• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 15 – il tordo timido

Clandestini 15 – il tordo timido

05/05/2016

Nome: Pteragogus pelycus  (tordo bruciato)

Classe: Pesci ossei, famiglia Labridi

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1992, Israele.

Prima segnalazione in acque italiane: —

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.

 

Labride piuttosto timido, si nasconde tra le alghe, bisogna stare fermi per vederlo uscire dal nascondiglio. È diventato molto comune nelle acque di Rodi, dove ha evidentemente trovato il suo microclima ideale. Non è ancora stato segnalato in Italia, perciò… occhi aperti, e indirizzate eventuali segnalazioni scrivendole nei commenti.

rod07

Pteragogus pelycus maschio

Descrizione:

Corpo compresso, pinna dorsale continua. Le pinne dorsale e anale sono più alte nella parte posteriore. Le pinne ventrali nel maschio hanno il primo raggio molto allungato. I grossi maschi hanno profilo del capo leggermente concavo, labbra evidenti. Lungo fino a 11 cm, comune tra 4 e 8.

Colorazione variabile come in molti labridi, con macchie lungo i fianchi, nei toni del giallo-verdastro o del rossiccio – marrone. Evidente un ocello sull’opercolo branchiale, marrone – nero con un anello giallo. Dimorfismo sessuale, la femmina è più piccola e non ha le pinne ventrali allungate.

Si nutre di piccoli invertebrati che caccia tra le alghe. Le sue uova sono pelagiche (abbandonate nell’acqua), non fa nido come fanno molti tordi mediterranei (genere Symphodus).

rod09

Pteragogus pelycus femmina

Somiglianze.

Abbastanza inconfondibile per un esperto, per il profano è possibile confonderlo con la moltitudine di piccoli labridi che caratterizza le nostre acque. L’ocello scuro sull’opercolo è un buon carattere diagnostico. Tra i labridi nostrani, Symphodus ocellatus ha un ocello verde sull’opercolo, bordato di rosso e blu. L’ocello marrone-nero e le pinne ventrali allungate sono invece tipiche di Pteragogus (maschio). Le femmine, che hanno ocello più piccolo e a vpolte di colore non ben definito, sono più facili da confondere.

10.24 copy

Symphodus ocellatus maschio, intento a trasportare alghe per la costruzione del nido. Notate l’ocello color verde.

 

Distribuzione:

Vive in Mar Rosso e lingo le coste Africane dell’oceano Indiano. In Mediterraneo si è diffuso finora solo nel bacino orientale, dove è raro. Comune solo nelle acque di Rodi.

MEDITERRANEO

 

Vantaggi/Pericoli per l’uomo:

È un pesce piccolo, senza importanza per la pesca. Finisce occasionalmente nelle reti a strascico.

 

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate.

 

 


TAGclandestini
Messaggio precedenteLe 10 migliori immersioni subacquee in Italia Next PostDanilo Bernasconi tenterà i -220 metri

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!