• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni Immersione sul relitto Saint Nazaire

Immersione sul relitto Saint Nazaire

29/10/2010

Siamo a Levanto in una tranquilla giornata di maretta, poco sole, qualche nuvola e mare leggermente mosso, condizioni comunque decisamente buone per poter uscire in mare. Le classiche destinazioni sarebbero i relitti della zona ma, per cambiare acqua, decidiamo di allungarci leggermente verso Moneglia per visitare un relitto nuovo: il Saint Nazaire.

Ci informiamo sull’immersione e ne recuperiamo le coordinate GPS ( 44° 12′ 961″ N – 09° 29′ 381″ E ) per poterlo raggiungere e in meno di 20 minuti siamo lì, sopra di lui, pronti per la discesa verso questo a noi ignoto relitto. Abbiamo effettuato moltissime immersioni sui relitti di riviera ligure ma abbiamo sempre trascurato questo Vapore di Moneglia in quanto la visibilità è quasi sempre nulla.
Mentre scendiamo per i primi metri il pessimismo e la ridotta visibilità ci portano a pensare che non saremo noi un’eccezione alla regola. Continuiamo a scendere e, con grande sorpresa, intorno ai 30 metri la visibilità si apre tanto da lasciarci intravedere la sagoma confusa del relitto e cominciamo la nostra esplorazione.

Sappiamo che il Saint Nazaire era una nave da carico francese varata nel 1919 in Scozia e affondata da un siluro del sommergibile inglese Sibyl nel luglio del ’43 di fronte a Punta Rospo, Moneglia, dove ora giace su un fondale sabbioso di oltre 50 metri. Lunga quasi 100 metri e larga 13,5 la nave trasportava diversi rifornimenti destinati alle truppe tedesche, tra cui fusti di carburante e viveri.

L’esplosione del carico di carburante ha devastato la nave che ora è interamente ricoperta di fango e diversi strati di reti da pesca. Queste condizioni rendono difficile sia l’immersione che l’identificazione della sagoma della nave. Ci troviamo quindi a pinneggiare delicatamente tra le lamiere di questo puzzle di storia, ora habitat di centinaia di pesci e crostacei.

Sicuramente un’immersione particolare con un’atmosfera quasi irreale, resa tale dai giochi di luce delle reti sul relitto e dal fango che crea delle nuvole di sospensione che potrebbero essere un ottimo effetto scenico per qualche film di Quentin Tarantino.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGlevanto nazaire relitto San Nazaire
Messaggio precedenteComputer sub e calcolo della decompressione Next PostScubaSight per la sicurezza sott'acqua

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

laboratori blu pianeta azzurro

Estate 2024 a Levanto: tornano i Laboratori Blu di Pianeta Azzurro

relitto-marausa-2-nave

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche