• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat
Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi
Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita
Tesoro sommerso in Colombia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
diving tahiti
scubapro 2
Tahiti 2022 360x90
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • mosciame delfino
        Biologia
        0

        Mosciame di delfino

        Massimo Boyer30/05/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • raccolta spazzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Beuchat esce con una borsa per la raccolta della spazzatura

        ScubaPortal27/05/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Biologia Addio alle due Mascelle CITES del Museo Shark Academy
cites

Addio alle due Mascelle CITES del Museo Shark Academy

Riccardo Sturla Avogadri14/05/2021Biologia, Blog0

Addio alle due Mascelle CITES del Museo Shark Academy: squalo balena Rhincodon typus Smith, 1828 & squalo elefante Cetorhinus maximus Gunnerus, 1765

CITES: a chiacchere sono bravi tutti ma poi quando bisogna mettersi a rispettare la legge non c’è nessuno in regola…

Questo articolo lo scrivo dando per scontato che tutti dovrebbero già sapere cosa è il CITES, (come è nato, quando, perché, chi lo regolamenta etc.) tutte cose che ho già detto e ripetuto da 20 anni e che da 15 anni insegno durante i corsi che faccio sugli squali.

Oggi parliamo di PRATICA! Inizio dicendo che se uno studente universitario vuole imparare a fare un trapianto, non posso mettermi li a spiegargli dove sta il cuore o il cervello… certe cose le deve già sapere. Questo articolo chiarirà e farà capire tutti gli step che servono per spedire, importare, girare, detenere materiale CITES delle varie APPENDICI (I, II, III) e allegati (A, B, C, D)

Come in matematica per farlo capire descrivo un esempio pratico, e da ora inizia la nostra storia che è iniziata tanti anni fa…

cites

Nel lontano 1992 faccio un viaggio in Thailandia con mia zia Cristina, Assistente di volo Alitalia e facciamo sosta a Bangkok. Una mattina mi reco al mercato del pesce e tra i vari squali che stavano vendendo mi fermo a parlare con uno che si innamora del mio famoso Swatch HAPPY FISH (da collezione senza bobina in vista) che tanti di voi si ricorderanno e mi propone di scambiarlo con una mascella di squalo Balena che aveva appesa. Io accetto e mi porto la mascella in Italia. (Nel 1992 gli squali balena non erano protetti e quindi si potevano pescare liberamente). Sempre da questo signore ho comprato invece in moneta locale “BAT”, una mascella di squalo grigio che non era protetto né allora né adesso. In questo caso non mi è stata rilasciata nessuna ricevuta e non ho nessuna prova di pagamento (carta di credito, assegno).

cites

Nel lontano 1995 nel porto di Lisbona in Portogallo, sempre al mercato del pesce in esposizione vedo una mascella di squalo Elefante e quindi propongo al proprietario di vendermi la mascella e dopo una serie di trattative riesco a convincerlo e me la porto in Italia. (Nel 1995 gli squali Elefante non erano protetti e quindi si potevano pescare liberamente). Anche in questo caso non ero in possesso né di una ricevuta di acquisto né di una ricevuta di pagamento.

Verso il 2000 inizio a esporre le mie varie mascelle nelle prime mostre private e poi successivamente durante mostre pubbliche (EUDI Show). Mi faccio foto con le varie mascelle che vengono pubblicate in varie riviste e automaticamente mi ritrovo la dimostrazione certa dell’acquisizione delle due mascelle prima della loro protezione CITES. Dopo qualche anno il CITES decide di proteggere queste due specie di Squali prima in APPENDICE III allegato C per lo squalo elefante (solo in Inghilterra) e poi dopo due anni entrambe entrano in APPENDICE II allegato B (in tutto il mondo).

A questo punto tanti si chiedono: “cosa devo fare con le mascelle che ho in cantina o soffitta prese da mio nonno o mio bisnonno o magari il giorno prima che entrasse una legge CITES?). La risposta è semplice, bisognava andare immediatamente all’ufficio della Forestale oppure oggi a quello dei Carabinieri. (L’arma dei Carabinieri ha assorbito la polizia Forestale). La polizia Forestale come dovreste già ricordare era anche la polizia del CITES, erano incaricati di controllare tutto quello che entrava o usciva dall’Italia già protetto dal CITES, e oggi lo fanno i Carabinieri.

Se oggi avete del materiale CITES e non potete dimostrare di averlo acquisito (non importa in che modo) prima del suo ingresso in Convenzione… siete ufficialmente dei CRIMINALI! C’è il sequestro e multa salatissima in alcuni stati per determinate specie CITES come la Nuova Zelanda c’è pure l’arresto!). In teoria si potrebbe richiedere un esame di anzianità, se parliamo di mascelle o parti di animali che a occhio nudo sono antiche. Grazie allo Statunitense Willard Frank Libby che ottenne il premio Nobel nel 1960 grazie al famoso metodo del Carbonio-14 o del Radiocarbonio, metodo di datazione del Radiocarbonio, basato sulla misura delle abbondanze relative degli isotopi di Carbonio presenti in materiali di origine organica (legno, ossa, semi fibre etc.).

Per chi ha più esemplari CITES esiste la possibilità di ottenere un Registro rilasciato dai Carabinieri, facendo una particolare domanda, viene poi assegnato un numero di protocollo e un numero di codice identificativo del registro a nome della persona o ente che lo richiede. Il registro va compilato utilizzando dei codici ben specifici per indicare il tipo di materiale CITES che si vuole registrare, il nome, la data, se vivo o morto, quale parte del corpo, se comprato, trovato, scambiato, donato etc etc. Diciamo che di base il registro presenta una parte per l’inserimento del materiale CITES (quando viene acquisito) e un’altra parte per la sua cancellazione (quando viene ceduto).

Detto questo, mesi fa mi sono state chieste per un Museo in Canada le mie due mascelle di squalo Balena e squalo Elefante. Quindi a questo punto è iniziata la procedura di cessione con relativa cancellazione dal mio registro CITES.

Come prima cosa bisogna sapere che se del materiale CITES appendice II allegato B, rimane all’interno della Comunità Europea, non c’è bisogno del Certificato CITES di Esportazione per cessione (da una persona a un’altra). Nel mio caso invece era necessario ottenere un Certificato Cites di RI-Esportazione in quanto avevo già esportato e importato le mascelle prima dalla Thailandia e poi dal Portogallo. Per ottenere questo certificato, bisogna contattare il centro CITES (Carabinieri) competente dove risiedono le parti in questione (mascelle). I responsabili del centro inviano la domanda da compilare. Nella domanda va indicato: il proprietario, il destinatario, il nome comune e scientifico della specie, grandezza, misure caratteristiche, dove e stato preso, quando, e il motivo della cessione. Allegata alla domanda bisogna inviate una foto dell’esemplare, la ricevuta di acquisto o foto che attesti la provenienza prima dell’ingresso in CITES (Convenzione), o i dati dell’inserimento nel registro PRE CITES. (quindi già documentato precedentemente). Poi per ogni Certificato bisogna pagare una tassa di Registro di 27.00 euro. Presentare il tutto via email o di persona. Dopo circa 10 giorni il certificato è pronto e deve essere ritirato di persona.

cites

Una cosa interessante da notare: quando i responsabili inseriscono i dati per la richiesta del certificato, il sistema centrale con inserite tutte le specie protette CITES deve essere ovviamente aggiornato (di solito si fa ogni due anni, in quanto ogni due anni vengono aggiunte nuove specie protette). Lo squalo balena non risultava protetto quindi il certificato non poteva essere emesso, abbiamo dovuto chiamare la sede centrale di Roma per far inserire manualmente lo squalo balena nel database CITES in quanto il 27 agosto 2003 non era stato inserito. Quindi posso anche affermare di essere stato il primo in Italia e per ora anche l’unico a fare un esportazione UFFICIALE di una mascella di squalo elefante. Una volta aggiornato il database mi è stato emesso il certificato.

A questo punto è stato preso in mano il Registro CITES e fatto lo scarico delle due mascelle. Questa procedura è stata fatta sotto mia direzione dal mio caro amico Marco Fiorini insegnante di Inglese a Ferrara (FE) e collaboratore della Shark Academy, che ha anche imballato le mascelle con l’aiuto di mia zia Cristina e mio padre Francesco Sturla Avogadri grazie ai quali questa operazione ha potuto avere seguito. Poi ho fatto una dichiarazione di cessione da parte del vecchio proprietario (in questo caso io) al nuovo proprietario (il professore Canadese) indicando il tipo di cessione e motivi. Allegate le foto, messo il tutto in un cartone e pronti per la spedizione.

In Italia e forse anche altri Stati spedire materiale CITES non è così semplice! anzi questa è la parte più difficile e complicata! Per cominciare il corriere Bartolini si rifiuta di spedire parti organiche di ogni tipo, quindi dopo settimane di domande e risposte non c’è stato niente da fare. Stesso problema con SDA, POSTE ITALIANE, FEDEX, e altri. A un certo punto DHL si è reso disponibile per la spedizione.

cites

Cosa serve per spedire materiale CITES (organico) in un paese Extra Europeo… (specialmente ora che nel mondo gira un virus influenzale di natura sconosciuta in continua mutazione). Oltre alla documentazione già pronta serve quella doganale da parte del paese che esporta (spedisce) e da parte del paese che importa (riceve). Sì, perché poi non è detto che una volta a destinazione la polizia del CITES del paese in ingresso sia disposto a far entrare una specie protetta se non è giustamente tutto in regola. Primo problema, non tutti gli uffici/punti DHL spediscono fuori dal territorio Italiano, quindi altra perdita di tempo a cercare chi lo fa. Le mascelle sono state spedite verso il CANADA dall’ufficio DHL di piazza Beretta a FERRARA (FE). Secondo problema: DHL non permette in nessun modo per politica aziendale la spedizione di materiale CITES da parte di privati.

Una volta arrivato il pacco DHL con dentro il materiale CITES (le due mascelle di squalo elefante e squalo balena) al centro di smistamento e controllo di Ciampino (Lazio), viene aperto dai responsabili DHL per il riconoscimento e identificazione CITES e verifica della documentazione richiesta per l’esportazione. Una volta superato questo step, passa nelle mani della Finanza che controlla il certificato CITES e i codici di inserimento per verificare che siano state assegnate le voci (con le varie lettere di riferimento) corrette. Se per esempio il certificato CITES viene stampato dai Carabinieri con una lettera “X” (cessione a scopo commerciale) e la Finanza non trova allegata alla spedizione la fattura di vendita, il pacco resta fermo e non parte.   O se viene assegnata una lettera “Y” (donazione per educazione) e nel pacco c’è una fattura di vendita, viene bloccato ugualmente. Una volta approvata la documentazione, il pacco può partire. Attenzione a volte vengono spediti il pacco verso la dogana e i documenti a parte verso il destinatario, a volte tutto insieme verso la dogana.

Una volta arrivato a destinazione le autorità competenti chiamano il destinatario e gli chiedono di fornire la documentazione richiesta per l’importazione (ingresso nel paese). Se a scopo di educazione, va indicato il museo, scuola o posto dove andranno esposti. Se venduto, ci saranno da pagare le tasse + il dazio per poter ritirare gli esemplari. Attenzione! è responsabilità del destinatario contattare l’ufficio CITES competente e verificare che queste determinate specie CITES siano IMPORTABILI da quel determinato Stato e quali documenti servono. Nel mio caso abbiamo contattato la Polizia di Frontiera CITES e hanno confermato per email che per IMPORTARE le due mascelle bastava il certificato di RI-Esportazione dei Carabinieri rilasciato in Italia che segue una scadenza di 6 mesi dal momento del rilascio. Dopo 6 mesi il Certificato è da buttare e ne va richiesto un altro. Per sicurezza ho inviato il Certificato di Ri-Esportazione in Canada per conferma ed era tutto corretto. Dopo aver espletato la pratica di Importazione, la polizia Canadese, ha rimandato in Italia le veline di vari colori del certificato CITES di Ri-Esportazione. Una all’ufficio dei Carabinieri (servizio CITES) e una a casa mia (ex proprietario) per la conferma di avvenuta esportazione e cancellazione ufficiale delle due mascelle dal registro CITES.

Io penso che dopo aver letto quello che bisogna fare per spostare legalmente del materiale CITES (animali protetti) sia meglio non andare a romper loro le scatole, e lasciarli vivere in pace. La MORALE DI QUESTO ARTICOLO è che qualsiasi parte di animale che prendiamo oggi dal mare (mascelle, denti, conchiglie, coralli, etc.) o dalle foreste (legno, pietre, pelli, etc.) anche se oggi si può fare…, magari domani ci potrebbe mettere in guai seri. Figuriamoci poi andare a cercare materiale CITES manco a parlarne! A parte la multa rischi pure la prigione!

Finisco dicendo che ho dovuto cedere le due mascelle perché in Italia il sistema educativo è molto antico e obsoleto, ho cercato per 20 anni qualcuno disposto ad aprire un museo/mostra/acquario sugli squali per il bene del paese ma nessuno è mai stato interessato, PURTROPPO…

Per info contattatemi su info@sharkacademy.com – www.sharkacademy.com


TAGcites specie protette squalo balena squalo elefante
Messaggio precedenteErogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 Carbon BT Next PostScuola estiva per Subacquei Scientifici

Riccardo Sturla Avogadri

Shark Academy Corp.

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

specie cites

Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

Incontri coi giganti atto II

Incontri coi giganti atto II:proteggere lo squalo balena


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!