• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
MyShot 2022, concorso fotografico
Octopus in regalo con l’acquisto di uno tra questi erogatori Scubapro
Safari nel Baltico
Erogatore Mares 28XR – HR
Subacquei Youtubers trovano persone scomparse
Metaocean, nel metaverso per gli oceani con Sea Shepherd
Ossibenzone – perché fa male al reef
Scubapro Test Days 2022
Squalo tigre mastica insta 360
Il relitto della Timpa riconosciuto come Taikosan Maru

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
diving tahiti
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • libeccio elite
        ApneaProdotti di Subacquea
        0

        Le nuove pinne lunghe Beuchat Libeccio Elite in carbonio

        ScubaPortal19/01/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • Campionati Italiani di apnea per diversamente abili
        Apnea
        0

        Pioggia di record ai Campionati Italiani di apnea per diversamente abili

        ScubaPortal29/11/2021

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • Biologia
        0

        Ossibenzone – perché fa male al reef

        Massimo Boyer10/05/2022

      • squalo tigre mastica
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Squalo tigre mastica insta 360

        Massimo Boyer06/05/2022

      • delfini da guerra
        Biologia
        0

        Delfini da guerra impiegati dai Russi in Ucraina

        Massimo Boyer03/05/2022

      • menu ristoranti
        Biologia
        0

        I menu dei ristoranti influenzati dal cambiamento climatico.

        Massimo Boyer02/05/2022

      • anguilla
        Biologia
        0

        Sea Shepherd a difesa dell’anguilla

        Sea Shepherd Italia ONLUS22/04/2022

      • premio pianeta azzurro
        Biologia
        0

        Assegnato il premio “il pianeta azzurro” – V Edizione 2021

        Stefano Moretto19/04/2022

      • metaocean
        AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        Metaocean, nel metaverso per gli oceani con Sea Shepherd

        ScubaPortal10/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • in Memoria di Vittorio Biagioni
        BlogImmersioni
        0

        Posa della Targa in Memoria di Vittorio Biagioni

        Claudio Grazioli01/11/2021

      • metaocean
        AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        Metaocean, nel metaverso per gli oceani con Sea Shepherd

        ScubaPortal10/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • 10 anni di scubazone
        Foto-Video sub
        0

        10 anni di ScubaZone. Che c’è di nuovo

        Massimo Boyer29/12/2021

      • myshot 2020
        ConcorsiFoto-Video subImmersioni
        0

        I vincitori di MyShot 2020

        Massimo Boyer03/12/2021

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • relitto della timpa
        ArticoliImmersioni
        0

        Il mistero del relitto della Timpa

        Mario Gangi17/12/2021

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • octopus in regalo
        Prodotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di uno tra questi erogatori Scubapro

        ScubaPortal16/05/2022

      • xr28-hr
        Prodotti di Subacquea
        0

        Erogatore Mares 28XR – HR

        ScubaPortal12/05/2022

      • scubapro test day
        Prodotti di Subacquea
        0

        Scubapro Test Days 2022

        ScubaPortal09/05/2022

      • powerjet
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne Beuchat Powerjet – nuovi colori

        ScubaPortal04/05/2022

      • colore scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Immergiti nel colore con Scubapro

        ScubaPortal20/04/2022

      • Prodotti di Subacquea
        0

        Erogatore SXS 62X Mares

        ScubaPortal15/04/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • squalo tigre mastica
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Squalo tigre mastica insta 360

        Massimo Boyer06/05/2022

      • migliori fotosub dell'anno
        ConcorsiProdotti Foto-Video sub
        0

        Le migliori fotosub dell’anno 2022

        Massimo Boyer24/02/2022

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival Digital Edition

        ScubaPortal15/02/2022

      • immersione contro lo stress
        ConcorsiProdotti Foto-Video sub
        0

        EUDI 2022, parte il 4° Smart & Action Movie

        ScubaPortal27/12/2021

      • scubazone 59
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        Scubazone n. 59 è uscito

        Massimo Boyer13/12/2021

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • deep dive dubai
        ApneaAsiaMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaViaggi
        0

        Apre Deep Dive Dubai, la piscina più profonda del mondo

        ScubaPortal21/07/2021

      • punti d'immersione alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        5 punti d’immersione alle Filippine in cui puoi andare

        Dive Philippines24/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • scuba cruise
        Viaggi
        0

        Scuba Cruise: nuovo sito web per tour operator

        ScubaPortal28/12/2021

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Irene su Una donna operatore subacqueo dei Carabinieri
  • Marco tortoreot su Delfini da guerra impiegati dai Russi in Ucraina
  • Mauro Samprisi su 7 Perle A.S.D. Subacquea
  • Alessandro su 10 cose da non fotografare sott’acqua
  • Mario su Stop alle immersioni a Torri del Benaco
Home Articoli Norme DL – 2339

DL – 2339

ScubaPortal08/10/2003Norme0

PROPOSTA DI LEGGE n. 2339

Art. 1. (Ambito di applicazione della legge)
1. Tutte le attività subacquee e iperbariche connesse, svolte per qualsiasi fine
e titolo nell’ambito delle acque marittime territoriali e di quelle interne sono
 disciplinate dalla presente legge che viene applicata in tutti i settori di
 attività sia pubblici che privati. Nei riguardi dei servizi di protezione
civile, le norme della presente legge sono applicate tenendo conto delle
particolari esigenze connesse all’espletamento del servizio.
 
Art. 2. (Categorie professionali)
1. Sono istituite le seguenti categorie:
a) operatori tecnici subacquei (OTS);
b) operatori tecnici iperbarici (OTI);
c) palombari.
 
Art. 3. (Definizione delle categorie)
1. Sono OTS coloro che, qualunque ne sia il fine, svolgono attività
subacquee lavorative di qualsiasi tipo, genere, natura e specializzazione
operativa, in basso, alto fondale e in saturazione di gas respiratori, sia per
operatività d’intervento che di routine , con l’ausilio di apparecchi, sistemi,
impianti in ambienti confinati iperbarici e mezzi comunque atti alla
respirazione, a pressione maggiore di quella atmosferica, con l’impiego di aria,
ossigeno puro o miscele sintetiche appropriate di gas respirato ri. Essi sono
suddivisi in OTS di terza, seconda e prima categoria come precisato nelle norme
di attuazione della presente legge di cui al l’articolo 19.
2. Sono OTI coloro che, qualunque ne sia il fine svolgono, a terra o su
piattaforma o a bordo di natanti appoggio o di supporto per lavori subacquei,
attività iperbariche professionali di assistenza tecnica o parasanitaria di
qualsiasi tipo, genere, natura e specializzazione operativa all’esterno di
camere, impianti, ambienti e mezzi iperbarici, per attività svolte in bassa,
alta e altissima batimetria, impieganti aria od ossigeno puro o miscele
sintetiche appropriate di gas respiratori, a pressione maggiore di quella
atmosferica ovvero all’interno dei medesimi. Essi sono suddivisi in OTI di
terza, seconda e prima categoria come precisato nelle norme di attuazione della
presente legge di cui all’articolo 19.
3. Sono palombari coloro che, qualsiasi ne sia il fine, svolgono attività
subacquee professionali di qualsiasi tipo, genere, natura e specializzazione
operativa, in basso, alto e altissimo fondale, con l’ausilio di scafandri di
qualunque tipo, genere, forma e di mezzi, apparecchi e sistemi alimentati
esclusivamente dalla superficie ed idonei alla respirazione, a pressione
maggiore di quella atmosferica, di aria o ossigeno puro o miscele sintetiche
appropriate di gas respiratori. Essi sono suddivisi in palombari di terza,
seconda, prima categoria come precisato nelle norme di attuazione della presente
legge di cui all’articolo 19.
 
Art. 4. (Limiti di età)
1. Le attività subacquee ed iperbariche, a carattere professionale, svolte
all’interno di camere, impianti, ambienti e mezzi di cui all’articolo 3, commi 1
e 2, possono essere svolte dal diciottesimo anno di età, sino al compimento del
quarantacinquesimo, con l’osservanza degli accertamenti medico-sanitari di cui
all’articolo 10.
2. Le attività subacquee ed iperbariche, peró, possono essere svolte sino al
compimento del cinquantesimo anno di età con l’effettuazione degli accertamenti
medico-sanitari previsti dall’articolo 10, comma 1, annualmente e semestralmente
con gli accertamenti medico-sanitari previsti allo stesso articolo 10, comma 2,
lettere b) e c) .
 
Art. 5. (Matricole e registri)
1. L’esercizio delle attività professionali degli OTS, degli OTI e dei
palombari é subordinato all’iscrizione nella categoria della gente di mare
(articolo 115, seconda categoria del codice della navigazione) e quindi, nelle
matricole di cui all’articolo 118 del codice della navigazione, comma primo,
tenute dagli uffici di compartimento marittimo di cui all’articolo 219 del
regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione.
2. L’esercizio delle attività svolte dagli OTS, dagli OTI e dai palombari
nell’ambito dei porti, considerate le particolari caratteristiche ambientali e
tipologiche dei lavori che vengono effettuati, é subordinata all’iscrizione nei
registri di cui all’articolo 118 del codice navale, comma secondo, tenuto dagli
uffici di compartimento marittimo e con l’osservanza di quanto previsto dai
decreti ministeriali della marina mercantile 13 gennaio 1979, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 47 del 16 febbraio 1979 e 2 febbraio 1982, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 65 dell’8 marzo 1982 ed eventuali modifiche di
necessario, costante aggiornamento alle specifiche esigenze, purché non in
contrasto con quanto disposto dalla presente legge.
 
Art. 6. (Iscrizione nelle matricole o nei registri)
1. Per ottenere l’iscrizione nelle matricole o nei registri, gli OTS, gli
OTI ed i palombari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) età non inferiore ai diciotto anni e non superiore a quarantacinque;
b) cittadinanza italiana o di altri Stati facenti parte della Unione europea o
anche di altri Stati che assicurino parità di trattamento;
c) idoneità psicofisica accertata mediante visite mediche specialistiche
effettuate in conformità alla apposita scheda sanitaria l’allegata alle norme di
attuazione della presente legge di cui all’articolo 19. Tali visite mediche
devono essere effettuate solo presso centri di medicina iperbarica che
assicurino un obiettivo giudizio selettivo autorizzati o dall’assessorato alla
sanità della regione territorialmente competente o da enti preposti alla
prevenzione e all’assistenza infortunistica, in base alla rispondenza degli
scopi della presente legge, alle strutture tecniche ed alla specifica esperienza
medico sanitaria necessaria all’accertamento del possesso del requisito di
idoneità di cui sopra, ai fini della professionalità degli OTS, degli OTI e dei
palombari. I requisiti che tali centri di medicina iperbarica devono possedere,
sono precisati nelle norme di attuazione della presente legge di cui
all’articolo 19;
d) avere conseguito l’attestato di qualificazione professionale di OTS o di OTI
al termine di corsi effettuati, sia direttamente degli assessorati regionali
preposti all’istruzione professionale ed aventi strutture tecniche e didattiche
idonee allo scopo, sia da scuole o centri di formazione professionale, del pari
aventi strutture tecniche e didattiche idonee allo scopo, autorizzati dalle
regioni territorialmente competenti in base ed ai sensi di leggi statali o
regionali in materia di istruzione professionale. Le strutture tecniche e
didattiche di cui sopra devono rispondere ai requisiti indicati nelle norme di
attuazione della presente legge, di cui all’articolo 19. Ai fini dell’iscrizione
é titolo valido, inoltre, l’aver prestato servizio con la qualifica di
sommozzatore o di palombaro per almeno due anni nella Marina militare o
nell’Arma dei carabinieri o nel Corpo della guardia di finanza, previa
omologazione delle suddette qualifiche militari da parte degli organi preposti
all’istruzione professionale di cui alla lettera d) , e secondo le modalità
indicate nelle norme di attuazione della presente legge di cui all’articolo 19.
Per i cittadini di Stati esteri di cui alla lettera b) , il titolo di
qualificazione professionale di cui devono essere in possesso per l’iscrizione
nelle matricole o nei registri é valido solo se rilasciato dalle pubbliche
amministrazioni, preposte all’istruzione professionale, dello Stato di cui
l’interessato é cittadino;
e) non essere stato condannato per un delitto punibile con pena non inferiore ad
un minimo di tre anni, oppure per contrabbando, furto, truffa, appropriazione
indebita, ricettazione, o per un delitto contro la fede pubblica, salvo che sia
intervenuta la riabilitazione. Al personale iscritto nelle matricole ai sensi
del presente articolo, viene rilasciato il libretto di navigazione previsto
dall’articolo 132, primo comma, del codice di navigazione ed ai sensi
dell’articolo 220 del regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione.
Al personale che opera nell’ambito dei porti viene rilasciato il libretto di
ricognizione di cui al comma secondo, dell’articolo 132 del codice di
navigazione. Per la tenuta del libretto di navigazione e di quello di
ricognizione si applicano le disposizioni del codice di navigazione e relativo
regolamento. Il personale iscritto nelle matricole non puó essere iscritto,
contemporaneamente, nei registri e viceversa.
 
Art. 7. (Documenti per le iscrizioni)
1. Per l’iscrizione sia nelle matricole che nei registri gli OTS, gli OTI ed
i palombari devono produrre agli uffici competenti indicati all’articolo 6:
a) tutta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
all’articolo 6 in originale o in copia autenticata;
b) il libretto operativo personale (LOP) di cui all’articolo 8.
2. Per gli OTS, gli OTI ed i palombari si applica il disposto dell’articolo 1283
del codice di navigazione.
 
Art. 8. (Libretto operativo personale – LOP)
1. Nell’atto della presentazione della domanda di iscrizione nelle matricole
o nei registri gli OTS, gli OTI ed i palombari devono presentare, per la
vidimazione iniziale, il LOP. Tale LOP, deve accompagnare sempre chiunque
eserciti le attività disciplinate dalla presente normativa e, unitamente al
libretto di navigazione o di ricognizione, deve essere esibito, in qualunque
momento, ai funzionari dell’ispettorato del lavoro o della sanità marittima o
agli addetti a compiti di polizia terrestre e marittima. Il LOP deve essere
accuratamente aggiornato in ogni sua parte a cura dell’operatore interessato e
con l’osservanza di quanto indicato dalle norme di attuazione della presente
legge di cui all’articolo 19.
2. Per la validità abilitante all’esercizio delle attività oggetto della
presente legge e, propria di ciascun operatore, secondo il grado categoriale di
cui alle norme previste all’articolo 19, il LOP deve essere presentato, a cura
dell’interessato, all’ufficio di compartimento marittimo che lo ha rilasciato
per la sua vidimazione annuale; ovvero in qualsiasi periodo dell’anno perché
siano annotate le eventuali variazioni del grado categoriale o di qualsiasi
altro tipo rispetto ai dati iniziali o precedenti avvenute nel corso dell’anno.

3. L’omessa presentazione del LOP comporta l’applicazione dell’ammenda da lire
1.000.000 a lire 2.000.000, e il divieto di svolgere qualsiasi attività
subacquea o iperbarica sino al momento della regolarizzazione della posizione
dell’interessato.
4. Lo svolgimento di qualsiasi attività oggetto della presente legge, nelle more
della regolare vidimazione del LOP, comporta a carico dell’inadempiente
l’ammenda da lire 2.000.000 a lire 3.000.000, e l’arresto sino a tre mesi, salvo
che il fatto non costituisca un piú grave reato.
5. In caso di recidiva nell’anno immediatamente successivo, l’omessa
presentazione del LOP comporta la cancellazione delle matricole o dai registri.

 
Art. 9. (Presentazione del LOP in caso di infortunio, incidente, o malattia)

1. In caso di infortunio o incidente, di qualsiasi genere e natura e da
qualunque causa determinato, ovvero in caso di malattia che comporti una
interruzione dal lavoro per almeno quindici giorni, l’operatore deve presentare,
e in caso di suo impedimento far presentare, entro tre giorni dall’evento, il
LOP all’ufficio di compartimento marittimo sotto la cui giurisdizione viene
svolto il lavoro:
a) per gli eventuali provvedimenti del caso qualora si tratti di infortunio o
incidente;
b) per l’annotazione dell’inizio di interruzione del lavoro dipendente sia da
infortunio o incidente che da malattia.
2. Il LOP sarà trattenuto dall’ufficio marittimo competente per tutto il periodo
di interruzione del lavoro e sarà riconsegnato all’operatore interessato a
presentazione da parte di questi del certificato medico attestante il ripristino
del requisito di idoneità psicofisica a riprendere l’esercizio dell’attività
lavorativa. Ció dovrà risultare sullo stesso LOP vistato all’uopo dall’ufficio
di compartimento marittimo di cui al comma 1.
3. Gli accertamenti medico-sanitari attestanti il ripristino dell’idoneità
devono essere effettuati presso i centri di medicina iperbarica di cui
all’articolo 6, comma 1, lettera c) .
4. L’inosservanza di quanto disposto dal comma 1, comporta la cancellazione
dalle matricole o dai registri e l’applicazione dell’ammenda da lire 2.000.000 a
lire 3.000.000, salvo che il fatto non costituisca un piú grave reato.
5. Avverso il provvedimento di cancellazione dalle matricole o dai registri e di
applicazione dell’ammenda di cui al comma 4, adottato dal comandante del
compartimento marittimo competente, l’interessato potrà proporre ricorso al
Ministro dei trasporti e della navigazione secondo le modalità previste dalle
norme di attuazione della presente legge di cui all’articolo 19.
6. In caso di impossibile compilazione del LOP da parte dell’operatore
interessato dipendente da grave infortunio o incidente o morte dello stesso, si
applica quanto previsto dalle norme di attuazione della presente legge di cui
all’articolo 19.
7. Dopo la cancellazione dalle matricole o dai registri l’esercizio
dell’attività professionale é interdetta ad ogni effetto.
 
Art. 10. (Persistenza del requisito di psicoidoneità per l’esercizio delle
attività subacquee e iperbariche professionali)
1. La persistenza dei requisiti di idoneità psicofisica di cui all’articolo
6, comma 1, lettera c) , é soggetta:
a) a controllo annuale, dalla data di prima iscrizione nelle matricole o nei
registri, effettuato secondo le modalità previste all’articolo 6, comma 1,
lettera c) , in base alla scheda sanitaria allegata alle norme di attuazione
della presente legge di cui all’articolo 19; ferma rimane ogni altra modalità
prevista dal citato articolo 6, comma 1, lettera c) , e salvi i casi di
incidenti o infortuni o malattie barotraumatiche o affezioni patologiche di cui
alle norme di attuazione della presente legge di cui all’articolo 19 ed alla
lettera b) del presente articolo;
b) ad accertamenti medico-sanitari effettuati, preliminarmente alla ripresa
dell’attività lavorativa, cosí come previsto dall’articolo 9, comma 2, svolti
secondo le modalità previste dall’articolo 6, comma 1, lettera c) , in tutti i
casi di incidenti o infortuni o malattie barotraumatiche o affezioni
patologiche; gli esiti degli accertamenti medico-sanitari di cui sopra devono
essere riportati sul LOP, vistato dall’ufficio di compartimento marittimo
competente, cosí come previsto dall’articolo 8.
2. Gli accertamenti medico-sanitari di cui al comma 1, sono effettuati dagli
OTS, dagli OTI e dai palombari:
a) annualmente sino al compimento del quarantacinquesimo anno di età;
b) semestralmente dal quarantaseiesimo anno di età sino al compimento del
cinquatesimo;
c) trimestralmente dal cinquantunesimo anno di età fino al compimento dell’età
di pensionamento.
3. L’inosservanza di quanto disposto dal presente articolo comporta la
sospensione della validità abilitativa del LOP e quindi dell’attività relativa
sino alla successiva regolarizzazione della posizione dell’interessato.
 
Art. 11. (Ricorso avverso gli accertamenti medico-sanitari)
1. Contro le risultanze degli accertamenti medico-sanitari di cui
all’articolo 6, comma 1, lettera c) ed all’articolo 10, comma 1, é ammesso
ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione dell’esito degli
accertamenti stessi, ad una commissione permanente istituita presso il Ministero
dei trasporti e della navigazione e composta da medici di chiara fama ed
esperienza in medicina subacquea e iperbarica di carattere lavorativo,
designati:
a) uno, dal Ministro dei trasporti e della navigazione, con funzioni di
presidente di commissione;
b) uno, dal Ministro della sanità;
c) uno, dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS);
d) uno, dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro (INAIL).
2. Le designazioni di cui alle lettere a), b) e d), del comma 1, non possono
cadere sui sanitari che hanno emesso il giudizio impugnato. Nelle more del
giudizio di appello l’attività del ricorrente é interdetta ad ogni effetto.
 
Art. 12. (Esercizio abusivo delle attività subacquee e iperbariche
professionali)
1. Chiunque svolga attività subacquee e iperbariche connesse senza
l’osservanza delle norme previste dalla presente legge é punito con l’arresto da
uno a tre anni e con l’ammenda da lire 4.000.000 a lire 10.000.000 e salvo che
il fatto non costituisca un piú grave reato.
2. Le stesse sanzioni si applicano nei confronti di chiunque si avvalga
dell’opera degli OTS, OTI e dei palombari senza l’osservanza di quanto
prescritto dalla presente legge e dalle norme di attuazione di igiene e
sicurezza relative alle attività subacquee e iperbariche oggetto della presente
legge di cui agli articoli 19 e 20.
 
Art. 13. (Cancellazioni)
1. Oltre che nei casi previsti dagli articoli 8, comma 5, 9, comma 4, 10 e
comma 3, si procede alla cancellazione dalle matricole o dai registri, ed al
conseguente ritiro del libretto di navigazione e del LOP per gli OTS, OTI e
palombari:
a) a domanda dell’interessato;
b) per morte;
c) per permanente impossibilità a svolgere le attività oggetto della presente
legge a seguito degli accertamenti medico-sanitari effettuati secondo il
disposto degli articoli 6, comma 1, lettera c) , e articolo 10;
d) per la perdita dei requisiti di cui all’articolo 6, comma 1, lettere b) , ed
e) ;
e) per aver raggiunto, gli OTS, gli OTI ed i palombari, l’età massima
pensionabile, oltre la quale, anche se l’interessato puó essere giudicato
psicofisicamente idoneo, non é piú consentito l’esercizio delle attività
professionali oggetto della presente legge.
 
Art. 14. (Limiti batimetrici per operatività con uso di aria o ossigeno puro
o miscele sintetiche di gas idonei alla respirazione)
1. É consentito, nel rispetto delle norme di attuazione di cui agli articoli
19 e 20, l’uso per la respirazione da parte degli OTS, OTI e palombari:
a) di aria compressa, comunque erogata all’operatore, sino alla batimetria di
metri cinquanta;
b) di ossigeno puro, comunque erogato all’operatore, sino alla batimetria di
metri dodici e salvo i casi di applicazione di ossigenoterapia iperbarica.
2. Le compressioni in ambienti confinati iperbarici possono essere effettuate
solo con l’uso di mezzi, sistemi ed impianti che siano atti ad erogare miscele
sintetiche appropriate di gas respiratori oltre il valore batimetrico di meno
cinquanta e con l’osservanza di quanto prescritto dalle norme di attuazione
della presente legge e di igiene e sicurezza per l’esercizio delle attività di
cui agli articoli 19 e 20.
3. Le immersioni effettuate attraverso l’impiego di mezzi tecnici che non
prevedono l’iperbarizzazione ambientale (minisommergibili) e, quindi,
l’operatività umana al di fuori dello stesso mezzo tecnico, saranno
regolamentate dalle norme di attua zione della presente legge e di cui
all’articolo 19.
 
Art. 15. (Osservanza delle capacità operative previste dai gradi categoriali)

1. Gli OTS, OTI ed i palombari, non possono svolgere attività che non
rientrano specificatamente nelle rispettive categorie di appartenenza di cui
all’articolo 3, e secondo quanto previsto dalle norme di cui all’articolo 19.
L’inosservanza di quanto disposto comporta la reclusione da tre a sei mesi e la
multa da lire 2.000.000 a lire 3.000.000 e salvo che il fatto non costituisca un
piú grave reato. In caso di recidiva, l’inosservanza comporta la reclusione da
sei a dodici mesi e la multa da lire 4.000.000 a lire 6.000.000 e la
cancellazione dalle matricole o dai registri, salvo che il fatto non costituisca
piú grave reato. In questa evenienza, l’esercizio delle attività é interdetta ad
ogni fine e l’inosservanza di quanto disposto comporta la sanzione prevista
dall’articolo 12, comma 1.
2. Nessun lavoro di qualsiasi genere, tipo, natura ed entità economica di
carattere subacqueo o iperbarico puó essere effettuato senza l’impiego di
operatori regolarmente in possesso dei requisiti previsti dalla presente legge.
L’inosservanza di tale disposto comporta, nei confronti del titolare o
responsabile dei lavori o dei cantieri relativi, la decadenza dal diritto di
effettuare i lavori stessi secondo il disposto dell’articolo 17 e l’ammenda da
lire 3.000.000 a lire 6.000.000 per ciascun lavoratore irregolarmente impiegato.
In caso di recidiva l’ammenda é da lire 8.000.000 a lire 15.000.000 per ciascun
lavoratore irregolarmente impiegato.
 
Art. 16. (Assicurazioni per infortunio e responsabilità civile danni)
1. Tutti coloro che svolgono attività oggetto della presente legge, devono
essere in possesso di polizza assicurativa per i rischi di infortunio e di
responsabilità civile danni secondo quanto previsto dalle norme di attuazione
della presente legge di cui all’articolo 19.
2. Gli estremi aggiornati di tali polizze assicurative devono risultare sul LOP
per gli OTS, gli OTI e per i palombari, oltre agli estremi della polizza
assicurativa INAIL per la specifica qualifica professionale e grado categoriale
dei sopracitati operatori.
3. L’inosservanza di quanto disposto ai commi 1 e 2 comporta le sanzioni
previste dall’articolo 12.
 
Art. 17. (Autorizzazioni per l’effettuazione di lavori subacquei e iperbarici
connessi)
1. Tutti i lavori subacquei ed iperbarici connessi, svolti nell’ambito di
cui all’articolo 1, devono, preliminarmente al loro inizio, essere autorizzati
dal Ministero dei trasporti e della navigazione.
2. Per ottenere l’autorizzazione gli interessati devono presentare al Ministero
dei trasporti e della navigazione il piano di lavorazione, conforme al modello
allegato alle norme di attuazione di cui all’articolo 19, indicando tutto quanto
attiene alla effettuazione del lavoro per cui si chiede l’autorizzazione
medesima, con particolare riguardo a quanto previsto dalle norme di attuazione e
igiene e sicurezza di cui all’articolo 20.
3. Entro il trentesimo giorno, salvo i casi per i quali si provvederà con
particolare celerità, il Ministero dei trasporti e della navigazione rilascerà o
meno o con eventuali osservazioni o prescrizioni, la relativa autorizzazione che
dovrà essere presentata all’ufficio di compartimento marittimo sotto la cui
giurisdizione i lavori vengono effettuati e che vigilerà a mezzo degli organi
dipendenti, sull’osservanza delle prescrizioni di cui all’autorizzazione
ministeriale sull’applicazione della presente legge e del le relative norme di
attuazione e di igiene e sicurezza, unitamente alla rispondenza delle norme
vigenti od emanande per quanto riguarda gli equipaggiamenti subacquei
individuali degli operatori e tutti i mezzi, impianti, strutture, di qualsiasi
genere e natura, comunque utilizzati per la effettuazione dei lavori.
 
Art. 18. (Sanzioni)
1. Chiunque effettui lavori subacquei ed iperbarici connessi senza
l’autorizzazione di cui all’articolo 17 o con l’inosservanza di quanto disposto
dalla presente legge e relative norme di attuazione e di igiene e sicurezza é
punito con la reclusione da uno a tre anni.
2. Chiunque non esibisca all’autorità marittima competente l’autorizzazione
rilasciata dal Ministero dei trasporti e della navigazione, ovvero pur
presentando tale autorizzazione non si attiene a quanto in esso prescritto,
decade dal diritto di effettuare il relativo lavoro ed é punito con l’ammenda da
lire 3.000.000 a lire 5.000.000 salvo che il fatto non costituisca piú grave
reato, specie ove si verifichino incidenti o infortuni o eventi patologici da
operatività in stato iperbarico, sia asciutto che bagnato.
 
Art. 19. (Norme di attuazione della presente legge)
1. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il
Ministero dei trasporti e della navigazione provvederà ad emanare le norme di
attuazione, all’uopo costituendo, con proprio decreto, un comitato tecnico per
la elaborazione delle norme medesime e riferentesi ai settori di interesse
relativi a:
a) lavoro subacqueo ed iperbarico connesso;
b) formazione e qualificazione professionale;
c) attrezzature ed equipaggiamenti;
d) medicina iperbarica.
2. Considerata la costante evoluzione, sotto ogni profilo, delle attività
subacquee e iperbariche connesse, il comitato avrà carattere permanente e potrà
cosí adeguare le norme stesse al processo evolutivo tecnico, operativo e
scientifico delle attività sopra descritte. Tale comitato avrà, inoltre, ampia
facoltà di avvalersi, a sua volta, di esperti di comprovata esperienza, maturata
nei settori lavoratori di carattere subacqueo ed iperbarico.
 
Art. 20. (Norme di igiene e sicurezza per i lavori subacquei e iperbarici
connessi)
1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il
Ministero dei trasporti e della navigazione emanerà, con proprio decreto, le
norme di igiene e sicurezza per i lavori subacquei ed iperbarici connessi,
prendendo specificatamente in esame tutto quanto attinente allo svolgimento
delle attività in argomento.
2. A tal fine, considerata la complessità dei vari aspetti connessi con tali
norme il Ministero dei trasporti e della navigazione costituisce una commissione
composta da rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del
Ministero della sanità, il Ministero dell’industria, del commercio e
dell’artigianato, del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, degli
enti di prevenzione e assistenza infortunistica e di altri enti pubblici, delle
organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro specificatamente
interessati e da esperti nel settore. Anche in questo caso, considerata la
costante evoluzione tecnica operativa e scientifica dei vari settori
interessati, la commissione avrà carattere permanente e potrà, pertanto,
adeguare le norme in oggetto al processo evolutivo di cui sopra, sotto ogni
profilo e nello spirito cui la presente legge si ispira.
 
Art. 21. (Inserimento in ambito comunitario)
1. Al fine di assicurare un concreto inserimento dei datori di lavoro e dei
lavoratori italiani in ambito comunitario, il Ministero dei trasporti e della
navigazione nominerà, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della
presente legge e con proprio decreto ministeriale, quali propri rappresentanti
presso i competenti organi della Comunità europea:
a) un esperto di medicina subacquea ed iperbarica;
b) un esperto di tecnologie subacquee ed iperbariche connesse;
c) un esperto di didattica professionale;
d) un esperto di lavoro subacqueo e/o iperbarico.
2. Tutti i suddetti esperti dovranno dimostrare chiara fama ed esperienza almeno
ventennale negli specifici settori operativi oggetto della presente legge.
 
Art. 22. (Norme transitorie)
1. Entro e non oltre sei mesi dalla data di entrata in vigore delle norme di
attuazione della presente legge potranno essere iscritti, a carattere di
sanatoria, nelle matricole o nei registri di cui agli articoli 6 e 7, coloro
che, alla data di entrata in vigore delle norme in oggetto, hanno superato i
limiti di età previsti dalla prima iscrizione, ma non superato il
quarantacinquesimo anno di età, purché:
a) documentino con l’esibizione del libretto di lavoro di aver esercitato, nel
quinquennio immediatamente precedente la data richiesta di iscrizione ed in modo
continua tivo, l’attività di OTS o di OTI o di palombaro;
b) ovvero siano in possesso del titolo di qualificazione professionale per OTS,
OTI e palombari conseguito al termine di corsi effettuati in base alle leggi
nazionali e relative leggi regionali di applicazione in materia di istruzione
professionale e di cui all’articolo 6, comma 1, lettera d), o siano in possesso
dei requisiti di qualifiche militari di cui allo stesso articolo 6, comma 1,
lettera d);
c) i soggetti di cui lettere a) e b) del presente articolo, devono essere,
inoltre, in possesso dei requisiti di idoneità psicofisica di cui all’articolo
6, comma 1, lettera c) , e resta salva l’osservanza delle norme di cui
all’articolo 19.
 
Art. 23. (Abrogazione di norme)
1. Non si applicano alle Forze armate ed agli altri Corpi armati dello Stato
le disposizioni della presente legge in contrasto con le attività peculiari dei
loro compiti istituzionali.
2. Sono abrogate tutte le norme in contrasto con il disposto della presente
legge.


TAGarticoli dl norme
Messaggio precedenteLiguria - 19 Next PostDL - 2080

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Che bocca grande hai…

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?

PALOMBiRO. Pagine dal fondo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!