• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 8 – Verme cane!

Clandestini 8 – Verme cane!

23/12/2015

Nome: Hermodice carunculata (vermocane)

Tipo: Anellidi, classe: policheti

Provenienza: Mediterraneo meridionale.

Accanto alle specie aliene in senso stretto, provenienti da altri mari e ambientate in Mediterraneo, il cambiamento del clima è alla base di un altro fenomeno notevole: alcune specie termofile (che amano il caldo), caratteristiche delle acque del bacino meridionale del Mediterraneo, spostano la loro area di distribuzione verso nord, e si fanno vedere sempre più spesso in acque dove prima erano sconosciute. Fenomeno molto interessante, anche perché spesso l’arrivo di queste specie ad affinità meridionale è molto evidente per i subacquei, che possono avere una evidenza immediata del cambiamento in corso.

Una delle molte specie che seguono questo percorso, di cui si sta parlando molto in quanto capace di infliggere dolorose punture agli incauti bagnanti, è il vermocane (Hermodice carunculata), detto anche “verme cane”, “verme di fuoco” o “verme di mare”, un verme marino errante, cioè in grado di muoversi e di camminare sul fondo. Nella foto di apertura (di Massimo Boyer, come tutte le altre, dove non è indicato l’autore) lo vediamo in un inconsueto primo piano frontale.

_DSC0412

Il vermocane, ci teniamo a precisarlo ancora, è una specie Mediterranea, non proviene da altri ambienti. Solo un tempo era limitata alle acque meridionali, calde, adesso si sta espandendo velocemente verso nord.

 

Identificazione.

Dimensioni variabili da pochi centimetri di lunghezza fino a un massimo di 30 centimetri, la taglia più comune è compresa tra 10 e 20 cm. Il colore di fondo varia tra il grigio e il marrone, la divisione in segmenti tipica degli anellidi è evidente, lateralmente si succedono file di setole a ciuffetti rossi (setole corte) e bianchi (setole lunghe).

ane300707s004

L’individuo in secondo piano ha setole verdi, una colorazione molto rara.

Ecologia.

Vive sui fondali rocciosi dei mari tropicali e sub-tropicali, Mediterraneo compreso. Specialmente nei fondali mediterranei si può trovare a basse profondità.

Si nutre principalmente di sostanze in decomposizione, di pesci morti. Non è raro trovarne un gruppetto mentre si nutre di un pesce morto. Recentemente, in seguito all’aumento del loro numero, pare che stiano iniziando ad attaccare animali vivi, come stelle di mare, gorgonie, gasteropodi.

_DSC0409

Un individuo che attacca una stella di mare (Echinaster sepositus) viva.

DSC031031

Nella foto di Francesca Scoccia un vermocane attacca una Monodonta sp. in una pozza di scogliera.

Assembramenti possono essere dovuti alla ricerca del cibo o all’attività riproduttiva. Il vermocane ha fecondazione esterna, uova e spermatozoi vengono emessi all’esterno e si incontrano in acqua. Però per facilitare questo incontro i vari esemplari si radunano in una specie di orgia, intorbidando l’acqua con i loro prodotti sessuali.

ane010807010

Due momenti dell’accoppiamento, con abbondante emissione di uova e sperma.

ane010807008

 

Distribuzione.

Un tempo comune nelle acque più meridionali del mediterraneo: costa africana, bacino orientale, Creta, Malta e isole Pelagie. Sta diventando sempre più comune nel Tirreno, nello Ionio, nel basso Adriatico. Aiutateci a seguirne gli spostamenti, se lo vedete segnalatecene la presenza in località dell’Italia centrale e settentrionale.

vermo cane

I vermocani sono animali leggendari presenti nella mitologia greca e rappresentati di solito con due sembianze: quella di un cane senza arti, che striscia, o quella di una specie di insetto che abbaia e vive negli inferi. Il disegno umoristico è di Francesca Scoccia.

 

Vantaggi/Pericoli per l’uomo.

Le setole laterali sono urticanti per noi. Se il verme è afferrato a mani nude, o toccato inavvertitamente, la sue setole si possono conficcare nelle nostre carni e infliggere una puntura dolorosa. Il veleno dà prurito e intorpidimento della parte colpita. Come al solito, vale la regola di non toccare quello che non si conosce… In caso di puntura il sistema migliore per rimuovere le minuscole setole urticanti è il nastro adesivo, mentre l’applicazione di aceto o ammoniaca (quacuno dice anche alcol) può alleviare il dolore neutralizzando il veleno. Poi pomata antistaminica per alleviare l’irritazione.

 Tutte le schede dei clandestini, tutte assieme

 

 


TAGclandestini vermocane
Messaggio precedenteOceani acidi. Next PostSafari in Albania

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!