• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Il difficile mestiere del tordo ocellato maschio

Il difficile mestiere del tordo ocellato maschio

19/08/2016

Il tordo ocellato (Symphodus ocellatus) è un pesciolino comune lungo le nostre scogliere, a bassa profondità.

Durante le immersioni primaverili è facile vedere i grossi maschi che preparano il nido, tappezzando con grossi frammenti di alghe una cavità tra le rocce. Poi, finito il nido, la scena si anima, e si vedono le piccole femmine affollarsi attorno, deporre a turno uova che il maschio feconda esternamente e poi difende fino alla schiusa allontanando i predatori.

lab090603032

Ma guardando meglio si può vedere che non è tutto oro quello che luccica. Assieme alle femmine vere infatti arrivano anche dei maschi di taglia piccola e con una colorazione un po’ dimessa, molto simili a femmine. Questi maschi, detti sneaker, si comportano da femmina e si introducono nel nido mentre la vera femmina depone, con lo scopo di fecondare alcune delle uova. Il frutto di questa fecondazione rubata (si potrebbe dire il frutto del peccato, ma sarebbe attribuire ai piccoli tordi concetti che loro non hanno) sarà protetto dall’inconsapevole maschio dominante, mentre lo sneaker si allontana soddisfatto verso il prossimo nido.

Un maschio dominante di successo al nido, con 3 femmine attorno.... ammesso che siano vere femmine.

Un maschio dominante di successo al nido, con 3 femmine attorno…. ammesso che siano vere femmine.

Ebbene, un nuovo studio pubblicato dalla rivista Nature Communications rivela che in realtà la femmina ha la possibilità di favorire lo sperma del maschio nidificante che ha scelto, rilasciando un liquido ovarico che ne favorisce lo sperma, accelerando l’azione dei suoi spermatozoi. Lo sneaker produce molto sperma, ma quello rilasciato con un leggero anticipo dal maschio prescelto risulta favorito nella competizione.

La femmina sceglie il maschio nidificante in quanto grande, anziano, ha costruito un bel nido, è passato attraverso esperienze che lo rendono visibile ai predatori (corteggiamento, con esibizione di colori) dimostrandosi portatore di geni di successo: non c’è da stupirsi se le femmine lo scelgono, e se preferiscono per la propria prole il suo patrimonio genetico rispetto a quello di quel fannullone irresponsabile dello sneaker.

Il maschio e una femmina, è il momento della deposizione.

Il maschio e una femmina, è il momento della deposizione.

Conclusione? Occhio, maschietti, è la femmina che sceglie (e questo lo sapevamo) attraverso meccanismi molteplici che si spingono fino a controllare la velocità degli spermatozoi…


TAGtordo ocellato
Messaggio precedenteClandestini: hit parade dell’estate 2016 Next PostIsla de Coco

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Un commento su “Il difficile mestiere del tordo ocellato maschio”

  1. AvatarCesare 19/08/2016 at 12:10

    GRAZIE!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!