatori PCMCIA. Viene venduto con hard disk interno da 2,5 pollici con dimensioni che variano dai 5 ai 40 GB. Il collegamento al PC avviene attraverso USB 2.0 e dispone di un pratico display LCD monocromatico che ne facilita l’uso. Dispone anche di uscita video che permette il collegamento alla TV per lo slideshow delle immagini. A tale scopo è provvisto anche di telecomando. Le dimensioni sono 146×82,5x29mm e pesa 290 grammi. La versione da 30 GB ha un costo di circa 480 euro.

Magnex DJBook 630
E’ uno strumento polifunzionale: hard disk esterno da 30 GB (2,5 pollici) USB 2.0, riproduttore mp3 e lettore schede 9 in 1. E’ provvisto di display monocromatico per avere le informazioni durante il trasferimento di immagini e durante la riproduzione di mp3. Viene venduto anche senza hard disk, acquistabile separatamente senza limiti di capacità massima. Il box è alimentato con batterie Li-on e viene fornito con alimentatore e cuffie. Le dimensioni sono 136x86x37mm e pesa (con HD) 329 grammi. Con disco da 30 GB il costo è circa 250 euro.

Archos Video AV120
Anche in questo caso siamo di fronte ad un apparecchio polifunzionale: hard disk esterno da 20 GB USB 2.0, riproduttore di file video mp4 (avi, XviD e DivX), riproduttore e registratore di file mp3, voice recorder, archivio e visualizzatore foto. Dispone di un display LDC a colori in cui è possibile riprodurre video e foto. Ha un microfono integrato e linee di ingresso e uscita audio e video analogiche e digitali. E’ possibile collegare una sorgente audio e registrare direttamente in mp3. Per poterlo utilizzare come dispositivo in cui scaricare le nostre memorie è necessario acquistare separatamente un apposito accessorio. Le dimensioni sono 110x79x29mm e pesa 290 grammi. Il prezzo di listino è circa 300 euro più 40 euro per il lettore di memorie Compact Flash o Smart Media.

Apple iPod
Il più venduto lettore audio digitale portatile può essere utilizzato anche come archivio per scaricare le foto direttamente dalle schede di memoria. Basta acquistare un apposito accessorio: Belkin iPod Media Reader. Come lettore di file audio iPod non ha confronti né per qualità, nè per il design e le dimensioni. Se stiamo pensando ad un acquisto di questo tipo, basterà allora comprare anche il lettore di schede per avere il nostro archivio portatile. iPod è attualmente venduto nella versione IV G con capacità di 20 e 40 GB e display monocromatico, oppure nella nuova versione Photo con capacità di 40 o 60 GB e display a colori. Per l’utilizzo come archivio portatile, non è necessario acquistarlo nella versione Photo. Questo lettore, utilizzabile anche come hard disk esterno, è collegabile al PC sia con porta USB 2.0 che con FireWire. La versione IV G da 40 GB ha un costo di 449 euro ed ha dimensioni 103,5×61,8×17,6mm con peso di soli 174 grammi. Il media reader costa 129 euro.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto-video memorie per
Messaggio precedenteMuck Diving Next PostConcorsi

Articoli correlati

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!