• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Nuovo record nell’ assetto variabile
SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Altro Muck Diving

Muck Diving

ScubaPortal26/12/2004Altro0

Autore: Leda Masi

MUCK DIVING

Tutti amiamo le immersioni sui reef: acque limpide, nuvole vivaci di pesci guizzanti, grandi coralli; oppure affrontare il grande blu, alla ricerca dei giganti del mare.
Tutti sogniamo incontaminate isole coralline lambite da acque calde, luminose, con pareti che precipitano nel blu ricoperte di gorgonie enormi, da coralli dalle forme più disparate e dai colori più accesi, con le pacifiche tartarughe che veleggiando accanto a noi ci osservano con i loro occhi saggi, con le cernie curiose che si avvicinano a dare un’occhiata, le murene che si affacciano dalle loro tane fra i coralli, i grandi banchi di carangidi che improvvisano caroselli per noi, l’insperato e sempre emozionante passaggio degli squali o delle mante, i raggi di sole che ci raggiungono a grandi profondità creando giochi di luce irreali… Vero, no?
Ma esiste anche un altro mondo da esplorare, spesso snobbato dai subacquei, ma altrettanto ricco di vita, altrettanto prodigo di sorprese, altrettanto interessante e divertente.
In questo mondo spesso c’è una pessima visibilità, non ci sono coralli, ma sabbia o limo, sul fondo spiccano sovente relitti dell’attività umana, cianfrusaglie che l’uomo scarta e affida al mare (nella erronea convinzione che spariscano, mentre purtroppo si conservano per lunghi, lunghissimi anni…), e, soprattutto, a una prima e distratta occhiata, questo mondo sembra deserto.
Sto parlando dei fondali sabbiosi, delle praterie di alghe, del mondo che prospera sotto i pontili, nell’acqua bassa delle baie sabbiose, fra i moli… in due parole: MUCK DIVING! (Muck, letteralmente, è terriccio, melma, fradiciume – e un sacco di altri significati, come sempre in lingua inglese!- ma i subacquei lo adoperano in senso più ampio, ad indicare tutte quelle immersioni che non si svolgono sulle pareti, su secche o nel blu, ma su fondali piatti, a profondità modeste, su substrati sabbiosi o simili)
Così descritta non sembra granché, ci si potrebbe domandare: “Ma perché fare un’immersione nel fango, in condizioni così negative, in ambienti così poco invitanti?”
Ma quei subacquei coraggiosi che decideranno di sfidare la scarsa visibilità, il fango e il compito arduo di scovare l’invisibile, sicuramente non rimarranno delusi e potranno raccontare un’avventura eccitante e affascinante.
Certo, bisognerà armarsi di pazienza, molta curiosità e voglia di imparare, ma le ricompense non tarderanno ad arrivare. Le prime volte, specie se non si può approfittare dell’esperienza di amici o guide esperti, forse ci si potrà sentire un po’ delusi, probabilmente avremo visto meno di quanto ci aspettassimo; ma perseverando ci “faremo l’occhio” e cominceremo a trarre grandi soddisfazioni.
La nostra pazienza sarà premiata dalla scoperta delle affascinanti e bizzarre forme di vita che conducono la loro appartata esistenza nella sabbia, fra le alghe, al riparo di un copertone abbandonato, che colonizzano le strutture di moli e pontili.
Animali che difficilmente potremmo osservare sulla barriera o in mare aperto, animali che affidano la propria sopravvivenza a eccezionali doti di mimetismo: prede prive di altra protezione o predatori assai scaltri e specializzati.
In tali ambienti si ha infatti la possibilità di osservare alcuni comportamenti particolari, sia di predazione che di difesa, forme “fantasiose” di adattamento all’ambiente, strategie di camuffamento che variano dall’imitazione perfetta dei colori del fondale all’esibizione di vistosissime colorazioni tese a scoraggiare eventuali aggressori; e ancora, qui è possibile osservare le incredibili varianti giovanili di animali che ben conosciamo, che trascorreranno la loro vita adulta di fuori di questi ambienti protetti e che nella loro forma immatura ben poco assomigliano ai genitori.
Alla fine dell’immersione vi garantisco che vi fionderete sui vostri libri di biologia marina e sulle guide all’identificazione per scoprire cosa era quell’esserino che tanto vi ha stupito e che non avevate mai visto.
Molte delle più recenti scoperte di nuove specie sono state fatte proprio qui. Non è per nulla strano scoprire che non si è in grado di identificare qualche organismo osservato durante una di queste immersioni, ma se provate a cercare su alcuni dei molti validissimi siti web che si occupano di biologia marina (a titolo di esempio vi posso citare: www.mondomarino.net , www.fishbase.org www.edge-of-reef.com . Elenco assolutamente non esaustivo, naturalmente, solo i primi che mi vengono in mente), sulle riviste, oppure a contattare qualcuno dei biologi che collaborano con i siti o le riviste (e vi assicuro che sono generalmente persone molto disponibili), probabilmente riuscirete a scoprire l’arcano. E se nemmeno i biologi lo identificano, bè, potreste aver scovato una nuova specie, o variante!
Sarebbe bene avere con sé la macchina fotografica, e magari una lavagnetta, per prendere appunti o per disegnare dei dettagli particolari.
Questo tipo di immersioni, come appare evidente, è particolarmente gradito ai fotografi, che troveranno soggetti interessanti, bizzarri, talvolta orrendamente affascinanti, a volte delle rarità. Rimarrà nella borsa il grandangolo, non ci sono grandiosi paesaggi da immortalare da queste parti, e spesso la scarsa visibilità e la presenza massiccia di sospensione rendono del tutto inutilizzabile questo obiettivo. Perfetti invece gli obiettivi macro, e ovviamente un buon flash!
Personalmente consiglierei un’attrezzatura ridotta al minimo indispensabile: data la particolare natura del fondale è bene non sovraccaricarsi di oggetti che potrebbero impacciare nei movimenti; è bene anche assicurarsi che tutte le fruste e gli strumenti siano bene assicurati e ben aderenti al corpo, per evitare che inavvertitamente vadano a dragare il fondo, sollevando nuvoloni di sedimento, e rovinandosi.
Essenziale è un buon assetto: basta una pinnata sbagliata e ci si può trovare nella nebbia più fitta, che impedisce la visuale tutt’attorno (mi è già capitato di dover mantenere il contatto col gruppo per mezzo di soli segnali acustici, senza nessuna speranza di vederci fra noi…), e, cosa decisamente più seccante, la nube di sabbia oscurerà inesorabilmente il soggetto della nostra foto!
D’obbligo avere occhio e spirito d’osservazione: l’occhio si allena col tempo, e la capacità di scovare le quasi invisibili forme di vita che popolano questi fondali si affinerà anche con la lettura di libri e riviste, oltre che con l’esperienza. La conoscenza delle abitudini di questi animali è fondamentale per poterli scovare e avvicinare: conseguenza, ma anche presupposto per queste immersioni. Diventerà poi fonte di grande soddisfazione riuscire ad individuare animali perfettamente mimetizzati, immobili, schivi, e saperne poi snocciolare con naturalezza i nomi, una volta a terra.
Occorrerà muoversi con calma, senza nessuna fretta, nuotare lentamente, facendo attenzione a non smuovere il fondale, evitare movimenti bruschi che possono spaventare i timidi animali che stiamo cercando. E tenere gli occhi ben aperti, fare attenzione ai dettagli, essere curiosi. Una protuberanza anonima nella sabbia deve incuriosirvi: andate a controllare più da vicino, potrebbe rivelarsi una sorpresa. Ci sono centinaia di piccole creature da scoprire.
Anche per le notturne questi ambienti si rivelano particolarmente adatti: con il calar della sera escono dalle loro tane animali che durante il giorno si tengono nascosti.
Granchi di ogni genere e foggia, l’elegante ballerina spagnola, le seppie che escono in caccia col favore delle tenebre, le cipree, l’astrospartus dalle mille braccia, il polpo che si fa tutt’assieme ardimentoso, gli schivi pesci mandarino che approfittano del buio per consumare i loro fugaci amori…

Quali sono in concreto gli ambienti adatti a queste esplorazioni? Si tratta solitamente di baie riparate e poco profonde con moti di marea che ne rinnovano le riserve di cibo, fondali sabbiosi o detritici, talvolta misti a fango, ma anche praterie di alghe, mangrovieti.
Sarebbe bene informarsi presso il diving locale o la Capitaneria sugli orari delle maree, sui possibili pericoli, sulle correnti e sulle generali condizioni del sito. Generalmente le migliori condizioni di visibilità si hanno con l’alta marea.
L’aiuto di una guida locale che conosca bene i siti potrà offrire ottime opportunità per incontri particolari ed entusiasmanti.
Ma non parliamo solo di calde acque tropicali: anche il nostro Mediterraneo offre la possibilità di fare questo genere di immersioni, non meno gratificanti. Sono molti i luoghi qui in Italia dove le spiagge digradano dolcemente verso il largo, splendidi pianori sabbiosi, la cui granulometria può variare dal ghiaetto al fango finissimo e che ospitano una fauna quanto mai ricca e interessante; frequenti e ancora in buono stato di conservazione sono poi le splendide praterie di posidonia, autentici ecosistemi a sé stanti, dove prosperano centinaia di piccoli animali che fra i lunghi steli conducono un’esistenza appartata, ma vivace. La lotta per la sopravvivenza non conosce tregue, non ci sono zone neutrali: ovunque ci sono esseri che nascono, si nutrono, si riproducono e muoiono, che predano e vengono predati.

L’ambiente litoraneo è caratterizzato da una certa uniformità di colori e dalla scarsezza di rifugi, ragion per cui il mimetismo è per gli animali che lo abitano quasi una necessità. La vita qui non è appariscente, ma molto varia. Non sono solo gli animali inermi e privi di difese a nascondersi: anche temibili predatori sfruttano le particolarità del luogo per asicurarsi la sopravvivenza. Tracine e pesci prete si infossano nella sabbia, lasciando visibili solo gli occhi e facendo oscillare la loro “esca” davanti a sé: molti piccoli pesci finiscono la loro esistenza in bocca a questi astuti cacciatori. Altri predatori si affidano invece al mimetismo e all’immobilità per indurre le loro ignare prede ad avvicinarsi tranquille, per poi fulmineamente colpire; così si comportano ad esempio i pesci rana, che sfruttano un mimetismo perfetto con la sabbia del fondale, e gli antennaridi, abilissimi ad assumere la colorazione delle spugne su cui stazionano.

Ma non è finita: nella infinita lotta per la sopravvivenza, uccidere e cercare di non essere uccisi, gli animali assumono identità illusorie, tentano di scomparire o di apparire diversi.

I pesci pietra imitano alla perfezione rocce coperte da filamenti d’alga; alcuni Solenostomus, i pesci ago fantasma, si “travestono” da foglie morte fluttuanti a mezz’acqua o da foglie verdi se vivono fra le alghe, mentre altri, come i pesci fantasma ornati, hanno sviluppato sul corpo escrescenze che imitano alla perfezione rami di corallo;

gli scorfani foglia si sono evoluti in una forma appiattita e cercano di ingannarci lasciandosi cullare dal moto ondoso come foglie alla deriva;

il pesce coccodrillo, pur essendo di dimensioni rispettabili, si rende quasi invisibile grazie alla colorazione estremamente complessa che lo confonde con il fondale, rendendo difficile distinguerne la sagoma, ed è così fiducioso del proprio travestimento che non si muove nemmeno se gli andate vicinissimi; altri esibiscono colorazioni illusorie, spacciandosi per specie pericolose, e fra questi particolarmente curiosi sono i giovani di alcune specie di serranidi: assumono infatti la colorazione e le movenze di nudibranchi, prede particolarmente sgradite ai più; ed è commovente vederli così impegnati nella loro forsennata danza per convincerci di questa loro tossicità;
la palma del mimetismo tocca a polpi e seppie, noti trasformisti, grazie alla presenza nella loro cute delle cellule dette cromatofori, che gli consentono di adeguare la propria colorazione all’ambiente in tempi quasi istantanei: dalle minuscole seppie tropicali che cercano di diventare foglie morte, ai polpi mimo che sono in grado di modificare la propria struttura corporea per imitare altri animali quando vengono disturbati, dalle piccole seppie orchidea che sfruttano una colorazione cangiante ed ipnotica per irretire le vittime, al comune polpo di casa nostra, maestro nell’arte di sfuggire a sguardi curiosi.
Altri ancora affidano la propria sicurezza a stratagemmi curiosi: il granchio facchino si sobbarca il peso di grossi ricci e si aggira per il fondale protetto da questa spinosa armatura; il granchio decoratore porta a spasso invece un’urticante attinia;
se vedete invece una grossa spugna che lentamente si muove sul fondo, non è colpa dell’azoto! È un altro piccolo granchio che ha staccato un grosso pezzo da una spugna e gira portandoselo sulla groppa.
E ancora: può capitarvi di osservare incuriositi una pietra che goffamente si muove, poco a dire il vero, ma si muove. Vi avvicinate e…improvvisamente si spalancano due coloratissime ali! È l’Inimicus didactylus, lo scorfano diavolo, che vi avverte: siete decisamente troppo vicini! Questo curioso pesce, come i suoi affini Dactylopus dactylopus, gallinella e cappone, si sposta sul fondale “camminando” sui primi raggi, modificati, delle pinne ventrali, e utilizza la vistosa colorazione delle sue ampie pinne pettorali per avvertire possibili predatori della sua pericolosità.
Un altro pesce bentonico che fa uso di ali vivacemente colorate è il pesce civetta; anche qui la funzione della splendida colorazione è aposematica: “lasciatemi tranquillo, posso diventare pericoloso”.
Come sempre in mare, anche qui è bene seguire il consiglio che ci dà il piccolo pesce civetta: guardare e non toccare! Per rispetto degli animali, ma anche per noi stessi: sebbene sembrino animaletti divertenti e timidi, molti di questi animali sono meglio armati di quel che appaia, e dispongono di armi per nulla da sottovalutare.
E sempre in tema di sicurezza: osservate con la massima attenzione il fondale, prima di posare una mano in terra, prima di inginocchiarvi o stendervi per una foto. Moltissimi degli animali di cui abbiamo parlato affidano la loro sicurezza all’immobilità e al mimetismo, ma ciò non significa che siano inermi. Molti di loro dispongono di spine, aculei o altre armi spesso molto velenose; basta una piccola distrazione e ci si inginocchia su un pesce armato di aculei, che non ne sarà entusiasta: a nessuno farebbe piacere trovarsi un grosso e goffo bipede inginocchiato sulla schiena!
E a tratti ecco una improvvisa macchia di colore che spicca sulla sabbia, come fiori qua e là spuntano dal substrato ceriathus e altri ciuffi colorati.
Insomma, quello che a una prima occhiata ci era sembrato un mondo brullo, deserto, monotono, si è rivelato invece uno scrigno pieno di piccoli, ma preziosissimi gioielli.
Per chiudere, vorrei segnalarvi alcuni siti dove ho potuto fare delle splendide Muck dives:
La mia prima volta fu a Manado, ospite del Mapia Resort: la nostra guida ci propose una notturna e ovviamente acconsentimmo entusiasti. L’entusiasmo si raffreddò un po’ quando come sito di immersione ci indicò il tratto di mare immediatamente antistante il resort, sotto il pontile. Ma, se lo dice Massimo, varrà la pena! Quindi scendiamo. Appena accesa la torcia mi è sembrato di vivere un sogno: in quei pochi metri quadrati, in pochi metri d’acqua, c’era una vita quale non immaginavo nemmeno. Non posso descrivere tutto quello che vidi accadere quella sera, sarebbe troppo lungo, ma c’erano il polpo e la seppiolina a caccia, un granchio enorme che mi minacciava con le lunghe chele blu, i pesci fantasma, i petaso e i civetta, il serpente che attentava alla vita di poveri pescetti indifesi, la murena che si aggirava fuori tana, il falso serpente, il granchio scatola che scompare velocissimo sotto la sabbia,l’astrospartus, e…. bè non riesco a ricordare tutto!
Decisi però che avrei ripetuto l’esperienza.
E l’occasione venne qualche giorno dopo, con le immersioni nel mitico Stretto di Lembeth, vicino a Bitung, non distante da Manado. Qui, su un fondale di nera sabbia vulcanica, prospera una vita bentonica da favola, un vero monumento alla biodiversità: diverse specie di “frog fish”, “pesci scorpione”, alcune rarità che solo qui si trovano, i minuscoli e quasi invisibili cavallucci pigmei, murene, rinomurene, pesci mandarino, nudibranchi “critters” di ogni specie, piccoli stupendi mostri colorati, mantidi, gamberetti e granchi, seppie e polpi mimo. Tre immersioni, profondità massima 12 metri, non riuscivo proprio a venir via!
Altre immersioni di questo tipo, bellissime, a Mabul e Kapalai, in Malesia. Tutti i dintorni delle due isole si prestano eccezionalmente bene per queste esplorazioni, anzi, devo confessare che ci sono andata apposta. Fondali bassi, sabbiosi o detritici a Mabul, sabbiosi o ricoperti d’alghe a Kapalai, e poi le immersioni sui piloni della piattaforma petrolifera. No, non ridete! Vi assicuro che ne vale davvero la pena: fra le strutture metalliche della piattaforma vive infatti una grandissima varietà di animali, animali che di solito vivono sulla sabbia, mentre qui hanno trovato dei sostegni che sono sopraelevati, il che rende decisamente più semplice fotografarli: per la prima volta sono riuscita a riprendere un pesce coccodrillo dal basso, senza dover strisciare nel limo! E sempre a Mabul ho imparato ad apprezzare anche i vecchi copertoni abbandonati, sicuro ricovero per splendidi pesci ago fantasma ornati, ovviamente di colorazione tendente al nero, le strutture arrugginite di un argano per le reti, splendido palcoscenico per alcuni frog fish “arrugginiti” e in vena di esibizioni.
Ho trovato poi da praticare queste immersioni in ogni posto che ho visitato, anche se qualche volta gli amici si rifiutano di assecondare la mia “mania per i sabbioni”…

Anche qui da noi, nel Mediterraneo sono possibili alcune escursioni interessanti: a Paraggi, in Liguria, molto belle sono le immersioni sulle praterie di posidonie, qualche volta si riescono a trovare i cavallucci, così come a Noli si riescono a fare bellissime immersioni dalla riva su un fondale sabbioso che nasconde spesso splendide sorprese. Tracine, rane pescatrici, molluschi gasteropodi e bivalvi, molti granchi, polpi, e tanti altri interessanti animali.
E senz’altro splendide, ma non ci sono mai stata, devono essere le rive dell’Adriatico.

Bè, amanti del Blu, vi ho convinto?
Ci vediamo in acqua!

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli diving muck
Messaggio precedenteMacro nella fotosub Next PostMemorie portatili per fotosub

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

costa paradiso

Costa Paradiso Diving Center in Sardegna

eudi movie

Eudi Movie Diving

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!