• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Lo scoglio delle meraviglie

Lo scoglio delle meraviglie

26/10/2016

Il bello di avere tanti amici sub, è che ogni tanto qualcuno di loro ti coinvolge in progetti ed avventure in luoghi di inedita ma straordinaria bellezza.

È quello che mi è successo qualche settimana fa, quando Stefano Vinciguerra della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, caro amico e subacqueo di lungo corso, mi ha coinvolta in una “operazione di salvataggio” molto speciale, che sta prendendo corpo con il contributo delle istituzioni e dei privati, tutti accomunati dall’obiettivo di operare in sinergia per la riqualificazione e la valorizzazione di un luogo unico, “Lo Scoglio del Corallo” a Terrasini, vicino Palermo. Questo sito, infatti, presenta delle peculiarità che lo rendono forse unico nel Mediterraneo, e per questo meritevole di adeguata tutela: la presenza di corallo rosso tra i 30 ed i 60 metri.

Lo Scoglio – così come mi spiega mentre ci prepariamo al tuffo Pasquale Giannantonio, operatore turistico della zona che insieme a Stefano ed a Marcello Consiglio è un po’ il custode del sito ed ideatore della campagna – è caratterizzato da una biodiversità straordinaria: io stessa ho potuto ammirare una ricca popolazione di gorgonie rosse, aragoste, coloratissime madrepore che, a dire il vero, proprio non mi aspettavo. Ma soprattutto, mi ha sorpresa la ricchezza di corallo: è molto difficile poter ammirare a così “basse” profondità queste splendide colonie, poiché normalmente privilegiano acque fredde ed ambienti poco illuminati. Senza contare che l’attività dei “corallari” – di mestiere o improvvisati – non conosce tregua: resta un miracolo che questa meraviglia sia ancora intatta.

corallo

Foto di Stefano Vinciguerra

Lo Scoglio di Terrasini è vicinissimo alla costa, attiguo ad un contesto naturalistico già tutelato: la Riserva Naturale Orientata di Capo Rama, che ricade integralmente all’interno del SIC (sito di importanza comunitaria) “Cala Rossa e Capo Rama”: la direttrice della Riserva, Laura Genco, ha fortunatamente mostrato disponibilità per l’inserimento dello Scoglio nell’area di rispetto della zona protetta. Come mai un luogo di tale valore non sia stato fino ad ora adeguatamente pubblicizzato, è il solito, annoso, interrogativo che aleggia sopra le nostre teste di italiani abituati a vedere intorno a noi fin troppa indifferenza alla bellezza.

Il corallo è tornato a respirare grazie all’opera di Stefano, Pasquale, ed altri volontari che lo stanno liberando dalle reti fantasma, cime, ed ostruzioni varie che purtroppo da parecchi anni soffocano lo Scoglio. Grazie all’attivismo dei volontari, e con il coinvolgimento delle istituzioni, questo sito oggi può salvarsi: la Capitaneria di Porto, la sezione locale del WWF, il Comune di Terrasini, il Museo D’Aumal e la Soprintendenza del Mare, si stanno muovendo per sottrarlo alle grinfie dei pescatori di frodo e promuoverlo adeguatamente: ricordiamoci che il corallo ha una crescita molto lenta, e “prelevarlo” (scusate, ma per me è un furto), significa apportare un danno all’ecosistema davvero incalcolabile.

riccio

Foto di Franco Balistreri

Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza che segue le operazioni, mi ha spiegato che “la mission della campagna Il respiro del Corallo ben si sposa con le attività finalizzate alla conoscenza della grande ricchezza del patrimonio culturale sommerso, e all’importanza del ‘rispetto’ e del mantenimento dei ‘beni culturali’ che caratterizzano i mari siciliani, scrigni preziosi di tesori inestimabili”.

Fino a oggi – continua – “si è provveduto a realizzare una ricca documentazione fotografica e video, al rilievo grafico, ed a portare via le reti che stavano ‘soffocando’ il corallo”. Prezioso il lavoro, ancora una volta a titolo volontario, di Gaetano Lino, Franco Balistreri e Salvatore Ferrara della Soprintendenza, che si sono occupati del geo-posizionamento del sito.

“Nelle fasi successive si provvederà, in collaborazione con altre istituzioni, a mettere in atto tutte le procedure necessarie a tutelare la zona, rendendola comunque accessibile, ritenendo che tutto ciò che ancora ‘resiste’ in fondo al mare deve diventare parte integrante di un vasto ed articolato museo diffuso che accorpi valenze naturalistiche, paesaggistiche e storico-archeologiche, utili alla comprensione della storia del rapporto tra uomo e mare, e ad un sano sviluppo turistico-culturale”, ha aggiunto la De Caro.

Foto di Stefano Vinciguerra

Foto di Stefano Vinciguerra

Obiettivo di tutti è quindi ‘salvare’ questa zona per restituirla alla comunità, creando un piccolo polo di attrazione che possa riattivare un circuito virtuoso di turismo anche subacqueo, ecosostenibile, e fungere da laboratorio didattico per le scolaresche, da formare ai principi della responsabilità e del rispetto dei beni culturali.

Torno dall’immersione allo Scoglio con gli occhi pieni di meraviglia, e penso a tutti quegli angoli ancora nascosti della mia Sicilia che celano tesori inestimabili come questo: avventure da vivere a portata di pinna, in un mare che non si risparmia mai, anche se troppo spesso mortificato dalla nostra noncuranza.

Le reti fantasma. Foto di Stefano Vinciguerra

Le reti fantasma. Foto di Stefano Vinciguerra

(Si ringrazia: Sebastiano Tusa, Alessandra De Caro, Marcello Consiglio, Stefano Vinciguerra – Soprintendenza del Mare; Pasquale Giannantonio; Capitaneria di Porto di Terrasini – Comandante Stefano Lamanna; Franco Balistreri e Sandro Urbano per le foto e l’assistenza logistica; Gaetano Lino e Salvatore Ferrara per i rilievi; Comune di Terrasini – Sindaco Giosuè Maniaci; Polo Museale Riso-D’Aumale – direttrice Patrizia Li Vigni)


TAGcorallo scoglio meraviglie
Messaggio precedenteIntervista a Stefano Alessandri, Hotel Rex Livorno Next PostFukushima: cronache del dopotsunami

Avatar
Francesca Frisone

Articoli correlati

reef alto 500 m

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina

corallo nero

Il corallo nero delle Tremiti

medusa

Dal mito al mare e dal mare, il mito. Medusa e la nascita del corallo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!