• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Clandestini 6 – Barracuda, per chiarezza

Clandestini 6 – Barracuda, per chiarezza

09/12/2015

Nome: Sphyraena spp. (Barracuda, varie specie)

Classe: Pesci ossei, famiglia Sfirenidi (barracuda)

Provenienza: varia.

Specie Native.

Cerchiamo di fare un poco di ordine: spesso sentiamo dire, mi è capitato anche di leggerlo su un quotidiano: “ci sono sempre più barracuda in Mediterraneo, arrivano dal Mar Rosso”. A volte il canale di Suez è incolpato a sproposito. Non che non lo meriti, ma vediamo un poco di dare a Cesare quello che è di Cesare, e di chiarire cosa vediamo in realtà.

In Mediterraneo da sempre esistono dei barracuda. La specie nativa si chiama in latino Sphyraena sphyraena, spesso indicata come luccio di mare. È una specie decisamente pelagica, che non ama avvicinarsi alla costa. Per questo i sub non la conoscono bene.

Il barracuda dall’Atlantico.

Il barracuda che vediamo più sovente vicino alla costa, muoversi in banchi pigri, sempre più frequenti e abbondanti, è quello che in latino si chiama Sphyraena viridensis, il barracuda bocca gialla. È una specie Atlantica, forse penetrata in Mediterraneo in tempi antichi, ed è spesso stata identificata erroneamente come S. sphyraena. In effetti le due specie sono quasi uguali, possiamo distinguerle solo da una foto ravvicinata o se osserviamo con cura l’individuo pescato, per la presenza di un’area priva di scaglie a forma di mezzaluna sull’opercolo branchiale di S. viridensis.

sfi190608012

Sphyraena viridensis, la foto sotto evidenzia l’area priva di scaglie)

sfi190608012m

Oppure li distingue bene il diverso comportamento: S. viridensis ama stazionare vicino al fondo, in prossimità di secche o pareti sommerse. Quindi è quasi certamente questa la specie che i subacquei vedono sempre più spesso nelle nostre acque, ormai in tutti i mari, da sud a nord. Sicuramente è una specie che sta modificando la sua distribuzione in seguito al cambiamento climatico. Probabilmente è un clandestino, ma proveniente dall’Atlantico, non dal Mar Rosso.

E quelli veramente del Mar Rosso.

Negli ultimi anni la nostra fauna a barracuda si è arricchita di altre due specie, di taglia minore e di colore dorato, con una linea longitudinale gialla che può essere più o meno evidente. Queste sì sono specie Indo-Pacifiche provenienti dal Mar Rosso.

  1. Sphyraena flavicauda, prima segnalazione in Israele nel 1992, è segnalata in acque Turche , Libiche e Greche (Rodi).
  2. Sphyraena chrysotaenia, prima segnalazione in Palestina nel 1931, è stata segnalata anche in acque Maltesi, nell’Adriatico (Croazia) oltre che in varie località dell’Egeo.

 

Identificazione: riepilgando, 4 specie di Barracuda sono attualmente presenti in Mediterraneo. Tutte hanno corpo molto allungato, due pinne dorsali ben separate. Bocca allungata e munita di denti robusti, con mascella inferiore sporgente.

ss

  • Sphyraena sphyraena, la specie nativa, è lunga fino a 165 cm. I fianchi presentano tipiche striature scure, il colore è argenteo. Le pinne ventrali sono posteriori alla punta della pinna pettorale.

sv

  • Sphyraena viridensis, il barracuda bocca gialla, lungo fino a 165 cm. È una specie di origine Atlantica, distinguibile dal precedente solo per un area priva di scaglie dietro all’occhio (freccia).

sf

  • Sphyraena flavicauda, lungo fino a 60 cm, ha coda gialla bordata di nero. La pinna pettorale non raggiunge la verticale della prima pinna dorsale (freccia).

sc

  • Sphyraena chrysotaenia. La pinna pettorale raggiunge la verticale della prima dorsale (freccia), Le pinne anali (freccia) si trovano sotto la pettorale.Disegni di ©Francesca Scoccia.

Forme giovanili

Una nota: negli ultimi anni, nei mesi estivi, mi capita spesso di vedere molto vicino alla costa forme giovanili di barracuda, lunghe una decina di cm. È molto difficile identificarli con certezza, presumo che si tratti dei giovanili di Sphyraena viridensis, ma se qualcuno avesse delle buone fotografie di questi giovanili sarei contento di esaminarle.

_DSC1624

Vantaggi/Pericoli per l’uomo: L’espansione dei barracuda in mediterraneo e la presenza di nuove specie contribuiscono ad aggiungere prede di ottima qualità alla pesca industriale.

Nessun pericolo per i bagnanti, i barracuda sono pesci timidi, predano esclusivamente  piccoli pesci che possono ingoiare interi: non sono riportati casi di attacco all’uomo in Mediterraneo.

Ecologia: Formano banchi numerosi e si nutrono per lo più di piccoli pesci come sardine e acciughe.


TAGclandestini
Messaggio precedenteI colori del buio a Y -40 Next PostReflusso acido

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Un commento su “Clandestini 6 – Barracuda, per chiarezza”

  1. AvatarAntonino Raciti 08/08/2018 at 0:37

    Salve, le scrivo per segnalare che ho avvistato dei banchi numerosi di Sphyraena flavicauda in località Sant Alessio Siculo. L avvistamento mi ha molto colpito in quanto non mi era mai capitato prima d ora. Ho cercato informazioni su internet giungendo infine a questo sito. Ho anche confrontato diverse foto su internet e sono certo dell avvistamento.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!